• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

Centro eurodesk palermo
Associazione informagiovani

Erasmus per giovani imprenditori, il webinar di Eurodesk per far decollare la tua idea

11/5/2022

 
Foto
Giovani imprenditori, istruzioni per l'uso.  Nell'ambito del  ciclo di webinar  #DistantiMaInformati curato dalla Rete Nazionale Italiana dei Punti Locali Eurodesk, mercoledì 25 Maggio 2022, dalle  16:00 alle 17:00, si terrà l'incontro on line “Erasmus per giovani imprenditori”. Tutto su come come avviare e/o gestire con successo l'attività, sviluppare collaborazioni con partner stranieri e informarsi sui nuovi mercati, migliorare i propri rapporti commerciali ed ampliare la propria rete di contatti a livello europeo.

Se hai avviato da poco  (entro i tre anni) un'attività imprenditoriale o intendi farlo, cogli l'occasione per arricchire le tue competenze. L'incontro  sarà condotto da Emiliano Iannone - Project Manager e Promotion & Communication Assistant della Camera di Commercio di Torino, è gratuito e aperto a tutte e tutti.

Sarà illustrato il programma finanziato dalla Commissione europea, che darà la possibilità a nuovi o aspiranti imprenditori di svolgere uno scambio transfrontaliero con soggiorni formativi di 1/6 mesi presso una PMI con sede in un paese dell'UE gestita da un imprenditore esperto.

Per partecipare è necessario effettuare la registrazione al link: https://attendee.gotowebinar.com/register/131210642773113870, scaricare ed installare il plug-in per il browser di GoToWebinar.

Global Youth Mobilization, invia il tuo progetto giovane per il post pandemia

10/5/2022

 
Foto
 Diventa protagonista del cambiamento e contribuisci a inventare il domani nel post covid. Global Youth Mobilization è un movimento di giovani che agiscono per migliorare la loro vita. Se hai nuove idee per affrontare la sfida imposta dal COVID-19 e desideri aiutare la tua comunità locale, hai adesso l'opportunità di realizzare il tuo progetto ed  ottenere un finanziamento per farlo

L'occasione è rivolta ai giovani dai 14 ai 30 che abbiano elaborato idee veramente innovative e d'impatto con il potenziale per influenzare i singoli o la comunità in cui interagisci.

Le domande di finanziamento possono essere formulate da un singolo giovane, un gruppo informale di ragazzi o un'organizzazione locale formata per lo più  da giovani.

Le domande saranno esaminate nell'arco di un periodo di tre mesi. Non è indicato un termine per presentare iprogetti: la piattaforma per le candidature resterà aperta per le pratiche fino a quando i fondi saranno a disposizione.

Che aspetti, costruisci il post pandemia a tua misura e  trasforma il tuo sogno in realtà.

Per saperne di più clicca qui

Summer School Renzo Imbeni,  aperte le iscrizioni

18/4/2022

 
Foto
Sostenibilità e future generazioni: parte 7ª Summer School Renzo Imbeni  che si svolgerà a Modena dal 1° al 6 settembre. Se sei laureato partecipa al progetto e invia la domanda. Potrai essere uno dei 30 ragazzi che perfezioneranno la loro preparazione grazie al corso di formazione avanzata sull’Unione europea promosso dal Comune di Modena in partnership con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la Fondazione Collegio San Carlo e con il contributo della Fondazione di Modena

Leitmotiv dell'iniziativa è: “Una crescita sostenibile dell’Europa per i giovani e le future generazioni”  - l'edizione di quest'anno è stata organizzata in collaborazione con l'Istituto Affari Internazionali, il Consiglio italiano del Movimento europeo e il Centro Studi sul Federalismo e ha ottenuto l'alto patrocinio del Parlamento europeo e il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Il percorso è aperto ai laureati che parlino italiano e inglese. Il diploma di laurea deve essere stato conseguito da non più di 36 mesi in discipline economiche, giuridiche, socio-politiche o umanistico-letterarie, a condizione che siano stati superati esami in almeno uno dei seguenti ambiti: diritto dell’Unione europea e/o diritto internazionale; lingue e culture dei Paesi dell’Unione europea; storia e/o economia dell’integrazione europea.

