Un premio per nativi digitali appassionati di libri. Booktuberprize (cliccare sul link per visitare la pagina), quest'anno alla sua quinta edizione, coinvolge giovani dai 15 ai 21 anni che condividono sui social il piacere di leggere.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione fra Ministero della Cultura, Centro per il libro e la lettura, Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e mira a promuovere lo scambio e la circolazione di libri fra i ragazzi. I booktubers, per partecipare alla call e vincere da 200 a 900 euro in libri, dovranno scegliere un'opera e recensirla realizzando un MP4 di non più di 2 minuti. La premiazione si terrà al Salone Internazionale del libro di Torino 2023. Sono due le sezioni previste:
La partecipazione è gratuita; il termine entro cui inviare i video è il 13 aprile 2023. Basta cliccare qui per scoprire tutti i dettagli. Contrastare le diseguaglianze educative: Teach For Italy è il programma di fellowship partner di Teach For All, rete internazionale che mette al centro l’istruzione nelle comunità più svantaggiate di ogni paese membro. Teach for Italy lavora in partnership con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Il percorso proposto avrà una durata complessiva di due anni, con la previsione di training e stage. Inoltre un tutor didattico coadiuverà il piano di formazione continua per i fellow e l'attività di insegnamento vera e propria in scuole che interagiscono nei contesti caratterizzati da forti disuguaglianze educative. Possono partecipare al progetto :
Il programma è del tutto gratuito. Saranno coperti tutti i costi logistici relativi alla partecipazione al programma. Nei mesi di insegnamento i fellows saranno pagati regolarmente come supplenti nella scuola Italiana. Per candidarsi c'è tempo fino al 9 aprile 2023. Info e dettagli qui Per i ragazzi fra i 16 ed i 30 anni appassionati di scrittura cinematografica c'è il Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador. Un'iniziativa dedicata a Matteo Caenazzo, brillante studente di cinema all’Università Ca’ Foscari di Venezia scomparso 2009.
Il concorso è organizzato dall’Associazione Culturale Mattador ed è rivolto a giovani autori italiani e stranieri allo scopo di far emergere nuovi talenti. Si possono vincere premi in denaro e sfruttare percorsi formativi con tutor qualificati. Per partecipare c'è tempo fino al 15 aprile 2023. Le categorie previste sono:
Ogni concorrente può partecipare con una sola opera per sezione. Possono essere inviati solo elaborati originali ed inediti. Il bando e tutti i dettagli da qui Giovani e ambiente, promuovere il cambiamento col Toolkit on Pro-Environmental Youth Engagement27/1/2023
Un vademecum per ragazze e ragazzi europee/i che vogliano innescare il cambiamento a favore dell'ambiente e sensibilizzare le comunità territoriali su temi come l'inquinamento, la crisi climatica, il riscaldamento globale.
Toolkit on Pro-Environmental Youth Engagement - che rientra nel progetto ACP MEAs 3 Youth Empowerment and Training Initiative (YETI) con il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) - è una guida che fornisce notizie utili su cosa e come fare agendo su quattro livelli: individuale; locale e nazionale; internazionale; social media. Il toolkit contiene informazioni su come ad esempio modificare le proprie abitudini nell'ottica di uno stile di vita domestico più sostenibile; sulla promozione delle azioni a livello locale e nazionale, a partire dalle scuole, per la sostenibilità ambientale; sulle attività mirate a promuovere il cambiamento e difendere l'ambiente a livello europeo e internazionale; su come sviluppare una comunicazione efficace attraverso i social media. Per saperne di più, da questo link è consultabile la pagina web. "Servizio Civile Universale: diventa volontario": è il webinar (clicca per visitare la pagina web) che si terrà martedì 24 Gennaio 2023 dalle 16 alle 17 per il ciclo di seminari online #distantimainformati.
