È indetto un concorso pubblico, per esami, per cinquanta posti di Assistente parlamentare, con lo stato giuridico dei dipendenti della Camera dei deputati. Per l’ammissione al concorso è necessario il possesso degli ordinari requisiti per i concorsi pubblici ed inoltre:
Per accedere all’applicazione i candidati devono essere in possesso di un’identità nell’ambito del Sistema pubblico di identità digitale (SPID). Chi ne fosse sprovvisto può richiederla secondo le procedure indicate nel sito. La prova selettiva consiste in 60 quesiti attitudinali, a risposta multipla e a correzione informatizzata, di cui 40 di carattere criticoverbale e 20 di carattere logico-matematico numerico, ragionamento deduttivo e ragionamento critico-numerico. I quesiti oggetto della prova selettiva sono estratti da un archivio, validato dalla Commissione esaminatrice. L’ammissione alle prove scritte è deliberata al termine della prova selettiva. Sono ammessi alle prove scritte i candidati che, in base al punteggio riportato nella prova selettiva, si siano collocati entro il cinquecentesimo posto. Le prove scritte sono tre:
La scadenza per l'invio delle candidature è il primo marzo 2020. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|