Amat Palermo, concorso per l'assunzione di 100 autisti con contratto a tempo indeterminato25/9/2020
Sono aperte le procedure selettive per la copertura di 100 posti di Operatore di Esercizio – parametro retributivo 140 - (autista del Trasporto Pubblico Locale): è stato riaperto il concorso di Amat Palermo del 2019. L’AMAT di Palermo nasce il 21 settembre 1964 dalle ceneri della società che fin dall’inizio del secolo scorso ha gestito il trasporto pubblico a Palermo e nei suoi dintorni. Dall’originale missione di azienda municipalizzata del trasporto pubblico per l’area palermitana, l’AMAT si è evoluta negli anni ’90 in azienda speciale della mobilità ex Lege 142/90. Dal 7 marzo 2005, AMAT è divenuta una società per azioni con socio unico il Comune di Palermo. Il personale selezionato in possesso delle abilitazioni richieste, svolgerà mansioni di guida di mezzi aziendali per il trasporto di persone nonché le attività già previste da accordi, ed attività di vendita e verifica dei titoli di viaggio, di informazione alla clientela e di versamento incassi. Gli operatori effettueranno anche attività di riscossione incassi, di capolinea e di polizia amministrativa. Le modalità di svolgimento di queste ultime attività sono concordate a livello aziendale. Per presentare la propria candidatura, oltre ai requisiti previsti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici, occorre essere in possesso di:
Sono previste: una prova orale e, per coloro che saranno ammessi secondo la graduatoria provvisoria di merito, una successiva prova pratica di guida di autobus. Le domande devono essere redatte secondo il modello allegato al bando ed inviate entro le ore 24 del 10 ottobre 2020. Per saperne di più cliccare qui I commenti sono chiusi.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|