![]() Per gli appassionati della birra, ecco un’irripetibile occasione: partecipare all’Oktoberfest ma senza oltrepassare il confine italiano. L’idea è della società Sidevents che ha deciso di organizzare a Cuneo, con il patrocinio del Comune e della Provincia, un’edizione nostrana della kermesse bavarese dedicata alla bevanda “bionda”: l’appuntamento è dal 28 settembre al 9 ottobre in piazza d’Armi e sono previsti attrazioni e stand culinari in tipico stile tedesco. Una manifestazione per la quale si cercano almeno 200 fra cuochi, camerieri, addetti alla logistica e servizi di accoglienza. Le selezioni sono affidate all’agenzia Granda Lavoro ed è possibile candidarsi fino al 5 agosto. L’evento si svolgerà in parte sotto a un padiglione coperto da 3 mila posti e in parte in alcuni spazi aperti che potranno ospitare un altro migliaio di ospiti. Nel corso dei 12 giorni sono previsti eventi culturali e commerciali e l’acquisto dell’immancabile birra che accompagnerà alcuni piatti tipici della cucina bavarese, con camerieri vestiti secondo le tradizioni della regione tedesca. L'Oktoberfest “originale” si tiene invece a Monaco di Baviera tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre con una media di sei milioni di visitatori ogni giorno e un consumo medio di 7,5 milioni di boccali di birra. Per maggiori informazioni sull'offerta di lavoro, consultare la pagina dedicata sul sito del Oktoberfest di Cuneo Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|