Nel corso dell'evento, organizzato dai Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk ed AnciLAB, sarà illustrato il nuovo bando del Servizio Civile Universale e sarà possibile accedere a tutte informazioni utili per proporre la propria candidatura. E' prevista la selezione di 71.550 volontari e volontarie fra i 18 ed i 28 anni che parteciperanno a progetti da realizzare in Italia e all’estero tra il 2023 e il 2024. Un webinar per scoprire cosa significa diventare un volontario del Servizio Civile Universale. Per avvicinarsi ad una esperienza rivolta alla propria crescita personale e professionale, sperimentando nello stesso tempo una dimensione di solidarietà. Una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, uno strumento di pace e di integrazione, un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro ed una straordinaria occasione di confronto con altre culture. I partecipanti ai progetti del Servizio Civile Universale potranno contare su un assegno mensile di 444,30 euro - i progetti avranno una durata variabile fra gli 8 ed i 12 mesi - più una specifica indennità per i volontari in progetti all'estero. Per inviare la propria domanda di partecipazione c'è tempo fino alle 14 del 10 febbraio 2023. Per scegliere il progetto per cui candidarsi, scoprire tutti i dettagli del bando e saperne di più basta iscriversi al webinar da questo link. Con un budget annuale di 4,2 miliardi di euro la Commissione europea vara il Programma Erasmus + e invita a presentare proposte il 2023. Al centro il sostegno all’inclusione, alla cittadinanza attiva, alla partecipazione democratica, alla sostenibilità ambientale e alla transizione digitale nell’UE a livello internazionale.
Il Programma sosterrà la mobilità transfrontaliera puntando a percorsi educativi e formativi di alunni, studenti dell’istruzione superiore e della formazione professionale (IFP), discenti adulti, giovani in programmi di apprendimento non formale, educatori e personale. Cruciali le misure rivolte ai giovani e al futuro: oltre a incoraggiare in tutti i settori dell’istruzione, i progetti sosterranno la transizione verde, per raggiungere neutralità in termini di emissioni di carbonio, promuovendo modalità di trasporto sostenibili e comportamenti più responsabili dal punto di vista ambientale. Per le organizzazioni e i partecipanti con minori opportunità, il Programma ha messo a punto meccanismi di sostegno e stanzia risorse volte a rimuovere gli ostacoli alla loro partecipazione. A partire dal 2023, il Programma includerà una nuova azione per le attività sportive: da questo link tutte le info. Un sostegno significativo è previsto per agli studenti ed il personale educativo in fuga dalla guerra in Ucraina, con l'obiettivo di sviluppare un Programma sempre più inclusivo. I progetti possono essere formulati da organizzazioni pubbliche o private nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù o dello sport con la possibilità di accedere a finanziamenti attraverso il supporto delle Agenzie nazionali Erasmus+ esistenti negli Stati membri dell’UE. Tutte le informazioni ed i dettagli consultabili da qui. Muoversi e lavorare in Europa: attraverso il progetto TMS le organizzazioni richiedenti possono favorire l’incontro tra datori di lavoro che propongono impieghi difficili da ricoprire, cioè con un profilo specifico, e jobseeker europei qualificati.
Targeted Mobility Scheme, promosso da Eures, attribuisce massima libertà nello scegliere attività, risorse e strumenti per realizzare l'azione, purchè vengano indicati obiettivi distinti per le misure rivolte ai giovani (dai 18 ai 35 anni) e alle persone in cerca di lavoro con più di 35 anni; occorre inoltre che sia rispettato il quadro obbligatorio per la fornitura di assistenza e sostegno finanziario ai gruppi target. Entrambi i gruppi di età devono essere presenti nelle proposte presentate, così come devono essere indicati gli obiettivi da raggiungere. L’obiettivo è aiutare i cittadini UE a trovare un lavoro, o in alternativa un’opportunità di formazione in uno dei paesi coinvolti nel progetto, sostenendo i candidati durante il processo di assunzione anche con indennità economiche e consulenze personalizzate. Clicca qui per trovare l'opportunità che fa per te. Il Targeted Mobility Scheme è finanziato nell'ambito del Fondo Sociale Europeo. I gruppi destinatari sono sia le persone in cerca di lavoro di età pari o superiore ai 18 anni, sia i datori di lavoro dell’area UE, della Norvegia o dell’Islanda. Il programma è valido fino al 30 giugno 2024 ed è gestito da un gruppo europeo guidato da Arbetsförmedlingen (il Servizio Pubblico Svedese per l’Impiego) in partenariato con diversi soggetti europei. Nel dettaglio, l'intervento punta ad affrontare gli ostacoli alla mobilità del lavoro - come i costi di trasferimento all'estero, le difficoltà con le lingue, l'integrazione dei lavoratori nei paesi di destinazione, la disoccupazione di lunga durata -, alleviare gli squilibri del mercato del lavoro e coprire i posti da occupare. Le proposte si possono formulare entro 15 febbraio 2023. Clicca qui per saperne di più Il movimento è vita, ma anche apprendimento. Col Programma Erasmus+ 2023 l’Agenzia Nazionale per i Giovani promuove la mobilità ai fini dell’apprendimento del personale sportivo puntando a sviluppare collaborazioni fondate su qualità, inclusione, creatività e innovazione con organizzazioni e politiche sportive, con particolare attenzione agli sport di base.
