Erasmus+, l'avventura continua. Il quarto invito a presentare proposte Erasmus+ per sostenere l'ulteriore diffusione dell' iniziativa delle università è il risultato di una esperienza vincente. Un progetto di successo raccontato dai numeri e che la Commissione europea ha deciso di rendere possibile fino al 31 gennaio 2023. Le cifre parlano chiaro: bilancio record di 384 milioni di euro (che per il 2021-27 potrebbe diventare 1,1 miliardo di euro), 44 alleanze delle università europee con 340 istituti di istruzione superiore nell' Europa intera - che puntano a diventare, nei propositi della Commissione, rispettivamente 60 e 500. Il nuovo bando propone finanziamenti sostenibili per intensificare scambio e cooperazione transnazionale tra gli istituti di istruzione superiore e per istituire nuove alleanze. L'obiettivo è rendere la nuova generazione di europei nelle condizioni di collaborare e lavorare in lingue diverse superando confini e barriere fisici e dei settori e delle discipline accademiche. Sarà attribuito un marchio di eccellenza alle proposte che sono state valutate di alta qualità ma che non è stato possibile finanziare nell'ambito dell'attuale bando Erasmus+. L'iniziativa rientra nel quadro di un obiettivo globale più a lungo termine, cioè la creazione di uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025. Per saperne di più visita la pagina web da qui Comments are closed.
|
Il Centro Eurodesk di Palermo è gestito da InformaGiovani in partenariato con
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|