Seleziona lingua:

itenfrdeesnlelhumkplptrosv

Traduzione effettuata in automatico

Studenti e studentesse, neolaureati e dottorandi universitari hanno tre opportunità di mobilità internazionale con Erasmus+.

In particolare, si tratta di:

A ciascuna di queste opportunità, si affiancano strumenti di supporto quali quelli per l’apprendimento della lingua del paese ospitante o quelli per gli studenti con disabilità sensoriali o intellettive anche temporanee.

Tutti i progetti devono rispondere ai criteri di qualità fissati dalla Carta Erasmus per l’istruzione superiore e nella Carta dello studente Erasmus+ che fissa diritti e doveri di ciascun/a partecipante.

Di seguito, i dettagli di ciascuna tipologia di mobilità all’estero.

Studio all’estero per studenti, studentesse, neolaureatə e dottorandə

Studiare all’estero è una splendida opportunità che oggi studenti e studentesse, neolaureati e dottorandi/e può cogliere grazie a Erasmus+. Una scelta vincente che non solo aiuta a migliorare le capacità di comunicazione, le lingue e le competenze interculturali, ma permette anche di acquisire quelle competenze trasversali utili e spendibili poi nel mondo del lavoro.

Possono prendere parte a questo tipo di mobilità studenti di corsi di laurea o master e dottorandi.

Il periodo di studio all’estero può durare da un minimo di 2 mesi (o un trimestre accademico) fino ad un massimo di 12 mesi. In qualità di studente e tirocinante, l’interessato può soggiornare più volte all’estero purché il periodo totale di permanenza (che comprende anche i periodi di studio) non superi i 12 mesi in un ciclo di studi. Per gli studenti di Medicina e Architettura può essere previsto un periodo massimo di 24 mesi.

Ovviamente il piano di studio seguito durante i mesi all’estero deve avere una coerenza con il percorso di apprendimento che lo studente sta seguendo ai fini della laurea, poiché l’obiettivo è quello di ampliare ed arricchire il lo studio che si sta facendo nel proprio paese.

Il contributo dato dall’Unione Europea è pari ai costi di viaggio (fino ad un massimo calcolato in base alla distanza) ed alle spese di vitto e alloggio (parametrate a seconda della differenza del costo della vita fra il paese di partenza e quello ospitante) che possono anche essere calibrate in base al numero totale delle richieste di contributo e alla disponibilità di altre sovvenzioni.

Gli studenti Erasmus+ sono esonerati dal pagamento delle tasse di iscrizione e delle spese per gli esami e l’accesso ai laboratori e alle biblioteche nell’istituto di destinazione.

E’ importante sapere che la mobilità Erasmus+ per gli studenti deve sempre essere fatta tramite l’Ufficio competente della propria università e non può essere fatta direttamente all’Università ospitante.

Per maggiori informazioni sui periodi di studio all’estero, visita la parte specifica sul Sito del Programma


Tirocinio all’estero per studenti, studentesse, neolaureatə e dottorandə

Attraverso Erasmus+, le occasioni di crescita per studenti, laureati e dottorandi non si limitano a poter studiare all’estero, ma favoriscono anche dei tirocini legati al proprio programma di studi, calibrati sul futuro mondo del lavoro. Studenti e dottorandi, grazie a stage ed esperienze lavorative all’estero, possono così migliorare le proprie abilità e accrescere le competenze richieste dai datori di lavoro.

I tirocini all’estero sono aperti agli studenti iscritti a un corso di laurea triennale o magistrale, ai neolaureati e ai dottorandi di un’università titolare della Carta Erasmus+ per l’istruzione superiore, nei paesi che partecipano al programma.

Erasmus+ può “sostenere” i tirocini da 2 a 12 mesi. Gli studenti e i neolaureati possono anche scegliere una mobilità blended, cioè unire un breve soggiorno fisico all’estero, variabile tra i 5 e i 30 giorni, a un periodo di studio virtuale.

