• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

1.500 Borse di Studio per soggiorni scolastici all’estero  con il Programma Itaca dell'INPS.

1/11/2019

 
Foto
 L'INPS, con il programma Itaca, eroga  1.500   borse di studio per soggiorni scolastici all’estero in favore di figli, orfani o equiparati dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione.
Le borse di studio sono a totale o parziale copertura del costo di un soggiorno scolastico all’estero, organizzato e fornito da un soggetto terzo
che garantisca il supporto per l’acquisizione, presso la scuola straniera e quella italiana, della documentazione necessaria per il riconoscimento del periodo di studi trascorso all’estero, secondo le vigenti disposizioni legislative e ministeriali. 
Per partecipare al concorso occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
  • avere conseguito la promozione nell’anno scolastico 2018/2019;
  • essere iscritti, all’atto di presentazione della domanda, al secondo o terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado;
  • non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno. 
 Le   borse di studio sono in totale   1.500 , così suddivise:
  • intero anno scolastico 2020/21: per l'Europa 330 borse; per i Paesi extra europei 380 borse;
  • un semestre dell'a.s. 2020/21: per l'Europa 250; per i Paesi extra europei 310 borse;
  • un trimestre dell'a.s. 2020/21: per l'Europa 100 borse; per i Paesi extra europei 130 borse.
L’importo massimo di ciascuna borsa di studio è di:
  • 12.000 euro (Europa) e 15.000 euro (Paesi extra europei) per l’intero a.s. 2020/21;
  • 9.000 euro (Europa) e 12.000 euro (Paesi extra europei) per un semestre dell'a.s. 2020/21;
  • 6.000 euro (Europa) e 9.000 euro (Paesi extra europei) per un trimestre dell'a.s. 2020/21.
​Il bando è consultabile  on line. Ogni altra informazione, compresa un'errata corrige, sulla pagina dedicata del sito dell'INPS.
La domanda deve essere trasmessa dal richiedente la prestazione, come indicato dal bando
Il termine per l'invio delle domande di partecipazione è fissato    non oltre le ore 12,00 del  22 novembre 2019.

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017