Diventano 55.793 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi. In particolare:
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone, dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura. Nella sezione “Selezione volontari" del sito ci sono tutte le informazioni e la possibilità di leggere e scaricare il bando. Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore. Il termine per inviare le domande di partecipazione è stato prorogato alle ore 14.00 di lunedì 15 febbraio 2021. L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha indetto due concorsi per l'assunzione di personale laureato. Concorso pubblico per titoli ed esami per l'assunzione di 19 laureati da assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nel livello economico iniziale del profilo professionale del Ricercatore. Per partecipare alla selezione occorre essere in possesso di:
Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 25 unità di personale laureato. Per prendere parte al concorso occorrono:
E' previsto l'inserimento lavorativo con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nel livello economico iniziale del profilo professionale di Ricercatore. Per presentare le domande c'è c'è tempo fino al 15/02/2021 ore 11:30. Per ulteriori informazioni consultare la pagina web da qui. "Rifiuti smarriti", un concorso per riciclare in modo creativo. L'iniziativa è rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo grado e a gruppi famiglia di tutta Italia. Nata all’interno del programma LIFE+ della Commissione Europea, ha lo scopo primario di sensibilizzare le istituzioni, gli stakeholder e i consumatori sulle strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti delineate dall’Unione Europea - obiettivi ripresi anche nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Per la Settimana Europea Riduzione Rifiuti 2020, Iren e CentroScienza Onlus, che per la quinta volta aderiscono insieme al progetto europeo, propongono un concorso per scoprire e rigenerare quello che non utilizziamo più, i nostri "Rifiuti smarriti", per l'appunto. Riscopri, Rigenera, Riprogetta, Riusa: questi i 4 inviti da seguire per partecipare al concorso. Quattro anche le categorie premiate:
La Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti 2020 ha avuto come tema i “rifiuti invisibili”, ossia l’enorme quantità di rifiuti generati durante il processo di fabbricazione e distribuzione dei prodotti. Il concorso vuole focalizzare l’attenzione sui rifiuti invisibili e "smarriti" con l’obiettivo di sensibilizzare giovani e adulti ai temi del riuso, riciclo e riduzione dei rifiuti che ci sono all’interno delle case. Il titolo “rifiuti smarriti” vuole richiamare tutti quegli oggetti che apparentemente sono dei “non rifiuti”. La lampada non più funzionante , il videogioco con cui si è smesso di giocare mesi fa, il maglione che non si indossa più - oggetti che all’interno delle nostre case e che apparentemente non sono rifiuti. Il termine per inviare la proposte è il 15 aprile 2021. Per info e dettagli cliccare qui. Aruba è alla ricerca di personale per le regioni Toscana, Lombardia, Emilia Romagna, Abruzzo e Lazio. Le offerte di lavoro sono rivolte a laureati e diplomati, di prefenza con esperienze pregresse. Aruba s.p.a. è una azienda italiana che offre servizi di web hosting, e-mail e registrazione di nomi di dominio nonchè servizi di posta elettronica, connettività, housing, server dedicati, virtual private server, servizi di posta elettronica certificata e firma digitale. Le risorse individuate saranno inserite nei settori pre-sales, Human Resources, trust services, legale, sviluppo e programmazione, marketing e comunicazione e in altri ambiti. In particolare, ecco alcune delle posizioni aperte:
Per ulteriori informazioni sui profili richiesti e sui temini di presentazione della propria candidatura cliccare qui. Nutrirsi di immagini. Con il concorso Food Social Night si può diventare protagonisti a tavola e sui social di uno storytelling estetico sul cibo. Una sera al mese per sei mesi, da dicembre a maggio, cultori e appassionati del cibo, della buona tavola e della foodphotography possono partecipare all’Instagram contest Food Social Night inviando le loro fotografie per concorrere all’assegnazione dell’Award e vincere una cena in un ristorante stellato. Il contest fotografico è rivolto ai palati sopraffini che vogliano mettersi in gioco e divertirsi postando su Instagram una o più immagini, con il tag @associazioneitalianachef e l’hashtag #foodsocialnight, per il prossimo appuntamento, fino al 24 gennaio 2021. Bisogna specificare chi sia l'artefice del piatto presentato - Lo hai cucinato tu? - oppure dove si abbia avuto occasione di gustarlo - Lo hai mangiato nel tuo ristorante preferito o nella tua ultima scoperta culinaria? - . Le 30 fotografie finaliste selezionate dalla Giuria potranno essere votate dal pubblico sulle Instagram Stories dell’Associazione Italiana Chef per 24 ore: dalle 13:00 di sabato 23 alle 13:00 di domenica 24 gennaio. Al vincitore, andrà un pasto-degustazione (cena o pranzo) per due persone, bevande escluse, presso un ristorante una stella Michelin. Per saperne di più cliccare qui. La Commissione Fulbright propone borse di studio per ricercatori: sono previsti soggiorni di ricerca presso università statunitensi per favorire scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti. Cittadini italiani e statunitensi affronteranno percorsi di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani. Due i progetti di ricerca che segnaliamo. L' International Computer Science Institute (ICSI) propone borse di studio per periodi di ricerca nell’a.a. 2021-22 destinate a assegnisti di ricerca presso centri di ricerca o università italiani che abbiano conseguito il dottorato di ricerca nei tre anni precedenti la scadenza del concorso. L'iniziativa offre l’opportunità di svolgere progetti di ricerca presso l’omonimo istituto Icsi, da svolgersi durante l’a.a. 2021-22, con durata di 6 oppure 12 mesi. La borsa di studio ICSI si rivolge a candidati con cittadinanza italiana, che siano