Con un budget di 5 milioni di euro il Programma Rita Levi Montalcini (clicca qui per saperne di più), una delle più importanti misure del Ministero dell'Istruzione, sostiene i giovani ricercatori. Chi lavora all’estero potrà venire in Italia su iniziativa di una Università statale per esercitare la propria attività di ricerca.
Si tratta di una opportunità unica: un bando di selezione nazionale che consentirà a circa 24 giovani ricercatori di presentare un progetto di ricerca e segnalare le università - cinque, in ordine di preferenza - in cui vorrebbero svilupparlo. Per partecipare alla selezione occorre essere in possesso del titolo di dottore di ricerca da non più di 6 anni e da non meno di 3 anni ed essere impegnati in attività all’estero in una università o in un centro di ricerca da almeno 3 anni. La commissione ministeriale valuterà la qualificazione scientifica dei candidati e la valenza dei progetti di ricerca. Lo step successivo prevede che l’Università indicata attivi un contratto triennale di ricercatore avvalendosi del finanziamento ministeriale. Per candidarti hai tempo fino al 27 ottobre. Per saperne di più consulta la pagina web della Gazzetta Ufficiale da qui Buone pratiche ambientali e dimensione interculturale: l'ufficio regionale Concordia di Rennes, in Francia, è alla ricerca di un volontario per un progetto che coniuga i due approcci. Per partecipare all'iniziativa, fra quelle attivate dal Corpo Europeo di Solidarietà, occorre avere fra i 18 ed i 30 anni. Invia la domanda adesso, non perderti questa esperienza unica in un paese europeo. Per il progetto "Consapevolezza ambientale e interculturale" è previsto un soggiorno ESC da novembre 2022 a luglio 2023 a Cancale, in Bretagna, vicino al mare. Si prevedono attività di interazione con i bambini che frequentano settimanalmente il Sea Center. Nel dettaglio, si collaborerà col gruppo docente portando la propria vissuto interculturale, nuovi approcci e metodi di insegnamento. Si svilupperanno strumenti per promuovere le buone pratiche ambientali per i bambini ospitati nel centro e si parteciperà alla creazione di materiali visivi - come report fotografici, video - per valorizzare e documentare l'esperienza. Il termine per presentare la candidatura è il 20 ottobre. Clicca qui per effettuare la registrazione dopo avere compilato il form Erasmus+, l'avventura continua. Il quarto invito a presentare proposte Erasmus+ per sostenere l'ulteriore diffusione dell' iniziativa delle università è il risultato di una esperienza vincente. Un progetto di successo raccontato dai numeri e che la Commissione europea ha deciso di rendere possibile fino al 31 gennaio 2023. Le cifre parlano chiaro: bilancio record di 384 milioni di euro (che per il 2021-27 potrebbe diventare 1,1 miliardo di euro), 44 alleanze delle università europee con 340 istituti di istruzione superiore nell' Europa intera - che puntano a diventare, nei propositi della Commissione, rispettivamente 60 e 500. Il nuovo bando propone finanziamenti sostenibili per intensificare scambio e cooperazione transnazionale tra gli istituti di istruzione superiore e per istituire nuove alleanze. L'obiettivo è rendere la nuova generazione di europei nelle condizioni di collaborare e lavorare in lingue diverse superando confini e barriere fisici e dei settori e delle discipline accademiche. Sarà attribuito un marchio di eccellenza alle proposte che sono state valutate di alta qualità ma che non è stato possibile finanziare nell'ambito dell'attuale bando Erasmus+. L'iniziativa rientra nel quadro di un obiettivo globale più a lungo termine, cioè la creazione di uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025. Per saperne di più visita la pagina web da qui Contribuisci a innescare il cambiamento: con il progetto 'Gen C: Generazione Changemaker' potrai sviluppare idee con impatto positivo nella tua comunità di riferimento per dare un contributo alla transizione digitale, ecologica e scuola lavoro. L'iniziativa si rivolge a ragazze e ragazzi tra i 13 e 24 anni, con supervisori di età compresa tra i 25 e 35 anni, e nasce dalla collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka Italia per promuovere la partecipazione attiva dei giovani e garantire l'accesso a opportunità e relazioni. Saranno selezionati 50 creatori di cambiamento che insieme ai mentor avranno intrapreso attività imprenditoriali, o fondato un movimento o un’associazione. Potrai avere costituito un gruppo informale di giovani per la realizzazione di attività specifiche, o aver realizzato campagne di comunicazione per la sensibilizzazione del pubblico rispetto alle transizioni, o ancora aver costruito percorsi formativi. Puoi anche segnalare un/a changemaker brillante, pronto/a a cambiare il mondo o che ha già iniziato a farlo. L'obiettivo è coinvolgere talenti diversi e costruire una collettività inclusiva, rispettosa, accessibile e in grado di dare spazio e riconoscimento a chi non ne ha ancora avuto. I changemaker selezionati avranno l'opportunità di:
La call sarà aperta fino al 7 novembre 2022. Racconta la tua storia diventa subito changemaker. Info e dettagli qui L'Europa è la tua terra: fai sentire la tua voce, di' la tua sulle Strategie dell'UE per la gioventù 2019-2027 - EU Youth Strategy 2019-2027, interim evaluation. L'idea è coinvolgere ragazzi e ragazze nella valutazione e ideazione di una Ue migliore, allo scopo di incoraggiare i giovani a partecipare alla vita democratica. Altri obiettivi sono sostenere l'impegno sociale e civico e garantire che tutti abbiano le risorse necessarie per svolgere un ruolo attivo nella società. Il piano si concentra su tre settori d'intervento fondamentali - mobilitare, collegare e responsabilizzare - promuovendone un'attuazione trasversale coordinata per migliorare la legislazione attuale. Attraverso la cornice di propositi la Commissione europea ha avviato una valutazione intermedia puntando a far emergere efficienza, pertinenza e coerenza dell'UE: gli esiti dello studio offriranno spunti per la revisione della strategia da parte del Consiglio Europeo. Più nel dettaglio, il momento clou per le istituzioni pubbliche nazionali, locali e regionali, le imprese, le organizzazioni della società civile e i singoli cittadini sarà il 21 ottobre 2022, termine entro cui effettuare la registrazione sul sito. La consultazione pubblica si baserà su un questionario finalizzato a raccogliere valutazioni, dati e prove e a garantire che le opinioni di un ampio spettro di giovani, di portatori di interessi della strategia dell'UE per la gioventù e del pubblico in generale siano prese in considerazione. Scopri le modalità di partecipazione, clicca qui per dire la tua: tutti i dettagli visitando il sito indicato. Parti alla scoperta dell'Europa e contribuisci all'Anno europeo dei giovani 2022 con DiscoverEu. Se hai 18 anni e risiedi in uno degli Stati membri dell'UE o dei paesi terzi associati a Erasmus+ è il momento di pensare a preparare le valigie. Ti sposterai per lo più in treno raggiungendo tutte le destinazioni possibili in un viaggio lungo un mese. I pass ferroviari messi in palio nel 2022 saranno complessivamente 70 000 e saranno disponibili per i candidati nati tra il 1° gennaio 2004 e il 31 dicembre 2004 che avranno superato il questionario di selezione: potranno muoversi in Europa nel periodo compreso tra il 1° marzo 2023 e il 29 febbraio 2024. Non perderti un'esperienza di viaggio unica. Ti consentirà di apprezzare la ricchezza delle diversità esistenti nell'Ue, di conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e di interagire con persone provenienti da tutto il continente. DiscoverEU ti darà gli strumenti adeguati per accrescere competenze per guardare al tuo futuro, sviluppando autonomia, fiducia in te stesso e apertura verso altre culture. Da quest'anno i partecipanti avranno a disposizione una tessera di sconto DiscoverEU con agevolazioni per cultura, attività di apprendimento, sport, trasporti locali, alloggio, vitto. Per candidarti hai tempo fino al 25 ottobre. Informazioni qui. Diventa fotoreporter dei punti locali Eurodesk e racconta l'esperienza dei territori: 'pool of young photographers', iniziativa che si svolgerà durante la campagna Time to Move, mira a realizzare un archivio di immagini che