La copertura economica prevede l'erogazione di due borse di tirocinio per un importo di 5 mila euro lorde con attività formative che si svolgeranno nel   primo semestre 2023 presso il Parlamento europeo a Bruxelles.

Il termine per presentare le domande è il  20 maggio entro le ore 12. Per saperne di più clicca qui

Volontari in Svizzera, il programma Sve

12/4/2022

 
Foto
Volontariato in Svizzera: ICYE seleziona annualmente  volontari europei nell'ambito del programma SVE. Fai un'esperienza nel paese più puntuale del mondo, con paesaggi mozzafiato ed irresistibili prodotti gustati e apprezzati a livello planetario, come il cioccolato o il formaggio. Candidati adesso.
Le opportunità proposte dall'associazione prevedono:

 
  • Volontariato presso la  Corolle, comunità l'Arche, dove 42 adulti con disabilità intellettiva  vivono in 4 case e lavorano insieme in 3-4 laboratori. Si parteciperà alle attività quotidiane : pasti, feste, lavori domestici e attività di relax.  La routine quotidiana di una famiglia. La scadenza per presentare le domande è il 30 aprile 2022.

  • Volontariato con Blindspot: Supportare il team che si occpa di vari servizi nei ristoranti Provisorium 46 e Fabrique28, che consiste  per persone con e senza handicap; preparazione e nell'esecuzione di eventi culturali; realizzazione di progetti di inclusione sociale (come campo estivi/ invernali ); ricerche per temi di inclusione. Il termine per presentare le domande è il 30 aprile 2022

  • Volontari al Sensorium - Museo Interattivo, Walkringen. L'idea di questo museo interattivo si basa sul progetto di Hugo Kükelhaus (1900-1984), filosofo ed educatore tedesco. Lo spazio permette di prendere coscienza dei fenomeni naturali come l'equilibrio, il ritmo e le forme e li fa sperimentare ad adulti e bambini. I volontari collaboreranno con la struttura per le attività  relative alla gestione dei  rapporti col pubblico, visite guidate , manutenzione ordinaria degli spazi. Il termine per le domande è il 30 aprile 2022.

Per partecipare devi avere un'età compresa fra i 18/30 anni e parlare bene  la lingua francese. E' prevista la copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio ed altro, come i costi per l'assistenza sanitaria. Consulta il sito web e presenta la tua domanda

Tirocini nelle istituzioni Ue. Scopri come muoverti in Europa per lavoro o studio, iscriviti al  webinar

28/3/2022

 
Foto
 Mettiti alla prova, valuta la possibilità di fare un'esperienza formativa in una istituzione europea. Con i webinar del ciclo #distantimainformati organizzati dai Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk sulle opportunità di mobilità dei giovani per studio, tirocinio, lavoro e volontariato potrai scoprire come muoverti in Europa per ampliare le tue conoscenze. Il prossimo appuntamento è il 13 aprile 2022 dalle 16 e metterà al centro le opportunità di tirocinio presso le istituzioni europee.

Ogni anno circa 1.900 giovani mirano ad implementare le loro competenze professionali con i programmi di tirocinio dell'UE. Molte istituzioni europee sviluppano programmi ad hoc per giovani laureati con soggiorni  di 3/5 mesi. Il webinar illustrerà le procedure di selezione dei tirocinanti offerte proprio dalle   agenzie dell'UE.
Ci sarà spazio anche per la condivisione di testimonianze  ed esperienze professionali come tirocinanti presso la Commissione europea, il Parlamento europeo, il Comitato delle Regioni.

L'incontro on line sarà condotto da Giovanni Maccioni di Eurodesk Italy in collaborazione con l’associazione REGIB, della Rete Giovani Italiani in Belgio. Per partecipare  basta effettuare la registrazione cliccando qui . Il webinar è gratuito e aperto a tutti.

Per saperne di più guarda anche l'evento su facebook da qui
.