L'attività sportiva ha un ruolo cruciale nel rilancio di stili di vita sani, relazioni interpersonali, inclusione sociale e uguaglianza e può contribuire a promuovere valori comuni europei basati su buone pratiche e integrazione sociale. Al personale delle organizzazioni sportive è offerta l'opportunità di migliorare le proprie competenze e qualifiche e di acquisire nuove abilità attraverso la mobilità a fini di apprendimento trascorrendo un periodo all'estero, contribuendo in tal modo allo sviluppo e al rafforzamento delle capacità delle organizzazioni sportive. Questa azione favorisce lo sviluppo professionale degli allenatori e di altri membri del personale (sia retribuiti che volontari) nel settore degli sport di base. Anche il personale attivo nel settore degli sport non di base, ivi compreso il personale che persegue una duplice carriera sportiva e non sportiva, può migliorare l'impatto dell'apprendimento e il trasferimento delle conoscenze per il personale e le organizzazioni del settore degli sport di base. Gli obiettivi previsti includono: maggiore inclusione sociale e accessibilità; realizzazione di un ambiente sostenibile; sviluppo delle competenze tecnologiche; partecipazione attiva; accrescimento sinergie tra diversi livelli: istruzione, lavoro, giovani, formazione. Le linee guida prevedono che gli obiettivi vengano raggiunti incoraggiando la partecipazione allo sport e all’attività fisica, sostenendo la settimana europea dello sport; promuovendo l’educazione sportiva, lottando contro ogni forma di violenza e razzismo e sviluppando abilità e carriere degli atleti. Allo scopo saranno attuati partenariati, anche di piccola scala, per la cooperazione e lo scambio di pratiche, finalizzati a promuovere un accesso più ampio e inclusivo al programma ed eventi sportivi senza scopo di lucro che mirano a sviluppare la dimensione sportiva europea e a promuovere questioni rilevanti per lo sport di base; la preparazione e l’attuazione dell’agenda politica dell’Unione nel settore dello sport e dell’attività fisica; il dialogo politico e la cooperazione con i pertinenti portatori di interessi, comprese le organizzazioni europee e le organizzazioni internazionali nel settore dello sport; le misure che contribuiscono all’attuazione inclusiva e di elevata qualità del programma; la cooperazione con altri strumenti della UE ed il sostegno ad altre sue politiche; le attività di diffusione e sensibilizzazione sulle priorità e sui risultati delle politiche europee e sul Programma. La prima scadenza per presentare la domanda è fissata alle ore 12.00 del 23 febbraio 2023. Clicca qui per consultare la guida e saperne di più. Un team di esperti che assicuri l'applicazione della legge sui servizi digitali e lavori per la sicurezza del web. La Commissione Europea è alla ricerca di persone come te, se sei un giurista o un esperto in materia di dati/tecnologie, un economista o un appassionato di algoritmi dei social media. Un ventaglio di vari profili profili professionali per contribuire alla reale operatività del Digital Services Act (DSA).
