• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Opportunità di volontariato in Islanda per 5 mesi con Erasmus+.  Scadenza imminente.

31/1/2020

 
Foto
L’associazione InformaGiovani è alla ricerca di 1 volontario/a residente in Italia da coinvolgere in un progetto di volontariato in Islanda finanziato da Erasmus+ e coordinato dal nostro partner SEEDS (Islanda). Il progetto avrà la durata di 5 mesi,  da 11 maggio a 10 ottobre 2020 e si svolgerà a Reykjavik, Islanda.
 
Attività del volontario 
E' possibile candidarsi  per il ruolo di "international workcamp leader" oppure  "environmental messenger".
In entrambi i casi, i volontari saranno coinvolti nel coordinamento di campi di volontariato internazionale della durata di 9-14 giorni.

Informazioni dettagliate su ruolo e compiti del volontario/a sono disponibili cliccando sul documento European Voluntary Service at SEEDS.

Requisiti
  • età compresa fra 18 e 30 anni;
  • ottime capacità relazionali   e   spirito multiculturale;
  • interesse verso le tematiche ambientali;
  • interesse verso la gestione di gruppi internazionali;
  • essere flessibili e predisposti all'adattamento a situazioni mutevoli e a spostamenti locali;
  • energia, entusiasmo, senso di iniziativa;
  • conoscenza della lingua inglese.
 
Trasporto, vitto, alloggio, assicurazione
Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del programma Erasmus+ e prevede:
  • rimborso delle  spese di viaggio (da/per l’Islanda)  in base  alla distanza di Reykjavik dal proprio luogo di residenza (calcolatore di distanze della Commissione Europea - distanza tra 2.000 e 2.999 km: max Euro 360,00; distanza tra 3.000 e 3.999 km: max Euro 530,00);
  • vitto e alloggio in stanze quadruple, presso una struttura abitativa condivisa con altri volontari 
  • indennità individuale mensile 
  • copertura assicurativa “Cigna” offerta dalla Commissione Europea.

Candidatura
Per candidarsi, inviare entro il 16 febbraio 2020 la propria candidatura all'indirizzo e-mail evs@seeds.is, allegando i seguenti documenti in lingua inglese:
  • Curriculum Vitae in formato Europass
  • lettera di motivazione specifica per il progetto
  • questionario debitamente compilato
Indicare nell'oggetto dell'email se interessati a "International workcamp leaders" o "Environmental Messengers".
​
Nota bene:  soltanto le candidature complete di tutti i documenti richiesti saranno prese in considerazione.
I volontari preselezionati verranno contattati per una intervista Skype.

Sport, opportunità per lavorare sul campo. Assunzioni all'AS Roma

30/1/2020

 
Foto
Sono aperte le selezioni  per diverse figure professionali presso il Club calcistico AS Roma. L'obiettivo è contribuire alla crescita della Società con creatività e passione per il  lavoro in team, per aiutare l'azienda ad migliorare dentro e fuori dal campo.
In particolare sono richiesti i seguenti  profili professionali:
  •   Accountant per l’area amministrativa/contabilità con almeno 5 anni di esperienza nel ruolo e laurea in discipline economiche/finanziare
  •  Accountant - cat. protette L. 68/99 (art. 1 e art 18) per l’area amministrativa/contabilità con almeno 1 anno di esperienza nel ruolo e laurea in discipline economiche/finanziare
  • Assistente alla vendita presso lo store presente all’interno dell’Aeroporto di Fiumicino

Non è indicato un termine per inviare la propria candidatura ma suggeriamo di compilare il form indicato ed inviare il proprio curriculum vitae nel più breve tempo possibile.

Consultare la pagina web cliccando qui

Logopedisti. A Padova, assunzione per 18 a tempo indeterminato.

