![]() Premiare i figli dei dipendenti pubblici in servizio o in pensione (o delle Poste) che hanno conseguito la licenza media o quella superiore o sono passati all’anno successivo nell’ambito del secondo grado superiore. L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha emanato il bando di concorso “Super Media”, che prevede 7.741 borse di studio. Di queste 1.350 da 750 euro sono destinate a chi ha conseguito il diploma di scuola media; 4.350 borse di studio da 800 euro sono destinate a chi ha frequentato i primi quattro anni della scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, corsi pre-accademici di Conservatori) e corsi di formazione professionale non inferiori a sei mesi; 2.141 borse di studio da 1.300 euro sono destinate a chi si è diplomato. I candidati dovranno aver conseguito i risultati nell’anno scolastico 2015/2016: per la licenza media con un voto pari o superiore a 8/10 e non più di un anno di ritardo nella carriera scolastica; per la promozione agli anni successivi della scuola superiore serve una media pari o superiore a 8/10 o al massimo un anno di ritardo in carriera; per la licenza superiore di secondo grado una votazione pari o superiore a 80/100 e non più di un anno di ritardo. Ai fini della valutazione vanno riportati tutti i voti conseguiti, anche quelli di condotta ed educazione motoria, con unica esclusione per quelli di religione. Le graduatorie verranno stilate anche in base all’Isee. Per maggiori informazioni consultare la pagina apposita sul sito dell'INPS Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|