E' on line il bando del concorso pubblico in forma aggregata ( consultabile da qui: sito della ASL1 di Roma), per titoli ed esami, per l'assunzione di 406 assistenti amministrativi, categoria C, in varie strutture della sanità a Roma. I postisaranno così distribuiti:
Al termine della selezione sarà redatta un’unica graduatoria a valenza regionale che verrà utilizzata dalle 7 Aziende aggregate/capofila per procedere alla copertura a tempo indeterminato dei posti. Ogni candidato all’atto dell’iscrizione al concorso dovrà indicare nella domanda di partecipazione le preferenze relative alle Aziende aggregate/capofila alla procedura, indicando con il numero 1 l’Azienda di maggior gradimento . Oltre ai requisiti generali per i concorsi pubblici è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Sono fatte salve le equipollenze tra i titoli di studio, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero dovranno allegare idonea documentazione attestante il riconoscimento del proprio titolo di studio con quello italiano. r La commissione esaminatrice assegnerà complessivamente 100 punti, così ripartiti: 30 punti per i titoli e 70 punti per le prove di esame. Per le prove di esame sono così ripartiti: 30 punti per la prova scritta; 20 punti per la prova pratica; 20 punti per la prova orale. Infine i punti per la valutazione dei titoli sono ripartiti tra: Titoli di carriera; Titoli accademici e di studio; Pubblicazioni e titoli scientifici; Curriculum formativo e professionale. La domanda di ammissione alla procedura dovrà essere inoltrata entro il 9 luglio 2020 attraverso la procedura telematica predisposta. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|