Il Programma copre i costi di viaggio, vitto e alloggio, sulla base della distanza chilometrica e sulla base del costo della vita nel paese ospitante.

Così come per i periodi di studio, la domanda va fatta sempre tramite gli Uffici competenti della propria Università.

Se da una parte i giovani hanno l’opportunità di aumentare le proprie competenze imprenditoriali e creative e la capacità di lavorare in contesti interculturali, di potenziare le proprie capacità linguistiche e di conoscere dall’interno altre culture, dall’altra le imprese si ritrovano a vivere una dimensione internazionale più dinamica e arricchita da nuove idee con giovani entusiasti e con, all’orizzonte, nuovi mercati potenziali. All’interno dell’impresa e dei diversi team di lavoro, il clima sarà di scambio continuo di informazioni e di competenze tra tirocinante e dipendenti.

È tutto più stimolante – dall’uso di lingue diverse a competenze informatiche aggiornate – ed utile alla costruzione e al raggiungimento sia degli obiettivi personali del tirocinante che di quelli a medio e lungo termine delle imprese.

Il Portale Erasmus Intern Traineeship (sviluppato dalla rete Erasmus Student Network) permette di trovare le opportunità offerte dalle imprese per il tirocinio Erasmus+ che, va ricordato, si può svolgere presso qualsiasi organizzazione ad eccezione di istituzioni, organismi e agenzie dell’Unione.

Per maggiori informazioni sui periodi di studio all’estero, visita la parte specifica sul Sito del Programma


Master Erasmus Mundus (EMJM)

Questa azione del Programma fa parte di quelle che mirano a costruire “Partenariati di eccellenza” per l’alta formazione.
Gli studenti che possono iscriversi devono aver già ottenuto un primo diploma di istruzione superiore o dimostrare di possedere un livello di apprendimento equivalente riconosciuto conformemente alla legislazione e alle prassi nazionali dei paesi/degli istituti che conferiscono il diploma.

Si tratta di Master internazionali di alto livello realizzati congiuntamente da un gruppo di istituti di istruzione superiore che comprendono, in genere, periodi di studio e di ricerca, tirocini, preparazione e discussione di una tesi.

Agli studenti ammessi può essere concessa una borsa di studio forfettaria in base al numero di mesi di permanenza, utile per coprire le spese di viaggio, di visto, di sistemazione e soggiorno. È calcolata in base a un costo unitario mensile per l’intero periodo necessario affinché venga completato il programma di studio (pro rata del numero effettivo di giorni). Tale periodo copre le attività di studio, ricerca, tirocinio, preparazione e discussione della tesi conformemente a quanto stabilito dal master congiunto.
Durante tale periodo la borsa di studio può essere assegnata solo in toto e agli studenti a tempo pieno.
La borsa di studio è assegnata per l’iscrizione a tempo pieno e per tutta la durata del programma di master (ossia 12, 18, 24 mesi). È possibile richiedere una borsa di studio ridotta in caso di riconoscimento dell’apprendimento precedente (la durata minima corrisponde a un anno accademico).

La lista completa dei Master Erasmus Mundus è disponibile nel Catalogo online

Per maggiori informazioni sui periodi di studio all’estero, visita la parte specifica sul Sito del Programma


Freccia indietroTorna alla pagina generale della Guida sul Programma “Erasmus+”

Freccia indietro Torna alla pagina sulle opportunità Erasmus+ per i giovani


Questa guida è stata realizzata nell’ambito del piano di lavoro annuale della Rete europea IGNet, cofinanziata dall’Unione Europea. Il contenuto della guida riflette esclusivamente il punto di vista degli autori e né la Commissione europea né alcuna delle sue agenzie possono essere ritenute responsabili del contenuto o dell’uso che ne viene fatto. I contenuti della guida non hanno valore ufficiale ai fini della presentazione di domande e progetti, per i quali valgono solo le guide ufficiali dei singoli programmi e iniziative.