Mi chiamo Tosca, ho 19 anni e sono una volontaria EVS in Inghilterra, precisamente presso la comunità di Othona, a Bradwell-on-Sea, sono arrivata a fine luglio e resterò fino a fine aprile del prossimo anno. È difficile spiegare cosa sia Othona finchè non ci vivi (i miei amici e famigliari non hanno ancora ben capito cosa ci faccio qui!): è una comunità di ispirazione cristiana fondata nel dopoguerra con lo scopo di riconciliare i popoli, costruita intorno ad una delle più antiche chiese inglesi, Saint Peter-on-the-Wall, e frequentata da persone di ogni età, religione e nazionalità, spesso nate e cresciute qui, che non mancano di dare una mano e cucinare per tutti, o suonare e cantare attorno ad un falò in spiaggia; si respira un clima molto aperto, e il contatto con la natura: da un lato aperta campagna, (il luogo abitato più vicino è un pub a mezz’ora di cammino!), dall’altro il mare. Ospitiamo eventi di ogni tipo, settimane a tema, eventi privati: capita spesso che un giorno siamo in ottanta e per il resto della settimana solo in quattro! Fortunatamente non sono molto lontana da Londra, così ogni tanto nei miei giorni liberi prendo il treno e torno nel mondo “civilizzato”. Con altri tre colleghi EVS da Francia, Grecia e Repubblica Ceca aiuto a gestire il luogo, rassetto le camere, aiuto in cucina, in ufficio e faccio giardinaggio. Othona è la nostra hosting organization, la nostra coordinating organization è però VAP (Volunteer Action for Peace) che organizza campi di volontariato in tutto il mondo. Durante l’estate la Comunità ha ospitato tre workcamps di due settimane con volontari internazionali, in aggiunta, ognuno di noi EVS partecipa come coordinatore ad un altro progetto nel Regno Unito: pochi giorni fa sono tornata dal Somerset, dove per due settimane io e il gruppo di volontari abbiamo aiutato ad allestire il festival buddhista vegano Green Earth Awakening e a smontare tutto al termine. Dopo solo tre mesi questa esperienza mi ha dato l’opportunità di imparare molto e conoscere molte persone, sono davvero felice della mia scelta; ora mi preparo ad affrontare l’inverno, mentre pianifico le mie vacanze in giro per il Regno Unito. Tosca (Othona, Bradwell-on-Sea, Regno Unito)
0 Comments
Dopo un anno, il tempo di fare la valigia è arrivato. Lascio la mia vita a Palermo per ritrovare la vita Francese.. purtroppo ! Eh si, non è facile di lasciare le persone con cui ho vissuto, tutte le persone che ho conosciuto, le persone che mi hanno aiutato e le persone che ho aiutato. Ho passato un anno veramente meraviglioso. Ho scoperto tante belle cose che prendo con me in Francia. Ho avuto la fortuna di lavorare in un centro molto interessante e con persone bellissime. La Casa anch'io era come una seconda famiglia che era sempre qua per me e che poteva contare su me. Infatti, avevamo questa perfetta intesa che faceva che se uno aveva bisogno di me, ero qua al centro, ma se avevo bisogno d'un giorno, potevo prenderlo. Dunque, ho lavorato dal lunedi al venerdi, la mattina o il pomeriggio ma anche qualche volta, il fine settimana. Ero un sopporto per gli operatori del centro e una persona con cui i ragazi potevano avere fiducia, poco a poco. Educatrice in Francia, il lavoro che ho fatto a Palermo mi ha aperta su altre cose da fare nel mio lavoro e mi ha fatto scoprire tante cose su l'acoglienza di migranti e persona con disabilità. Era la prima volta per me di vivere tra coinquilini. Penso che era la cosa che mi faceva il più paura ! Ma alla fine, forse la cose la più bella! Ho vissuto con persone della Spagna, la Turchia, l'Estonia, la Slovacchia, Lettonia, Germania... Avevamo un gruppo incredibile con cui ho passato momenti indimenticabili. Abbiamo fatto tante cose insieme, abbiamo viagiato nel tutta la sicilia... Veramente, sono persone che non dimenticherò mai ! La mia vita a Palermo, in Sicilia era allora composta dal mio lavoro, dalla mia vita con tutti gli altri volontari di palermo con cui avevamo una bella amicizia ma anche con i corsi d'equitazione che facevo con italiani e per finire, la scoperta della sicilia e di palermo che sta per me una città bellissima. Mi è veramente piaciuto vivere in questa città dove trovavo sempre una nuova cosa da fare, da scoprire, mangiare !! E la Sicilia... una isola dove sicuramente io verrò dinuovo !
|
Archivi
Gennaio 2023
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|