30/1/2020

 
Foto
L’Azienda Zero Padova, struttura che organizza e controlla tutte le Ulss del Veneto, ha indetto un concorso per l'assunzione di Collaboratori Sanitari. In particolare, sono  previsti  18 inserimenti lavorativi  con contratto a tempo indeterminato nel ruolo di Logopedista – Cat. D.

I posti saranno così assegnati:
  • 1 posto presso Azienda Ulss n. 1 Dolomiti;
  •     5 posti presso Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana;
  •      5 posti presso Azienda Ulss n. 3 Serenissima;
  •     1 posto presso Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale;
  •     1 posto Azienda Ulss n. 5 Polesana;
  •      2 posti presso Azienda Ulss n. 7 Pedemontana;
  •    1 posto presso Azienda Ulss n. 8 Berica;
  •      1 posto presso Azienda Ospedaliera di Padova;
  •     1 posto presso Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.

Per candidarsi occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:

  •  cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati dell’UE o altra cittadinanza tra quelle indicate nel bando;
  • idoneità, piena ed incondizionata, alle mansioni specifiche del profilo professionale;
  •  limiti di età: inferiore a quello previsto dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio;
  •   laurea in Logopedia abilitante alla professione sanitaria di Logopedista o equipollenti;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, nonché destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti da un impiego statale.

La selezione prevede la valutazione dei titoli e il superamento di tre prove d’esame: una scritta, una pratica e una orale e duna eventuale preselezione. Il termine per presentare le domande è il  23 Febbraio 2020.

Per consultare il bando e presentare la propria candidatura cliccare qui

Borse di studio per ricercatori con la Japan Society for the Promotion of Science

30/1/2020

 
Foto
C'è tempo fino al 28 febbraio (ore 16)  per richiedere l'assegnazione di una delle  borse di studio messe a disposizione dalla Japan Society for the Promotion of Science. La  JSPS propone un programma di finanziamento di Borse di studio,  il Postdoctoral Fellowship Program 2020-2021, aperto a dottori di ricerca stranieri che svolgeranno un periodo di ricerca in Giappone.
Il  Ministero  dell'Istruzione,  dell'Università  e  della  Ricerca  (MIUR)  è  l'amministrazione  di riferimento  (Nominating  Authority)  in  Italia  per  il JSPS POSTDOCTORAL FELLOWSHIP PROGRAM per l'assegnazione di 7 borse di studio nell’anno fiscale giapponese 2020-2021.

L'offerta è rivolta in particolare ai Ricercatori in tutte le scienze umanistiche, sociali e naturali. I candidati dovranno concordare con il ricercatore giapponese ospitante il programma  di  ricerca,  la  durata  e  la  decorrenza  della  borsa e presentare  una  lettera formale di accettazione presso l’istituzione giapponese ospitante. La candidatura andrà infine  presentata  al Ministero,  che  provvederà  al  suo  successivo  invio in  Giappone  per  la valutazione e selezione da parte della JSPS.

Per tutte le informazioni aprire la pagina web da qui.

Un ulteriore programma  di  borse  di studio di  breve  durata  per  ricercatori  stranieri, lo Short-term Postdoctoral  Fellowship  Program, è  gestito  sempre dalla  JSPS  con scadenze prestabilite  nel  corso  dell’anno;  per  dettagli  si  consiglia di consultare il  sito  JSPS cliccando  qui.

Borse di studio per laureati al Cern di Ginevra

29/1/2020

 
Foto
Svolgere attività di ricerca al Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire di Ginevra. Fino al 2 marzo è possibile presentare la propria candidatura per l'assegnazione di borse di studio di cui potranno avvalersi  laureati e ricercatori.
Il CERN,  il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, promuove l’attività di ricerca di giovani che vogliano confrontarsi sul campo con un’esperienza  presso il centro.

I programmi previsti sono:
  •     S’Cool LAB Manager;
  •     Senior Research Fellowship Programme: Theoretical & Experimental Physics;
  •     Senior Applied Fellowship Programme;
  •     Post Career Break Fellowship Programme;
  •     Junior Fellowship Programme.