documentano le attività locali della rete. Il team di giovani fotografi selezionato a livello europeo avrà il compito di immortalare alcuni degli eventi Time To Move organizzati durante la campagna. Anche l'Italia avrà un rappresentante. Se sarai il /la giovane fotografo/a selezionato/a potrai avvalerti di 3 sessioni di formazione online con un fotografo professionista. Durante il percorso verranno affrontati vari argomenti a partire dagli elementi di base della fotografia e dal tema della composizione dell’immagine. Al termine del percorso sarà assegnato un attestato di partecipazione al progetto; parallelamente l'esposizione internazionale online ospiterà i lavori e curerà la promozione attraverso i social media. E' previsto un rimborso spese per la partecipazione agli eventi. Per candidarti devi:
Invia subito una mail a photography@eurodesk.eu con una una breve presentazione in lingua inglese (con data e città di nascita e residenza ), illustrando perché sei interessato/aalla fotografia; da 5 a 10 fotografie che possano dimostrare competenze fotografiche e creatività; link ai social media o piattaforme che contengano lavori fotografici. Clicca qui per altri dettagli Studiare in una scuola di un altro Paese o svolgere un tirocinio presso un’organizzazione europea: per illustrare queste ed altre opportunità per studenti è disponibile il nuovo manuale europeo per la mobilità degli alunni Erasmus+ . Fai una esperienza di mobilità di lungo termine con Erasmus+ , sarà una occasione unica per immergerti nell'autentica dimensione europea. La Commissione europea ha pubblicato pochi mesi fa il Manuale Erasmus+ per la mobilità individuale degli alunni nell'istruzione scolastica (Erasmus+ Handbook for individual pupil mobility in School Education) proprio per guidare scuole, insegnanti, alunni e famiglie attraverso tutte le fasi del percorso, dalla preparazione alla realizzazione, al follow up. Il vademecum contiene raccomandazioni e linee guida su ogni aspetto relativo al soggiorno studio: la selezione degli studenti, la preparazione della mobilità, la famiglia ospitante, il contratto formativo, eventuali piani per situazioni d’emergenza, il riconoscimento del periodo di studio all’estero e la valutazione delle competenze acquisite. Se vuoi candidarti, scarica il manuale e consulta il documento con scadenze e dettagli da qui (in inglese). Sei uno scrittore emergente? La tua passione sono penne e libri? Mettiti in gioco e partecipa al premio Italo Calvino, quest'anno alla XXXVI edizione. L'iniziativa si rivolge a giovani scrittori alla prima esperienza, che non abbiano cioè mai messo nero su bianco pubblicazioni di alcune genere, come narrativa, saggistica, teatro. Potrai inviare i tuoi lavori in forma di romanzi o raccolte di racconti purchè non rientrino nel filone della narrativa per ragazzi o infanzia. I testi selezionati saranno valutati da un gruppo di lettori scelti ad hoc, che selezionerà i lavori ritenuti più promettenti. Il comitato si riunirà a partire dal mese di settembre per far esprimersi sui lavori e stilare una classifica di dieci o dodici titoli che nella fase conclusiva sarà sottoposta alla Giuria. Per inviare il tuo manoscritto hai tempo fino al 7 ottobre 2022. Leggi il bando e scopri tutti i dettagli cliccando qui "Gioventù europea" è il tema chiave del concorso annuale per le scuole Juvenes Translatores. Sotto il segno della comunicazione gli studenti delle scuole superiori di tutta Europa potranno mettersi in gioco nella traduzione di una delle 24 lingue ufficiali dell'UE. Una iniziativa mirata a promuovere l'apprendimento delle lingue e ad abbattere frontiere culturali e linguistiche. Le scuole degli Stati membri dell'UE possono iscriversi online e consentire ai propri studenti di concorrere con i coetanei degli altri paesi dell'Unione. Dopo la fase della registrazione, la Commissione europea inviterà le scuole a partecipare alla fase successiva. Le scuole selezionate dovranno individuare fino a 5 studenti partecipanti che dovranno essere nati nel 2005: la prova concorsuale vera e propria si disputerà il 24 novembre 2022. Per iscrivere la scuola hai