• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

8x1000. Per scegliere in modo informato

23/5/2016

 
Immagine
L’otto per mille è il meccanismo adottato dallo Stato italiano per il finanziamento delle confessioni religiose. 
Possono accedere all’otto per mille solo le confessioni che hanno stipulato un’intesa con lo Stato e che abbiano avanzato apposita richiesta, approvata dal Parlamento.

Il meccanismo dell'8x1000 è molto diverso da quello del  5x1000.
Infatti, mentre per il 5x1000  viene distribuita ai beneficiari la somma EFFETTIVAMENTE DESTINATA da coloro che mettono la propria firma sulla dichiarazione dei redditi, nel caso dell'8x1000, lo Stato mette tutta la somma disponibile (circa un miliardi di euro) in un unico "calderone" che viene comunque assegnato in modo proporzionale fra tutti i beneficiari.

Questo vuol dire che se non firmi in modo esplicito, la tua quota viene comunque assegnata fra tutti i beneficiari in modo proporzionale.
In altre parole, anche se oltre il 50% dei contribuenti non firma alcuna destinazione, le somme vengono comunque destinate alle diverse confessioni religiose. In questo modo, chi riceve il 37% delle firme, ottiene il 79% dei soldi.

Si tratta di un sistema che la stessa Corte dei Conti ha definito "poco trasparente" anche con riferimento all'utilizzo dei soldi. Infatti non tutte le confessioni religiose rendono pubblico come utilizzano questi soldi e vi sono scarsissime verifiche da parte dello Stato.

​Secondo quanto riportato dai rispettivi siti delle diverse confessioni, i soldi vengono spesi in questo modo


  • Chiesa Cattolica
    Nato come meccanismo per garantire il sostentamento del clero, tale voce è diventata, percentualmente, sempre meno rilevante (il 35,7% del totale). La maggioranza relativa dei fondi è destinata a   “esigenze di culto” (43,7%): finanziamenti alla catechesi, ai tribunali ecclesiastici, e alla costruzione di nuove chiese, manutenzione dei propri immobili e gestione del proprio patrimonio. L’8,6% del gettito è destinato a progetti di solidarietà sociale in Italia e all'estero. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito  www.8xmille.it .
  • Stato
    Lo Stato è l’unico competitore per l’otto per mille che rifiuta di farsi pubblicità. Il Governo dedica alla gestione dei fondi di pertinenza statale una sezione del suo sito internet. L’ultima ripartizione delle scelte  di sua competenza è andata soprattutto a beneficio del risanamennto del bilancio pubblico e alle calamità naturali. In generale la legge 222/1985 prevede che i fondi siano destinati a «interventi straordinari per fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione di beni culturali». Con la legge 147/2013 è stata aggiunta la seguente destinazione: «ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica».
  • Chiesa Valdese
    Rifiuta di destinare i fondi ottenuti alle esigenze di culto e al sostentamento del clero ed è l'unica il cui sito riporta la lista completa di tutte le somme destinate a singoli progetti in Italia e all'estero per l'intero importo ricevuto. Per maggiori informazioni vai su  www.chiesavaldese.org.
  • Luterani
    Una parte dei fondi viene utilizzata per il sostentamento dei pastori. Per maggiori informazioni vai su  www.elki-celi.org.
  • Comunità Ebraiche
    I fondi sono utilizzati per «…solidarietà sociale, attività culturali, restauro patrimonio storico, sostegno ad attività giovanili, strutture ospedaliere per la cittadinanza, cultura della memoria, lotta a razzismo e pregiudizio». Per maggiori informazioni vai su  www.ucei.it.
  • Chiese Avventiste
    Rifiutano anch’esse di destinare i fondi ottenuti alle esigenze di culto e al sostentamento del clero. Per maggiori informazioni vai su  www.avventisti.it.
  • Assemblee di Dio
    I fondi sono destinati esclusivamente alle missioni e alla beneficenza. Per maggiori informazioni vai su  www.adi-it.org.
  • Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa
    I fondi sono utilizzati «per il mantenimento dei ministri di culto, per la realizzazione e la manutenzione degli edifici di culto e di monasteri, per scopi filantropici, assistenziali, scientifici e culturali da realizzarsi anche in paesi esteri».  www.ortodossia.it
  • Chiesa Apostolica in Italia
    I fondi saranno utilizzati per «fini di culto, istruzione, assistenza e beneficienza».  www.chiesapostolica.it
  • Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia
    I fondi saranno utilizzati per «gli interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all’estero».   www.ottopermillebattista.org
  • Unione Buddhista Italiana
    I fondi sono destinati a «interventi culturali, sociali ed umanitari anche a favore di altri paesi, nonché assistenziali e di sostegno al culto».  www.buddhismo.it
  • Unione Induista Italiana
    I fondi saranno utilizzati «per il sostentamento dei ministri di culto, esigenze di culto e attività di religione o di culto, nonché interventi culturali, sociali, umanitari ed assistenziali eventualmente pure a favore di altri paesi».  www.hinduism.it


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017