• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Addetti alla sicurezza presso le istituzioni comunitarie.  Il concorso lanciato da Epso. Scadenza ravvicinata.

17/9/2018

 
Foto
Al via il concorso lanciato da EPSO, l’ufficio europeo per la selezione del personale: è previsto l'inserimento di addetti alla sicurezza da impiegare presso le sedi delle istituzioni comunitarie.

Le opportunità di lavoro riguardano due profili di addetti alla sicurezza junior (SC1) per 82 posti e senior (SC2) per 15 posti.

I requisiti richiesti per prendere parte alle selezioni sono:
  •     essere cittadini di uno stato membro UE ed in possesso coi requisiti psico-fisici richiesti
  • la conoscenza al livello C1 (molto fluente) di almeno una lingua comunitaria ed una buona abilità (livello B2) in un’altra lingua UE (inglese o francese)
  • l’aver conseguito un diploma di scuola superiore o equivalente EQF4 o aver completato un percorso di formazione professionale attinente della durata di almeno un anno. Potranno inoltre partecipare anche candidati non in possesso di diploma o titolo formativo ma che abbiano un’esperienza professionale pregressa di almeno otto anni
  • un’esperienza lavorativa nel settore della security di almeno 3 anni (7 anni per i profili senior)

Le candidature dovranno essere presentate online sul portale EPSO entro le ore 12.00 del 2 ottobre 2018.

La selezione avverrà mediante uno screening preliminare sui titoli, una prova a risposta multipla ed una prova fisica e di tiro e, infine, delle prove finali con colloquio.

I selezionati saranno inseriti in apposite liste di riserva in vista della successiva assunzione ed avranno l’opportunità di lavorare per l’UE come addetti alla sicurezza con contratti a tempo indeterminato AST per essere destinati alle sedi delle istituzioni comunitarie in Lussemburgo ovvero a Bruxelles o a Strasburgo. La retribuzione mensile base sarà di 2.800 euro; sono previsti ulteriori incentivi

Per saperne di più, da qui è possibile scaricare il bando di concorso EPSO  per addetti alla sicurezza presso le sedi comunitarie

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017