Seleziona lingua:

itenfrdeesnlelhumkplptrosv
29 Agosto 2023

Questo potrebbe essere il titolo della parte finale della nostra avventura a Reykjavík con l’NGO SEEDS. Abbiamo appena terminato i nostri cinque mesi di volontariato in Islanda, terra di Aurora Boreale, balene, puffins (buffi uccellini dalle sembianze di pinguini) e… sostenibilità! L’Islanda, infatti, è un paese in prima linea nella lotta al cambiamento climatico e alle problematiche sociali, e SEEDS in questo è il luogo ideale per dare sfogo a creatività e iniziative di qualsiasi genere.

Sono stati per noi cinque mesi intensissimi, travolti da qualsiasi genere di emozioni e sempre a contatto con persone da tutto il mondo. Il punto di forza della nostra esperienza è stato proprio questo: convivere e collaborare con gente proveniente da culture assurdamente diverse ha contribuito a creare un ambiente stimolante, in cui tutte le gioie erano condivise, mentre lo stress e l’ansia erano combattuti insieme e sempre superati.

Durante l’esperienza ci siamo occupati di attività molto diverse. Cecilia è stata una brillante camp leader, sostanzialmente si occupava di organizzare e gestire l’esperienza dei partecipanti in Islanda. Andando più nel dettaglio, Ceci si è sempre impegnata nel rendere quei giorni per loro indimenticabili. Tra giochi di ruolo sulla science fiction e workshop su come fare il latte di mandorla e d’avena in casa o sul perché tu (sì, proprio tu che stai leggendo) dovresti considerare un minor consumo di prodotti di origine animale, Cecilia si è sempre fatta amare da tutti i partecipanti, grazie soprattutto alla sua energia percepibile a chilometri di distanza. Ogni giorno è stato per lei un’occasione per stringere rapporti indelebili con persone all’apparenza estremamente diverse, ma che con il giusto approccio diventano amici che vanno oltre quei dieci giorni scarsi di camp.

Francesco invece si è trovato immerso nel team del quartier generale di SEEDS. Tuttavia, non si tratta affatto del solito noioso e monotono ufficio, infatti le attività da svolgere erano sempre diverse e stimolanti. Durante una giornata-tipo si saltava continuamente da un lato all’altro della stanza, tra email, applications, visti, Social Media e Podcast. Paco (così veniva chiamato da quasi tutti, nomignolo spagnolo di Francisco) ha avuto modo di portare avanti personalmente il progetto di Helpline Earth, podcast ascoltabile su Spotify su tematiche ambientali, però il tutto fatto a modo suo e con ospiti interessantissimi. Nel corso del tempo le puntate sono state sempre migliorate, perché se è vero che Practice makes perfect, è anche innegabile che si trattasse di un mondo, quello del Sound Design e della registrazione audio, che non aveva mai toccato prima, e i risultati alla fine della fiera sono stati soddisfacenti.

Il lavoro quotidiano con l’organizzazione ha costituito sicuramente una parte centrale della nostra avventura, ma c’è stato anche tanto, tantissimo di più. Abbiamo trovato in SEEDS un ambiente estremamente favorevole per la creazione di rapporti con gli altri volontari, passando nel giro di poche settimane da conoscenti ad amici, e poco dopo siamo diventati una vera e propria famiglia. Abbiamo condiviso la casa con una ventina di volontari provenienti da tutta l’Europa, i quali avevano ritmi, abitudini e modi di fare totalmente differenti. Ci si trovava ogni giorno a imparare parole dalle più astruse lingue e ad assaggiare piatti diversissimi, spesso dalla dubbia qualità realizzativa ma questo in fin dei conti poco importava. Gli aneddoti e gli inner jokes erano all’ordine del giorno, e spesso ci si trovava in salotto fino alle 3 del mattino a mangiare muesli e Skyr ridendo senza sosta con persone che fino a poco tempo prima erano completi sconosciuti.

Questa esperienza ci ha cambiati in positivo, ci ha permesso di creare ricordi e rapporti umani che rimarranno con noi per sempre. Vivere con altri giovani volontari provenienti da tutto il mondo è sicuramente un’avventura che stravolge il modo in cui vedi le cose, anche se una conferma in fin dei conti l’abbiamo avuta: se c’è da fare della pasta, fatela sempre voi italiani.

Ceci & Paco

ragazzi sorridenti ragazzo con l'aurora boreale dietro Tre ragazzi che fanno foto alla natura ragazzo sui ghiacciai