Lo sport è un diritto di tutte e tutti: per praticarlo ad ogni livello parte il progetto 'Sport di Tutti' pubblicato dal Ministero per lo Sport e i Giovani - Dipartimento per lo Sport - in collaborazione con Sport e salute S.p.A.
L'iniziativa si rivolge a ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) ed Enti del Terzo Settore di ambito sportivo iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al RAS, che avranno a disposizione un budget complessivo di 3.778.875,00 di euro. Previsti finanziamenti di progettualità di valore dell’associazionismo sportivo di base e del Terzo Settore. L'obiettivo è declinare in modo corretto il principio del diritto allo sport per le persone e le comunità, puntando al benessere psico-fisico degli individui e favorendo integrazione ed inclusione sociali. Previste quattro bandi: quartieri, inclusione, carceri, parchi. Per Partecipare al bando c'è tempo fino al 24 marzo 2023. Per saperne di più da qui è possibile consultare la pagina web. Comincerà a marzo in diverse città italiane (Torino, Milano, Bologna, Napoli, Roma e Bari) la selezione di personale promossa dalla Cooperativa D.O.C. di Torino per varie figure professionali da impiegare in servizi stagionali estivi.
La Cooperativa D.O.C si occuperà infatti di Soggiorni Vacanza per Minori in molte località italiane. Obiettivo prioritario è creare un contesto che sia teatro di una vacanza divertente ed educativa per bambini/e e ragazzi/e ed allo stesso tempo offrire una opportunità di lavoro di grande impatto esperienziale e formativo. In caso di numerose iscrizioni, sarà organizzata una selezione anche in Sicilia. Sono richiesti in particolare:
Da questa pagina web, sulla bacheca virtuale ToJob, si può consultare la sezione 'Lavora con noi' e visualizzare le date di selezione in calendario per le iscrizioni ed i requisiti specifici richiesti per i singoli profili. Un bando che mette al centro lettura e cultura: 'Ad alta voce' è lanciato dal Centro per il Libro e la Lettura - Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore. La call punta a coinvolgere fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro (con esperienza continuativa almeno triennale riconosciuta e documentata nell’ambito di progetti di lettura) in progetti che promuovano l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva appunto "ad alta voce".
Con una dotazione finanziaria complessiva di 500 mila euro saranno sviluppati in tutto 10 progetti, 2 nazionali e 8 locali . La pagina web con info e dettagli è consultabile da questo link. Il bando prevede progetti mirati al mantenimento, rafforzamento e sviluppo del tessuto sociale affinchè la lettura espressiva ad alta voce diventi un’abitudine sociale diffusa e uno strumento di inclusione e partecipazione; che coniughino il valore formativo della lettura con la consapevolezza che sia un piacere da condividere con un pubblico composito, in particolare bambini e ragazzi; che favoriscano la lettura dei grandi classici della letteratura mondiale presso i teatri, anche in collaborazione con fondazioni, biblioteche, librerie, all’interno di festival e di programmazioni artistiche e culturali. Per mandare la propria idea c'è tempo fino al 3 marzo 2023. Da qui il link alla piattaforma per la registrazione e l'invio. Avviso Fami – Supporto all’integrazione nell’educazione di bambini e giovani adulti migranti31/1/2023
Pubblicato dalla Commissione Europea un bando per promuovere la formazione linguistica per i minori migranti coinvolgendo stakeholder locali, incluse le scuole, le ONG, le autorità locali e le organizzazioni di migranti.
Il bando ha una dotazione complessiva di 6 milioni di euro, da destinare a contributi compresi fra 1 e 2 milioni, che potranno coprire al massimo il 90% dei costi di progetto. I progetti potranno essere presentati tramite il portale online della Commissione entro il 16 maggio. Nello stesso portale sono disponibili tutte le informazioni relative. Sono on line i bandi di concorso per titoli ed esami indetti dalla Città Metropolitana di Catania per l’assunzione a tempo indeterminato di 13 istruttori amministrativi e 14 istruttori tecnici.
Per gli istruttori amministrativi i requisiti richiesti, oltre a quelli previsti dalla legge per partecipare alle selezioni pubbliche, includono diploma di scuola secondaria di secondo grado, conoscenza di una lingua straniera e delle più diffuse applicazioni informatiche. Insieme ad una eventuale preselezione, i candidati sosterranno una prova scritta teorico pratica ed una prova orale. Da questo link si possono scaricare bando e form per inviare la domanda di partecipazione. Il profilo di istruttore tecnico, secondo il bando, prevede che i concorrenti abbiano il diploma di geometra oppure diploma di istituto tecnico settore tecnologico indirizzo costruzioni ambiente e territorio, conoscano una lingua straniera e sappiano utilizzare le applicazioni informatiche più comuni. Oltre ad una eventuale preselezione, per il concorso occorrerà superare una prova scritta teorico pratica ed una prova orale. Da qui link al bando e modulo per la domanda di ammissione. Il termine per presentare le richieste è il 28 febbraio 2023. Sono tante le storie da raccontare per le Giornate europee del patrimonio 2023: con il bando di finanziamento European Heritage Stories parte il progetto 'Racconta la tua storia sul patrimonio europeo', lanciato dalla Commissione europea e dal Consiglio d'Europa.
