• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

EVA -  Il mio volontariato Erasmus+ in Lettonia

6/11/2021

0 Commenti

 
Quando a luglio di quest’anno ho comunicato alla mia famiglia che avrei passato l’estate in Lettonia come volontaria, la sfida maggiore è stata quella di spiegare dove avrei vissuto per un mese. Non è semplice spiegare, per chi non si  intende di geografia, dove sia esattamente la Lettonia e in particolar modo Liepaja.

Molti lettoni considerano Liepaja uno dei luoghi più affascinanti del loro paese in quanto è disseminata di parchi verdi e ha una magnifica spiaggia, a differenza di Riga (la capitale) che è considerata monotona e noiosa. Ma per me Liepaja è diventata molto più che una semplice città lettone, è un luogo in cui ho lasciato il mio cuore, non solo per i meravigliosi luoghi che si possono visitare ma anche per le persone che ho incontrato. Inizialmente, avevo un po' paura di partire e in particolar modo di sentirmi sola durante il mio percorso, ma non è stato affatto così. Ho conosciuto diverse persone dell’associazione che hanno cercato di farmi sentire il più possibile a mio agio e da cui ho imparato molto.

​​Durante il mio viaggio in aereo non ho fatto a meno di guardare dal finestrino, in particolare nell’ultima mezz’ora; il mio entusiasmo è diventato maggiore quando ho iniziato a scorgere la costa lettone, e tanto più quando ho intravisto il paesaggio  tipico lettone disseminato di boschi, laghi e fiumi. Quando sono arrivata a Liepaja ero piacevolmente sorpresa in quanto mi sentivo immersa in un’altra epoca grazie allo stile rustico della città. Ma la cosa che mi ha destato più stupore è stato il fatto che diversi lettoni sapessero comunicare in inglese (cosa non molto comune in Italia) e che queste fossero persone alla mano ma nello stesso tempo riservati e timidi. È una cosa che in seguito ho potuto confermare attraverso la mia esperienza lì; infatti, i lettoni si preoccupano, cercano di essere disponibili e farti sentire il più possibile a tuo agio, ma nello stesso tempo si discostano dalla tua vita, ne prendono le distanze per non invadere il tuo ‘’spazio’’ privato. Insomma, gli italiani potrebbero imparare molto da loro.
Foto
Foto
Se potessi tornare indietro e rifare la mia esperienza come volontaria in Lettonia, lo rifarei sicuramente; dopo avere vissuto sedentariamente un anno a causa del covid, ho avuto la possibilità di vivere di nuovo. Ho conosciuto diverse persone, non solo dell’associazione di cui sono stata ospite, ma anche coetanei con cui ho stretto un forte legame. Ma ho avuto anche momenti in cui sono stata a stretto contatto con la natura poiché non solo in città ho potuto godere di diversi parchi e spazi verdi ma, cimentandomi nella raccolta dei funghi ho avuto la possibilità di immergermi nel verde di una grande foresta a mezz’ora da Liepaja, e n’è anche valsa la pena poiché non solo siamo tornati a casa con un bottino da poter assaporare, ma dopo aver attraversato la foresta c’era una splendida spiaggia deserta.
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
La mia esperienza è stata anche un’occasione di arricchimento culturale. Ho scoperto l’esistenza degli apolidi e ora ho anche una conoscenza storica più ampia; ci sono tutt’ora segni evidenti della storia lettone e in particolare della dominazione russa, infatti in Liepaja, e in particolare nel quartiere di Karosta, è presente una
minoranza russa. In Lettonia, le persone che vivono nelle aeree urbane con molti russofoni imparano il russo attraverso le interazioni quotidiane nei negozi di alimentari, nei trasporti pubblici e a scuola e allo stesso modo i cittadini di etnia russa hanno imparato il lettone.

Non ho bene compreso ciò finché non ho operato come volontaria all’House of Hope che è un’organizzazione che lavora ogni giorno per aiutare famiglie e bambini di Karosta andando contro gli ostacoli della povertà, della discriminazione sociale e della mancanza di istruzione. Lì ho visto una realtà ben diversa dalla ‘ solita’ Liepaja, l’House of Hope è un posto in cui ho lasciato davvero il mio cuore, in cui ho avuto l’opportunità di condividere la mia cultura e di riceverne altra dai miei coetanei che si sono dimostrati ben aperti e curiosi di conoscere cosa succedeva al di fuori del loro Paese.

