Ciao a tutti! Mi chiamo Anna Valk, ho 20 anni e sono della Germania. A Settembre ho iniziato il mio SVE qui a Palermo con InformaGiovani insieme ed attualmente sto lavorando alla scuola Waldorf in via Filippo Parlatore. Com’è la vita per me qui come straniera a Palermo vi chiedete? Allora vi racconto un po’! Ogni giorno della settimana la mattina vado con la mia bicicletta a lavoro. Già questo per me e una grande avventura, perché a Palermo, non c’è un traffico normale! Ognuno guida come vuole. Devo dire che almeno tre volte al giorno, e questo ogni giorno (!!), ho paura di morire haha. In Germania si dice che gli italiani non sanno guidare la macchina, però secondo me loro sono i migliori a guidare la macchina, perché devono essere sempre attenti e pronti per qualsiasi situazione! Ritornando alla mia giornata, arrivo alla scuola Waldorf con la mia bici, e la prima cosa che faccio è andare nella cucina per aiutare i prossimi due ore le tre cuoche. A me piace un sacco aiutare nella cucina perché questo è il posto nella scuola dove vanno tutte le maestre una dopo l’altra, per bere un caffè, fare colazione e fare un po’ di gossip la mattina. E’ sempre divertente e molto interessante. Lo stile siciliano. Poi dalle 10 della mattina fino alle 14 sto nella seconda classe, con una bambina che si chiama Carol-Maria. Carol-Maria ha la disabilità di trisomia 21. Devo stare con lei, provare ad aiutarla con gli esercizi o a concentrare bene. Carol è una bimba molto impulsiva e ama a muoversi, quindi non è sempre troppo facile con lei, però questo fa il mio lavoro così interessante! Non ho mai lavorato prima con bambini con disabilità, quindi imparo pure io tanto di questo lavoro! Alla fine di una giornata a lavoro, la prima cosa che faccio è sempre andare al mio bar preferito vicino casa nostra a prendere un caffè. Questa è una abitudine che ho iniziato qui a Palermo, in Italia perché in Germania non esiste andare fuori a prendere un caffè. Nessuno lo fa, però devo dire è una cosa bellissima perché anche se non hai tanto tempo per incontrare degli amici, almeno mezz’ora per un caffè ed una sigaretta insieme ce l’hai sempre! Poi dopo vado a casa mia, che si trova in via Mario Rutelli. Vivo in un appartamento grande con attualmente 4 altre persone insieme. La cosa bella è, che tutte le persone che vivono con me, hanno un’altra nazionalità. Ho conosciuto persone molto interessanti con diverse culture e così la vita qui non diventa mai noiosa. Nel mio tempo libero mi incontro spesso con i miei amici palermitani. Usciamo insieme nei posti più belli per persone giovani seconde me: Piazza st. Anna, Piazza Rivoluzione o la Vucciria. Sì lo so che questi posti non sono sempre consigliati dai palermitani...però se sei un straniero o una straniera e vuoi vedere la prima volta come escono gli italiani è perfetto perché si fa vedere la grande differenza con – è il mio caso - la Germania. In Germania se esci, si esce solo in locali, sempre dentro! O se vuoi ballare, vai in una discoteca. A Palermo, è combinato tutto insieme. Le persone stanno fuori a bere, si muovono e così, secondo me, stanno parlando e stanno facendo più contatti e conoscenze nuove. Questa è un’altra cosa molto bella che ho conosciuto la prima volta nella mia vita qui a Palermo. Poi devo dire le persone siciliane mi piacciono un sacco, sono molto aperti e gentili con gli stranieri. Per esempio non è stato un problema per me trovare amici con cui vado a surf o gioco a calcio. E loro mi prendono senza problemi con la macchina, mi hanno aiutato a comprare la mia tavola, e mi integrano direttamente con i loro amici. Questo in Germania pure non esiste così. Però adesso abbastanza, si potrebbe pensare che mi sono innamorata di Palermo. Ragazzi, io vi posso solo dire: lo SVE è una possibilità perfetta per fare una esperienza all’estero, dove è organizzato tutto benissimo e vi dà la possibilità di incontrare una cultura completamente diversa e nuova, però nello stesso tempo una cultura molto interessante. E forse alla fine, anche voi vi innamorate di un’altra citta, un altro paese, un’altra lingua. Vi consiglio, se avete la possibilità, prendetela! Tanti Saluti, Anna! 16/5/2018 17:24:18
Che bello! E che divertimento haha la storia. Per favore, sono un ragazzo spagnolo di Belle Arti, accettami per poter partecipare al tuo progetto. Voglio vivere questa fantastica esperienza con te :) Comments are closed.
|
Archivi
Gennaio 2023
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|