tempo fino al 20 ottobre 2022. Clicca qui per consultare il bando Suona l'Europa e diventa membro dell'EUYO - European Union Youth Orchestra - , istituzione fondata nel 1978 dal Maestro Claudio Abbado per riunire i migliori giovani musicisti dell'Ue. L'ensemble raccoglie talenti musicali in erba che potranno fare per un anno un’esperienza unica per la propria crescita professionale e personale. Sono in tutto 160 gli elementi di età compresa tra i 16 e 26 anni che compongono EUYO: a tal fine ogni anno si svolgono audizioni in ogni paese europeo. La musica diventa così bene universale e condiviso che supera i confini geografici, culturali e sociali in Europa e nel mondo. Manda subito la tua candidatura se suoni uno di questi strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto (ottavino - facoltativo), oboe (corno inglese – facoltativo), clarinetto (clarinetto in Mib – facoltativo), fagotto (controfagotto – facoltativo), corno, tromba, trombone, tuba, percussioni, arpa, tastiere. Le selezioni in Italia sono curate dalla Rai e prevedono due fasi; dopo la prima valutazione delle esecuzioni inviate in video dai candidati, i cui risultati si conosceranno entro il mese di ottobre, si terrà l'audizione finale online tra novembre e dicembre 2022. Per iscriverti hai tempo fino al 30 Settembre 2022. Clicca qui per avere maggiori informazioni e dettagli Erasmus Student Network lancia una petizione per accrescere il sostegno ai viaggi ecologici in Erasmus+. Firma anche tu per una mobilità sostenibile e senza confini! Lo scopo è dell'iniziativa è promuovere incentivi per gli studenti universitari affinché scelgano opzioni alternative al viaggio aereo per gli spostamenti, quando viaggiano da e per la destinazione Erasmus+. È stato stimato che tra il 2014 e il 2020 gli spostamenti correlati al programma Erasmus+ hanno generato tra 414.000 e 672.000 tonnellate di CO2. Con la prospettiva di incrementare la partecipazione, è probabile che l'impatto aumenterà ulteriormente a meno che non vengano presi provvedimenti significativi. Per questo Green Erasmus punta a innescare cambiamenti drastici nei modelli di mobilità degli studenti universitari che partecipano a scambi Erasmus+ . Gli step per raggiungere l'obiettivo sono:
Per saperne di più clicca qui e sottoscrivi il documento Premiare la sostenibilità nelle sue varie sfaccettature per incentivarne le pratiche: è questo il proposito dell'Italian Sustainability Photo Award, ideato per raccontare il mondo della sostenibilità in Italia e valorizzare i temi espressi nell’acronimo ESG - Environmental, Social e Governance: sinonimi di impegno, innovazione e consapevolezza. L'iniziativa è stata pensato da Parallelozero, agenzia fotogiornalistica specializzata nella produzione di contenuti visuali per il mondo dell'editoria, in collaborazione con PIMCO, importante società di gestione di investimenti obbligazionari al mondo. Nell’edizione 2022 a Parallelozero e PIMCO si sono affiancati, come partner tecnici, Nikon e Lowepro. Invia le tue foto singole, storie o progetti destinati al grant nell'ambito delle tre macro aree previste:
Il premio ISPA è gratuito e aperto a tutte e tutti, senza distinzioni geografiche o professionali; una giuria composta da fotografi, photo editor e giornalisti internazionali premierà la migliore Foto Singola e la migliore Storia Fotografica. Alla migliore foto singola andrà un premio di 1.500 euro, alla storia fotografica selezionata sarà assegnato un premio di 3.500 euro. Almeno la metà delle immagini presentate devono essere state scattate in Italia a partire dal primo gennaio 2019. Per partecipare hai tempo fino al 5 settembre. Clicca qui per saperne di più Fai un'esperienza di volontariato fra montagna e città in un luogo senza tempo: a Resita, in Romania, con il progetto dell'associazione Nevo Parudimos (visita il sito dell'associazione dal link). I partecipanti saranno inquadrati nel contesto dei progetti Esc (European Solidarity Corps) finanziati dal programma Erasmus. L'iniziativa è rivolta a giovani fra i 18 e 30 anni, che potranno contare su un soggiorno di 9 mesi mirato allo sviluppo di progetti sull'inclusione sociale e sulla creatività rivolta a ragazzi e bambini. Il progetto prevede l'organizzazione di attività educative e ricreative messe a punto utilizzando l'istruzione non formale, volta a sviluppare creatività, coinvolgimento, partecipazione, integrazione nonché per accrescere capacità di comunicazione, relazione e autostima. Per partecipare, nel dettaglio devi avere i seguenti requisiti:
Il soggiorno prevede la copertura delle spese di viaggio, vitto, alloggio e pocket money. Che aspetti, invia la tua domanda di partecipazione. Clicca qui per conoscere modalità di candidatura e scadenze Tirocini e dottorati per studenti e laureati che vogliano avvicinarsi al mondo della pubblica amministrazione, per conoscerne in concreto dinamiche e meccanismi di funzionamento. In questa prospettiva sono stati organizzati tirocini retribuiti e dottorati con borsa nella Pa, finanziati con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La selezione dei partecipanti avverrà tramite il sito inPA - (il Portale del Reclutamento che ti tiene informato su bandi e concorsi nelle pubbliche amministrazioni in base al tuo curriculum vitae e alle tue aspirazioni) cliccabile da qui. Nella fase di avvio le iniziative saranno sviluppate grazie al coordinamento di 5 amministrazioni centrali e 5 regioni, individuate dalla Conferenza Stato-Regioni. Per il Tirocinio inPA sono stati messi a punto percorsi curricolari semestrali, da svolgere presso la Pa e in presenza, finalizzati alla stesura della tesi di laurea. Prevista un’indennità economica per gli studenti. Potranno partecipare gli studenti con età inferiore a ventotto anni e media voto non inferiore a 28/30, iscritti ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico (in possesso del 30 e del 70% dei crediti formativi del piano di studi). Dottorato inPA: istituite fino a 20 borse di dottorato all’anno, per un totale di 30.000 euro lordi, in materie di interesse della Pa, rivolte a soggetti con laurea magistrale, voto non inferiore a 105/110 ed età non superiore a 29 anni. Per partecipare al programma e sottoscrovere il contratto di apprendistato dovrai superare le prove di ammissione al corso di dottorato dell’ateneo partner. Per restare aggiornati sui tempi di attivazione dei percorsi e conoscere le modalità di iscrizione alle iniziative clicca qui. Hai un pensiero divergente? Partecipa ai percorsi di OFFICINA per l'attuazione del PNRR. Sarà un'esperienza di crescita professionale e personale di 4 mesi, da ottobre 2022 a gennaio 2023. Si combineranno esperienze fuori dagli schemi ed attività di formazione e sviluppo di progetti nei settori di attività dei Ministeri impegnati nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I partner del programma sono: Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Politecnico di Milano e Talent Garden. L’iniziativa è patrocinata da ASVIS, ANCI e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. L'iniziativa si terrà a Roma da ottobre 2022 a gennaio 2023 e offrirà l'opportunità di:
Per partecipare devi avere al massimo 30 anni ed una spiccata attitudine a pensare fuori dagli schemi e proporre soluzioni innovative. Ci si rivolge a cittadini intraprendenti, con il desiderio di mettersi in gioco e che abbiano voglia di rimboccarsi le maniche, disponibili a lavorare in squadra e con propensione ad un approccio critico e analitico. Il termine per inviare la tua candidatura è il 24 giugno 2022 ore 23.59. Clicca qui per altre informazioni Giovani imprenditori, istruzioni per l'uso. Nell'ambito del ciclo di webinar #DistantiMaInformati curato dalla Rete Nazionale Italiana dei Punti Locali Eurodesk, mercoledì 25 Maggio 2022, dalle 16:00 alle 17:00, si terrà l'incontro on line “Erasmus per giovani imprenditori”. Tutto su come come avviare e/o gestire con successo l'attività, sviluppare collaborazioni con partner stranieri e informarsi sui nuovi mercati, migliorare i propri rapporti commerciali ed ampliare la propria rete di contatti a livello europeo. Se hai avviato da poco (entro i tre anni) un'attività imprenditoriale o intendi farlo, cogli l'occasione per arricchire le tue