Per l'assunzione di 23 di Agenti di Polizia Locale – Categoria C, posizione economica 1 il Comune di Prato ha indetto un concorso rivolto a candidati diplomati. E' previsto l’inserimento con contratto di formazione e lavoro della durata di 12 mesi con la prospettiva di un inquadramento con contratto a tempo indeterminato. La conversione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato sarà subordinata alla valutazione positiva dell’attività svolta dal dipendente durante il rapporto contrattuale di formazione e lavoro, effettuata dal Dirigente Responsabile del Corpo di Polizia Municipale I candidati devono essere in possesso, fra gli altri, dei requisiti indicati:
Il termine per presentare le domande è il 4 novembre 2019. Sono previste due prove d’esame, una scritta ed una orale, su: nozioni sull’ordinamento e funzioni della polizia locale; illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio; legislazione in materia di circolazione stradale con particolare riferimento al Codice della strada e relativo regolamento di attuazione; nozioni di diritto e procedura penale; nozioni sulla legislazione nazionale e della Regione Toscana in materia di commercio, urbanistica, edilizia ed ambiente; elementi di legislazione in materia di pubblica sicurezza e di organizzazione dei servizi di polizia e controllo del territorio; nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali ; elementi sulla legislazione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro negli Enti Locali. Per consultare il bando cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|