![]() La Libera Università di Bolzano ha bandito 10 procedure di valutazione comparativa per la copertura di 10 Assegni a tempo determinato per la collaborazione ad attività di ricerca (di seguito indicato ‘AR’) per la facoltà e i settori scientifico-disciplinari di seguito indicati. – Facoltà di Economia: Settore concorsuale: 12/C1 (Diritto costituzionale); Settore scientifico-disciplinare: IUS/09 (Istituzioni di Diritto pubblico); numero posti: 1; campo della ricerca o titolo del progetto di ricerca: Formazione e applicazione del diritto dell’Unione europea nelle regioni a statuto speciale. – Facoltà di Scienze e Tecnologie: Settore concorsuale: 07/B2 (Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali); settore scientifico-disciplinare: AGR/03 (Arboricoltura generale e coltivazioni arboree); numero posti: 1; campo della ricerca o titolo del progetto di ricerca: Funghi micorrizici in vigneti sostenibili del Trentino-Alto Adige: effetto delle lavorazioni del suolo (MYVINE). – Facoltà di Scienze e Tecnologie: Settore concorsuale: 07/B2 (Scienze e Tecnologie dei Sistemi arborei e forestali); settore scientifico-disciplinare: AGR/05 (Assestamento Forestale e Selvicolturale); numero posti: 1; campo della ricerca o titolo del progetto di ricerca: Efficienza di uso dell’acqua in diversi ecosistemi dell’Alto Adige. – Facoltà di Scienze e Tecnologie: Settore concorsuale: 07/C1 (Ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi); settore scientifico-disciplinare: AGR/08 (Idraulica agraria e sistemazioni idraulico forestali); numero posti: 1; campo della ricerca o titolo del progetto di ricerca: Risposta della vegetazione ripariale a modificazioni fluviali. – Facoltà di Scienze e Tecnologie: Settore concorsuale: 05/A1 (Botanica); settore scientifico-disciplinare: BIO/03 (Botanica ambientale e applicata); numero posti: 1; campo della ricerca o titolo del progetto di ricerca: Quantificazione dei disservizi ecosistemici per una migliore valutazione dei benefici complessivi dei boschi urbani. – Facoltà di Scienze e Tecnologie Informatiche: Settore concorsuale: 01/B1 (Informatica); settore scientifico-disciplinare: INF/01 (Informatica); numero posti: 1; campo della ricerca o titolo del progetto di ricerca: DASA: Analisi e monitoraggio di dati per un agricoltura sostenibile; – Facoltà di Scienze e Tecnologie Informatiche: Settore concorsuale: 01/B1 (Informatica); settore scientifico-disciplinare: INF/01 (Informatica); numero posti: 1; campo della ricerca o titolo del progetto di ricerca: Modellazione e gestione di processi di costruzione. – Facoltà di Scienze della Formazione: Settore concorsuale: 10/G1 (Glottologia e linguistica); settore scientifico-disciplinare: L-LIN/01 (Glottologia e linguistica); numero posti: 1; campo della ricerca o titolo del progetto di ricerca: Nessi consonantici con sibilante nei parlanti bilingui: una ricerca UTI. – Facoltà di Scienze della Formazione: Settore concorsuale: 11/D2 (Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa); settore scientifico-disciplinare: M-PED/03 (Didattica e Pedagogia speciale); numero posti: 1; campo della ricerca o titolo del progetto di ricerca: Spazi e Insegnamento – l’integrazione tra pratiche pedagogiche e scelte didattiche, insegnanti e di ambienti d’apprendimento. – Facoltà di Scienze della Formazione: Settore concorsuale: 11/A5 (Scienze Demoetnoantropologiche); settore scientifico-disciplinare: M-DEA/01 (Discipline Demoetnoantropologiche); numero posti: 1; campo della ricerca o titolo del progetto di ricerca: Stranieri indesiderabili o italiani pericolosi? Sinti e Rom ai confini nord-orientali durante il fascismo (1922-1943). Il caso dell’Alto Adige e del Trentino. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate secondo le modalità ed entro e non oltre il 28 gennaio BPer maggiori informazioni consultare i Bandi completi al sito: www.unibz.it I commenti sono chiusi.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|