Il Consiglio dell’Unione Europea ogni anno mette a disposizione circa 100 stage retribuiti della durata di 5 mesi, da svolgere a Bruxelles in Belgio, per i giovani membri dell’Unione Europea. I beneficiari devono essere cittadini di uno degli stati membri dell’UE con una buona conoscenza della lingua inglese o francese. Gli stage sono divisi in 2 diversi periodi, ciascuno della durata di cinque mesi: febbraio – giugno 2019 e settembre 2019 – gennaio 2020. I tirocinanti vengono assegnati ad un dipartimento e lavorano come membri della squadra. I loro compiti prevedono organizzazione e partecipazione ad incontri, redazione delle minute e lavoro preparatorio o di ricerca su un particolare tema. I requisiti richiesti sono:
La maggioranza delle domande è presentata attualmente da candidati in possesso di lauree in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull’UE ed economia. L’SGC cerca inoltre tirocinanti in possesso di qualifiche in altri settori, come: traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica, grafica, multimedia, tecnologia agricola, ingegneria biochimica, sanità e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale. E' prevista una copertura finanziaria per le spese di 1.150 euro al mese. E' possibile inviare le domande dal 15 febbraio al 15 marzo per lo stage di settembre 2019 – gennaio 2020. Per ogni altra informazione e per il form da compilare, cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|