Seleziona lingua:

itenfrdeesnlelhumkplptrosv

Erasmus+

Il Programma Erasmus+ è gestito dalla Commissione europea, DG Istruzione e Cultura, in cooperazione con gli Stati Membri, con l’assistenza dell’EACEA, Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura e delle Agenzie nazionali dei diversi Paesi partecipanti.

Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027. Erasmus+ sostiene le priorità e le attività stabilite dallo Spazio Europeo dell’Istruzione, il Piano d’Azione dell’educazione digitale e l’Agenda europea delle competenze.

Gli obiettivi specifici del programma comprendono:

  • Promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento e la collaborazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell’istruzione e della formazione;
  • Promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche giovanili;
  • Promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo e la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.

 

Per maggiori informazioni consulta il SITO WEB UFFICIALE QUI

Da questa tabella puoi scaricare le schede informative sui programmi Erasmus:

Come partecipare o organizzare le mobilità internazionali IT

EN

FR

ESP

CAT

CZ

EL

PL

PT

 

RO

 

Scambi giovanili IT

EN

FR

ESP

CAT

CZ

EL

PL

PT

 

RO

 

Cooperazione e innovazione per organizzazioni IT

EN

FR

ESP

CAT

CZ

EL

PL

PT

 

RO

 

Mobilità degli operatori IT

EN

FR

ESP

CAT

CZ

EL

PL

PT

 

RO

 

Sport IT

EN

FR

ESP

CAT

CZ

EL

PL

PT

 

RO

 

 

L’UE collabora con le Agenzie Nazionali per portare il programma Erasmus+ il più vicino possibile ai cittadini. Le Agenzie nazionali hanno sede negli Stati membri dell’UE e nei Paesi terzi associati al Programma, il loro ruolo consiste nel:

  • fornire informazioni su Erasmus+;
  • selezionare i progetti da finanziare;
  • monitorare e valutare Erasmus+;
  • sostenere i candidati e i partecipanti;
  • collaborare con altre Agenzie nazionali e con l’UE;
  • promuovere Erasmus+;
  • condividere storie di successo e buone pratiche.

 

Per scoprire l’Agenzia Nazionale del tuo Paese CLICCA QUI!

SALTO-YOUTH è una rete di sette Centri risorse che lavorano su aree prioritarie europee nel settore della gioventù.
Nell’ambito della Strategia di formazione della Commissione europea, SALTO-YOUTH fornisce risorse di apprendimento non formale per gli operatori e gli animatori giovanili e organizza attività di formazione e di contatto per sostenere le organizzazioni e le Agenzie nazionali (AN) nel quadro del programma Erasmus+ Gioventù della Commissione europea, del Corpo europeo di solidarietà e oltre.

SALTO-YOUTH è l’acronimo di Supporto, Apprendimento avanzato e Opportunità di formazione avanzata per i giovani. Opera nell’ambito dei programmi Erasmus+ Gioventù e i programmi del Corpo europeo di solidarietà.

 

Per maggiori informazioni consulta il SITO WEB QUI.

OTLAS è un database creato dalla rete SALTO-YOUTH nell’ambito del programma Gioventù in Azione e del programma Erasmus+. Lo scopo di questa piattaforma è quello di sostenere e facilitare la ricerca di partner per progetti internazionali.

Otlas non è un acronimo. Rappresenta un “Atlante online per il settore giovanile”.

Per poter cominciare ad utilizzare questo utile strumento è necessario avere un un account MySalto, registrandosi appunto sul portale SALTO. Iscrivendosi a questa piattaforma, è possibile gestire il profilo OTLAS impedendo a chiunque di modificare i propri dati, usufruire di tutti i servizi offerti da SALTO e connettersi più facilmente con altre organizzazioni che hanno un account SALTO e il profilo OTLAS.

 

Per maggiori informazioni consulta la pagina del SITO WEB QUI.