Il Cern sostiene attività di studio in Svizzera  a chi abbia  conseguito una laurea o un dottorato di ricerca, con o senza esperienza, che provengano da università o da istituti tecnici superiori e che abbiano concluso un dottorato o un corso di laurea in materie come Fisica Sperimentale o Teorica, Scienza Applicata, Informatica, Ingegneria. Le borse di studio CERN possono durare fino a 3 anni.

I requisiti richiesti, in particolare, per richiedere le borse di studio sono:
  • cittadinanza di uno Stato membro del CERN o associato;
  • aver conseguito o essere in procinto di conseguire una laurea o un dottorato di ricerca;
  •  esperienza di non più di 10 anni per i candidati con laurea specialistica o titolo superiore, e di non oltre 4 anni per quelli con laurea di primo livello o diploma di Ingegnere tecnico;
  •  non essere dipendenti del CERN.

La copertura economica attribuisce un contributo economico mensile variabile in base alla borsa di studio riconosciuta, con 2 giorni di ferie retribuite al mese, assicurazione e rimborso dei costi di viaggio, anche per i familiari, incluse le spese per l'alloggio.

Per maggiori informazioni cliccare qui

Premio Marco Biagi 2020 per tesi di laurea e dottorato con il Ministero del Lavoro e la Fondazione Adapt

27/1/2020

 
Foto
Per onorare la memoria del Prof. Marco Biagi e tenerne vivo il peculiare metodo di lavoro progettuale, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’ADAPT – Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali indicono, per l’anno 2020, un concorso per titoli per l’attribuzione di due premi da assegnarsi, tramite procedura selettiva, rispettivamente alla migliore tesi di laurea e alla migliore tesi di dottorato. 
Due i premi, dell’importo di euro 3.000 ciascuno, al lordo degli oneri fiscali e delle ritenute di legge, per la migliore tesi di laurea e per la migliore tesi di dottorato in materia di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, discusse tra il 21 marzo 2019 e l’11 febbraio 2020 inclusi.

Criteri di valutazione:
  • Originalità e rilevanza del tema trattato
  • Utilizzo del metodo comparato
  • Metodologia scientifica utilizzata e rilevanza dei risultati ottenuti
  • Approfondimento della ricerca bibliografica.

Possono partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito una laurea magistrale/specialistica o magistrale a ciclo unico (con esclusione delle lauree triennali) o il titolo di dottore di ricerca nel periodo compreso tra il 21 marzo 2019 e l’11 febbraio 2020 inclusi, nonché chiunque abbia conseguito nel medesimo periodo titoli di studio equipollenti in un Paese straniero, comunitario o extracomunitario, discutendo un elaborato sulle tematiche indicate.

Copia dell'avviso e della domanda di partecipazione sono consultabili sul sito del Ministero.
La scadenza per l'invio delle candidature è fissata ​ entro le ore 15:00 del giorno 12 febbraio 2020.

Educazione e pedagogia. La Borsa Fulbright-NIAF per progetti di ricerca alla  Georgetown University

27/1/2020

 
Foto
Il concorso Fulbright-NIAF-Georgetown University Research Lectureship in Education  offre a ricercatori/assegnisti di ricerca italiani e insegnanti di scuola elementare e media l’opportunità di attuare progetti ricerca e insegnamento in alcuni ambiti delle  Scienze dell’educazione  presso il   Center for Child and Human Development  della  Georgetown University, da svolgersi durante l’a.a. 2020-21, con durata dai 4 ai 6 mesi continuativi.

Il concorso Fulbright-NIAF-Georgetown University offre una  borsa di studio fino a $13,000  per l’attuazione di soggiorni di ricerca presso Georgetown University, a Washington, DC.
La  borsa di studio comprende inoltre un contributo di   €1.100  a copertura delle spese di viaggio  tra Italia e Stati Uniti, l’assicurazione medica  finanziata dallo U.S. Department of State e la sponsorizzazione del visto di ingresso.