assegnisti di ricerca presso centri di ricerca o università italiani o abbiano svolto un dottorato di ricerca. L'Icsi offre borse di studio di 50 mila dollari l'una presso l’ICSI. L’entità della borsa dipenderà dalla durata del soggiorno. La borsa di studio comprende un contributo di 1.100 dollari a copertura delle spese di viaggio tra Italia e Stati Uniti, l’assicurazione medica finanziata dallo U.S. Department of State e la sponsorizzazione del visto di ingresso J-1. Le Borse di studio Fulbright Research Scholar sono rivolte ad assegnisti di ricerca, ricercatori universitari, professori associati, professori a contratto e studiosi indipendenti. I progetti di ricerca possono riguardare qualunque disciplina, ad eccezione delle specializzazioni cliniche di Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria, Scienze Infermieristiche e Psicologia. Il soggiorno, che può avere la durata di almeno quattro e massimo nove mesi, potrà svolgersi presso un’università statunitense proposta dal ricercatore, previa lettera d’invito da parte del Dipartimento ospitante. Per partecipare alla selezione occorre avere i seguenti requisiti:
Ciascuna borsa di studio comprende inoltre un contributo di 1.100 dollari a copertura delle spese di viaggio tra Italia e Stati Uniti, l’assicurazione medica finanziata dallo U.S. Department of State e la sponsorizzazione del visto di ingresso J-1. Il termine per candidarsi è il 5 febbraio2021. Info e dettagli qui Coniugare tradizione e sperimentazione: l’Associazione di canto e memorie popolari “DITIRAMMU” insieme all'Associazione Culturale e Teatrale Carlo Magno e l’Associazione Piccirè promuovono la Seconda Edizione del PREMIO PICCIRE' – Fiabe e Leggende della Tradizione Popolare Siciliana. L'iniziativa è dedicata a Vito Parrinello, allo scopo di sostenere nuove idee, progetti e visioni di teatro per la valorizzazione e la fruizione delle memorie e tradizioni siciliane. Il percorso mira a valorizzare progetti creativi, portatori di originali linguaggi, pensieri e necessità artistiche, sia storiche che attuali. Si terrà conto di criteri in sintonia con le tematiche esplorate, con attenzione alla sperimentazione di nuove espressioni e nuove risorse tecnologiche, ma anche alla profondità delle motivazioni artistiche e allo spessore poetico delle proposte. Si privilegeranno i progetti che dimostrino di uscire dalle demarcazioni e dagli standard di genere, assumendosi il rischio dell’esplorazione, della contaminazione e degli sconfinamenti. Le Fiabe e le Leggende potranno essere rielaborate, rivisitate, riadattate purché rispettino le caratteristiche proprie della fiaba e dell’identità della tradizione popolare siciliana. La proposta non deve contenere gesti né ipotesi di violenza, piuttosto la ricerca di una manifestazione fantastica scritta, destinata all’intrattenimento di ragazzi e bambini. È obbligatorio che all’interno dello spettacolo proposto siano presenti almeno un Canto o una Danza della Tradizione Popolare Siciliana o entrambi. Il bando si rivolge ad artisti, compagnie teatrali e soggetti impegnati in nuovi percorsi di ricerca, composti da un max di 4 artisti in scena. Autori e partecipanti al progetto a qualsiasi titolo (registi, attori, drammaturghi, scenografi, musicisti, tecnici e qualunque altro ruolo) devono avere compiuto i 18 anni di età ciascuno alla data di scadenza del bando. I partecipanti dovranno inviare un Self Tape di presentazione e una scheda così composta:
Per informazioni e per consultare il bando cliccare qui. I progetti devono essere inviati entro il 31 Gennaio 2021 E' on line il bando del concorso per l'assunzione di 120 Infermieri indetto dall'Azienda Sanitaria Locale ASL Napoli 3 Sud di Torre del greco. E' previsto l'inserimento lavorativo con contratto a tempo indeterminato. L’ASL Napoli 3 Sud ha sede a Torre del Greco (Napoli), ed è composta di tre unità operative: le U.O. Staff Direzione Generale, le U.O. Area Amministrativa e le U.O. Area Sanitaria. Opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, e tre dipartimenti: farmaceutico, di salute mentale e di prevenzione. Oltre ai requisiti previsti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici, per rendere parte alla selezione è necessario avere:
Oltre ad una eventuale prova preselettiva, sarà effettuata la valutazione dei titoli; sono previste inoltre tre prove d’esame: una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale. Il termine per presentare le domande attraverso la procedura telematica predispostaè l'11 Febbraio 2021. Per saperne di più e consultare il bando cliccare qui. Il Cern ogni anno sostiene giovani talenti da formare o impiegare in progetti nell'ambito scientifico. Durante l’anno vengono attivati programmi di formazione e lavoro per diplomati e laureati, rivolti a candidati che abbiano una formazione tecnico scientifica. Per quest'anno a causa della pandemia alcune attività potranno essere svolte anche on line. L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN, è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Si trova al confine tra Svizzera e Francia, alla periferia ovest della città di Ginevra, nel comune di Meyrin. Il laboratorio studia principalmente i costituenti fondamentali della materia e le forze che agiscono tra di loro. Oggi il Cern conta 23 Paesi membri e coinvolge, nelle proprie ricerche e attività, anche altri Stati, sia europei che extraeuropei, contribuendo a favorire la cooperazione scientifica internazionale e la formazione delle prossime generazioni di scienziati. Sono previsti:
Possono partecipare al Technical Student Programme i candidati che: siano cittadini di uno Stato membro del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire o di un Paese associato; abbiano completato almeno almeno 18 mesi di studi universitari (laurea triennale o magistrale) entro maggio; siano disponibili per almeno 4 e al massimo 12 mesi rimanendo registrato come studente a tempo pieno; abbiano buona conoscenza dell’Inglese o del Francese. C'è tempo fino al 24 marzo 2021 alle ore 12.00 per presentare la propria candidatura.
