• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Agenzia regionale Ambiente Lombardia. Varie opportunità di lavoro per laureati. SCADENZA IMMINENTE

28/11/2019

 
Foto
E' on line il bando dell'Agenzia Regionale dell'Ambiente della Lombardia per l'assunzione di  12 dirigenti ambientali. Il concorso pubblico, per titoli ed esami, prevede l'inserimento lavorativo con contratto a tempo pieno ed indeterminato.
Per partecipare è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea magistrale in ingegneria delle seguenti classi: LM22  laurea magistrale in ingegneria chimica; LM23  laurea magistrale in ingegneria civile; LM24 laurea magistrale in ingegneria dei sistemi edilizi; LM26  laurea magistrale in ingegneria della sicurezza; LM27  laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni; LM28  laurea magistrale in ingegneria elettrica; LM30  laurea magistrale in ingegneria energetica e nucleare; LM31 laurea magistrale in ingegneria gestionale; LM32 laurea magistrale in ingegneria informatica; LM33  laurea magistrale in ingegneria meccanica; LM35 laurea magistrale in ingegneria per l'ambiente e il territorio;
  • laurea magistrale in geologia delle seguenti classi: LM74  laurea magistrale in scienze e tecnologie geologiche; LM79  laurea magistrale in scienze geofisiche; laurea magistrale in scienze naturali delle seguenti classi: LM60 laurea magistrale in scienze della natura;
  • LM75 laurea magistrale in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio;
  • laurea magistrale in scienze agrarie delle seguenti classi: LM69  laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie. Le lauree del vecchio ordinamento e le lauree specialistiche equipollenti ed equiparate alle sopra citate classi magistrali verranno considerate valide per l'ammissione.

E' necessario inoltre avere svolto servizio di ruolo presso pubbliche amministrazioni, per un periodo pari ad almeno cinque anni, svolti in profili professionali di categoria D e/o Ds, ed in ambiti, discipline o attività di natura tecnico-ambientale, attinenti ai compiti istituzionali di ARPA, per l’accesso ai quali è richiesto il possesso del diploma di laurea/laurea magistrale/laurea specialistica.
Sono ammessi inoltre:
  •  I soggetti che abbiano ricoperto incarichi dirigenziali in amministrazioni pubbliche e strutture private per un periodo non inferiore a cinque anni, operanti in ambiti di competenze e discipline attinenti ai compiti istituzionali di ARPA, con mansioni di natura tecnico-ambientale per l’accesso ai quali è richiesto il possesso del diploma di laurea/laurea magistrale/laurea specialistica;
  •  I soggetti in possesso di esperienze lavorative di durata almeno quinquennale con rapporto di lavoro libero professionale o di attività coordinata e continuativa presso Enti o Pubbliche amministrazioni ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per il corrispondente profilo del ruolo medesimo.

Oltre ad una iniziale preselezione sono previste una prova scritta ed una orale su:
  • Normativa ambientale nazionale e regionale.
  • Legge regionale istitutiva di ARPA Lombardia e normativa statale istitutiva del SNPA.
  •  Diritto penale limitatamente ai reati ambientali e ai reati contro la pubblica amministrazione.
  •  Gestione dei procedimenti di monitoraggio e controllo ambientale.
  •   Codice dell’Amministrazione Digitale
  •  conoscenza della lingua inglese
  • conoscenza di base sulla gestione dei progetti informatici, l’organizzazione delle banche dati, sicurezza informatica
  • Regolamento UE 2016/679
  • Elementi di sicurezza sul lavoro
Le domande devono essere inviate entro il 9 dicembre 2019 ore 12.
Per maggiori informazioni cliccare qui

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017