Il mio operato però non si limitava solo a questo magnifico centro giovanile, ma ho fatto ben altro. In particolare, ho lavorato con l’associazione Radi Vidi Pats nell’orto cittadino e nello swap shop; ho ammirato il loro rispetto per l’ambiente e la ricerca dei materiali riciclabili per rendere un posto più accogliente l’orto.
Nell’organizzazione l’organico non si buttava mai, ma si stava sempre attenti a metterlo da parte per creare il compost per le piante; ho imparato a utilizzare il mio lato creativo e pratico per realizzare progetti non solo per l’orto ma anche per lo swap shop creando post su Facebook, una locandina. Una cosa interessante e inusuale è stata lavorare per la prima volta ad un mosaico di grandi proporzioni, ma non ho dovuto far tutto da sola in quanto ho ricevuto sostegno e consigli.
Foto
Foto
Insomma, è stata un’esperienza che raccomanderei a chiunque! Ho aggiunto un pezzo in più alla mia formazione e al mio bagaglio culturale, sicuramente durante il mio prossimo viaggio avrò meno timore nel cimentarmi in qualcosa di nuovo. Ho imparato che è necessario mettere da parte i pregiudizi e che è meglio mettersi a confronto che altre culture piuttosto che ritenere, testardamente, che il proprio Paese di origine sia migliore degli altri. È stata un’esperienza che mai dimenticherò, mi ha dato l’indipendenza in più che cercavo e la fiducia in me stessa di cui avevo bisogno per affrontare altro nella vita.
Emilia
0 Commenti

EVA: La mia esperienza in Lettonia.

26/10/2021

 
Sono un ragazzo di diciannove anni e recentemente ho preso parte ad un progetto di volontariato Erasmus+ in Lettonia, più precisamente a Liepaja. Nonostante le incertezze circa la situazione pandemica causa covid io sono sempre stato propenso ad aderire al progetto, volevo a tutti i costi vivere un’esperienza diversa ed originale. Il primo agosto presi dunque l’aereo tra l’incertezza di dover svolgere un autoisolamento fiduciario il quale avrebbe potuto rovinare l’esperienza estera perché della durata di dieci giorni, un terzo del progetto.
Il panorama lettone visto dall'aeroplano è veramente bello perché alterna grandi boschi a campagne, città, qualche corso d’acqua e ovviamente il mare. Uscito dall’aereo si poteva già respirare un’aria diversa e soprattutto percepire un venticello fresco che mi accompagnò per tutta la durata del mese di agosto. Arrivai a Liepaja quindi nel mio appartamento, disfai i bagagli e mi diressi subito verso la spiaggia. Rimasi colpito dai parchi, da tutto quel verde che circondava la città: c’erano skatepark, parchi giochi, campi sportivi (tennis, basket, atletica e calcio). Un enorme parco pubblico affacciato al mare, completo di tutto che a lungo andare diventa bosco. Anche la spiaggia era veramente bella, la sabbia finissima e soprattutto libera, non vi erano hotel, ombrelloni e sdraio.
Foto
Spiaggia di Liepaja
Il giorno successivo incontrai i membri della associazione Radi Vidi Pats, tutte persone giovani simpatiche e amichevoli.
L’associazione mi forniva degli incarichi da svolgere durante la mattinata e nel pomeriggio, invece la sera, la domenica e il lunedì erano dedicati al tempo libero. Uno dei principali incarichi era curare l’orto cittadino, cittadino perché tutti possono prendere ortaggi, seminare nuove colture ed innaffiare. In quest’orto crescevano pure delle angurie dalle dimensioni simili a quelle chiamate ‘Perla Nera’; io, uno degli ultimi giorni di Agosto, ero intenzionato a prenderne una da mangiare con l’associazione, ero curioso di conoscerne il sapore, ma qualcuno quella mattina mi aveva preceduto e l’anguria non c’era più.
Tra le attività più significative vi è stata la realizzazione di un pezzo di mosaico, mosaico che successivamente, una volta concluso, farà parte di un luogo pubblico visitabile da tutti. Oltre a svolgere attività per Radi Vidi Pats due volte a settimana visitavo altre associazioni di volontariato con cui ho avuto belle esperienze. Grazie ad “House of hope”, una di queste associazioni, conobbi alcuni ragazzi coi quali poi uscivo la sera e nei giorni liberi.
Foto
Patate
Foto
Pitosforo
Foto
Fragole
Foto
Peperoni
Foto
Cetrioli
Fondamentale era organizzare il tempo libero, trovare qualcosa da fare poiché i membri dell’associazione spesso erano impegnati col lavoro. Quindi masticando solo un po’ di inglese senza conoscere nulla di lettone eccetto la parola ‘grazie’ risultava difficile fare amicizie.
Così alcune giornate le si trascorreva insieme all’associazione, altre assieme ai ragazzi conosciuti ad House of Hope.
Quando tutti erano impegnati allora io prendevo la bicicletta e raggiungevo il confine della città, visitavo posti nuovi e tornavo nei luoghi più carini che un ragazzo dell’associazione, in uno dei primi giorni, mi aveva mostrato.
Foto
Lago di Liepaja
Foto
Vista del lago di Liepaja
Foto
Partita di calcio del Liepaja
Foto
Tramonto sulla spiaggia di Liepaja
Molto carina è stata l’esperienza in un bosco a raccogliere funghi, come anche il tour in Karosta, una frazione di Liepaja, dove si possono trovare molti ruderi di edifici costruiti durante le guerre mondiali.
Foto
Lago di Karosta
Foto
Ruderi di Karosta - 1
Foto
Ruderi di Karosta - 2
Foto
Ruderi di Karosta - 3
Foto
Karosta (disegno)
L’esperienza più bella è stata senza dubbio il viaggio in canoa a Pavilosta per la quale ho posticipato il volo di ritorno in Italia. Pavilosta è una piccola città non troppo distante da Liepaja dove, dopo il viaggio in canoa, abbiamo festeggiato e passato la notte in tenda. In occasioni come questa ho potuto conoscere meglio la cultura lettone, le loro canzoni, la loro tipica zuppa di verdure, che si è rivelata molto buona, e anche i loro liquori. Ricorderò tutto per sempre. 
Foto
Gita in canoa
Foto
Pausa durante la gita in canoa - 1
Foto
Pausa durante la gita in canoa - 2
Foto
Zuppa lettone
Lorenzo, agosto 2021

