![]() Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha bandito un concorso per l'assegnazione di nove borse di formazione, del valore ciascuna di circa 35.000 euro, per la partecipazione al "Corso di formazione Post-Laurea per ricercatori, progettisti e sviluppatori di applicazioni ICT per Smart-Cities", che si svolgerà a Palermo nell'arco di 18 mesi. La borsa è ripartita su due periodi tra loro consecutivi: il primo di 12 mesi e il secondo di 6 mesi, condizionando quindi l’estensione del secondo periodo di sei mesi sulla base dei risultati conseguiti dal borsista nel corso del primo periodo di dodici mesi. I destinatari delle borse di formazione dovranno seguire un monte ore di 150 ore complessive d’intervento formativo, durante il quale, fra gli altri argomenti, saranno affrontate le seguenti tematiche:
La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 22 gennaio. Tutte le informazioni e il link alla documentazione per la candidatura sono online sul sito dell'Istituto del CNR che gestisce il corso Assistentato di lingua italiana. Oltre 280 posti per giovani neolaureati in diversi paesi europei15/1/2018
Il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ha emanato il bando con cui saranno assegnati, per l'anno scolastico 2018-2019, dei posti di assistente di lingua italiana presso i Paesi sotto indicati. In particolare, le destinazioni e i posti disponibili sono (a titolo indicativo e non esaustivo): AUSTRIA: 36 BELGIO (lingua francese): 3 FRANCIA: 186 IRLANDA: 6 GERMANIA: 24 REGNO UNITO: 11 SPAGNA: 23 Requisiti richiesti:
Gli assistenti affiancheranno i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione, fornendo un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana. La loro attività copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione. Le domande di partecipazione devono essere presentate, entro le 23.59 del 10 febbraio 2018. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del Ministero (Attenzione. La pagina fa ancora riferimento al bando 2017-2018 e non è stata ancora aggiornata) La Banca d’Italia ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione di 76 esperti laureati (con voto non inferiore a 105/110 o equivalente) in una fra le seguenti discipline:
La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 5 febbraio 2018, utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia. Tutte le informazioni sul concorso sono disponibili nel bando integrale. Il bando con le informazioni: L'Agenzia per le Dogane e i Monopòli ha bandito un concorso per l'assunzione di 50 ingegneri (o laureati di facoltà affini) da distribuire su tutto il territorio nazionale. La selezione avverrà tramite due prove scritte ed una orale, ma qualora il numero delle domande di partecipazione sia pari o superiore a mille, sarà effettuata una prova preselettiva. Essa consisterà in una serie di test , a risposta multipla di cui una parte in inglese. Le prove scritte sono mirate ad accertare le conoscenze del candidato, nonché la sua capacità di analisi e di soluzione di problemi, sia teorici che pratici. Esse consistono nella redazione di un elaborato sintetico e nella compilazione di un questionario a risposta multipla. Le materie oggetto di valutazione saranno:
La candidatura va presentata esclusivamente con procedura telematica online, entro le 23.59 del 1 febbraio. Per maggiori informazioni, visitare la pagina dedicata sul sito dell'Agenzia Action for 5G è il bando avviato da Vodafone per stimolare e supportare la nascita di progetti innovativi che individuino nel 5G il fattore abilitante distintivo. Il bando è rivolto a
e mira a sostenere lo sviluppo di progetti e idee
In totale Vodafone mette a disposizione 2,5 milioni di euro in 4 anni, sotto forma di finanziamenti, risorse e infrastrutture. Il termine per la presentazione delle candidature è il prossimo 31 marzo. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito creato da Vodavone per il progetto. L’associazione culturale “Punta Comune” di Palermo e l’associazione culturale “Distretto A- Faenza Art District” con il patrocinio dei Comuni di Faenza e Palermo, lanciano un bando di concorso per la realizzazione di due opere murali finalizzate alla riqualificazione di Faenza (RA) e Palermo. Il concorso ha l’intento di promuovere, nell’ambito della Street Art, interventi di qualità per la valorizzazione di alcuni spazi urbani ed è rivolto a tutti gli artisti che intendano proporre la propria opera murale che riqualificherà due edifici collocati in due ambiti distinti:
Premio >>>> 3.500,00 € Le opere realizzate saranno presentate in occasione di Distretto A – Week End (Faenza) e della giornata dei 1000 Giovani per la Festa della Musica di Palermo 2018 a cura del MEI – Faenza nell’ambito di Palermo 2018 Capitale Italiana della Cultura sede di Manifesta 12 – Biennale di Arte Contemporanea. I bozzetti dovranno pervenire, a pena di esclusione, a mezzo posta, a mano o mediante corriere entro e non oltre le ore 12.00 del 28 febbraio 2018. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del "Distretto A" di Faenza Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha bandito in collaborazione con il Governo Giappone un concorso per l'assegnazione di borse di studio rivolte a studenti di corsi di laurea che prevedano corsi di cultura e lingua giapponese. Il valore delle borse, che possono avere la durata massima di 12 mesi, è pari ad un contributo mensile di circa 900 euro (117.000 Yen), oltre l'esonero dalle tasse universitarie ed il biglietto aereo di andata e ritorno. Possono concorrere gli studenti che abbiano già studiato il giapponese per almeno un anno. La candidatura avviene tramite una procedura online (da completare entro il 9 febbraio) ed il successivo invio di documentazione cartacea (da far pervenire entro il 16 febbraio) all'Ambasciata del Giappone a Roma. Tutti i dettagli e le informazioni sono contenute nell'apposita scheda pubblicata sul sito del Ministero degli Esteri. Il Ministero della Giustizia ha bandito diversi concorsi per laureati con scadenza il primo febbraio. Si tratta in particolare di 6 concorsi per complessivi 50 posti così suddivisi:
