Sono aperte le selezioni per 70 posti di tecnico agroforestale presso l'AGENZIA VENETA PER I PAGAMENTI IN AGRICOLTURA DI PADOVA. Il concorso pubblico per esami prevede l'inserimento di figuure di specialista tecnico ad indirizzo agroforestale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, di cui ventuno posti riservati ai militari volontari congedati senza demerito. Oltre ai requisiti generali indicati dalla legge è necessario essere in possesso di:
E' prevista una eventuale preselezione, una prova scritta con quesiti a risposta sintetica oppure elaborato su: Normativa comunitaria in materia di Politica Agricola Comune (PAC), Sviluppo Rurale, Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM); Normativa comunitaria e nazionale sugli Organismi Pagatori; Ordinamento dell’Organismo pagatore della Regione Veneto; Cenni sulla normativa comunitaria sugli aiuti di stato, in particolare nei settori agricolo e forestale; Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso ed alla tutela della privacy; Nozioni sulle istituzioni pubbliche comunitarie, statali e regionali, con particolare riferimento all’ambito agricolo; Elementi di Sistemi territoriali (GIS). La prova pratica sarà un elaborato a contenuto teorico – pratico sulle materie prova scritta. Si terrà infine una prova orale sulle medesime materie. Le domande si possono presentare fino al 1° settembre. Da qui il link per informazioni e dettagli Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|