• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

100 anni di Gianni Rodari. Il premio letterario "Una città che scrive"

23/4/2020

 
Foto
Nel 2020 si festeggia il centenario della nascita di Gianni Rodari: l’Associazione Una Città Che promuove la quarta edizione del Premio Letterario che dedica un sezione all'amato scrittore per l'infanzia. I testi dovranno essere inviati solo ed esclusivamente via mail con oggetto: Partecipazione Edizione 2020. Si può partecipare ad una sola delle sezioni previste e con una sola composizione.

Le sezioni del concorso sono 4:
  •  Sezione Poesia Inedita – in italiano, TEMA LIBERO, e in un’ottica internazionale si accettano anche testi in lingua straniera (necessaria la traduzione);
 
  • Sezione Narrativa Inedita (racconti brevi) – in italiano, TEMA LIBERO, e in un’ottica internazionale si accettano anche testi in lingua straniera (necessaria la traduzione);
 
  •  Sezione Poesia e Narrativa (racconti brevi) Inedita – SCUOLA – in italiano; la sezione “Scuola” sarà, quest’anno, intitolata a “Gianni Rodari” e il tema, in questo caso non libero, dovrà essere “Racconti brevi e filastrocche per bambini e ragazzi, ispirati alla creatività del grande scrittore”. Potranno partecipare bambini, ragazzi in età scolare e insegnanti di ogni ordine e grado;
 
  •  Sezione EDITI – opere in italiano, a TEMA LIBERO; gli autori potranno partecipare con opere di narrativa o raccolte di poesie, pubblicate tra il 1° gennaio 2018 e il 29 maggio aprile 2020; occorrerà allegare il consenso dell’editore (l’opera, infatti, essendo già pubblicata, potrebbe avere vincoli contrattuali con la casa editrice); anche in questo caso si partecipa inviando l’opera definitiva (così come è stato stampato e divulgato il libro) solo ed esclusivamente via mail in uno dei formati consentiti (Word o Pdf); solo in un secondo momento, su richiesta della redazione, si potrà inviare il libro in formato cartaceo (non sono ammessi a partecipare libri editati solo in formato elettronico).
  
I testi dovranno essere in formato WORD o pdf, corredati di un dichiarazione di autenticità e dei dati anagrafici. Non ci sono limiti in termini di battute, righi o pagine da inviare (solo per i racconti brevi è consigliabile non superare le 10 pagine). La partecipazione è gratuita.

Saranno assegnati i seguenti premi: 1° Premio € 400,00 – 2° Premio € 250,00 – 3° Premio € 150,00.
Il termine per partecipare è il 29 maggio. Per saperne di più cliccare qui


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017