Seleziona lingua:

itenfrdeesnlelhumkplptrosv

Partners

Cofunded by the European Union
Il partenariato che realizza il progetto LYM è composto da 10 organizzazioni della società civile di 9 paesi europei diversi.
Ciascun partner contribuisce alle diverse attività con attività nazionali ed internazionali e con le proprie specifiche metodologie di lavoro.

Clicca sul rigo corrispondente per saperne di più.

L’Associazione InformaGiovani nasce nel 2001 su iniziativa di un gruppo di volontari che gestivano lo sportello InformaGiovani della città di Palermo, l’omonima associazione è oggi  l’ente di coordinamento di un network europeo per il volontariato sociale che conta 16 membri in 14 paesi dell’Unione Europea e partenariati con organizzazioni di tutti i continenti.

L’associazione ha le seguenti finalità:

  1. la tutela e la promozione dei diritti civili, con particolare riferimento ai diritti dei minori e dei  giovani, così come sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei bambini;
  2. la promozione del diritto all’informazione e alla partecipazione dei giovani;
  3. la tutela degli interessi sociali e collettivi, con particolare riferimento ai giovani e agli studenti;
  4. la promozione del volontariato locale ed internazionale come strumento di azione ed inclusione sociale.

Consulta il sito web qui!

L’Associazione Divers promuove dal 2007 la conoscenza, il riconoscimento e il rispetto delle diversità (culturali, etniche, sociali, linguistiche, religiose, di genere, ecc.) espresse da un’equa attuazione dei diritti umani, dei valori democratici, delle pari opportunità, della non violenza, il tutto sostenuto da una cittadinanza attiva. Si impegnano per una società inclusiva e interculturale basata sui valori europei, preservando al contempo la diversità sociale e culturale, sviluppatasi nel corso dei secoli, con un’attenzione particolare alle questioni associate ai Rom e alle loro comunità.

Consulta il sito web qui!

Stampa sarda è una libera associazione sindacale che aderisce alla FNSI, il sindacato nazionale unitario dei giornalisti italiani e ha come suoi scopi principali: la difesa della libertà di stampa, la pluralità degli organi di informazione, la tutela dei diritti e degli interessi morali e materiali della categoria.

L’Associazione della Stampa sarda ha come suoi scopi principali: la difesa della libertà di stampa, la pluralità degli organi di informazione, la tutela dei diritti e degli interessi morali e materiali della categoria in Sardegna.

L’Associazione offre assistenza ai singoli colleghi e alle strutture sindacali aziendali (Comitati e fiduciari di redazione).

Consulta il sito web qui!

Aventura Marão Clube (AMC) è un’associazione locale, di pubblica utilità e senza scopo di lucro, creata nel 1993 da un gruppo di giovani di Amarante con la missione di promuovere stili di vita sani tra la popolazione, soprattutto giovanile, di Amarante. Conta più di 400 associati e 3 sezioni: mountain bike, canoa e commercio equo e solidale. AMC ha aperto, nel 1999, il primo negozio portoghese di commercio equo e solidale e, nel 2008, il CJ Amarante (centro giovanile, ostello e ristorante/bar vegetariano), un progetto pionieristico che combina con successo l’uso di un edificio pubblico con la nostra gestione privata. AMC ha già coordinato più di 150 progetti, soprattutto europei, e coinvolto direttamente 6000 giovani (di cui 2000 locali) in attività di mobilità e partecipazione internazionale. È quindi molto impegnata nella promozione dell’Europa e dei suoi valori presso la comunità giovanile locale. AMC è anche un ente accreditato per Erasmus+ KA1 e detiene il marchio di qualità per l’ESC.

Obiettivi principali:

  • Sviluppo di competenze personali, sociali e professionali;
  • Promozione dei valori del volontariato e della SOLIDARIETÀ nella vita quotidiana della comunità;
  • Pratiche sostenibili che cercano di presentare alternative di vita.

Attività principali:

  1. Sviluppo di attività sportive e naturalistiche;
  2. Promozione del commercio equo e solidale;
  3. Coordinamento del CJ Amarante;
  4. Sviluppo e partecipazione a progetti locali e internazionali.