EVA: Estiu Cultural a La Plaça

8/9/2021

 
Ciao a tutti, noi siamo Claudio e Giuseppe, abbiamo entrambi 19 anni e quest’estate abbiamo partecipato al progetto Estiu Cultural a La Plaça (dal 07-07-2021 al 31-07-2021) presso l’associazione socio comunitaria La Rotllana. La Rotllana è un’associazione operativa da 30 anni, con sede a Badalona (la terza città più popolosa della Catalogna e distante pochi minuti di metropolitana da Barcellona).

​Siamo venuti a conoscenza del progetto tramite la pagina del Corpo Europeo di Solidarietà e l’associazione InformaGiovani di Palermo, la quale ci ha messo poi in contatto con La Rotllana. 

Dopo alcuni incontri formativi online, abbiamo svolto i tamponi e siamo partiti da Milano Malpensa direzione Barcelona El Prat.

Barcellona è una città molto ben servita, soprattutto dal punto di vista del trasporto urbano, e ciò ci ha permesso di raggiungere molto facilmente e rapidamente il nostro domicilio. 

Nella nostra casa vivevano anche altri volontari della Rotllana, provenienti non solo dall’Europa, ma da tutto il mondo (Marocco, Repubblica Domenicana, Gambia, Ucraina). La convivenza con questi ragazzi è stata uno degli aspetti che più abbiamo apprezzato di tutta l’esperienza; vivere, infatti, con ragazzi provenienti da paesi diversi, con culture diverse e che praticano religioni diverse, non solo ha ampliato la nostra cultura, ma anche creato una forte integrazione multiculturale. 
 
L’ Estiu Cultural a la Plaça si trovava presso il Centro Cultural Escorxador di Badalona e le attività si svolgevano dalle 17.00 alle 21.00. Siccome entrambi siamo cresciuti con lo sport (Claudio con il calcio e Giuseppe con il Basket) i responsabili hanno deciso di delegarci all’area sport, che comprendeva il calcio, il korfball, il ping-pong e il badminton.
Foto
Avevamo vari compiti; primo fra tutti, montare e posizionare tutte le attrezzature necessarie per lo svolgimento delle attività. Una volta che giungevano i bambini, dovevamo assicurarci di prendere i loro appellativi e numeri di telefono, in modo che, nel caso in cui uno di loro fosse risultato positivo al Covid, avremmo potuto avvisare gli altri. Li suddividevamo poi in squadre e molto spesso giocavamo con loro, cercando di includere tutti (dai più piccoli ai più grandi). 
Foto
Foto
Foto
Alcuni giorni della settimana, venivano organizzate varie attività, come i laboratori di percussioni e di circo, il talent della musica (in cui Giuseppe ha fatto da assistente audio) e il torneo di calcio (dove Claudio ha fatto l’arbitro).
Foto
Foto
All’inizio, ad essere sinceri, abbiamo avuto un po’ di difficoltà con la lingua, ma grazie all’aiuto dei volontari e dei bambini ce la siamo cavata. 
Questa esperienza ci ha resi più responsabili ed indipendenti, ha dato luogo a nuove amicizie, ci ha fatto conoscere meglio la cultura e la lingua spagnola e soprattutto ci ha fatto sentire cittadini dell’Unione Europea.
Nonostante fossimo nel mezzo della pandemia, l’attività è stata gestita molto bene e con grande rigorosità nei confronti delle norme anti Covid. 
In generale ci sentiamo di raccomandarla a chiunque sia interessato a lavorare con i bambini, a conoscere la Spagna e soprattutto a mettersi in gioco.
​

