• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • Prima di dire LIKE
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

"Adotta un anziano danese". La risposta satirica della società civile all'inciviltà  dei governi

3/2/2016

 
“Migliaia di anziani danesi hanno bisogno di una nuova casa, Africa apri il tuo cuore”.
È l’appello del fondatore della fantomatica Adopt-a-Dane-Foundation, nel video prodotto dalla radio danese DR-P3 e dall’organizzazione umanitaria Danmarks Indsamling.

​
“Migliaia di danesi stanno scrivendo su Facebook che si spendono un sacco di soldi per l’Africa, invece di usarli per le persone anziane in Danimarca. Quando lo abbiamo saputo, abbiamo pensato che avremmo dovuto fare qualcosa”. A parlare è Jackson Nouwah, fondatore della fantomatica “Adopt-a-Dane-Foundation” (Fondazione Adotta un danese) nel  video – realizzato dalla radio danese  DR-P3 e dall’organizzazione umanitaria  Danmarks Indsamling – in cui presenta l’iniziativa il cui obiettivo è rispondere in modo ironico alle politiche di molti Paesi europei, Danimarca in primis, sui migranti.

Il 26 gennaio, infatti, il Parlamento danese ha approvato la riforma del diritto di asilo che prevede, tra le varie misure, la confisca dei beni di valore superiore a 10 mila corone (1.350 euro) ai rifugiati che entrano nel Paese con l’obiettivo di rifarsi dei costi dell’accoglienza, e l’allungamento dei tempi previsti per i ricongiungimenti. Misure che hanno provocato un’ondata di polemiche in tutto il mondo: tra i primi a protestare, l’artista cinese Ai Weiwei che ha immediatamente chiuso le due mostre in corso a Copenhagen.
“Dobbiamo trovare un posto per Ole, la sua famiglia non va mai a trovarlo”, dice un ragazzo. “Ricordati Svend arriva in aereo oggi pomeriggio alle 5”, dice un altro. “Gli anziani non sono un peso ma un dono meraviglioso, noi in Africa amiamo i nostri vecchi – continua Nouwah – perché noi possiamo anche avere acque contaminate, epidemie ed essere senza energia elettrica ma, dai commenti su Facebook, sembra che gli anziani danesi se la passino peggio. Lasciate che ci prendiamo cura di loro”. E poi il video continua con immagini di danesi arrivati in Africa, “i primi sono già qui e si stanno divertendo” e con l’appello “Africa apri il tuo cuore e adotta un danese”.

Fonte: Redattore Sociale


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • Prima di dire LIKE
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017