Il Manifesto di Ventotene oggi: un'Europa libera, unita, in pace. Il concorso per le scuole14/11/2022
Costruire la pace, lavorare insieme per una Europa libera e unita. Oggi le stesse parole e gli stessi obiettivi del Manifesto di Ventotene del 1941. L'attualità del suo messaggio rivive nel concorso nazionale '1941 Il Manifesto di Ventotene per un’Europa libera e unita – 2023 La cittadinanza europea nel cammino verso la costruzione della pacifica convivenza tra i popoli' (bando qui), per favorire percorsi di educazione alla cittadinanza europea, ispirata al Manifesto e fondata sui valori della Carta costituzionale.
L'iniziativa è stata sviluppata dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e VentotenEuropa e si rivolgre alle scuole di ogni ordine e grado. Al centro la realizzazione di esperienze didattico/formative da parte degli studenti sul topic della cittadinanza europea e sulla costruzione di percorsi di pace tra popoli diversi ma uguali. La prospettiva è abbracciare in una visione di insieme tutti i popoli che costituiscono l’umanità e che i rapporti tra i popoli si possano articolare su basi di pacifiche cooperazioni. I lavori dovranno affrontare le tematiche oggetto del concorso producendo materiali in Formato audio-video o formato testuale o ancora formato misto (testo e immagini) come, a titolo esemplificativo, fumetti, poster destinato/i a una campagna pubblicitaria, brochure, locandine, dépliant. Gli elaborati si potranno inviare entro il 30 aprile 2023 insieme alla Scheda di partecipazione firmata digitalmente dal Dirigente scolastico. Sul sito del Miur info e dettagli; clicca qui per saperne di più Comments are closed.
|
Il Centro Eurodesk di Palermo è gestito da InformaGiovani in partenariato con
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|