EVA:  my Erasmus+ volunteering experience in Palermo

12/8/2021

0 Commenti

 
Hi ! My name is Juan and I am a 25 year old Spanish boy who has been going to Palermo for 10 months as a volunteer through the Erasmus+ Volunteeringe. I come from Arou a small town located in the north of Spain, in Galicia; and among my hobbies are sports, languages and traveling.
In this sense, after finishing my studies, I made the decision that I needed a change of scenery, travel, open my mind, gain experience and continue learning. That is why I decided to start this adventure; an adventure that took me to Palermo, and more specifically to the Libera Scuola Waldorf. An alternative school with teachers and a personal team really involved in the confidence of the student children. Children can be from ~ 3 years old to ~ 15 years old, and their teaching follows the Steiner philosophy. A way of teaching based on the creativity and free development of its students, away from any competitive aspect. Aspects that made me opt for this one from the beginning.
Foto
Foto
That said, my mission here is to support a 9-year-old boy with special needs during class. A really smart and cheerful child, who knows everything about his school, teachers or students. In this sense, during this year I have supported and helped this child during classes, while he designed, painted or played. Seeing how with the passage of time he slowly improved in each new or old thing that he did.
Foto
In this sense, this has been a beautiful job and at the same time difficult, where you really feel useful, and where you create a deep human relationship, due to the simple fact of being by his side day by day, helping, being patient, joking or laughing. On the other hand, apart from this work, sometimes I also help or do other tasks for Libera Scuola Waldorf, such as helping in the kitchen, taking care of the space by cleaning things, or also helping in some events that the school holds, such as Easter Day or "San Martino" where we go for a walk with only light in our homemade lantern.
Foto
In addition to these daily activities, I had the opportunity to create my own project at school. This was none other than the creation of a diary, in which I have captured everything I did  with my child in class individually, in order to reflect, see his development, and help future volunteers who will be with him.
In this sense, everything done during this year revealed a whole new world for me; a world where volunteering is not only a mission in order to help a purpose or the discovery of new skills; since most of the time, volunteering means moving to a new city, discovering a new culture, a new way of life, a new language, and a whole new world about yourself.
That said, this year was a year full of things, emotions and memories, where apart from working at school, I got to know myself; and also where I met people and friends that I never thought I would meet. But above all, it was a year of traveling, discovering Palermo, its streets, and at the same time Sicily and Naples, living experiences that have made me who I am now.
Juan, Spain
0 Commenti

EVA:  one year in Scuola Waldorf Palermo

12/8/2021

 
Hi, my name's Antoine, I'm 18 years old and I'm French. I did my Erasmus+ volunteering in Palermo in a private school which is called Libera Scuola Waldorf di Palermo.
Foto
I came here to discover myself and get a new experience and new capacities.
First of all, my work consisted in assisting student with  disabilities. The children in this school are from 6 years old to 14 years old. I helped a student who's 13 years old, and at the same time I supported the work in the kitchten of the school to prepare the lunch for  children. 
Foto
I had also the chance to do a project with the kids which consisted in teaching them how to do origami.
Foto
Foto
This was a wonderful experience because all the kids are so sweet with the teachers and the volunteers as well. And this experience is awesome not only thanks to the service in the school but thanks to the social life that we had. We were used to hang out with some friends and during the week-end we tried to travel around the Sicily. 
Foto
Foto
Antoine, France

Othona Community Essex 2020

15/2/2021

0 Commenti

 
Mi chiamo Stefano ho 23 anni e sono giunto ad Othona dalla Romagna solatia…. che dire!

L’impatto, soprattutto per il discorso climatico ma anche per la location isolata, non è stato dei migliori ma, subito dai giorni successivi ho capito che avrei vissuto un’esperienza talmente coinvolgente che mi avrebbe cambiato la vita.

FREEDOM. È la prima parola che mi salta in mente se devo parlare del mio anno inglese; libertà intesa come alto senso di appartenenza sia con le altre persone che rispetto al territorio circostante: la brughiera selvatica e allo stato brado, il litorale spesso acquitrinoso, il mare pur sempre limaccioso ti entrano nell'anima ed impari ad amarli ed apprezzarli nelle lunghe passeggiate, spesso solitarie, svolte nel tempo libero. Tim, Debbie e Richard i pilastri di Othona mi hanno accolto con affetto e calore tutt'altro che British, mi hanno permesso di vivere un’intesa esperienza che mi ha quotidianamente messo alla prova scoprendo una nuova persona dentro di me.
​
FAMILY. Il concetto è praticamente spiegato sopra ma è impossibile descrivere con poche parole il rispetto e il calore che ti trasmettono le persone che vivono in comunità e credetemi non esiste parola più azzeccata per descrivere Othona.
Foto
My French and Czech friends.
Foto
Eccoci a tavola a gustare la cena in famiglia, consumando i pasti preparati insieme in allegria nel rispetto dei gusti personali. Una precisazione: solo pane home made per noi.
Il consiglio personale che posso dare ad ogni ragazzo che non ha ancora ben chiaro cosa fare nell'immediato è quello di prendere al volo la preziosa opportunità che viene offerta agli aderenti dell’European Solidarity Corps.
Vi mettere in gioco, ritroverete voi stessi e qualora ne abbiate bisogno diventerete perfettamente autonomi e cosa importantissima imparerete l’inglese punto di forza di ogni curriculum vitae.
Foto
It’s Stefano’s birthday today…….
Cosa aspettate????? Othona Bradwell Community vi aspetta!
Stefano
0 Commenti