Campi di studio:
  • Prevenzione, individuazione precoce e trattamento dei disturbi della prima e della seconda infanzia;
  • Metodologie didattiche;
  • Disabilità infantili;
  • Metodo Montessori.
Lo studioso potrà incorporare nel suo percorso di ricerca un’analisi comparativa dei sistemi di formazione dei profili professionali coinvolti nei campi di studio sopraindicati, con particolare riferimento a Stati Uniti, Germania, Italia e Messico.

Il concorso Fulbright-NIAF-Georgetown University  prevede due fasi di selezione:
  • Esame delle domande dei candidati da parte di esperti nei vari campi disciplinari, nominati dal Direttivo della Commissione Fulbright, e formulazione di una graduatoria preliminare sulla base del loro giudizio;
  •  Intervista dei candidati preselezionati a Roma presso la sede della Commissione da parte del Comitato di Selezione Fulbright, composto da alcuni membri del Direttivo Fulbright e da alcuni Esperti, e formulazione della graduatoria finale.

Copia del bando,  delle istruzioni e degli allegati è consultabile dalla pagina ufficiale del progetto. 
La scadenza per l'invio delle candidature è il 3 febbraio 2020.

Borse di studio in memoria di Riccardo Piccione. A Palermo il bando per studenti meritevoli

24/1/2020

 
Foto
E' on line il bando per l'assegnazione delle borse di studio in memoria di Riccardo Piccione. Un impegno che  anche quest'anno  mira a sostenere ed incoraggiare studenti meritevoli in condizioni di disagio economico. Per il 2020 infatti il Comune di Palermo assegna   12 borse di studio  in memoria dell'on. Riccardo Piccione, consigliere comunale della città di Palermo dal 1997 al 2007. Le domande possono essere presentate fino al 24/02/2020

I contributi previsti sono, in particolare: 8 borse di studio del valore di 1.000 euro ciascuna e 4  del valore di 500 euro, ciascuna per l'anno scolastico 2019/2020,

L'iniziativa è rivolta agli alunni che frequentano le terze classi delle scuole secondarie di primo grado di Palermo.

Per partecipare al concorso, i genitori degli alunni che intendano avvalersi dell'agevolazione dovranno presentare, entro il termine previsto, domanda scritta ai dirigenti scolastici delle scuole, con la documentazione indicata nel bando.

La richiesta e la relativa documentazione dovranno essere inviate ai dirigenti scolastici entro il 24 febbraio 2020.
Per consultare il bando cliccare qui

Bando MIUR per l'adeguamento alla normativa antincendio delle scuole

24/1/2020

 
Foto
Il Ministero dell’istruzione ha indetto una procedura pubblica nazionale per l’erogazione di contributi per l’adeguamento degli edifici pubblici destinati ad uso scolastico alla normativa antincendio.
Possono presentare richiesta di finanziamento tutti gli enti locali con riferimento a uno o più edifici pubblici adibiti ad uso scolastico di ogni ordine e grado di cui sono proprietari o rispetto ai quali abbiano la competenza. 
L’importo massimo del contributo per gli interventi su edifici ospitanti  primo ciclo di istruzione (infanzia, primarie e secondarie di primo grado) è pari a € 70.000, per edifici scolastici ospitanti istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione (licei, istituti tecnici e professionali) è pari a € 100.000,00.
Gli enti locali interessati, tramite il legale rappresentante o loro delegato, devono far pervenire la propria candidatura, utilizzando esclusivamente la piattaforma informativa a tal fine realizzata.

Per tutte le informazioni, consultare del il bando completo sul sito del Ministero  sul sito ufficiale.
Il termine per l'invio delle proposte è fissato entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 27 febbraio 2020.

