![]() Tirocini nel campo della tossicologia, del benessere degli animali, dei pericoli biologici, della nutrizione, delle risorse umane si svolgeranno a Parma presso la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare costituita nel 2002 e indipendente dalla Commissione europea, dal Parlamento di Bruxelles e dagli Stati membri. Uno strumento indipendente di consulenza scientifica e comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare che elabora pareri scientifici e consulenze sulla sicurezza degli alimenti e dei mangimi, sula nutrizione umana, sulla salute e sul benessere degli animali, sulla protezione delle piante e sulla loro salute. I tirocini prevedono un rimborso spese mensile di 1.115 euro ed è possibile candidarsi on line entro il 31 luglio: è richiesta una laurea triennale e la conoscenza dell’inglese (livello minimo B2). I tirocinanti potranno vivere un’esperienza formativa, contribuire ai progetti e alla pianificazione delle attività. La selezione terrà conto della capacità di lavorare in team, della capacità di analizzare le situazioni e risolvere i problemi, di assumersi responsabilità e di dimostrare integrità, oltre alla capacità di comunicare correttamente in inglese. L’Efsa conta 450 dipendenti e un comitato scientifico e annovera fra i propri partner autorità nazionali, agenzie per la sicurezza alimentare, organismi scientifici, organizzazioni di consumatori, Ong, associazioni industriali, organismi internazionali. Per maggiori informazioni consultare la pagina specifica sul sito dell'EFSA I commenti sono chiusi.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|