Sostenibilità e future generazioni: parte 7ª Summer School Renzo Imbeni che si svolgerà a Modena dal 1° al 6 settembre. Se sei laureato partecipa al progetto e invia la domanda. Potrai essere uno dei 30 ragazzi che perfezioneranno la loro preparazione grazie al corso di formazione avanzata sull’Unione europea promosso dal Comune di Modena in partnership con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la Fondazione Collegio San Carlo e con il contributo della Fondazione di Modena Leitmotiv dell'iniziativa è: “Una crescita sostenibile dell’Europa per i giovani e le future generazioni” - l'edizione di quest'anno è stata organizzata in collaborazione con l'Istituto Affari Internazionali, il Consiglio italiano del Movimento europeo e il Centro Studi sul Federalismo e ha ottenuto l'alto patrocinio del Parlamento europeo e il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Il percorso è aperto ai laureati che parlino italiano e inglese. Il diploma di laurea deve essere stato conseguito da non più di 36 mesi in discipline economiche, giuridiche, socio-politiche o umanistico-letterarie, a condizione che siano stati superati esami in almeno uno dei seguenti ambiti: diritto dell’Unione europea e/o diritto internazionale; lingue e culture dei Paesi dell’Unione europea; storia e/o economia dell’integrazione europea. La copertura economica prevede l'erogazione di due borse di tirocinio per un importo di 5 mila euro lorde con attività formative che si svolgeranno nel primo semestre 2023 presso il Parlamento europeo a Bruxelles. Il termine per presentare le domande è il 20 maggio entro le ore 12. Per saperne di più clicca qui Comments are closed.
|
Il Centro Eurodesk di Palermo è gestito da InformaGiovani in partenariato con
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|