Volontariato in Islanda con il Corpo Europeo di Solidarietà

9/2/2021

0 Commenti

 
Quando lo scorso maggio ho scoperto di essere stata selezionata per un’esperienza di volontariato europeo a sfondo ambientale in Islanda non potevo crederci: mentre il mondo si trovava immobilizzato dalla pandemia, a me veniva offerta la possibilità di realizzare un sogno. 
​
L'Islanda è una terra incantevole ed è stata nella lista dei paesi che ho sognato di visitare per anni, uno di quei luoghi che ti attraggono e ti fanno sentire a casa senza sapere perché. Beh, nel caso dell'Islanda si può immaginare perché sia una destinazione da sogno: ghiacciai che terminano in spiagge immacolate, montagne gigantesche che nascondono villaggi immersi in fiordi, paesaggi drammatici, scogliere ripide e aspre, vulcani maestosi, canyon magnifici e massicci, cascate incredibili e molto altro. 
Foto
Foto
Fin da piccola, ho sempre amato trascorrere del tempo immersa nella natura, godendomi lunghe passeggiate ed escursioni.
La mia aspirazione nella vita è riuscire a dare il mio contributo per proteggere l'ambiente, porre rimedio all'inquinamento e ai danni ambientali e aiutare le persone attraverso la comunicazione e l'educazione ad essere più consapevoli del loro comportamento, prediligendo uno stile di vita sostenibile. Credo che questa sia stata la ragione che mi ha spinta a diventare volontaria candidandomi attraverso il corpo europeo di solidarietà con SEEDS Iceland.
Le principali attività di SEEDS sono legate alla promozione della protezione e della consapevolezza ambientale, alla comprensione interculturale e alla pace attraverso l’impegno in progetti sociali, culturali e ambientali.

Sono arrivata nella Terra del ghiaccio e del fuoco il 3 luglio 2020, quando tramonto ed alba si fondevano nell'assenza totale di buio, mentre il mio progetto è terminato il 21 dicembre 2020, il giorno più breve dell’anno con sole 4 ore di luce. A causa della pandemia, non riuscendo a trovare soluzioni plausibili che mi garantissero il rientro in Italia, ho continuato a svolgere le attività di volontariato sino al 17 gennaio 2021. 
Il mio ruolo durante gli scorsi mesi è stato quello di coordinare campi di lavoro dove gruppi di volontari provenienti da tutto il mondo viveva e lavorava insieme, generalmente di durata compresa tra 10 e 15 giorni. 
Foto
Durante l'estate ho avuto la possibilità di condurre dei progetti con alcuni “host” locali. I campi all'aperto includevano attività di tipo manuale preposte alla conservazione della natura, protezione ambientale, attività di ristrutturazione e restauro per le comunità locali e perlopiù avevano luogo fuori da Reykjavik (quindi sono state anche un modo per esplorare e visitare luoghi meravigliosi: la migliore ricompensa dopo tanta fatica!). Non dimenticherò mai le giornate trascorse negli altopiani islandesi tra due ghiacciai, una delle zone più remote dell'Islanda con paesaggi ultraterreni e montagne pittoresche, o l'esperienza unica di calare nella camera magmatica di un vulcano dormiente, durante il mio primo campo di lavoro.
Foto
Foto
Da ottobre, a causa del freddo, i campi si sono svolti a Reykjavik. Anche durante il buio inverno ci sono tante alternative per intrattenersi e divertirsi, e il mio compito principale è stato quello di sviluppare workshop, discussioni, giochi, presentazioni ecc... La capitale è ancora più magica coperta dal candido manto di neve, illuminata da innumerevoli luci natalizie e dall'aurora boreale, che danza nel cielo! 
Foto
Per quanto abbia vissuto questa bellissima ed entusiasmante esperienza in un periodo critico contraddistinto da sfide e imprevisti dovuti alla diffusione del COVID-19, dalle difficoltà sono sempre sorte nuove stimolanti occasioni. Un esempio è l’aver coordinato dei campi virtuali che mi hanno dato l’opportunità di conoscere persone da tutto il mondo, continuando a sensibilizzare sulle problematiche ambientali attraverso un continuo e ricco scambio di idee e cercando soluzioni atte a pensare nuovi modelli di sviluppo e stili di vita sostenibili. 
Nel tempo libero ho avuto modo di approfondire la cultura, la storia e le tradizioni del posto, ho girato in lungo e in largo questa meravigliosa isola e compreso ancor di più che quando si vive a stretto contatto con la natura islandese, così ribelle e spettacolare, è immediato l’averne rispetto e cura così come trarne ispirazione per riflettere e migliorarsi. Infatti, durante l’autunno, ho trascorso un mese in un’adorabile casetta nel bel mezzo dei giardini botanici di Reykjavik, che è stato di profonda ispirazione per riprendere in mano passioni come la pittura e la scrittura a cui non mi dedicavo da anni e scoprire l’amore per la fotografia.
Foto
Essere coinvolta in vari progetti solidali e ambientali, collaborando con organizzazioni di volontariato come Icelandic Red Cross, Icelandic Forestry Association, Iceland Family Aid, The Blue Army of Iceland, Sea Shepherd Iceland, mi ha inoltre aiutata ad acquisire nuove competenze e ad arricchirmi in senso umano: specie durante il periodo natalizio, l’aver donato un sorriso e l’aver contributo attraverso iniziative di beneficienza a rendere più piacevoli le feste per persone in difficoltà, mi hanno restituito una felicità autentica che ricorderò come il miglior regalo.
Foto
Foto
Foto
Senza ombra di dubbio, la parte migliore di questo magnifico progetto è la possibilità di essermi resa utile per un obiettivo comune in grado di migliorare la vita delle persone e le condizioni ambientali, all'insegna della condivisione. Credo che la volontà di cooperare tra gli individui sia alla base dell'umanità: il corpo europeo di solidarietà mira a promuovere la solidarietà nella società europea, riunendo i giovani per costruire una società più inclusiva.
​ Ad accompagnarmi in questa incredibile avventura è stato un gruppo di fantastici volontari provenienti da tutto il mondo, con i quali ho vissuto momenti indimenticabili e condiviso la maggior parte del tempo tra risate, divertimento e spensieratezza, ma non solo. Ognuno di loro è riuscito ad ispirarmi, a contribuire ad un cambiamento necessario, ma temuto, rivelatosi del tutto positivo: qualcosa che resterà con me per sempre e che mi ha insegnato quanto siano importanti la volontà e il coraggio di inseguire i propri sogni e il credere in sé stessi, anche quando sembra che il mondo vada a rotoli in preda ad una pandemia.
Foto
Alla fine, posso affermare che il vero viaggio è stato quello nella vita delle persone: conoscere nuove personalità, rispettare le idee e le scelte altrui, ritrovarsi nelle esperienze di vita dell’altro, riconoscersi nel diverso e accogliere culture, lingue, abitudini, credenze come fossero proprie, ne è l’essenza. 
Se dovessi riassumere questa esperienza in una frase, sceglierei questa citazione: "Come corpo tutti sono singoli, come anima mai". 
Valeria Basciu
0 Commenti