Memorie di viaggio, partecipa al 'fotocontest Alberto Di Lenardo'

22/3/2022

 
Foto
Memoria di viaggio: il fotocontest 'Alberto Di Lenardo – Lo sguardo inedito di un grande fotografo' è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita. Per iscriversi bisogna postare sui propri account Facebook o Instagram le foto con uno dei seguenti hashtag: #contestmostradilenardo, #contestdilenardo #contestalbertodilenardo.

Le immagini selezionate avranno a disposizione uno spazio espositivo nella mostra “Alberto di Lenardo” e saranno pubblicate sui profili Facebook e Instagram ufficiali di WEGIL e @creationartculture .

Se le foto di viaggio sono le tua passione, cosa aspetti? Scatta una o più fotografie sul topic della memoria di viaggio, tema centrale di tutta l’opera di Alberto Di Lenardo e pubblica le immagini sui tuoi profili Facebook o Instagram utilizzando gli hashtag indicati.

In alternativa puoi inviare i lavori - i file devono essere  in formato Jpeg 300 dpi con risoluzione massima di 2MB -  a info@creationculture.it. Basta indicare nell'oggetto della mail “Contest di Lenardo”ed inserire i propri dati, specificando l’accettazione incondizionata del  regolamento - puoi consultarlo da questo link.

Per mandare le immagini hai tempo fino al 4 aprile 2022, non perdere questa occasione.

Europa senza confini, se hai 18 anni comincia il viaggio con Discover Eu

18/3/2022

 
Foto
Voglia di viaggiare? Se vuoi sentire il sapore dell'avventura e scoprire nuovi paesi europei iscriviti subito a Discover Eu. Un'opportunità unica per metterti alla prova e conoscere culture e luoghi straordinari: basta avere 18 anni. Puoi partire con un gruppo di amici (massimo cinque) oppure da solo anche per un mese.
L'iniziativa rientra nel  programma Erasmus+, che metterà a disposizione un super biglietto per viaggiare in treno ed esplorare, volendo,   l'intero continente. Ci si potrà spostare, in alcuni casi, utilizzando altri mezzi di trasporto come autobus, traghetti o aerei, per raggiungere le zone meno collegate.

Per partecipare i requisiti necessari sono:
  • avere  18 anni al momento della candidatura. Possono partecipare ragazzi e ragazze nati/e tra il 1° Luglio 2003 e il 30 Giugno 2004;
  • cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione europea.

Per completare la procedura è sufficiente inserire sulla piattaforma telematica  il numero del documento d'identità; indicare il periodo in cui si preferisce partire, attenendosi alle istruzioni del bando; precisare il luogo di partenza, le destinazioni e la durata del viaggio.

Per l'edizione di quest'anno, Discover Eu prevede le partenze fra il 1° Luglio 2022 e il 20 Giugno 2023. Puoi inviare la tua domanda fra il 7 ed il 21 aprile 2022. Candidati subito, clicca qui per saperne di più (in inglese).

Il Manifesto per un'Europa più green e giusta

17/3/2022

 
Foto
Un'Europa più green e vicina ai cittadini, con il Manifesto  per un'economia europea verde, giusta e democratica. Il documento nasce grazie al contributo e alla sottoscrizione  di oltre 270  accademici, esperti e organizzazioni della società civile degli Stati membri dell'UE, per lanciare una riforma di cruciale importanza del quadro di governance economica dell'Unione Europea.

Lo scopo è superare la logica delle politiche di austerity mirate solo alla riduzione del debito pubblico, puntando ad una trasformazione del modello economico che metta al centro il welfare.
Occorre incidere nel sistema attuale delle regole fiscali dell'UE  per indirizzarle al raggiungimento della giustizia sociale, intergenerazionale e di genere, oltre a promuovere misure per la  transizione verde, la  difesa della natura e la riduzione del riscaldamanento globale.
 
