![]() L’otto per mille è il meccanismo adottato dallo Stato italiano per il finanziamento delle confessioni religiose. Possono accedere all’otto per mille solo le confessioni che hanno stipulato un’intesa con lo Stato e che abbiano avanzato apposita richiesta, approvata dal Parlamento. Il meccanismo dell'8x1000 è molto diverso da quello del 5x1000. Infatti, mentre per il 5x1000 viene distribuita ai beneficiari la somma EFFETTIVAMENTE DESTINATA da coloro che mettono la propria firma sulla dichiarazione dei redditi, nel caso dell'8x1000, lo Stato mette tutta la somma disponibile (circa un miliardi di euro) in un unico "calderone" che viene comunque assegnato in modo proporzionale fra tutti i beneficiari. Questo vuol dire che se non firmi in modo esplicito, la tua quota viene comunque assegnata fra tutti i beneficiari in modo proporzionale. In altre parole, anche se oltre il 50% dei contribuenti non firma alcuna destinazione, le somme vengono comunque destinate alle diverse confessioni religiose. In questo modo, chi riceve il 37% delle firme, ottiene il 79% dei soldi. Si tratta di un sistema che la stessa Corte dei Conti ha definito "poco trasparente" anche con riferimento all'utilizzo dei soldi. Infatti non tutte le confessioni religiose rendono pubblico come utilizzano questi soldi e vi sono scarsissime verifiche da parte dello Stato. Secondo quanto riportato dai rispettivi siti delle diverse confessioni, i soldi vengono spesi in questo modo
Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|