Le nuove norme europee per le piattaforme online sono state varate a novembre di quest'anno e sono di importanza cruciale. Attribuiscono responsabilità per i contenuti illegali e nocivi che possono circolare sulle piattaforme online e stabiliscono criteri di conformità al diritto nazionale e dell'Unione cui i servizi dei social media, i motori di ricerca e i mercati online devono attenersi. L'adozione di queste misure mostra come sia prioritario per l'UE rendere lo spazio online più sicuro e aperto. Difendere i diritti degli utenti e proteggerne la salute e il benessere, armonizzare la moderazione dei contenuti e introdurre regole di governance per accelerare la rimozione di argomenti e prodotti illegali, contrastando la disinformazione. Per raggiungere questi obietivi il gruppo interagirà con il nuovo Centro europeo per la trasparenza algoritmica istituito presso il Centro comune di ricerca della Commissione. La squadra si occuperà anche di supervisionare i sistemi utilizzati dai VLOP (Very Large Online Platform) e dai VLOSE (Very Large Online Search Engines), entrambi con più di 45 milioni di utenti attivi mensili nell’Unione Europea. Dai il tuo contributo, presenta la tua candidatura entro il 19 dicembre 2022. Clicca qui e consulta la pagina web in inglese per conoscere nel dettaglio i requisiti richiesti e saperne di più. L’associazione Compagnons Batisseurs Belgium (CBB) sta cercando 1 volontario ESC - Corpo Europeo di Solidarietà - per un progetto di dodici mesi nella parte francofona del Belgio. Il progetto si svolge a Rochefort, Belgio. Malagne Archéoparc è un'organizzazione senza scopo di lucro che gestisce un sito archeologico gallo-romano. I suoi obiettivi sono valorizzare e proteggere i patrimoni, trasmettere e condividere le conoscenze sulla storia gallo romana attraverso saperi e tecniche, far rivivere il passato attraverso ricerche scientifiche basate sull'archeologia sperimentale, attraverso l'esperienza con gli animali che vivono in loco. Ci si può iscrivere da qui.
Il volontario darà il suo supporto in attività manuali come giardinaggio, sistemazione di recinzioni, potature, costruzione di rifugi, cura degli animali per aiutare il team nella manutenzione del sito archeologico. In misura minore, i volontari potranno coadiuvare il personale nel corso delle visite con gruppi di bambini. Per il soggiorno sarà a disposizione una stanza privata in una casa o un appartamento condiviso del tutto attrezzato nella città di Rochefort con altri volontari ESC (a 1,5 km dall'Archéoparc). Previsto un budget per i pasti e per le spese personali. La partecipazione all'ESC è gratuita per il partecipante, salvo contributo eccezionale per le spese di viaggio. Il volontario riceverà vitto e alloggio gratuiti durante l'intera attività. C'è tempo fino all'11 dicembre per iscriversi. Clicca qui per saperne di più Esplora le opportunità targate Ue per i giovani. Una guida in inglese semplice, di facile consultazione, alla portata di tutte e tutti. Comincia il viaggio e scegli lo strumento che fa per te. Clicca qui per trovare la tua soluzione ideale.
Non hai che l'imbarazzo della scelta: consulta le guideline e individua gli argomenti di tuo interesse, le modalità di partecipazione ai progetti, i requisiti richiesti e le scadenze. Saprai tutto su: programmi di volontariato; iniziative centrate sullo sviluppo sostenibile e la transizione verde; esperienze nel Corpo Europeo di Solidarietà; eventi europei mirati a sollecitare l'interazione dei territori e la cittadinanza attiva; training che puntano al miglioramento della qualità della vita in tutte le regioni, incluse le aree più remote o svantaggiate e le regioni rurali o ultraperiferiche; mobilità internazionale per motivi di studio o lavoro; tirocini nelle istituzioni europee; opportunità di crescita professionale in vista di potenziali inserimenti lavorativi. Per ogni topic una descrizione puntuale rinvia alla pagina web di riferimento. Consulta il toolkit e scegli la misura giusta per te. Lavorare nelle Organizzazioni Internazionali non è mai stato così semplice. Partecipa al webinar del 5 dicembre, ore 16, a cura di Informagiovani Roma Capitale, un appuntamento che dischiuderà per te nuovi orizzonti nel settore.