Solo attraverso  interventi economici rivolti a contrastare i problemi acuiti dalla pandemia, dalla disoccupazione giovanile alle disuguaglianze economico sociali e di genere alla cura dell'ambiente, sarà possibile vivere in una società più a misura di uomini e donne.
Per consultare il manifesto cliccare qui

Lavoro stagionale estivo. Il webinar informativo di Eurodesk

16/3/2022

 
Foto
Che si tratti di occuparsi dell'animazione in un villaggio turistico in Francia o a Malta o di raccogliere la frutta in Austria o Danimarca, oppure supportare un festival culturale in Germania, l'estate è la stagione per eccellenza per i lavori stagionali per migliaia di giovani europei.
Come accedere e sfruttare al meglio queste opportunità sarà l'argomento di uno dei webinar della serie "#distantimainformati" organizzata dalla rete italiana di Eurodesk.

Il prossimo appuntamento sarà il prossimo 16 marzo alle ore 16, quando Giovanni Maccioni di Eurodesk, e Fabrizio Rossetto (EURES ADVISER – Afol Monza Brianza) forniranno una serie di informazioni pratiche e utili su come cercare opportunità di lavoro stagionale tramite il portale Eures e gli European Job Days online.
Come partecipare
Il webinar è gratuito e aperto a tutti. 

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/7844370472109178895 e scaricare ed installare il plug-in per il browser di GoToWebinar.

Cinema da scrivere, premio Mattador per giovani talenti

10/3/2022

 
Foto
Trasformare un sogno in realtà: è possibile partecipando alla 13° edizione del Premio Mattador se sei un aspirante sceneggiatore, regista, illustratore o concept designer e vuoi realizzare il tuo desiderio.
Il premio è organizzato dall’Associazione Mattador e si rivolge ai ragazzi italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni: lo scopo è far emergere e valorizzare nuovi talenti della scrittura cinematografica.
E' un invito a scrivere soggetti e sceneggiature che raccontino storie originali e avvincenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea e la poetica di Matteo Caenazzo, giovane triestino prematuramente scomparso a cui il Premio è dedicato.

Quattro le sezioni previste:
  • Premio MATTADOR   - migliore sceneggiatura per lungometraggio (5.000 euro)
  • Premio Mattador  - miglior soggetto (borsa di formazione e 1.500 euro)
  • CORTO86 - migliore sceneggiatura per cortometraggio (borsa di formazione e realizzazione del corto)
  • DOLLY “Illustrare il cinema” - migliore storia raccontata per immagini (borsa di formazione e possibilità di un premio di 1.000 euro in base al percorso e al risultato).

I vincitori parteciperanno a percorsi formativi sotto la supervisione di tutor professionisti del settore. I progetti potranno essere  pubblicati nella collana Scrivere le immagini - Quaderni di sceneggiatura (Edizioni EUT/Mattador).
Per presentare i propri lavori basta utilizzare la piattaforma   raggiungibile da qui ed effettuare registrazione ed invio in pochi semplici passaggi, seguendo le istruzioni.

Per saperne di più clicca qui. Il termine per inviare i progetti è il 15 aprile 2022.

Tirocini all'estero  con  Marco Polo 2019  Erasmus Plus

9/3/2022

 
Foto
Dai spazio ai tuoi desideri, dischiudi i tuoi orizzonti conoscitivi e professionali. Con gli stage gratuiti  del Progetto “Marco Polo 2019” (2019-1-IT01-KA116-007093) potrai confrontarti con un'esperienza formativa in un paese Europeo che ti farà conseguire il Certificato di Qualifica -  uno dei titoli previsti dal Sistema Regionale delle Qualifiche rilasciato da Enti di Formazione accreditati e autorizzati, che attesta il conseguimento di una qualifica professionale. Sono stati riaperti i termini per presentare le domande di partecipazione: si tratta di un programma Erasmus+ VET  promosso dall’Associazione Accreditata Euroform RFS, che individuerà 70 giovani partecipanti all'iniziativa.

Il progetto è aperto a  giovani che frequentano per l'anno in corso la 5° classe di una scuola superiore;  abbiano conseguito una qualifica professionale  da non più di 12 mesi precedenti la partenza;  allievi di un centro di formazione professionale;  giovani che abbiano conseguito un diploma di scuola superiore di II grado da non oltre 12 mesi precedenti la partenza; apprendisti, in corso o che abbiano terminato il ciclo da non oltre 12 mesi precedenti la partenza.

