• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Architettura di parole, al via la prima edizione del concorso nazionale di scrittura che coniuga due forme d'arte

14/5/2019

 
Foto
Per la I edizione del  Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”, organizzata dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, l'obiettivo è far convergere architettura e scrittura. Il Concorso mira a far confluire due forme d’arte infatti , Architettura e Scrittura, per stimolare l’attenzione verso l’Architettura e su come essa influenzi il contesto in cui viviamo. E' possibile far raccontare l’Architettura non solo dagli architetti, ma scoprendo nuove prospettive attraverso chiavi di lettura e di analisi critica originali, creando un punto di confronto creativo che promuova il dibattito sull’Architettura.

La presentazione delle opere da parte dei partecipanti, insieme alla domanda, dovrà essere effettuata entro il 30 Giugno 2019.

Il Concorso è riservato a tutti coloro che amano l’Architettura e desiderano “parlare” di Architettura attraverso la scrittura. Per partecipare è quindi necessario leggere e interpretare l’Architettura attraverso una narrazione testuale. La partecipazione al concorso è gratuita.

I concorrenti possono presentare soltanto una opera, redatta in lingua italiana e di massimo 7.000 battute (spazi inclusi), che può contenere testimonianze, fatti, reportage ed esperienze di viaggio. L’opera dovrà essere inedita, autobiografica e non romanzata, e la forma anonima delle opere è esclusa.  
 
Le prime dieci opere selezionate faranno parte della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale. Le tre opere migliori avranno un ulteriore riconoscimento:
  • Primo classificato: macchina da scrivere “Valentina” (prodotta da Olivetti nel 1968 su progetto di Ettore Sottsass) e targa ricordo
  • Secondo classificato: buono acquisto libri da € 200 (gift card) e targa ricordo
  • Terzo classificato: E-reader e targa ricordo

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Arezzo nominerà un Gruppo Di Lettura ed una Giuria. Il Gruppo di Lettura, composto da membri della Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Arezzo, coadiuvato da un consulente dell’Archivio Diaristico Nazionale, valuterà le opere pervenute per selezionare le prime dieci, le quali saranno rimesse al giudizio della Giuria.La Giuria, icui membri saranno presieduti dalla Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Arezzo, opererà a titolo gratuito e assegnerà i premi ai primi tre classificati a suo insindacabile giudizio.

Per tutte le informazioni cliccare qui.
 

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017