Il seminario on line illustrerà le opportunità esistenti e le possibilità di impiego aperte non soltanto a giovani laureati in scienze politiche o in relazioni internazionali ma anche a laureati in altre discipline o a giovani diplomati. All'incontro parteciperanno referenti di enti istituzionali che parleranno delle principali organizzazioni internazionali e delle modalità utilizzabili on line per la selezione di strumenti e risorse per intercettare le opportunità di stage e lavoro. Previste le relazioni di Silvia Limoncini - Ministro Plenipotenziario Unità per la promozione dell'Italia presso le Organizzazioni Internazionali, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale - su: L'Italia nelle Organizzazioni Internazionali, il ruolo del MAECI; Gherardo Casini - Direttore Ufficio del Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite - su: Giovani talenti alle Nazioni Unite: opportunità di crescita con i programmi JPO e Fellowships. Iscriversi è semplice, basta utilizzare la piattaforma zoom, e la partecipazione è gratuita. Clicca qui per saperne di più Racconta la tua storia, trova le parole giuste per partecipare al premio letterario Campiello Giovani organizzato dalla Fondazione il Campiello – Confindustria Veneto per ragazzi fra i 15 e i 22 anni. Vinci una vacanza studio in un Paese Europeo: basta scrivere un racconto a tema libero in lingua italiana.
Gli elaborati dovranno avere una lunghezza minima di 10 e massima di 20 cartelle. Si può partecipare con un solo elaborato. Non sono ammessi lavori collettivi. Previsti diversi riconoscimenti:
Al termine della selezione saranno individuati cinque finalisti, che avranno hanno diritto a una dotazione di libri e all’invito alla serata finale. I cinque racconti finalisti saranno raccolti in una collana a uso istituzionale realizzata a cura della Fondazione Il Campiello. Il termine per inviare i racconti è il 12 gennaio 2023. Clicca qui per saperne di più. Se ti piace stare con la testa fra le nuvole, sul serio o in senso lato, e sei uno studente o un laureato fai un tirocinio con EUROCONTROL, l'Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea. Per 100 giovani è l'occasione per imparare con l'apporto di esperti e lavorare nei diversi settori di competenza: operativo, commerciale, risorse umane, comunicazioni.
EUROCONTROL è un'organizzazione intergovernativa con 44 Stati membri e si occupa della gestione del traffico aereo nell'intera Europa. La sede è a Bruxelles, con uffici a Maastricht, Paesi Bassi; Brétigny, Francia, e Lussemburgo. Per i tirocini previsti, che dureranno dai 3 ai 12 mesi, ecco le scadenze: Traineeship opportunity in Marketing (Bruxelles) - Scadenza 30 Novembre 2022; Traineeship opportunity in Travel Office (Bruxelles) - Scadenza 14 Dicembre 2022 (clicca per saperne di più). Un sistema di tutoraggio garantirà supervisione e coaching da parte di un esperto. Per candidarti devi avere la nazionalità di uno degli Stati membri di EUROCONTROL o ECAC; essere uno studente di istruzione superiore, dottorando o un giovane laureato (in tal caso, il tirocinio dovrebbe iniziare entro 12 mesi dal completamento dagli studi); essere maggiorenne ; avere un'ottima padronanza dell'inglese e / o del francese (scritto e orali) - ulteriori conoscenze linguistiche sono un vantaggio (per i tirocini a Maastricht è richiesto solo l'inglese); essere disoccupati. E' previsto un contributo forfettario di 900 euro al mese. Saranno rimborsate le spese di viaggio e di visto sostenute. Invia il tuo curriculum europeo CV PASS e preparati a spiccare il volo. Mettiti in gioco e partecipa al concorso di idee imprenditoriali Young Entrepreneurs Challenge. Se hai un'età compresa fra i 16 ed i 25 anni, presenta la tua idea innovativa sulle nuove tecnologie con un breve video e vinci fino a 11 mila euro per trasformarla da sogno in realtà.
