• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

EVA: La mia esperienza in Lettonia.

26/10/2021

 
Sono un ragazzo di diciannove anni e recentemente ho preso parte ad un progetto di volontariato Erasmus+ in Lettonia, più precisamente a Liepaja. Nonostante le incertezze circa la situazione pandemica causa covid io sono sempre stato propenso ad aderire al progetto, volevo a tutti i costi vivere un’esperienza diversa ed originale. Il primo agosto presi dunque l’aereo tra l’incertezza di dover svolgere un autoisolamento fiduciario il quale avrebbe potuto rovinare l’esperienza estera perché della durata di dieci giorni, un terzo del progetto.
Il panorama lettone visto dall'aeroplano è veramente bello perché alterna grandi boschi a campagne, città, qualche corso d’acqua e ovviamente il mare. Uscito dall’aereo si poteva già respirare un’aria diversa e soprattutto percepire un venticello fresco che mi accompagnò per tutta la durata del mese di agosto. Arrivai a Liepaja quindi nel mio appartamento, disfai i bagagli e mi diressi subito verso la spiaggia. Rimasi colpito dai parchi, da tutto quel verde che circondava la città: c’erano skatepark, parchi giochi, campi sportivi (tennis, basket, atletica e calcio). Un enorme parco pubblico affacciato al mare, completo di tutto che a lungo andare diventa bosco. Anche la spiaggia era veramente bella, la sabbia finissima e soprattutto libera, non vi erano hotel, ombrelloni e sdraio.
Foto
Spiaggia di Liepaja
Il giorno successivo incontrai i membri della associazione Radi Vidi Pats, tutte persone giovani simpatiche e amichevoli.
L’associazione mi forniva degli incarichi da svolgere durante la mattinata e nel pomeriggio, invece la sera, la domenica e il lunedì erano dedicati al tempo libero. Uno dei principali incarichi era curare l’orto cittadino, cittadino perché tutti possono prendere ortaggi, seminare nuove colture ed innaffiare. In quest’orto crescevano pure delle angurie dalle dimensioni simili a quelle chiamate ‘Perla Nera’; io, uno degli ultimi giorni di Agosto, ero intenzionato a prenderne una da mangiare con l’associazione, ero curioso di conoscerne il sapore, ma qualcuno quella mattina mi aveva preceduto e l’anguria non c’era più.
Tra le attività più significative vi è stata la realizzazione di un pezzo di mosaico, mosaico che successivamente, una volta concluso, farà parte di un luogo pubblico visitabile da tutti. Oltre a svolgere attività per Radi Vidi Pats due volte a settimana visitavo altre associazioni di volontariato con cui ho avuto belle esperienze. Grazie ad “House of hope”, una di queste associazioni, conobbi alcuni ragazzi coi quali poi uscivo la sera e nei giorni liberi.
Foto
Patate
Foto
Pitosforo
Foto
Fragole
Foto
Peperoni
Foto
Cetrioli
Fondamentale era organizzare il tempo libero, trovare qualcosa da fare poiché i membri dell’associazione spesso erano impegnati col lavoro. Quindi masticando solo un po’ di inglese senza conoscere nulla di lettone eccetto la parola ‘grazie’ risultava difficile fare amicizie.
Così alcune giornate le si trascorreva insieme all’associazione, altre assieme ai ragazzi conosciuti ad House of Hope.
Quando tutti erano impegnati allora io prendevo la bicicletta e raggiungevo il confine della città, visitavo posti nuovi e tornavo nei luoghi più carini che un ragazzo dell’associazione, in uno dei primi giorni, mi aveva mostrato.
Foto
Lago di Liepaja
Foto
Vista del lago di Liepaja
Foto
Partita di calcio del Liepaja
Foto
Tramonto sulla spiaggia di Liepaja
Molto carina è stata l’esperienza in un bosco a raccogliere funghi, come anche il tour in Karosta, una frazione di Liepaja, dove si possono trovare molti ruderi di edifici costruiti durante le guerre mondiali.
Foto
Lago di Karosta
Foto
Ruderi di Karosta - 1
Foto
Ruderi di Karosta - 2
Foto
Ruderi di Karosta - 3
Foto
Karosta (disegno)
L’esperienza più bella è stata senza dubbio il viaggio in canoa a Pavilosta per la quale ho posticipato il volo di ritorno in Italia. Pavilosta è una piccola città non troppo distante da Liepaja dove, dopo il viaggio in canoa, abbiamo festeggiato e passato la notte in tenda. In occasioni come questa ho potuto conoscere meglio la cultura lettone, le loro canzoni, la loro tipica zuppa di verdure, che si è rivelata molto buona, e anche i loro liquori. Ricorderò tutto per sempre. 
Foto
Gita in canoa
Foto
Pausa durante la gita in canoa - 1
Foto
Pausa durante la gita in canoa - 2
Foto
Zuppa lettone
Lorenzo, agosto 2021

    Archivi

    Novembre 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017