Consulta il sito web qui!

Fundació Privada Ficat è un’organizzazione privata senza scopo di lucro con la missione di promuovere l’equità e la giustizia sociale attraverso l’accoglienza, la difesa dei diritti umani attraverso azioni di advocacy e di sviluppo umano. Le azioni dell’ente si concentrano su persone e gruppi vulnerabili, come richiedenti e beneficiari di protezione internazionale, persone private della libertà, migranti a rischio di esclusione sociale, giovani migranti e minori non accompagnati in condizioni di vulnerabilità. Le aree di intervento dell’associazione sono le seguenti: Programma di accoglienza residenziale e inclusione socio-lavorativa; Programma socio-giuridico; Programma di formazione; Programma di sensibilizzazione. Ficat gestisce cinque strutture residenziali fornendo un servizio di accompagnamento completo nell’ambito del Programma Municipale Nausica per i Rifugiati e una struttura per giovani estradati nell’ambito dell’Area di Supporto ai Giovani della Generalitat de Catalunya. Per quanto riguarda i servizi di accompagnamento, Ficat è un punto di riferimento nell’assistenza ai giovani stranieri privi di rete sociale e familiare in carcere; immigrati e rifugiati. Il programma di formazione di Ficat ha erogato corsi per ottenere certificati di prima accoglienza rivolti ai migranti in Catalogna. Infine, il Programma di Sensibilizzazione mira a rafforzare i diritti sociali e democratici della nostra società.

Consulta il sito web qui!

INACH è la rete leader all’interno dell’UE e a livello globale che combatte l’odio informatico utilizzando un approccio olistico che combina il monitoraggio, la rimozione dei contenuti, i metodi educativi, la cooperazione internazionale, l’advocacy e la tecnologia all’avanguardia. Con 34 membri provenienti da 27 Paesi, siamo in prima linea nell’affrontare il problema dell’odio online e portando ciò che è online in linea ai diritti umani. INACH ha il suo ufficio/segreteria ad Amsterdam. Il segretariato funge da collegamento tra tutti i membri. Facilita e organizza incontri, eventi, formazione, raccolta e analisi dei dati e altre attività in cui sono coinvolti i membri. Aiuta inoltre i membri a creare consorzi e a candidarsi a progetti comuni.

Promuoviamo il rispetto, la responsabilità e la cittadinanza online contrastando l’odio informatico, l’estremismo e l’incitamento alla violenza e sensibilizzando sulla discriminazione online. Rafforziamo attivamente i diritti umani e il rispetto reciproco dei diritti e della reputazione di tutti gli utenti di Internet, garantendo una rete più sicura.

Consulta il sito web qui!

INEX – Association for Voluntary Activities – è una ONG fondata nel 1991 le cui attività principali sono incentrate sull’area del volontariato internazionale e sull’educazione interculturale.  Per l’associazione è importante vivere in una società in cui le persone si rispettino a vicenda e siano responsabili nei confronti del mondo circostante. Credono che il volontariato e la cooperazione a livello locale e globale siano la via verso la comprensione reciproca e la non violenza. Creano opportunità di partecipazione attiva alla società e di acquisizione di conoscenze ed esperienze. Aiutano a sviluppare la vita personale, civica e professionale. Le attività consistono principalmente nell’organizzazione di campi di volontariato, in cui aiutano le persone su scala locale. Organizzano anche workshop e progetti educativi, dove le persone possono imparare di più sul lavoro dell’associazione, ma anche su come possono contribuire a un futuro migliore. Il volontariato è necessario nel mondo di oggi e l’associazione INEX s’impegna per renderlo più diffuso.

Consulta il sito web qui!