In particolare il tuo progetto dovrà:
Le idee saranno valutate sulla base di criteri come fattibilità, innovazione tecnologica e sostenibilità. Per partecipare basta avere un’età compresa tra i 16 e i 25 anni alla data del 1° febbraio 2023 ed essere residenti e/o cittadini di un Paese dell’Europa continentale. Il progetto vincente riceverà un assegno di 11.000 euro per l’avvio dell’impresa e ad ogni finalista sarà assegnato un finanziamento di 1.100 euro per la sua start-up, oltre ad un biglietto per il Global One Young World 2023 Belfast Summit in Ireland a Belfast, in Irlanda. Per illustrare la tua idea basta inviare un video di 60 secondi: clicca qui per scoprire tutti i dettagli. Il termine è il 20 gennaio 2023, ore 17.00. Il Manifesto di Ventotene oggi: un'Europa libera, unita, in pace. Il concorso per le scuole14/11/2022
Costruire la pace, lavorare insieme per una Europa libera e unita. Oggi le stesse parole e gli stessi obiettivi del Manifesto di Ventotene del 1941. L'attualità del suo messaggio rivive nel concorso nazionale '1941 Il Manifesto di Ventotene per un’Europa libera e unita – 2023 La cittadinanza europea nel cammino verso la costruzione della pacifica convivenza tra i popoli' (bando qui), per favorire percorsi di educazione alla cittadinanza europea, ispirata al Manifesto e fondata sui valori della Carta costituzionale.
L'iniziativa è stata sviluppata dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e VentotenEuropa e si rivolgre alle scuole di ogni ordine e grado. Al centro la realizzazione di esperienze didattico/formative da parte degli studenti sul topic della cittadinanza europea e sulla costruzione di percorsi di pace tra popoli diversi ma uguali. La prospettiva è abbracciare in una visione di insieme tutti i popoli che costituiscono l’umanità e che i rapporti tra i popoli si possano articolare su basi di pacifiche cooperazioni. I lavori dovranno affrontare le tematiche oggetto del concorso producendo materiali in Formato audio-video o formato testuale o ancora formato misto (testo e immagini) come, a titolo esemplificativo, fumetti, poster destinato/i a una campagna pubblicitaria, brochure, locandine, dépliant. Gli elaborati si potranno inviare entro il 30 aprile 2023 insieme alla Scheda di partecipazione firmata digitalmente dal Dirigente scolastico. Sul sito del Miur info e dettagli; clicca qui per saperne di più Premiare talenti emergenti nei settori ad alta tecnologia: è quanto si propone di fare l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), lanciando il terzo invito mirato allo sviluppo di idee con capacità di innovazione negli istituti di istruzione superiore. In tutto saranno finanziati 16 progetti.
L’EIT è un organismo creato dall’Unione europea nel 2008 per rafforzare la capacità d’innovazione dell’Europa e coinvolge imprese, istruzione e ricerca al fine di trovare risposte alle pressanti sfide globali. E' parte integrante di Horizon 2020, il programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione. Fino ad oggi sono stati premiati 50 progetti in rappresentanza di quasi 300 istituti di istruzione superiore insieme ad altre 300 organizzazioni non accademiche come enti privati, centri di ricerca, autorità pubbliche e associazioni. La call si rivolge infatti agli istituti di istruzione superiore, anche non accademici, provenienti dall’Europa e dai paesi associati a Orizzonte Europa che potranno presentare progetti e partecipare alla selezione. Il budget prevede una disponibilità di 12 milioni di euro per progetti che puntino a sviluppare innovazione tecnologica sfruttando il modello di triangolazione consolidato: imprese, università e centri di ricerca. Lo scopo è trasformare le migliori idee in prodotti, servizi, lavoro e crescita ed in parallelo creare posti di lavoro e fornire opportunità di crescita economica sostenibile per l’Europa. Le proposte potranno essere inviate fino al 28 febbraio 2023. Da questo link si accede alla pagina informativa in inglese Sei pronto/a a scegliere il paese europeo ed il settore in cui cominciare a lavorare? Non perderti l'incontro Employers’ Day 2022 del 15 novembre e preparati a partire per la tua nuova esperienza professionale in Europa.