Progetti espositivi per artisti italiani anche emergenti con l'Exhibit program del MIBACT

24/1/2020

 
Foto
La Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del MIBACTha avviato una procedura ad evidenza pubblica per il contributo economico a progetti espositivi che coinvolgano artisti italiani anche emergenti e che si contraddistinguano per un’alta qualità progettuale e curatoriale.
Tali progetti dovranno essere proposti da musei pubblici italiani (statali, regionali, provinciali e civici) o da enti culturali privati senza scopo di lucro o no profit (fondazioni, associazioni culturali, spazi espositivi, spazi indipendenti) attivi nella promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea da almeno due anni, operativi su tutto il territorio nazionale.
Il contributo sarà finalizzato a sostenere le spese connesse strettamente all’attività scientifica, curatoriale e promozionale della mostra.
Obiettivi principali del bando sono:
  • sostenere lo sviluppo dei talenti italiani (artisti, curatori, critici), dell’attività nel contemporaneo dei musei pubblici italiani e degli enti privati no profit che promuovono l’arte contemporanea su territorio italiano;
  • promuovere la visibilità degli artisti italiani, anche emergenti;
  • ampliare l’offerta culturale di qualità nell’ambito dell’arte contemporanea italiana;
  • incentivare buone pratiche nella progettazione di esposizioni di arte contemporanea italiana.
Le risorse destinate all'avviso ammontano complessivamente a € 100.000.
Il contributo concedibile a ciascun soggetto proponente è al massimo del 40% dei costi totali e comunque entro il limite massimo di euro 20.000.

Ogni altra informazione è ricavabile dal bando. 
La scadenza per l'invio delle domande è alle ore 12:00 del 20 febbraio 2020.

Cyber Challenge. Bando per studenti interessati alla Cybersecurity. SCADENZA IMMINENTE

24/1/2020

 
Foto
 CyberChallenge.IT è il primo programma di formazione italiano in sicurezza informatica per studenti delle scuole superiori e universitari coordinato dal CINI National Cybersecurity Laboratory.
Il CINI è il consorzio  interuniversitario nazionale per l'informatica.

La partecipazione è gratuita.


I candidati devono avere tra i 16 e i 23 anni, vivere e studiare in Italia, di qualsiasi nazionalità.
Valorizzate le competenze logiche ed orientate al problem solving.
L'obiettivo per l'edizione 2020 prevede di coinvolgere almeno 4.000 tra i migliori studenti in Italia e incoraggiarli a riempire i ranghi dei futuri professionisti della cibersicurezza, mettendo così le loro competenze a disposizione di tutti.

Dalla pagina ufficiale si accede sia all'area di registrazione che  al documento di presentazione del progetto. 
La scadenza per l'invio delle domande è il 6 febbraio 2020.


Assistenti di lingua italiana all’estero, under 30.  Avviso del MIUR

24/1/2020

 
Foto
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato un avviso in cui  comunica che per l'anno scolastico 2020-2021, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi deIl'U.E. sotto indicati.
Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell'anno 2020. 
Si riportano, a titolo indicativo, le disponibilità assicurate per il precedente anno scolastico 2019/2020:
  • AUSTRIA: 36
  • BELGIO (lingua francese): 3
  • FRANCIA: 163
  • GERMANIA: 28
  • IRLANDA: 7
  • REGNO UNITO: 6
  • SPAGNA: 21.
Agli assistenti è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana. L'attività dell'assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.
Oltre ai normali requisiti di legge  per la partecipazione ai concorsi pubblici ai candidati è richiesto:
  • aver conseguito entro il 20 febbraio (termine di scadenza di presentazione della domanda) un diploma di laurea specialistica/magistrale tra gli oltre 100 indicati nella Tabella l del bando ;
  • non aver compiuto il 30° anno di età;
  • non essere già stato assistente di lingua italiana all'estero su incarico del Ministero dell' istruzione;
  • non essere legato da alcun rapporto di impiego o di lavoro con amministrazioni pubbliche nel periodo settembre 2020 - maggio 2021 (periodo dell'incarico del presente avviso);
  • aver sostenuto i seguenti esami: almeno due (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) nel corso di Laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per il quale si presenta la domanda, appartenenti ai settori tecnicoscientifici indicati nella Tabella 2 del bando;  almeno due (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) sostenuti nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nella Tabella 3 del bando.

