Abolizione Tribunali Minorili. Firma anche tu la petizione per fermare una riforma sbagliata18/5/2016
![]() La riforma del sistema giudiziario italiano ha previsto, dopo un emendamento approvato in Commissione alla Camera dei Deputati, la totale soppressione dei Tribunali minorili in Italia. Sono quei tribunali che si occupano, con professionalità specifiche e personale che è stato formato appositamente di tutti quei delicati settori della Giustizia che coinvolgono minorenni: penale minorile, abuso sessuale in infanzia, separazioni ad alta conflittualità, maltrattamenti ai bambini, ecc. L'abolizione dei Tribunali minorili e il trasferimento delle loro competenze a non meglio specificate "Sezioni specializzate" dei Tribunali ordinari comporterà un salto all'indietro nel tempo, un arretramento della cultura e della prassi giuridica a danno dei giovani coinvolti a qualsiasi titolo in fatti di Giustizia. Ad occuparsi di situazioni spesso delicatissime saranno gli stessi tribunali che si occupano di incidenti d'auto o fallimenti societari. Anche la nostra Associazione ha aderito alla petizione rivolta a senatori e deputati, promossa dai magistrati Gherargo Colombo e Giuliano Pisapia, sostenuta anche da tutte quelle categorie professionali che si occupano in modo professionale di Giustizia: Magistrati, Magistrati Minorili, Avvocati minorili, ordine degli assistenti sociali, ordine degli psicologi, tutte le organizzazioni che compongono il Gruppo CRC, incaricato di verificare il rispetto in Italia della Convenzione ONU sui diritti dei minori. Vi invitiamo quindi a firmare, sostenere e diffondere la petizione Per firmare la petizione segui questo link Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|