Le procedure di candidatura vanno espletate online o, in caso di indisponibilità del sistema, inviando tramite raccomandata tutta la documentazione richiesta. Oltre alla cittadinanza italiana e al godimento dei diritti politici e civili, sono previsti requisiti specifici per ciascuna figura professionale. La scadenza per l'invio della candidatura, online o tramite raccomandata, è il prossimo 1 febbraio. Per maggiori informazioni, consultare la pagina specifica sul sito del Ministero della Giustizia, che rimanda ai singoli bandi di concorso e alla documentazione di candidatura. Secondo uno studio di Legambiente del 2016, un terzo del territorio italiano è a rischio di desertificazione a causa dei cambiamenti climatici, dell'innalzamento delle temperature e delle sempre minori precipitazioni metereologiche. Entro il 2050, questi fenomeni riguarderanno ampie parti del pianeta, divenendo sempre più motivo di conflitti e guerre e di migrazioni vere le zone con temperature e climi più temperati. Dal 1994 le Nazioni Unite hanno dato vita alla Convenzione contro la Desertificazione (United Nations Convention to Combat Desertification - UNCCD), che unisce appunto gli studi e le attività per contrastare il cambiamento climatico all'attività che studia ed affronta gli aspetti sulle popolazioni e sull'habitat umano. Questa organizzazione, che ha sede a Bonn in Germania , offre tirocini, non retribuiti, con una durata minima di due mesi e massima di sei. I tirocini sono volti a fornire una migliore comprensione dei problemi internazionali e a dare un’idea del lavoro delle Nazioni Unite, assicurando al contempo ai vari Dipartimenti il contributo di giovani brillanti e preparati nei settori di riferimento, in possesso di una laurea in materie attinenti le attività della UNCCD. Per la presentazione delle candidature non vi sono date di scadenza previste. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web della Convenzione. ![]() Il Ministero della Difesa ha bandito un concorso per diplomati finalizzato all'assunzione di 30 Assistenti Tecnici che entreranno nei ruoli con contratto a tempo indeterminato. Si tratta in particolare di:
Il personale assunto sarà inserito in Area funzionale seconda, fascia retributiva F2 (circa 1.300 euro nette mensili). Fra gli altri requisiti sono previsti:
Per ciasun profilo profilo professionale sono quindi richiesti titoli di studio differenti, da verificare negli specifici bandi. Le procedure di selezione prevedono tre prove . Gli esami consisteranno in due prove scritte, di cui una a contenuto teorico-pratico, e in un colloquio che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche. La scadenza per l'invio delle candidature , che avviene unicamente per via telematica, è il prossimo 1 febbraio. Per maggiori informazioni, consultare i bandi sul sito del Ministero della Difesa.
![]() Il Forum Europeo per la disabilità , organismo non governativo che sostiene l’integrazione dei disabili , in collaborazione con il colosso del software Oracle, ha lanciato un bando per borse di studio, del valore ciascuna di 7.000 euro, per gli studenti universitari con disabilità di tutta l’Unione Europea . Le borse di studio , rivolte ad iscritti a corsi di laurea, master o specializzazione o dottorato di ricerca in materie informatiche o in settori affini, saranno assegnate principalmente sulla base di un progetto di studio o ricerca sul come migliorare l’accesso delle persone con disabilità alle tecnologie ICT. Le candidature saranno valutate secondo i seguenti criteri:
I candidati devono essere cittadini di uno stato membro UE ed iscritti ad un’università (anche online) di uno stato membro, con una disabilità psico-fisica certificata. Gli interessati dovranno inviare la candidatura con la documentazione accessoria richiesta entro il 31 gennaio 2018 Per maggiori informazioni, si può consultare la pagina dedicata al concorso, sul sito del Forum Europeo per la disabilità. ![]() La Fondazione con il Sud, in collaborazione con Enel Cuore ha bandito il concorso "Terre colte" con una disponibilità complessiva di 3 milioni di euro. Il concorso mira alla valorizzazione di terreni oggi incolti, abbandonati o sottoutilizzati in cui sviluppare nuovi modelli agricoli innovativi e inclusivi. Obiettivo del bando è quello di sostenere alcune iniziative ‘esemplari’ basate sulla rivitalizzazione delle tradizioni legate all’agricoltura e all’allevamento, sulla preservazione dei valori paesistici della ruralità meridionale, sulle innovazioni tecnologiche e colturali in grado di rafforzarne il posizionamento nei relativi mercati e sullo sviluppo di meccanismi volti a favorire sia l’inclusione sociale sia nuove opportunità per i giovani talenti a rischio di esodo. L’iniziativa prevede la concessione di uno o più fondi ad uno o più dei componenti privati del partenariato proponente. Le concessioni dovranno obbligatoriamente prevedere:
Possono presentare domanda organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di:
Le regioni del Mezzogiorno interessate dall'iniziativa sono Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le proposte di progetto vanno presentate OBBLIGATORIAMENTE ONLINE entro le ore 13 del 23 febbraio. Tutte le informazioni e le istruzioni per la formulazione delle candidature sono online nell'apposita pagina sul sito della Fondazione con il Sud. |
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Gennaio 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|