Per celebrare i propri 30 anni di attività, Egea, casa editrice dell’Università Bocconi, i giovani dai 18 ai 30 anni sono invitati a partecipare al contest di scrittura '30 idee per il futuro'. L'iniziativa punta ad far emergere idee per un futuro sotto l'egida dell’innovazione e della sostenibilità: gli elaborati possono essere articoli di giornale (lunghezza massima 5.000 caratteri, spazi bianchi inclusi), saggi brevi (10.000 caratteri) o racconti inediti (10.000 caratteri). I concorrenti potranno partecipare allo spettacolo che verrà allestito per la celebrazioine dei 30 anni della casa editrice. Organizzato in collaborazione con il Teatro Franco Parenti di Milano, l’evento si svolgerà l’8 novembre. I migliori progetti saranno pubblicati in un ebook insieme a quelli di autori della casa editrice, giovani innovatori e membri del comitato scientifico della casa editrice. I migliori contributi delle diverse categorie - selezionati da un’apposita commissione, il cui giudizio è insindacabile - verranno inseriti in un ebook celebrativo dei 30 anni di Egea, che verrà pubblicato nel corso del 2019 e che sarà scaricabile gratuitamente. Il bando è aperto fino al 15 ottobre. Egea è stata creata nel 1988 dall’Università Bocconi per documentare e diffondere la cultura economico-manageriale elaborata in ambito universitario, ma si è progressivamente distinta come editore di qualità, presente nel mercato, con i marchi Egea e Università Bocconi Editore, nell’area universitaria, professionale e della saggistica. Oggi Egea pubblicacirca 100 novità l’anno in italiano e 20 in inglese e ha un catalogo di oltre 1300 titoli e circa 900 prodotti digitali. Per informazioni cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|