The silk way of my volunteering

17/10/2020

 
Ciao a tutti.

I am Lidia from Georgia, 24 years old. I was an Erasmus+ volunteer in Italy, in Palermo, in the organisation called "InformaGiovani" and it lasted 1 year.
​I am a filmmaker. My passion is to write scripts for movies, to direct, to edit videos and as a hobby I’ve got a photography.
Foto
The main reason why I decided to volunteering in "InformaGiovani" is that  I could have the opportunity to follow my passion. What was I doing as a volunteer? – I was editing videos, taking pictures, supporting in adminstrative tasks, and also made researchments about different topics. What concretely I’ve learned is writing project draft, basic information about needed documents for organisation while having some activities or trainings. As I did video editing more than before I gained better skills in that.
For example, I made a promotional video for 9th of November (antifascism day) where I wrote a project, shoot the video and edited. It was challenging for me as I worked on it with my colleague. Generally I prefer to work alone and I’ve never done such task with someone else. But we did it. I could cooperate with her. I’ve learned that the way of communication is the key of cooperation. And also I mastered project-writing skills.
​I was editing a video for workcamps as well. We were in Prizzi in order to check the location. I took photos and videos so I was working on them.
Foto
Foto
I’ve created videos about "ESC and my experience" to inform youngsters about opportunity offered by European Solidarity Corps and short video making tutorial. By creating them I gained more information, learned working on new editing program, how to put subtitle in youtube.
Foto
I also have to mention archieving documents, putting them in order. For someone it can be boring but for me it was interesting. When I was a child my dream was to work with documents, so it’s like my dream came true :D 

ITALIAN PASTA – well-known in all over the world. Of course, we also eat Macaroni in Georgia but I didn’t know that it doesn’t go with maionese. Before I couldn’t imagine pasta without this souce but now I became like Italians and forbade my parents to use maionese in pasta. :p
​ 
I had spare time to discover more and more new things, to do something what I like. So I worked on my short length movies with friends I’ve gained here, in Palermo, took some nice pictures, hiked, travelled. I visited some other cities of Italy. For me unforgettable was Etna.
Foto
Foto
Mondello, Palermo.
Foto
Catania.
Foto
Etna.
I can’t continue writing without mentioning my exhibition. I’ve started to show my photos in public, for the first time in my life and it was big step for me. But then Mr.‘’Corona Virus’’ came and  destroyed my ‘’exhibitions’’.
Foto
My cultural shock was little school boys with earings. I’ve never met young boys with such style but I like it =)) People are so nice and friendly here, in Palermo. They are always ready to help you even if most of them don’t speak in English. 
​
There is always a question ‘’why to do volunteering’’ – But trust me, it’s hard to express by words, you should live it in order to understand it. Volunteering in European Solidarty Corps gives lots of opportuneties.
Lidia

