• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

A Scuola di OpenCoesione

19/9/2015

 
Immagine
Ai nastri di partenza la terza edizione di "A Scuola di OpenCoesione", il percorso di didattica interdisciplinare per insegnare open data, data journalism e politiche di coesione nelle scuole secondarie superiori.

Dopo la prima edizione sperimentale, che ha visto il coinvolgimento di 7 scuole pilota, è arrivato il gran successo dell' edizione2014-2015, con la partecipazione di 86 scuole su tutto il territorio nazionale, per un totale di oltre 2.000 studenticoinvolti e 90 insegnanti, oltre la collaborazione sul territorio di 30 Centri di informazione Europe Direct e oltre 50 Associazioni, selezionate come "Amici di A Scuola di OpenCoesione".

Quest'anno il bando è aperto a 100 scuole secondarie superiori di ogni indirizzo , che potranno usufruire a livello territoriale del supporto degli Europe Direct, la rete territoriale dei centri di informazione della Commissione Europea e di Associazioni attive sul territorio sui temi delle politiche di coesione o su trasparenza e open data, con le quali le scuole potranno scegliere di collaborare presentando una candidatura congiunta. I docenti che decidono di presentare domanda di partecipazione potranno indicare in fase di candidatura il centro Europe Direct e l'Associazione del territorio scelta come supporto alle attività in classe.

COS'E' ASOC

"A Scuola di OpenCoesione" (ASOC) nasce nell'ambito dell'iniziativa OpenCoesione in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, per il coinvolgimento della rete di centri di informazione Europe Direct a supporto delle scuole partecipanti.

COSA FA
"A Scuola di OpenCoesione" si inserisce nell'ambito dell'iniziativa di open government sulle politiche di coesione "OpenCoesione" (www.opencoesione.gov.it), avviata nel 2012. 
Le classi che partecipano al progetto sono impegnate nel corso dell'anno scolastico in un percorso didattico guidato dal docente referente e articolato in 6 tappe: 4 lezioni in classe di circa 3 ore, una "visita di monitoraggio civico" sul luogo di realizzazione del progetto scelto e un evento finale di disseminazione dei risultati, confronto con le istituzioni e coinvolgimento della comunità locale. A questo si aggiungono complessivamente circa 30 ore di lavoro autonomo durante l'intero arco del progetto. 
Le attività sono finalizzate ad elaborare una ricerca di monitoraggio civico, utilizzando anche strumenti di tecnologia dell'informazione. L'obiettivo è approfondire le caratteristiche socio-economiche, ambientali e/o culturali del proprio territorio a partire dalle materie di studio e da uno o più interventi finanziati dalle politiche di coesione su un tema di interesse, verificando quindi come le politiche stesse intervengono per migliorare il contesto locale, contribuendo a formare gli studenti con competenze digitali affinché diventino cittadini consapevoli e attivi nella partecipazione alla vita pubblica del proprio territorio. 
Leggi tutte le informazioni sul percorso didattico nel Vademecum, disponibile QUI.

DESTINATARI
Per l'anno scolastico 2015-2016 la partecipazione al progetto ASOC è aperta a 100 scuole secondarie superiori di ogni indirizzo, che dispongano dei requisiti minimi indicati nell'apposita sezione
del bando .

COSA SI VINCE
Le classi partecipanti concorrono ad un viaggio premio di due giorni a Bruxelles presso le istituzioni europee, finanziato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

MODALITA' DI ADESIONE e SCADENZA
Le candidature (scarica qui il FAC SIMILE ), compilate ed inviate esclusivamente secondo l'apposito MODULO ONLINE disponibile sul sito www.ascuoladiopencoesione.it, dovranno pervenire entro le ore 15:00 del 2 ottobre 2015. 
Leggi nel dettaglio le modalità sul bando emesso dal MIUR in data 8 Settembre 2015.



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017