L'intervento mette al centro idee sviluppate nel corso delle Giornate dalle comunità locali nell'intera UE con l'obiettivo di valorizzarle e condividerle. Il bando per le Storie delle Giornate europee del patrimonio è aperto a: Organizzatori di eventi delle Giornate europee del patrimonio tra i 50 europei ; vincitori del Premio del Patrimonio Europeo/Premio Europa Nostra; Siti del patrimonio europeo. Tutti i candidati devono aver ospitato o organizzato almeno un Evento Heritage Days durante almeno una delle ultime quattro stagioni EHD (ovvero tra il 18 agosto 2018 e il 31 ottobre 2021). La storia, in inglese o francese, proporrà una dimensione europea dell'idea progettuale e servirà da esempio di buona pratica per altri paesi e comunità. Cruciali temi come educazione, partecipazione e impegno della comunità, protezione dell'ambiente, parità di genere e/o orientamento dei giovani. La realizzazione dell'idea avrà un orizzonte di fattibilità da raggiungere entro un periodo di tempo definito e nei limiti dell'importo disponibile. I soggetti selezionati potranno richiedere un contributo fino a 10.000 euro. Il termine per partecipare è il 28 febbraio 2023. Da questo link info e dettagli La Banca d’Italia offre contributi per iniziative d’interesse pubblico in ambito scientifico, culturale, dell’innovazione tecnologica o d’innovazione sociale. Per partecipare devi:
Puoi presentare la domanda in due momenti:
Non è specificato un importo minimo o massimo di contributo che può essere concesso, ma l’erogazione a favore di un singolo progetto potrà essere al massimo pari alla metà dell’intero fabbisogno dell’iniziativa. Per maggiori informazioni clicca qui! Basta la licenza media per partecipare alla selezione indetta da Rap (Risorse Ambiente Palermo S.p.A ) per titoli e prova di idoneità, mirata alla copertura di 306 posti con contratto a tempo indeterminato.
Da questo link l'avviso relativo al nuovo termine entro cui inviare la domanda di partecipazione: le domande devono pervenire entro il 28 febbraio 2023. Per inviare la domanda di partecipazione ecco i requisiti richiesti, oltre al diploma di istruzione di Scuola Secondaria di primo grado e alla patente di guida valida.
I requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza indicata nel bando. Clicca qui per saperne di più e consultare il documento. Short-Term Internship Programme è il progetto che permette agli/alle studenti/esse universitari/e in campo tecnico o amministrativo di fare un tirocinio retribuito al CERN di Ginevra.
Possono partecipare al tirocinio gli/alle studenti/esse universitari/e che:
La durata del tirocinio è compresa da 1 a 6 mesi ed è prevista una retribuzione di 1.516 franchi svizzeri che corrispondono a circa 1.510€. È possibile candidarsi entro le ore 12.00 del 27 marzo 2023. Per maggiori informazioni CLICCA QUI Sono 308 i posti disponibili per i tirocini organizzati presso le sedi all'estero del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Un percorso frutto della una collaborazione fra il MAECI, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI. Da questo link si può scaricare l'elenco degli atenei che aderiscono all'iniziativa.
I candidati selezionati lavoreranno in Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Delegazioni e Istituti italiani di Cultura, impegnandosi nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati. Potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna. Gli aspiranti tirocinanti devono essere studenti iscritti a corsi di laurea magistrale e a ciclo unico ed avere acquisito almeno 60 CFU nel caso delle lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU nel caso delle lauree magistrali a ciclo unico. Dovranno avere una conoscenza, certificata dall’Università o da un organismo ufficiale di certificazione, della lingua inglese a livello B2 o superiore ed avere riportato una media aritmetica delle votazioni finali degli esami non inferiore a 27/30. Per inviare la domanda di partecipazione c'è tempo fino al 16 febbraio 2023. Da questo link si può consultare il Bando completo. Si chiama 'perCORTI DI VITA International Film Festival' ed è l'iniziativa organizzata dall'associazione 'Percorsi di vita' e da un comitato volontario con l'obiettivo di fare emergere talentuosi videomaker indipendenti.
