Premiare talenti emergenti nei settori ad alta tecnologia: è quanto si propone di fare l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), lanciando il terzo invito mirato allo sviluppo di idee con capacità di innovazione negli istituti di istruzione superiore. In tutto saranno finanziati 16 progetti.
L’EIT è un organismo creato dall’Unione europea nel 2008 per rafforzare la capacità d’innovazione dell’Europa e coinvolge imprese, istruzione e ricerca al fine di trovare risposte alle pressanti sfide globali. E' parte integrante di Horizon 2020, il programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione. Fino ad oggi sono stati premiati 50 progetti in rappresentanza di quasi 300 istituti di istruzione superiore insieme ad altre 300 organizzazioni non accademiche come enti privati, centri di ricerca, autorità pubbliche e associazioni. La call si rivolge infatti agli istituti di istruzione superiore, anche non accademici, provenienti dall’Europa e dai paesi associati a Orizzonte Europa che potranno presentare progetti e partecipare alla selezione. Il budget prevede una disponibilità di 12 milioni di euro per progetti che puntino a sviluppare innovazione tecnologica sfruttando il modello di triangolazione consolidato: imprese, università e centri di ricerca. Lo scopo è trasformare le migliori idee in prodotti, servizi, lavoro e crescita ed in parallelo creare posti di lavoro e fornire opportunità di crescita economica sostenibile per l’Europa. Le proposte potranno essere inviate fino al 28 febbraio 2023. Da questo link si accede alla pagina informativa in inglese Comments are closed.
|
Il Centro Eurodesk di Palermo è gestito da InformaGiovani in partenariato con
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|