Tirocini e dottorati per studenti e laureati che vogliano avvicinarsi al mondo della pubblica amministrazione, per conoscerne in concreto dinamiche e meccanismi di funzionamento. In questa prospettiva sono stati organizzati tirocini retribuiti e dottorati con borsa nella Pa, finanziati con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La selezione dei partecipanti avverrà tramite il sito inPA - (il Portale del Reclutamento che ti tiene informato su bandi e concorsi nelle pubbliche amministrazioni in base al tuo curriculum vitae e alle tue aspirazioni) cliccabile da qui. Nella fase di avvio le iniziative saranno sviluppate grazie al coordinamento di 5 amministrazioni centrali e 5 regioni, individuate dalla Conferenza Stato-Regioni. Per il Tirocinio inPA sono stati messi a punto percorsi curricolari semestrali, da svolgere presso la Pa e in presenza, finalizzati alla stesura della tesi di laurea. Prevista un’indennità economica per gli studenti. Potranno partecipare gli studenti con età inferiore a ventotto anni e media voto non inferiore a 28/30, iscritti ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico (in possesso del 30 e del 70% dei crediti formativi del piano di studi). Dottorato inPA: istituite fino a 20 borse di dottorato all’anno, per un totale di 30.000 euro lordi, in materie di interesse della Pa, rivolte a soggetti con laurea magistrale, voto non inferiore a 105/110 ed età non superiore a 29 anni. Per partecipare al programma e sottoscrovere il contratto di apprendistato dovrai superare le prove di ammissione al corso di dottorato dell’ateneo partner. Per restare aggiornati sui tempi di attivazione dei percorsi e conoscere le modalità di iscrizione alle iniziative clicca qui. Comments are closed.
|
Il Centro Eurodesk di Palermo è gestito da InformaGiovani in partenariato con
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|