Regionalne Centrum Wolontariatu è stato istituito nel 1997 come programma della Fondazione a sostegno della democrazia locale. Dal 2005 è un’associazione indipendente. Gli obiettivi principali dell’organizzazione sono: aiutare le persone a comprendere l’idea del volontariato ed educare i giovani a modi alternativi di trascorrere il tempo libero e aiutare gli altri. Aiutano le persone a trovare un posto dove utilizzare le loro capacità come volontari. Inoltre, preparano i nuovi volontari a questo tipo di lavoro, insegnando loro le basi della legge polacca, del volontariato e delle organizzazioni non governative. I volontari lavorano per organizzazioni non governative, organizzazioni culturali, pubbliche amministrazioni, scuole e asili, durante eventi sportivi, festival e azioni di beneficenza, e come supporto a persone anziane e disabili nelle attività quotidiane. Preparano anche corsi e workshop per i leader e i coordinatori delle organizzazioni, per prepararli a coinvolgere i volontari nelle loro attività. Lavorano con tutti coloro che vogliono diventare volontari. La maggior parte degli utenti dell’ufficio di collocamento sono studenti che usano il volontariato come pratica prima del lavoro regolare. Il Regionalne Centrum Wolontariatu è un’istituzione che mette in contatto le organizzazioni con le persone. Collaborano con istituzioni come case di assistenza sociale, asili, musei, teatri, ONG che lavorano con bambini e anziani, organizzazioni studentesche, associazioni giovanili, case della cultura, scuole, ecc.
RVC utilizza l’educazione non formale e in particolare i metodi ETS quando lavora con i giovani. Hanno esperienza nella gestione di un Training Point regionale di Gioventù in Azione, di un ESC e altro. Ci occupiamo di progetti KA1, Partenariati strategici KA2 ed Eventi EYW KA3.

Consulta il sito web qui!

Service Volontaire International (SVI) è un’associazione francese senza scopo di lucro, apolitica e non religiosa, creata e gestita da e per i giovani. Accompagniamo chiunque desideri essere coinvolto in progetti di volontariato internazionale in più di 80 paesi in Europa e nel mondo. Ogni anno, quasi un migliaio di volontari vengono coinvolti in circa 2000 progetti associativi e cittadini che hanno l’ambizione di essere accessibili a quante più persone possibile: non è richiesta alcuna qualifica!

SVI promuove una società più giusta, pacifica e solidale sensibilizzando e coinvolgendo i giovani dai 16 ai 35 anni in progetti di volontariato e di solidarietà internazionale. SVI vuole incoraggiare i suoi volontari ad essere attivi nella società in cui vivono e aiutarli a diventare cittadini del mondo responsabili. SVI incoraggia l’apprendimento delle relazioni interculturali e cerca di sensibilizzare i giovani alle sfide della globalizzazione e all’importanza del mondo associativo per lo sviluppo delle comunità locali, qui e altrove. SVI difende una visione della mobilità internazionale non commerciale e accessibile a tutti.

Consulta il sito web qui!

You in Europe è una organizzazione della società civile, senza scopo di lucro, con sede nel nord della Grecia. A prima vista… nella sua essenza, You in Europe è uno spazio di idee, un corpo sociale multidimensionale, rivolto a tutti coloro che amano l’apprendimento permanente. You in Europe crede che ognuno abbia il potenziale per partecipare attivamente alla società, in modo significativo, migliorando la coesione sociale attraverso lo sviluppo a livello personale. Per questo l’associazione crea programmi aperti a tutti che, attraverso l’educazione non formale e l’apprendimento esperienziale, diano a ciascuno l’opportunità di partecipare attivamente alla formazione della società. Attraverso i percorsi di solidarietà, unità e partecipazione creativa impariamo, comunichiamo e contribuiamo.

Di cosa si occupa? Offre continuamente incentivi a giovani, adulti, gruppi sociali e professionali per viaggiare, ampliare i propri orizzonti e svilupparsi attraverso attività di educazione non formale. Come? Attraverso varie iniziative di mobilità dell’UE, come Erasmus, il programma dell’Unione europea Istruzione, formazione, gioventù e sport+, il Corpo europeo di solidarietà, ecc. Tutte le azioni che realizziamo nell’ambito di Erasmus+ offrono ai partecipanti l’opportunità di studiare, formarsi, acquisire esperienza professionale e fare volontariato all’estero. E tutto questo gratuitamente o a costi minimi, poiché le azioni sono sovvenzionate dall’UE.

Consulta il sito web qui!