• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

104 borse di stage  in progettazione europea con Erasmus+ e il progetto "EU4EU" Italy. SCADENZA RAVVICINATA

22/10/2018

 
Foto
Parte il Bando  Erasmus+ EU4EU per l’assegnazione di 104 Borse di Stage all’estero in progettazione europea della durata di minimo 2 massimo 6 mesi (da fruire fra il 4 febbraio e il 31 dicembre 2019) per studenti iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi.

Gli stage sono promossi nell’ambito del Programma dell’Unione Europea Erasmus+ KA1 2018 dal Centro di Ricerca della Sapienza Impresapiens – Università di Roma ed altre università consorziate insieme ad. EuGen – European Generation, ente intermediario del Consorzio.

Il tirocinio è destinato agli studenti iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi (laurea, master di primo e secondo livello, dottorato di ricerca) di qualsiasi indirizzo di studio presso una delle Università partner del Consorzio:
  •     Sapienza Università di Roma
  •     Università degli studi di Bari Aldo Moro
  •     Università degli studi di Cagliari
  •     Università degli studi di Catania
  •     Università degli studi di Foggia
  •     Università degli studi di Padova
  •     Università degli studi di Parma
  •     Università degli studi di Perugia
  •     Università degli studi di Teramo
  •     Università della Tuscia Viterbo
  •     Università di Napoli Federico II
  •     Università di Roma Tor Vergata
  •     Università Politecnico delle Marche
 
I Paesi coinvolti nell'iniziativa sono tutti quelli dell'Unione Europea oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Turchia (per quest'ultimo paese, non tutte le Università italiane partecipano al programma). L'entità della copertura economica varia in relazione al costo della vita nei paesi di destinazione, con un minimo di 350 euro ad un massimo di 400 euro mensili.

Gli studenti devono candidarsi sulla piattaforma digitale di Eugen, registrando il proprio profilo fino al 2 novembre 2018. Solo i candidati in possesso dei requisiti formali potranno accedere alla seconda fase di candidatura, che prevede la possibilità di contattare e fissare una intervista su Skype con le organizzazioni presenti nel database EuGen.

Questa seconda fase di matching si apre il 12 novembre 2018 e si conclude il 7 dicembre 2018.
Per iscriversi e consultare il bando cliccare qui

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017