Seleziona lingua:

itenfrdeesnlelhumkplptrosv

Traduzione effettuata in automatico

La procedura di Accreditamento rappresenta un’importante novità del programma Erasmus+.
E’ una procedura offerta a quegli enti che intendono realizzare in modo stabile e continuativo attività nell’ambito del Programma e che vogliono sviluppare la propria attività con una grande attenzione alla cooperazione e allo scambio internazionale.
Tramite l’accreditamento si può accedere in maniera stabile a finanziamenti annuali che permettono di programmare le attività di mobilità a fini di apprendimento nelle diverse aree tematiche coperte dal Programma Erasmus+.

Per i settori dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e formazione professionale e dell’istruzione scolastica l’accreditamento è obbligatorio.

Per il settore della gioventù non è obbligatorio anche se è fortemente consigliato per gli enti che organizzano attività giovanili internazionali in modo stabile. In questo specifico settore quindi, anche gli enti non accreditati possono presentare richieste di finanziamento per singoli progetti alle scadenze nazionali previste dall’avviso annuale.

Si tratta di un procedimento che attesta la capacità dell’organizzazione o ente candidato di mettere in campo processi e misure adeguati per svolgere attività di mobilità per l’apprendimento di elevata qualità. Proprio per questo, gli enti che vogliano ottenere l’accreditamento devono attenersi agli Erasmus Quality Standards che sono stati redatti dalla Commissione Europea.

Qui sono disponibili i relativi documenti per il settore della Gioventù e per i settori dell’educazione degli adulti, istruzione e formazione professionale e dell’istruzione scolastica.

Organizzazioni ed enti interessati possono presentare alla propria Agenzia nazionale piani di azione a lungo termine (eventualmente anche fino alla fine del Programma nel 2027), attraverso i quali si pianificano le attività da sostenere, nonché i benefici per i partecipanti in termini di apprendimento e acquisizione di competenze.

Non costituisce un requisito per la candidatura avere acquisito esperienza nel Programma Erasmus+, ma per l’accreditamento nel settore della gioventù è richiesta una comprovata esperienza di almeno 2 anni in attività affini.

Una volta ricevuto l’accreditamento, gli enti interessati potranno predisporre dei piani annuali nei quali includere diverse attività di mobilità rivolte ai propri gruppi di partecipanti specifici.

Nel settore della gioventù, ottenendo l’accreditamento, l’organizzazione o ente accede con procedura semplificata ai finanziamenti previsti nell’ambito delle tre tipologie di attività per i giovani e per gli operatori giovanili: gli Scambi di giovani, le Attività di partecipazione dei giovani e le attività di Mobilità degli operatori giovanili e degli animatori socioeducativi.

Nei settori dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e formazione professionale e dell’istruzione scolastica, è possibile chiedere l’accreditamento individuale solo per la propria organizzazione oppure un accreditamento Erasmus come coordinatore di un consorzio di mobilità. I consorzi di mobilità sono formati da almeno due organizzazioni con sede nello stesso Paese aderente al Programma.

Informazioni sull’accreditamento nel settore della gioventù Informazioni sull’accreditamento nei settori dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e formazione professionale e dell’istruzione scolastica

Questa guida è stata realizzata nell’ambito del piano di lavoro annuale della Rete europea IGNet, cofinanziata dall’Unione Europea. Il contenuto della guida riflette esclusivamente il punto di vista degli autori e né la Commissione europea né alcuna delle sue agenzie possono essere ritenute responsabili del contenuto o dell’uso che ne viene fatto. I contenuti della guida non hanno valore ufficiale ai fini della presentazione di domande e progetti, per i quali valgono solo le guide ufficiali dei singoli programmi e iniziative.