Volunteering at Inventare Insieme

1/9/2020

 
Ciao a tutti :)
​
I’m Tolunay from Turkey and I’m writing this article from Palermo/Italia.
​
I didn’t have any overseas experience before I came here so it was the first time abroad for me. I didn’t know what kind of people I’m going to meet or what kind of food I’m going to eat. Then I arrived in Catania and then took the bus (actually I’m late to take the bus but the bus also late, this is Sicilia) to Palermo. Our organizer Massimilano took me from the bus station because my sim card didn’t work and I called him from someone’s phone. He took me a place that I can eat something and meet some of my flatmates. When I arrive there all my worries are flown like a bird because I’ve eaten the best pasta of my life (almost 20 years)... 
I can still remember the taste of paradise :) Maybe it was just a portion of pasta but in my country, there is nothing about pasta culture so the pasta was delicious. And then I’ve met 2 of my flatmates, Lidia and Leticia, they were also really nice (of course not more than the pasta). They helped me to take my luggage to the EVS house, showed me the best places in the city and house stuff.
Foto
Foto
I’ve chosen Palermo because... first of all this is Italy and Palermo is in Sicilia. Sicilia is the biggest island of the Mediterranean sea, the weather is always perfect (imagine, we were going to parks for sunbathing in December). You can find anything you need, maybe also the things that you can’t find in the North part (for example warm people like the weather). Someone can tell you that ‘there is mafia don’t go there’, just don’t listen to them and don’t worry about this. 
Foto
The place where I work is an association which is in a  disadvantaged district of Palermo. They work for children who have fewer opportunities and life difficulties. What I’m doing there is designs (logo, poster…) for their Erasmus+ projects and joining the workshops as a facilitator. Children are very cute and adorable, they can’t even speak Italian - some of them speak dialect -, also I’m not able to speak in Italian still but they always find a way to communicate with you. About workshops, there are rooms for sport, music, dance, computer, art… and I and other local volunteers help them about homework and join workshops to help children and teachers. If you don’t speak Italian you will have some headaches for a few weeks as I had…
Foto
If you fell asleep in the computer class, close your mouth…
Foto
Che dolceee...
Foto
Foto
Foto
If you’re a volunteer you will have free time and vacations. You can improve your skills, you can travel or you can do both. 
During my stay in Italy I visited almost all the dream places I wanted to see in Italy before Coronavirus. I was really lucky that I finished my trip and turned back to Palermo 1 week before the quarantine.
Foto
Torino, 17th of February
I also improved my English (before volunteering I was A2 level) and Italian a bit.    I feel more comfortable using Adobe and other design programs, and I have beautiful friendships here. I’m already thinking that how I’m gonna leave this city and my friends.
Foto
Coronavirus, skype calls, andrà tutto bene.
Foto
This volunteering is the biggest experience in my life for now, if you are already European citizen, maybe volunteering abroad will not sound interesting to you, but as a Turkish citizen, I needed one hundred pages of documents and spent almost 1 month to take a visa for long term so it’s hard to find a way to go to Europe and take advantage of opportunities. 

I think everyone should do volunteering once before die, also volunteering is good break if you're bored with your university exams.