Saranno titoli preferenziali la conoscenza della lingua del Paese di destinazione o di una lingua veicolare; possedere buona capacità di comunicare e gestire rapporti interpersonali; spirito di adattamento, consapevolezza delle proprie aspettative personali e professionali, flessibilità e forte motivazione.

Dopo la fase di preparazione pre-partenza, i partecipanti trascorreranno un periodo di 94 giorni all’estero in uno dei seguenti Paesi: Irlanda, Lituania, Polonia, Spagna, Grecia.
Nel Paese di destinazione i partecipanti prenderanno parte al percorso formativo -  sessioni di formazione di gruppo (come corsi di lingua e seminari specialistici sui settori di riferimento, in aula oppure on line) e individuali - alternando attività lavorative. Per tutti i dettagli consigliamo di consultare il link da qui.

Dopo avere superato la prova di Validazione delle Competenze avtai la Certificazione delle Competenze Acquisite, insieme all'Europass-Mobility e al certificato rilasciato dall’azienda ospitante. I partecipanti che frequenteranno il corso di lingua Erasmus+ OLS avranno la possibilità di ricevere l’Attestato di partecipazione Erasmus+ OLS.

 Il budget a disposizione copre i costi delle tratte internazionali  - escluse le spese di viaggio per raggiungere l’aeroporto nazionale, le spese per imbarco bagagli da stiva;  alloggio: posto letto - in camere doppie/multiple  presso studentati, famiglie ospitanti, appartamenti condivisi;  Contributo per il vitto e i trasporti locali: al  verrà assegnato un pocket money a copertura delle spese di vitto e trasporti locali;  Assicurazione Infortuni sul lavoro e Responsabilità Civile per il periodo di permanenza all’estero;  Attività di preparazione logistica, pedagogica prima e durante la permanenza all’estero;  Ricerca del tirocinio, amministrazione e gestione del progetto;  Tutoring e assistenza nel Paese ospitante;  Riconoscimento e certificazione.

Le modalità di selezione prevedono una procedura a sportello: le domande possono essere inviate fino alla data di chiusura dello sportello, il 31/12/2022, fino ad esaurimento posti disponibili. Per saperne di più clicca qui e consulta il bando.
Per inviare la domanda bisogna  compilare il form   da qui (in fondo alla pagina).

Sostenibilità per immagini, l'Italian Photo Award aperto a tutti

8/3/2022

 
Foto
Sostenibilità e fotografia. Raccontare con le immagini tutti i modi possibili di difendere il pianeta e la natura attraverso una narrazione sostenibile. L’Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico nato per raccontare quello che si muove attorno al tema in Italia e si ispira ai valori espressi nell’acronimo ESG: Environmental, Social e Governance. Sono espressioni che appartengono al mondo economico/finanziario e sinonimo di impegno, innovazione e consapevolezza.

Gratuito e aperto a tutti, senza distinzioni relative alla provenienza o professionali, il premio ISPA è nato per raccontare storie positive, soluzioni coraggiose e scelte che si rifanno al mondo della sostenibilità. Le fotografie candidate devono fare capo a principi come la crescita consapevole, la speranza, l’innovazione e la ricerca di soluzioni.
Il materiale fotografico candidato (foto singole, storie o progetti destinati al grant) dovrà fare riferimento ad una di queste tematiche .

La commissione sarà composta da fotografi, photo editor e giornalisti internazionali e riconoscerà la migliore Foto Singola, la migliore Storia Fotografica e il migliore progetto, assegnando  premi di 10mila euro.

Il termine per presentare le proposte è il 15 marzo 2022. Non perdere tempo, invia la tua foto e consulta il bando.  Per saperne di più cliccare qui

Guida Euroworking, tutto sul lavoro nell'Ue

22/2/2022

 
Foto
Stai progettando di andare a lavorare all’estero ma non sai da dove cominciare? In questa pubblicazione, pensata per te, scoprirai i tanti modi possibili di vivere un’esperienza lavorativa all’estero.

