Wiki Loves Earth Italy 2021 è la quarta edizione in Italia del concorso internazionale Wiki Loves Earth. Lo spirito del concorso resta quello di valorizzare le aree naturali protette italiane. In accordo con le novità introdotte dal team organizzatore del concorso internazionale, quest’anno le immagini vincitrici verranno stabilite in base a due speciali classifiche parallele:
Come ogni anno, i 10 scatti rappresenteranno l’Italia nella selezione internazionale:nel 2020 una fotografia italiana si è classificata al secondo posto mondiale. Per partecipare al concorso fotografico basta consultare l’elenco delle aree protette che partecipano al concorso; scattare le foto, oppure recuperare immagini di vecchie gite e escursioni; caricare le fotografie su Wikimedia Commons, seguendo la procedura guidata nell’elenco delle aree partecipanti Per entrambe le classifiche sono previsti dei premi, in ordine decrescente di valore dal 1° al 5° posto. Le 10 migliori immagini del concorso fotografico parteciperanno, in rappresentanza dell’Italia, alla fase di selezione internazionale di Wiki Loves Earth 2020. Questa ulteriore fase partirà nel mese di agosto, e vi parteciperanno le migliori immagini di ogni competizione nazionale. L’Italia può vantare dei piazzamenti in ogni sua partecipazione: 11° posto nell’edizione del 2018, 15° posto nella classifica del 2019 e 2° posto nella classifica del 2020. Per saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|