• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

22 Borse di  Studio Accademia dei Lince. Dalla Chimica alle Religioni, dalla Morale alla Biologia

26/11/2015

 
Immagine
C'è proprio di tutto e per tutti, fra le 22 borse di studio messe a disposizione dall'Accademia dei Lincei in collaborazione con diverse Fondazioni private.
Le borse, di solito dell'importo di 22 mila euro lordi e della durata di un anno (ma attenzione a controlla i singoli bandi), spaziano infatti dalla Medicina alle Scienze Morali, dalla Paleontologia alla Genetica, dalla Chimica alla Storia delle Religioni.

Le borse, a seconda del bando specifico, sono fruibili sia in Italia che all'estero e sono destinate a studenti, laureati e dottorandi.

Nel dettaglio ecco l’elenco delle borse di studio dell’Accademia dei Lincei attualmente disponibili:
  • 1 Borsa biennale post dottorato della Fondazione Giuseppe Levi per ricerche nel campo della Neurobiologia
    Borsa dell’importo di 22.000 euro annui (lordi), della durata di due anni, non rinnovabile. Possono partecipare alla selezione cittadini italiani e degli Stati membri dell’Unione Europea, in possesso di un Dottorato di Ricerca nel campo della Neurobiologia, che non abbiano compiuto 32 anni.
  • 1 Borsa annuale post dottorato Raffaele Pettazzoni per ricerche nel campo della Storia delle Religioni
    Borsa di 22.000 euro (lordi) della durata di un anno, non rinnovabile. Possono partecipare alla selezione cittadini italiani e degli Stati membri dell’Unione Europea, in possesso di un Dottorato di Ricerca nel campo della Storia delle Religioni, che non abbiano compiuto 35 anni.
  • 4 Borse di Studio British Academy per cultori italiani di Scienze umanistiche che intendano recarsi in Gran Bretagna
    Borse dell’importo di 5.000 euro ciascuna (lordi), della durata di 5 mesi, non rinnovabili. Possono partecipare alla selezione cittadini italiani che, nel campo delle Scienze umanistiche, siano studenti universitari o laureati o in possesso del dottorato di ricerca.
  • 4 Borse di Studio Royal Society destinate a studiosi che intendano recarsi in Gran Bretagna, per svolgere ricerche nelle seguenti discipline: Meccanica; Geologia e Paleontologia; Scienze biologiche e applicazioni
    Borse dell’importo di 6.500 euro ciascuna (lordi), della durata di 5 mesi, non rinnovabili. Possono partecipare alla selezione cittadini italiani che abbiano conseguito il Dottorato di Ricerca nel campo della Meccanica, della Geologia e Paleontologia, delle Scienze biologiche e applicazioni e che siano laureati da non più di dieci anni e coloro che, pur non avendo conseguito il dottorato, abbiano svolto attività di ricerca comprovata da pubblicazioni scientifiche su riviste a diffusione internazionale, negli ultimi cinque anni.
  • 1 Borsa annuale post dottorato del Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre nell’ambito delle ricerche interdisciplinari nel settore delle Scienze morali, storiche e filologiche
    Borsa dell’importo di 18.000 euro (lordi), della durata di 1 anno, non rinnovabile. Possono partecipare alla selezione cittadini italiani e degli Stati membri dell’Unione Europea che siano in possesso di un Dottorato di Ricerca in discipline compatibili con il tema di ricerca previsto dal bando, conseguito in una Università italiana.
  • 1 Borsa biennale post dottorato della Fondazione Gabriella Dolfin Voyasidis per ricerche nel campo dell’Oncologia di base
    Borsa dell’importo di 22.000 euro annui (lordi), della durata di due anni, non rinnovabile. Possono partecipare alla selezione cittadini italiani e degli Stati membri dell’Unione Europea, che abbiano conseguito la Laurea Specialistica e/o Magistrale in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Scienze Biotecnologiche, Farmacia o Lauree correlate presso una Università italiana e che abbiano conseguito il Dottorato di Ricerca, sempre presso una Università italiana, da non più di cinque anni.
  • 1 Borsa annuale post dottorato Natalina Apolloni per ricerche nel campo della Idrobiologia
    Borsa dell’importo di 22.000 euro annui (lordi), della durata di un anno, non rinnovabile. Possono partecipare alla selezione cittadini italiani che siano in possesso di un Dottorato di Ricerca nel campo dell’Idrobiologia da non più di cinque anni.
  • 1 Borsa annuale post dottorato della Fondazione Valeria Vincenzo Landi per ricerche nel campo della Genetica agraria
    Borsa di 22.000 euro (lordi) della durata di un anno, non rinnovabile. Previsto rimborso spese viaggio per e dall’istituzione ospitante. Possono partecipare alla selezione cittadini italiani e degli Stati membri dell’Unione Europea, in possesso di un Dottorato di Ricerca nel campo della Genetica agraria da non più di cinque anni.
  • 2 Borse di Studio della Fondazione Amelia Minghini ved. Forti e Novelli, una per discipline scientifiche e una per discipline umanistiche
    Le borse, della durata di 8 mesi, dell’importo di 9.000 euro ciascuna (lordi), sono destinate una a studenti universitari in discipline scientifiche e una a studenti universitari in discipline umanistiche. Possono partecipare alla selezione studenti universitari israeliti, di cittadinanza italiana o straniera, in condizioni economiche disagiate, iscritti per l’a.a. 2015-16 a corsi di laurea presso Facoltà universitarie con sede in Italia, e che non siano fuori corso.
  • 1 Borsa di studio Luca Barone per studenti iscritti al corso di Laurea specialistica in Scienze biologiche, presso le Università Statali di Roma
    Borsa di 4.000 euro (lordi) della durata di 8 mesi, non rinnovabile. Previsto rimborso spese viaggio per e dall’istituzione ospitante. Possono partecipare alla selezione cittadini italiani che siano iscritti, per l’anno accademico 2015-2016, al corso di Laurea specialistica in Scienze biologiche, presso le Università Statali di Roma.
  • 4 Borse di studio Enrico Persico per studenti iscritti al corso di Laurea specialistica in Fisica, presso le Università Statali di Roma
    Borse dell’importo di 6.000 ciascuna (lordi), della durata di 8 mesi, non rinnovabili. Possono partecipare alla selezione cittadini italiani iscritti per l’a.a. 2015-16 al corso di Laurea specialistica in Fisica, presso le Università Statali di Roma, che non siano fuori corso da più di un anno.
  • 1 Borsa annuale post dottorato Dott. Giuseppe Guelfi per ricerche nel campo della Biomedicina e Biologia
    Borsa di 22.000 euro (lordi) della durata di un anno, non rinnovabile, di cui usufruire presso Istituti o Dipartimenti delle Università Statali di Firenze, Pisa, Siena o presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Possono partecipare alla selezione cittadini italiani, in possesso di un Dottorato di Ricerca nel campo della Biomedicina o della Biologia da non più di cinque anni
  • 1 Borsa annuale post dottorato della Fondazione Guido Donegani per ricerche nel campo della Chimica organica sintetica
    ​Borsa di 22.000 euro (lordi) della durata di un anno, non rinnovabile. Possono partecipare alla selezione cittadini italiani, in possesso di un Dottorato di Ricerca nel campo della Chimica organica sintetica da non più di cinque anni.


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017