La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite l'applicazione disponibile alla voce "Vai all'Applicazione" presente nella pagina dedicata all' iniziativa.
La scadenza per  l'invio delle candidature è alle 23:59 del 20 febbraio 2020.


Esperti informatici, avviso di selezione  dell'Anac

23/1/2020

 
Foto
E' on line l'avviso di selezione dell'Autorità Nazionale Anticorruzione mirato ad individuare 7 esperti informatici, esterni all'Anac,  attraverso  procedura comparativa. I tecnici svolgeranno attività di ricerca nell’ambito del Progetto “Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza” -  PON FESR.

I candidati devono avere conseguito un diploma di istruzione secondaria di secondo grado ad indirizzo informatico, oppure laurea in discipline tecnico-scientifiche o ancora una laurea  (vecchio o nuovo ordinamento) in ingegneria informatica, ingegneria elettronica, matematica, fisica, statistica, informatica o equipollenti  ed avere maturato esperienza lavorativa nel settore ICT di almeno 3/7 anni.

Le domande devono essere inviate entro il 17 febbraio 2020.

 L'incarico conferito ai soggetti selezionati avrà la stessa durata del progetto. La graduatoria sarà stilata sulla base della valutazione dei requisiti generali e professionali illustrati nel bando e del colloquio conclusivo.

Per partecipare alla selezione è necessario:
  •    avere la cittadinanza italiana, tranne che per  i soggetti appartenenti all’Unione Europea, purché in possesso  di una adeguata conoscenza della lingua italiana;
  •     godere dei diritti civili e politici;
  • non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che abbiano comportato o che comportino, quale sanzione accessoria, l’incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione.

Per saperne di più cliccare qui.

Opportunità di lavoro con  Verisure, 350 posizioni aperte per diplomati e laureati con profili tecnici o amministrativi

23/1/2020

 
Foto
L'azienda  Verisure ha avviato per il 2020 il recruiting di 350 risorse in vari profili professionali. La società lavora nel settore dei sistemi d’allarme e antifurto: fondata nel 2013, ha sede a Roma. Fa parte del gruppo svedese Verisure, che opera in 16 Paesi e conta oltre 12mila collaboratori, di cui circa 1500 in Italia.
Verisure è presente in Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Liguria, Campania e Piemonte. Le selezioni sono aperte a diplomati e laureati.

Il Gruppo cura con attenzione il percorso formativo del personale; viene offerta la possibilità di intraprendere un percorso professionale, attraverso stage e tirocini, in un ambiente stimolante e con opportunità di mobilità internazionale.

I profili richiesti sono per:
  • Tecnici Manutentori - Carugate (Milano), Brescia, Lecco, Alessandria, Lucca;    
  • Installatori Impianti di Sicurezza - Alessandria, Genova, Asti.  
  • Field Service Assistant;     - Roma
  • Reporting Specialist;     - Roma
  • Strategy Advisor;     - Roma
  • Buyer;    - Roma
  • Contabile;     - Roma
  • Business Intelligence Analyst;     - Roma
  • Addetto/a recupero crediti;     - Roma
  • Operatore Customer Care;     Tecnico Manutentore;     - Roma
  • Stage Operatore Telesales;     - Roma
  • Stage Operatore Contact Center - Roma.

E' necessario effettuare la registrazione sulla pagina web cliccabile da qui ed inviare il proprio curriculum vitae, non sono indicate scadenze.

