A scuola di accoglienza. "Porte d'Europa", il concorso per studenti europei fra i 16 ed i 18 anni.10/12/2019
“Porte d’Europa” è un concorso lanciato dal Miur e rivolto a studenti italiani ed europei tra i 16 e i 18 anni (terze e quarte classi delle scuole secondarie di secondo grado), che potranno esprimersi con scritti, disegni, fotografie, video o prodotti multimediali sui temi dei diritti umanitari, dell’accoglienza e del dialogo tra i popoli. Il progetto nasce come naturale prosecuzione dell'iniziativa messa a punto in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, che si tiene il 3 ottobre: “L’Europa inizia a Lampedusa”. Scopo dell'idea è rinnovare la memoria di chi ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria. Le scuole che intendono partecipare dovranno far pervenire la loro adesione entro il 6 marzo 2020, secondo le modalità indicate nel bando. L’azione progettuale prevede due linee di intervento:
Ciascun “partenariato” fra una scuola secondaria di secondo grado italiana e una scuola di secondo grado europea, potrà presentare una sola opera, frutto delle attività laboratoriali e formative indicate. Gli insegnanti coordinatori delle scuole italiane dovranno allegare una scheda di progetto al lavoro realizzato, redatta utilizzando esclusivamente il modulo allegato al bando. È necessario che la scheda sia compilata in tutte le sue parti. Dato il carattere internazionale dell’evento, le opere devono essere accompagnate da una presentazionein lingua inglese di circa 300 parole. Il bando è consultabile da qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|