Eures Italy organizza l'evento di reclutamento on line Eures Italy per l’Employers’ Day 2022, rivolto a chi è alla ricerca di un impiego e a chi seleziona personale - come le Imprese italiane ed i Servizi per l’Impiego che ricercano risorse da inserire nei settori ICT, Edilizia, Turismo, Lavori verdi, Meccatronica e Meccanica, Salute, Agricoltura, Logistica, in Italia e nell'intero territorio europeo. Come jobseeker potrai scoprire centinaia di offerte di lavoro, candidarti per i posti disponibili che corrispondono al tuo profilo, metterti in contatto con i datori di lavoro e sostenere uno o più colloqui. Potrai anche chattare online con gli espositori e ottenere domande e risposte al termine delle presentazioni. Se sei un datore di lavoro potrai trovare candidati qualificati e competenti provenienti da tutta Europa, avvalendoti di una serie di servizi di reclutamento, tra cui la pubblicazione di offerte di lavoro, supporto e consulenza dello Staff EURES e dei Centri Impiego, svolgendo anche colloqui di lavoro on line. Effettua subito la registrazione, puoi pubblicare offerte e ricevere richieste di candidature sin dal primo istante. Clicca qui per info e dettagli Sei un nativo digitale e il web non ha quasi più segreti per te? Partecipa al Bando Studentesco Associazione Anti Truffa 2022 elaborando un piano per scoprire: “In che modo la rapida digitalizzazione ha contribuito a ridefinire la democrazia? Quali sono le relazioni tra informazione manipolata, informazione errata ed informazione corrotta?" - i temi del contest.
L'entità delle truffe online, scam, fake news oggi è di proporzioni immani e soprattutto in costante crescita, dal momento che la digitalizzazione ed i social network hanno iperconnesso l’umanità. E' necessario studiare strategie per fronteggiare i pericoli nascosti nella rete e fare chiarezza nel mondo della informazione e delle fake news, sensibilizzando giovani e meno giovani sull'enorme potenzialità di internet ma anche sulle sue più nascoste insidie. Attraverso l'iniziativa puoi dire la tua e mettere a punto un progetto per stanare truffe, comunicazioni false, manipolazione delle notizie. Per rendere la rete un luogo più sicuro (e con informazioni attendibili) per tutte e tutti. Il bando si rivolge a tutti gli studenti maggiorenni di scuole superiori e università, senza distinzione di indirizzo di studi, età, genere, nazionalità. Anche coloro che hanno terminato gli studi da meno di un anno sono invitati a partecipare. Al vincitore del concorso sarà assegnato un premio in denaro di 2.000,00 euro. Che aspetti, consulta il bando da qui e invia la domanda entro il 31 dicembre 2022 Europass, molto più di un CV. Iscriviti al webinar di Eurodesk e scopri tutte le opportunità29/10/2022
DistantiMaInformati: prosegue il ciclo di webinar in/formativi sulla mobilità dei giovani in Europa per studio, tirocinio, lavoro e volontariato. Non prendere impegni per il prossimo 10 novembre; dalle ore 16 si terrà: "Europass, molto più di un CV", condotto da Valeria Scalmato, responsabile Centro Nazionale Europass. Il nuovo portale Europass, tradotto in 30 lingue e accessibile a tutte/i gratuitamente, consente di presentare in modo efficace le proprie competenze e qualificazioni nell'Ue. Illustra opportunità di apprendimento e lavoro sicure, coadiuvando gli utenti nella creazione di Curriculum Vitae e lettere di presentazione attraverso l'utilizzo di editor on line e modelli grafici diversi.
L'incontro on line avrà una durata di circa 60/90 minuti e sarà aperto ad un massimo di 200 partecipanti. Che aspetti, scopri tutte le funzioni di Europass. Iscriviti subito al webinar "Europass: molto più di un CV". Il webinar è promosso dai Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk, in collaborazione con il Centro Nazionale Europass Italia, presso ANPAL. Clicca qui per la registrazione Per poter partecipare ai webinar organizzati da Eurodesk Italy è necessario scaricare ed installare il plug-in per il browser di GoToMeeting. E' inoltre necessario disporre di: microfono; casse audio, oppure una cuffia con microfono integrato; connessione internet. Dopo avere effettuato la registrazione riceverai una email di conferma contenente il link al collegamento che dovrai utilizzare nel giorno/ora del webinar. Clicca qui per ulteriori dettagli |
Il Centro Eurodesk di Palermo è gestito da InformaGiovani in partenariato con
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|