competenze. L'incontro sarà condotto da Emiliano Iannone - Project Manager e Promotion & Communication Assistant della Camera di Commercio di Torino, è gratuito e aperto a tutte e tutti. Sarà illustrato il programma finanziato dalla Commissione europea, che darà la possibilità a nuovi o aspiranti imprenditori di svolgere uno scambio transfrontaliero con soggiorni formativi di 1/6 mesi presso una PMI con sede in un paese dell'UE gestita da un imprenditore esperto. Per partecipare è necessario effettuare la registrazione al link: https://attendee.gotowebinar.com/register/131210642773113870, scaricare ed installare il plug-in per il browser di GoToWebinar. Diventa protagonista del cambiamento e contribuisci a inventare il domani nel post covid. Global Youth Mobilization è un movimento di giovani che agiscono per migliorare la loro vita. Se hai nuove idee per affrontare la sfida imposta dal COVID-19 e desideri aiutare la tua comunità locale, hai adesso l'opportunità di realizzare il tuo progetto ed ottenere un finanziamento per farlo L'occasione è rivolta ai giovani dai 14 ai 30 che abbiano elaborato idee veramente innovative e d'impatto con il potenziale per influenzare i singoli o la comunità in cui interagisci. Le domande di finanziamento possono essere formulate da un singolo giovane, un gruppo informale di ragazzi o un'organizzazione locale formata per lo più da giovani. Le domande saranno esaminate nell'arco di un periodo di tre mesi. Non è indicato un termine per presentare iprogetti: la piattaforma per le candidature resterà aperta per le pratiche fino a quando i fondi saranno a disposizione. Che aspetti, costruisci il post pandemia a tua misura e trasforma il tuo sogno in realtà. Per saperne di più clicca qui Sostenibilità e future generazioni: parte 7ª Summer School Renzo Imbeni che si svolgerà a Modena dal 1° al 6 settembre. Se sei laureato partecipa al progetto e invia la domanda. Potrai essere uno dei 30 ragazzi che perfezioneranno la loro preparazione grazie al corso di formazione avanzata sull’Unione europea promosso dal Comune di Modena in partnership con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la Fondazione Collegio San Carlo e con il contributo della Fondazione di Modena Leitmotiv dell'iniziativa è: “Una crescita sostenibile dell’Europa per i giovani e le future generazioni” - l'edizione di quest'anno è stata organizzata in collaborazione con l'Istituto Affari Internazionali, il Consiglio italiano del Movimento europeo e il Centro Studi sul Federalismo e ha ottenuto l'alto patrocinio del Parlamento europeo e il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Il percorso è aperto ai laureati che parlino italiano e inglese. Il diploma di laurea deve essere stato conseguito da non più di 36 mesi in discipline economiche, giuridiche, socio-politiche o umanistico-letterarie, a condizione che siano stati superati esami in almeno uno dei seguenti ambiti: diritto dell’Unione europea e/o diritto internazionale; lingue e culture dei Paesi dell’Unione europea; storia e/o economia dell’integrazione europea. La copertura economica prevede l'erogazione di due borse di tirocinio per un importo di 5 mila euro lorde con attività formative che si svolgeranno nel primo semestre 2023 presso il Parlamento europeo a Bruxelles. Il termine per presentare le domande è il 20 maggio entro le ore 12. Per saperne di più clicca qui Volontariato in Svizzera: ICYE seleziona annualmente volontari europei nell'ambito del programma SVE. Fai un'esperienza nel paese più puntuale del mondo, con paesaggi mozzafiato ed irresistibili prodotti gustati e apprezzati a livello planetario, come il cioccolato o il formaggio. Candidati adesso. Le opportunità proposte dall'associazione prevedono:
Per partecipare devi avere un'età compresa fra i 18/30 anni e parlare bene la lingua francese. E' prevista la copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio ed altro, come i costi per l'assistenza sanitaria. Consulta il sito web e presenta la tua domanda |
Il Centro Eurodesk di Palermo è gestito da InformaGiovani in partenariato con
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|