Il movimento è vita, ma anche apprendimento. Col Programma Erasmus+ 2023 l’Agenzia Nazionale per i Giovani promuove la mobilità ai fini dell’apprendimento del personale sportivo puntando a sviluppare collaborazioni fondate su qualità, inclusione, creatività e innovazione con organizzazioni e politiche sportive, con particolare attenzione agli sport di base.
L'attività sportiva ha un ruolo cruciale nel rilancio di stili di vita sani, relazioni interpersonali, inclusione sociale e uguaglianza e può contribuire a promuovere valori comuni europei basati su buone pratiche e integrazione sociale. Al personale delle organizzazioni sportive è offerta l'opportunità di migliorare le proprie competenze e qualifiche e di acquisire nuove abilità attraverso la mobilità a fini di apprendimento trascorrendo un periodo all'estero, contribuendo in tal modo allo sviluppo e al rafforzamento delle capacità delle organizzazioni sportive. Questa azione favorisce lo sviluppo professionale degli allenatori e di altri membri del personale (sia retribuiti che volontari) nel settore degli sport di base. Anche il personale attivo nel settore degli sport non di base, ivi compreso il personale che persegue una duplice carriera sportiva e non sportiva, può migliorare l'impatto dell'apprendimento e il trasferimento delle conoscenze per il personale e le organizzazioni del settore degli sport di base. Gli obiettivi previsti includono: maggiore inclusione sociale e accessibilità; realizzazione di un ambiente sostenibile; sviluppo delle competenze tecnologiche; partecipazione attiva; accrescimento sinergie tra diversi livelli: istruzione, lavoro, giovani, formazione. Le linee guida prevedono che gli obiettivi vengano raggiunti incoraggiando la partecipazione allo sport e all’attività fisica, sostenendo la settimana europea dello sport; promuovendo l’educazione sportiva, lottando contro ogni forma di violenza e razzismo e sviluppando abilità e carriere degli atleti. Allo scopo saranno attuati partenariati, anche di piccola scala, per la cooperazione e lo scambio di pratiche, finalizzati a promuovere un accesso più ampio e inclusivo al programma ed eventi sportivi senza scopo di lucro che mirano a sviluppare la dimensione sportiva europea e a promuovere questioni rilevanti per lo sport di base; la preparazione e l’attuazione dell’agenda politica dell’Unione nel settore dello sport e dell’attività fisica; il dialogo politico e la cooperazione con i pertinenti portatori di interessi, comprese le organizzazioni europee e le organizzazioni internazionali nel settore dello sport; le misure che contribuiscono all’attuazione inclusiva e di elevata qualità del programma; la cooperazione con altri strumenti della UE ed il sostegno ad altre sue politiche; le attività di diffusione e sensibilizzazione sulle priorità e sui risultati delle politiche europee e sul Programma. La prima scadenza per presentare la domanda è fissata alle ore 12.00 del 23 febbraio 2023. Clicca qui per consultare la guida e saperne di più. Comments are closed.
|
Il Centro Eurodesk di Palermo è gestito da InformaGiovani in partenariato con
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|