• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

A scuola di accoglienza.  "Porte d'Europa", il concorso per studenti europei fra i 16 ed i 18 anni.

10/12/2019

 
Foto
“Porte  d’Europa” è un  concorso lanciato dal Miur e rivolto a studenti italiani ed europei tra i 16 e i 18 anni (terze e quarte classi delle scuole secondarie  di  secondo  grado),  che  potranno  esprimersi  con  scritti,  disegni,  fotografie,  video  o prodotti multimediali sui temi dei diritti umanitari, dell’accoglienza e del dialogo tra i popoli. Il progetto nasce come naturale prosecuzione  dell'iniziativa messa a punto in occasione della Giornata nazionale  in  memoria  delle  vittime  dell’immigrazione,  che si tiene il 3 ottobre: “L’Europa  inizia  a  Lampedusa”.
Scopo dell'idea è rinnovare  la memoria  di chi ha  perso  la  vita  nel  tentativo  di  emigrare  verso  il  nostro  Paese  per  sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria.

Le  scuole  che  intendono  partecipare  dovranno  far  pervenire  la  loro  adesione  entro   il 6 marzo 2020, secondo le modalità indicate nel bando. 

L’azione progettuale prevede due linee di intervento:

  • con  la prima  si  intendono  promuovere,  presso  le  scuole  secondarie  di  secondo  grado, occasioni  di  apprendimento  e  sensibilizzazione  sul  tema  dei  diritti  umani,  delle  migrazioni  e  dei diritti dei migranti, nella prospettiva dell’educazione interculturale, finalizzate all’ampliamento del network di scuole, italiane e straniere, “ambasciatrici” dell’accoglienza e dell’integrazione.
    Gli  istituti  italiani  sono  pertanto  invitati  a  progettare - ciascuno  in  collaborazione  con  una scuola  di  un  altro  Paese  europeo - percorsi  laboratoriali  e  formativi  sui  temi  inerenti  il  progetto, finalizzati alla produzione di opere ed elaborati. A seguito di una procedura selettiva, saranno individuate 21 scuole.  Ogni  scuola parteciperà con 3 studenti e un docente, per un totale di circa 200 partecipanti. Le opere selezionate, inoltre andranno ad arricchire la “sezione giovani” del Museo della Fiducia e del Dialogo di Lampedusa.
  • Con la seconda linea d'azione, le attività saranno incentrate sulle modalità di condivisione. Si prevede che gli studenti svolgeranno attività di diffusione dell’esperienza all’interno delle scuole di appartenenza, in una dinamica di scambio e confronto tra pari che stimoli una riflessione sulla costruzione di una cittadinanza sempre più attiva e consapevole.

Ciascun “partenariato” fra una scuola secondaria di secondo grado italiana e una scuola di secondo grado europea, potrà presentare una sola opera, frutto delle attività laboratoriali e formative indicate.  Gli  insegnanti coordinatori  delle  scuole  italiane  dovranno  allegare  una  scheda  di progetto  al  lavoro  realizzato,  redatta  utilizzando  esclusivamente il  modulo  allegato al bando.  È necessario che la scheda sia compilata in tutte le sue parti. Dato  il  carattere  internazionale  dell’evento,  le  opere  devono  essere  accompagnate  da  una presentazionein lingua inglese di circa 300 parole.

Il bando è consultabile da qui.


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017