• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

A lezione di Costituzione con i progetti del Miur per le scuole. SCADENZA IMMINENTE

6/10/2019

 
Foto
Tanti progetti per le scuole sotto l'egida della Carta Costituzionale.

Il termine per partecipare ai progetti proposti dal MIUR e dal Parlamento in un comune impegno per offrire alle scuole strumenti che favoriscano la progettazione e la riflessione sui principi e i contenuti della Carta costituzionale è il 21 ottobre.

L'obiettivo è avvicinare i giovani ai valori della Costituzione attraverso attività pluridisciplinari e metodologie laboratoriali in un impegno comune, che si traduce  in iniziative e  progetti, rivolti ai differenti gradi di istruzione.

  • Progetto "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione", rivolto agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado,che dovranno presentare un elaborato in formato digitale volto ad approfondire e illustrare il significato e il valore di uno o più princìpi della Costituzione, contestualizzando la ricerca nei rispettivi territori di appartenenza.
  • Progetto "Un giorno in Senato", rivolto alle classi del terzo e quarto anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Il progetto consente ai ragazzi di conoscere i meccanismi del procedimento legislativo nelle sue diverse fasi, dalla presentazione di un disegno di legge alla sua approvazione. Prevede per i vincitori incontri di studio e di formazione al Senato per mettere a confronto le conoscenze acquisite nel corso dell'attività didattica con il reale funzionamento dell'Assemblea parlamentare di Palazzo Madama.
  •  Progetto “Senato&Ambiente”, rivolto alle classi del terzo, quarto e quinto anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. L’iniziativa intende promuovere tra i giovani i valori della tutela e della sostenibilità ambientale, verificarne l’attuazione nel proprio territorio e formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto, permettendo loro di apprendere gli strumenti  di cui si avvale il Senato nella sua attività.
  • Progetto "Testimoni dei diritti", rivolto alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado. Il progetto impegna gli studenti delle scuole medie a confrontarsi sul tema dei diritti umani, incoraggiandoli ad approfondire e illustrare un articolo della Dichiarazione universale approvata dall'ONU il 10 dicembre 1948.
  • Progetto "Vorrei una legge che...", rivolto alle classi quinte delle scuole primarie. Il progetto si propone di far riflettere i giovani studenti su temi a loro vicini e di far cogliere l'importanza delle leggi sulla regolamentazione della vita di tutti i giorni, incentivandone il senso civico e la partecipazione democratica.
  • Progetto "Parlawiki – Costruisci il vocabolario della democrazia", rivolto alle classi quinte delle scuole primarie e alle tre classi delle scuole secondarie di primo grado, con cui la Camera dei deputati invita gli studenti a produrre un elaborato che descriva il concetto di democrazia e di attività parlamentare alla luce delle norme costituzionali. I lavori ritenuti più significativi verranno pubblicati sul sito della Camera dei deputati nella sezione rivolta ai più giovani e poi sottoposti a votazione per via telematica. Gli studenti risultati vincitori saranno invitati alla cerimonia finale di premiazione presso Palazzo Montecitorio.
  •  Progetto "Giornata di formazione a Montecitorio", rivolto alle classi dell'ultimo biennio degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Il progetto ha lo scopo  di far vivere direttamente agli studenti l'esperienza di due giornate di lavoro alla Camera dei deputati, attraverso l'incontro con le Commissioni parlamentari e i deputati eletti nel territorio di provenienza della scuola.

Tutti i bandi sono  consultabili da qui



Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017