Lavorare in Europa, istruzioni per l'uso. Un vademecum a cura di EURODESK per sostenere il percorso di ricerca di chi vuole trovare  occupazione in un paese europeo.
Partendo dall'assunto che le ragioni possono essere molto diverse, il manuale individua le tappe fondamentali che grazie alla cittadinanza europea consentono di lavorare e vivere ovunque in Europa senza bisogno di un permesso di lavoro. La libera circolazione dei cittadini è un principio fondamentale dell’UE.

Alcuni cercano migliori prospettive di lavoro, altri nuove avventure, altri ancora desiderano avvicinarsi ai loro familiari. Qualunque sia la motivazione, fare un’esperienza all’estero può davvero contribuire alla propria crescita professionale e personale.

La guida segnala siti d'interesse, suddivisi per settori, fornisce istruzioni sulla redazione del curriculum vitae e
sulle accortezze da adottare, come richiedere un contratto scritto, quando si è in procinto di fare un'esperienza in un paese di cui non si conosce a perfezione la legislazione in materia di lavoro.

Per saperne di più cliccare qui e consultare la guida

Trovare lavoro all'estero. Il webinar informativo su Eures TMS

17/2/2022

 
Foto
Comincia il 23 febbraio il ciclo webinar in/formativi gratuiti sulle opportunità di mobilità transnazionaIe di studio, tirocinio, lavoro e volontariato rivolte ai giovani. Il ciclo di webinar, denominato #DistantiMaInformati è promosso dalla Rete Nazionale Italiana dei Punti Locali Eurodesk.

Il prossimo appuntamento si terrà Mercoledì 23 Febbraio 2022, ore 16:00>17:00 sul tema “EURES Targeted Mobility Scheme: il nuovo programma europeo per la mobilità professionale in Europa” e sarà condotto da Germana Monaldi - ANPAL Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES.  
Il webinar ti permetterà di avere informazioni relative all'EURES Targeted Mobility Scheme, il programma che promuove la mobilità professionale, affronta le sfide poste dalla mobilità all’interno dell’UE e sostiene le persone in cerca di occupazione che necessitano di un pacchetto di servizi di sostegno affinché possano riuscire nel loro intento.

Il programma aiuta infatti le cittadine e i cittadini dell’UE che necessitano di un’assistenza su misura per trovare un lavoro, un tirocinio o un apprendistato in un altro paese dell’UE, in Norvegia o in Islanda, e assiste i datori di lavoro a trovare lavoratori motivati e qualificati. Il programma può fornire assistenza sotto forma di indennità mirate.

Possono essere finanziati
corsi di lingua, il riconoscimento delle qualifiche, spese di viaggio e di soggiorno.

Destinatari del webinar
Il seminario è rivolto a tutti coloro interessati ad intraprendere un’esperienza di mobilità professionale in un altro Paese europeo o Norvegia o Islanda. 

Come partecipare
Il webinar è gratuito e aperto a tutti.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/6311005849244561936,  scaricare ed installare il plug-in per il browser di GoToWebinar.

InformaGiovani in Eurodesk. Eurodesk a Palermo

1/2/2022

 
Foto
Dal mese di gennaio del 2022, l'Associazione InformaGiovani di Palermo è stata accettata all'interno di Eurodesk, la rete europea dei centri che nell'ambito del Programma Erasmus+ si occupano di informazione, formazione, orientamento e supporto per la partecipazione ai programmi comunitari per i giovani.
In collaborazione con il Comune (tramite l'utilizzo di un bene confiscato, per le attività di sportello) e con l'Ente Regionale per il Diritto allo Studio, organizzeremo momenti di informazione e di formazione in presenza e online, consulenze individuali, webinar.
Le attività sul territorio cominceranno nel mese di marzo, mentre quelle online sono già avviate. Per essere costantemente informati, iscrivetevi alla  nostra newsletter o seguiteci sui  Facebook

    Foto
    Il Centro Eurodesk di Palermo è gestito da InformaGiovani in partenariato con

    Feed RSS

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017