Associazione InformaGiovani: avviso per la selezione di personale

23/1/2020

 
L’associazione InformaGiovani, ente di coordinamento di un network europeo di organizzazioni giovanili che si occupano di volontariato e mobilità internazionale, educazione non formale ed informazione giovanile, sta selezionando n. 2 persone per il potenziamento ed ampliamento delle proprie attività. La sede di lavoro sarà a Palermo.

InformaGiovani organizza ogni anno, in collaborazione con enti pubblici e privati italiani e stranieri:
  • Attività di formazione ed educazione non formale per giovani, insegnanti e operatori giovanili
  • Attività di inclusione sociale tramite il volontariato
  • Progetti di breve periodo di volontariato nazionale ed internazionale (campi di volontariato) in Italia e all’estero per giovani e adulti
  • Progetti di medio-lungo periodo di volontariato internazionale (Corpo Europeo di Solidarietà/Volontariato Erasmus+) per giovani
  • Attività di promozione ed informazione attraverso newsletter e gestione social (blog, Facebook, Twitter, Instagram, ecc) con informazioni di interesse giovanile (circa 40.000 utenti in Italia e all’estero), e sessioni informative presso scuole locali
  • Attività di informazione e formazione sui temi del diritto all'informazione e della media literacy

La selezione ha l’obiettivo di individuare nuove figure di staff che affianchino l’attuale gruppo di lavoratori e volontari nella gestione delle attività associative, e si rivolge a coloro che abbiano interesse a costruire un percorso personale e professionale nel settore delle organizzazioni giovanili e di volontariato, e dell’educazione non-formale.
Poiché l’inserimento di nuovo personale è finalizzato allo sviluppo e alla crescita dell’associazione, ci si aspetta dai nuovi membri dello staff un impegno a contribuire a tale percorso, quindi un modus operandi proattivo e propositivo, che si trasformi in valore aggiunto rispetto alle attività già realizzate, in un’ottica di squadra ed in una prospettiva di medio-lungo termine
Anche al raggiungimento di questi risultati, che saranno valutati insieme, sarà legata l’eventuale prosecuzione del rapporto di collaborazione oltre il primo periodo che scadrà il 28/02/2021.

Posizione n. 1: Placement ed organizzazione campi di volontariato

Posizione n. 2: Scrittura e gestione progetti

Modalità di presentazione della candidatura
I candidati dovranno inviare tramite e-mail un CV ed una lettera di motivazione in inglese entro le 23.59 del 05/02/2020.
Entrambi vanno inviati all’indirizzo info@informa-giovani.net con oggetto “Candidatura staff 2020”. E-mail con oggetto diverso saranno automaticamente cestinate.

Tempi e modalità di selezione
Entro metà febbraio, coloro i cui CV e le cui lettere di motivazione saranno stati vagliati positivamente dallo staff di InformaGiovani saranno invitati ad un colloquio da svolgere presso la sede di IG a Palermo o, in casi eccezionali e fermo restando che la sede di lavoro sarà a Palermo, tramite Skype.
La selezione si concluderà entro fine febbraio c.a.

Periodo di formazione e prova, contratto
Coloro che supereranno positivamente il colloquio saranno assunti, al termine di un periodo di prova retribuito, pari a 60 giorni, con contratto di lavoro part-time al 50%, a tempo determinato fino al 28/02/2021.
Prima della scadenza del contratto, si valuterà insieme l’esperienza soprattutto per quanto riguarda il raggiungimento dell’obiettivo del potenziamento delle attività associative e si valuterà quindi l’eventuale prosecuzione del rapporto di collaborazione, con modalità da concordare (prosecuzione del part-time o passaggio a full-time, tempo determinato o indeterminato).

Per avere chiarimenti e informazioni si può contattare Massimiliano al numero 3478289552 o scrivere a m.greco@informa-giovani.net

<<Precedente
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017