​Thanks for reading.
Tolunay Unay

Dolce far tutto or Italy, year as life

31/8/2020

 
Foto
 My name is Maria Pavlova. I am from Russia and I am a volunteer in Palermo with program “Erasmus+”, and I want to say that this project for me is a waking dream.
A very long time ago I carried a secret dream about travelling, about the volunteer work. But the concept was so vague for me. Every moment when I were free from studies and I started looking for some volunteer project, I couldn’t understand anything on foreign websites and couldn’t imagine how to cover the whole scale of the work. So the dream was distant and unrealistic, until one day.
Once in a social network I found an announcement about a meeting dedicated to volunteer projects abroad. There I met the guys who already participated in the projects and told in detail how they got there, what they did and what they saw.
Everything seemed so clear and simple - just do it. So I had only one question - “why don't everybody participate in such projects?” - everything pays, you live in another country, etc. So I finally decided to try, because I was already 29 years old, and you can participate in “Erasmus+” projects only up to 30 years old. It was my last chance.
After browsing the site, I chose for myself the projects that interest me, wrote my CV and wrote motivational letters. For each project, I wrote a certain motivation letter, which outlined all my skills, projects, experience and unlimited desire. In total, I wrote about 10 letters. It was impossible to leave an application on the site at that time, since Russia was not in the list of countries, so I wrote directly to the organisation, by mail.
I got an answer about three months later, only from Italy, from the mysterious city of Palermo, in Sicily. At that time, I had already forgotten what I wrote to and where, so getting an email from a school in Sicily was not only surprising, but incredible.
Foto
After the letter, we agreed on a skype interview. At the same time, I already contacted the organisation that is involved in the preparation of volunteer documents - the sending organisation. They inform what documents need to be done, contact the host country, reassure you if you lose your nerve when you apply for a visa, etc.
I looked through all the materials on the Internet, where the volunteers talk about how they had a Skype interview with them, I got ready for mine. I was surprised, but everything was very comfortable. I spoke in English with the teachers of the school where I had to work.
I was a little worried about the language and not in vain. You need to know English well. If you speak English well, everything will be easier - in communication, preparation of documents, etc. I did not know Italian well. I could only read a little and say a few phrases. I studied Duolingo (foreign language study program). When I first arrived, sometimes I had stress about misunderstanding. At the school where I work, only about three people can speak English. Children speak only Italian and teachers too. So at first it was difficult. My program included Italian language courses at the university, after a couple of months I was able to understand Italian and speak.
​
So, what am I doing. 
I am a volunteer at a school in Sicily. This school has a Waldorf education system. This type of education is from Germany and there are such schools everywhere and in Russia as well. Features of this education: the emphasis is on art, mobile phones during classes are prohibited (both for children and teachers).​
Foto
Foto
My main task is that I help a girl with special needs - she has down syndrome. She studies with ordinary children. I help her in the lessons, play with her in breaks and so on. Also, for two hours every morning I help in the kitchen - I make coffee, salad, cut bread. And then I go to the class.
Since the school is creative and I am a versatile person, that is, the opportunity to participate in school activities - at Christmas, the feast of St. Martin, the Christmas market, summer school activities. We sang at a Christmas concert with a music teacher, during the fair I painted portraits of children. So a lot depends on you - if you don’t want to be limited only by your immediate duties, you can ask to organise a lesson in additional education or to do some work, which, of course, will be an invaluable experience.
Foto
Children's letters.
Foto
Christmas bazar, I paint portraits for childrens.
Foto
Christmas time.
At the end of summer activities, when there were no children in the school, I was preparing the school for the new school year. I tended the garden, washed the classrooms, and painted themed pictures on the walls. One of the features of the Waldorf school is the thematic design of the class. It all depends on the future topic. For example, I painted a 7th grade wall on the topic of geometry and astronomy. In the fifth grade, the year will be devoted to the legends of the North and the world of the Vikings and their mythology. On the wall, the maestra and I depicted a mythical tree with eight worlds. So I tried another profession during my volunteer experience.
Foto
Foto
Murales.
Foto
Foto
For myself, I understood that volunteering is probably a profession of the future. This system: "work is not for money, but for the idea" has opened for me a new world, new opportunities.
Volunteering is a knowledge of the world and of yourself in this world. This is an opportunity to live a completely different life, in a different country with other people. To discover the qualities that you did not even suspect about, to develop communication skills, responsibility and fall in love with this beautiful world.
Foto
Where and how I live. 
In school, besides me, there are two more girls volunteers. Vanessa came from Germany, Clemence came from France. I live with Clemence. We share a room in an apartment, and we share an apartment with the family of one of the school’s teachers. This is not very unusual for me, because I have always lived with someone. I try to avoid domestic conflicts, and it’s not difficult for me to wash the dishes and the floor. But, of course, we are all human beings, so it’s not easy to come and live with a big Italian family. Everywhere you need time - to look at each other, to understand how comfortable it is for them, to join the team. Our family is big - four children - two teenagers and two kids and parents. But there is enough space and, to my happiness, there are no conflicts. Sometimes we arrange dinner together, prepare traditional food. I cooked borscht and looked for sour cream everywhere, Clemence baked crêpes, Emanuela (the hostess) prepared pasta and we had fun talking or playing games.
Mostly, I spent all my free time walking around this magical city: gardens, parks, museums ... And of course, discovering the amazing nature - mountains and the sea. But also after a hard working week, I sometimes succumbed to nationwide classical Italian relaxation and spent the day in a nice cozy cafe, enjoying tart hot coffee and listening to the incessant conversations of local residents.
I really fell in love with this phrase "Dolce far niente", which teaches us to relax and slow down in a constant cycle of life's problems.
Foto
Foto
Foto
About the opportunity to travel during the project. 
Since you have a visa and free time, you can travel. The distances between the countries are small; you can find very cheap tickets. Two hours and you are in Rome or in Milan. My program provides for such an event as a meeting with other volunteers from all over Italy. Our meeting was held in the suburbs of Rome, where we shared our impressions for a week, made joint projects and, of course, discovered wonderful Rome.
Foto
Rome Volunteer-training.
Foto
Foto
Foto
During the school Christmas holidays, I went to France with my neighbour. We became good friends and I lived at her house in Nantes for several days. Then I went alone to Paris and Lyon. There I lived on coaching. So I spent surprisingly not too much, and got enough impressions.
Foto
Viaggiare in Francia - Athlantic Ocean.
Foto
Viaggiare in Francia - Paris.
Foto
Viaggiare in Francia - Paris.
So, I want to say that everything in this life is possible. This project gives a lot - indescribable impressions, experience, acquaintances ... Laughter and tears. My little and big life - new and beautiful!
<<Precedente

    Archivi

    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017