Il festival è stato ideato nel 2014 ed è alla sua IV edizione che si svolgerà a Torino il 20 Maggio 2023. Filo conduttore del contest è il tema delle 'Relazioni' in ogni sua possibile declinazione. Con le persone, il mondo, la propria fisicità, l'ambiente: una trama di 'relazioni' che condiziona e permea ogni aspetto dell'esistenza e che potrà diventare fonte d'ispirazione per la realizzazione del cortometraggio. Il premio è rivolto ad autori di cortometraggi e autori di sceneggiature: non ci sono vincoli legati alla nazionalità, età, professione, genere, credo religioso, orientamento sessuale. Fra i lavori inviati saranno 10 le opere che parteciperanno alla fase conclusiva. Al termine della fase selettiva i 3 vincitori scelti riceveranno premi in denaro. Per partecipare al 'perCORTI DI VITA International Film Festival' è previsto un contributo di 25 euro. Il termine ultimo per presentare il proprio progetto è il 31 gennaio 2023. Da qui più info e dettagli (pagina in inglese) Aperta la selezione per 51 assunzioni nel settore sanitario con i concorsi ARCS 2023 di Udine. L'Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute prevede l'inserimento di infermieri pediatrici ed assistenti sanitari con contratto a tempo indeterminato e pieno presso le strutture del servizio sanitario della Regione. Sono richiesti in particolare 25 infermieri pediatrici e 26 assistenti sanitari.
Ai fini della partecipazione ai concorsi, per gli infermieri pediatrici (da qui il bando) è richiesta la laurea triennale in infermieristica pediatrica oppure diploma universitario d’infermiere pediatrico o laurea vecchio ordinamento o infine pari titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto in Italia; occorre anche l'iscrizione all’ordine professionale. Per gli assistenti sanitari (dal link si può leggere il bando) è necessario avere conseguito laurea in Assistenza Sanitaria, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie della prevenzione oppure diploma universitario di assistente sanitario oppure laurea vecchio ordinamento, o infine pari titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto in Italia; bisogna inoltre essere iscritti all’ordine professionale. La selezione, insieme alla valutazione dei titoli, prevede tre prove d’esame: una scritta, una pratica e una orale. Per candidarsi c'è tempo fino al 2 febbraio 2023. Da qui è consultabile la pagina dell'ente. Una full immersion nell'arte moderna e contemporanea: con i tirocini al Solomon R. Guggenheim Museum di New York studenti e laureati potranno contare su un'esperienza straordinaria. In un clima di grande effervescenza culturale, i partecipanti acquisiranno sul campo competenze e abilità nel settore museale e artistico.
Il Museo Guggenheim, riconosciuto come uno dei capolavori dell'architettura contemporanea, espone opere di centinaia di artisti, dai primi modernisti ad oggi, e migliaia di mostre temporanee provenienti da tutto il mondo. Gli stage sono aperti a studenti universitari che abbiano completato almeno due anni di studi universitari e ai laureati che vogliano intraprendere una carriera artistica e comprendere come funziona un grande museo. E' previsto un impegno settimanale di 35 ore, con retribuzione di 18 dollari all'ora per i laureati e 16 dollari per gli studenti. I tirocinanti parteciperanno anche ad un programma di seminari, i Museum Culture Seminars. Il programma di tirocinio include 3 cicli della durata di 3 mesi l'uno. La prossima scadenza per candidarsi è il 24 febbraio 2023. Per saperne di più basta cliccare qui. Col nuovo bando Daphne, 25 milioni di euro per sostenere le donne e i bambini vittime di violenza di genere. I progetti, che faranno parte del nuovo programma CERV dell'Unione Europea, devono avere come obiettivo principale quello di:
Il contributo massimo per i progetti, la cui durata è prefissata in 36 mesi, varia da 1,5 a 3 milioni di euro in base a diversi parametri, con una percentuale massima di co-finanziamento europeo pari al 90%. Per partecipare, le organizzazioni non profit interessate hanno tempo fino al 19 aprile 2023. Scarica il bando qui. La commissione europea invita i cittadini ed enti pubblici a presentare proposte per promuovere l’uguaglianza e combattere il razzismo, la xenofobia e la discriminazione con progetti da realizzare nell'ambito del programma CERV (Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori)
I progetti possono affrontare una delle priorità individuate dall'Unione:
Il bando CERV ha un budget complessivo di 20 milioni di euro, mentre per il singolo progetto non è previsto un limite di budget massimo (con un co-finanziamento pari al 90% del costo complessivo). La scadenza per partecipare al bando è il 20 giugno 2023. Per maggiori informazioni clicca qui. |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|