• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Alfabetizzazione mediatica per tutti. Bando UE per progetti pilota

26/9/2016

 
Foto
Siamo noi che usiamo Facebook o è Facebook che usa noi per venderci prodotti?
La comunicazione digitale è davvero uno strumento di democrazia o  è la fine della partecipazione attiva dei cittadini?
Quale è la differenza fra la comunicazione e l'informazione istituzionale e la propaganda?

Con la diffusione sempre più massiccia e pervasiva degli strumenti e delle tecniche di comunicazione digitale, sta cambiando il nostro modo di vivere (il 27% dei giovani dichiara di essere "costantemente connesso" e non è scontato che stia cambiando in meglio.

Di fronte a queste incertezze, la Commissione Europea ha deciso di promuovere dei progetti pilota in materia di "Alfabetizzazione digitale" .
L'obiettivo di questi progetti è quello di sviluppare azioni volte ad aumentare il pensiero critico nei confronti dei media tra i cittadini di tutte le età e per testare la fattibilità e l'utilità di tali azioni.

Il pensiero critico comprende, tra le altre competenze, la capacità di distinguere le informazioni dalla propaganda, di decostruire la comunicazione dei media e di interagire con i social media in modo consapevole.

Solo i cittadini che hanno dimestichezza e comprendono, il funzionamento degli strumenti che utilizzano possono prendere parte alla vita democratica in modo consapevole e proficuo. 

I progetti da presentare potrebbero includere:
  • creazione di materiale multilingue on-line e strumenti interattivi per migliorare la capacità dei cittadini di acquisire una comprensione critica dei media e di interagire con essi
  • efficiente diffusione delle migliori pratiche, per esempio attraverso conferenze, laboratori, piattaforme on-line e / o programmi di formazione
  • campagne di social media volti ad aiutare i cittadini di interagire con i nuovi media in modo consapevole
  • ogni altra attività innovativa che possa sviluppare la capacità dei cittadini di  distinguere le informazioni dalla propaganda, di decostruire la comunicazione multimediale o  qualsiasi altro titolo che incentivi il pensiero critico nei confronti dei media.

Il budget complessivo a disposizione del bando è di "soli" 250.000 euro ma vi è spazio per progetti di varia entità.
Il cofinanziamento della Commissione Europea può essere del 75% o dell'80% in base al tipo di budget e rendicontazione che si sceglie

La scadenza per l'invio dei progetti è il 14 ottobre.

Per avere più informazioni consultare la pagina dedicata sul sito della Commissione Europea

Immagine tratta da Literacyteaching



Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017