Per partecipare occorre essere studenti di corsi di laurea o master (non dottorati) in Fisica, Ingegneria, Informatica o Matematica, che completeranno almeno 3 anni di studi entro l’estate 2021. La partecipazione è aperta anche a coloro che conseguiranno la laurea entro il periodo estivo (a partire da maggio); non aver mai lavorato presso il Cern per più di 3 mesi e non aver partecipato ai programmi estivi dell’Organizzazione; buona conoscenza dell’Inglese. L’eventuale conoscenza anche della lingua francese è considerata un valore aggiunto. Il termine per presentare la domanda di partecipazione è il 31 gennaio 2021 alle ore 12.00.
Per candidarsi per il Doctoral Student Programme occorre essere in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza di un Paese membro del Cern o di uno Stato membro associato; aver iniziato o stare per intraprendere un percorso di Dottorato presso una università; buona conoscenza della lingua inglese o della lingua francese. Ci si può candidare fino al 24 marzo 2021 alle ore 12.00.
Infine lo Short-Term Internship Programme, per tirocini di breve durata, da 1 a 6 mesi, retribuiti 1.516 CHF (circa 1.400 euro). E’ possibile candidarsi per il programma fino ad ottobre. Per saperne di più consultare la pagina web da qui Assunzioni presso Enel, azienda leader del settore energetico - attiva prima in Italia e poi in altri trenta paesi nel mondo. Sono richiesti giovani laureati e diplomati, da inserire in posizioni tecnico-operative, nell'intero territorio nazionale anche con assunzioni a tempo indeterminato. Per presentare la domanda è necessario avere una età compresa tra i 18 e i 29 anni, Diploma Tecnico / Diploma Professionale quinquennale o laurea - in relazione al profilo professionale richiesto. Sono aperte diverse posizioni junior e senior tra cui:
Per avere dettagli sui profili richiesti e conoscere i termini per proporre le candidature cliccare qui. Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia per la Coesione territoriale gli avvisi per gli Enti operanti nel Terzo Settore per il contrasto alla povertà educativa. Un’azione, frutto della collaborazione con la “Fondazione con il Sud”, prevista dal Piano Sud 2030, che prosegue nella sua attuazione e che affida all’Agenzia stessa la responsabilità di attuazione diretta della misura. I progetti proposti dovranno essere attuati in luoghi circoscritti delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o delle regioni Lombardia e Veneto (in quanto più colpite dalla pandemia), caratterizzati da disagio socio-economico e difficoltà nell’accesso, adeguata fruizione o permanenza in percorsi educativi di minori, per motivi di contesto sociale, familiare e fragilità individuale. Le proposte dovranno essere formulate da partnership costituite e coordinate da Enti del Terzo Settore (ETS), anche insieme ad altri ETS e soggetti pubblici, che abbiano capacità e esperienza in tale ambito di intervento sociale e radicati nella comunità di riferimento in cui gli interventi si realizzeranno. Le proposte dovranno essere formulate da partnership costituite e coordinate da Enti del Terzo Settore (ETS), anche insieme ad altri ETS e soggetti pubblici, che abbiano capacità e esperienza in tale ambito di intervento sociale e radicati nella comunità di riferimento in cui gli interventi si realizzeranno. I progetti proposti dovranno avere un significativo respiro temporale nell’attuazione (almeno due anni) per favorire continuità nell’azione. Per dare attuazione alla misura, sono stati predisposti due distinti avvisi, riferiti rispettivamente alle regioni del Mezzogiorno (16 milioni) e alle regioni Lombardia e Veneto (4 milioni). I dettagli della misura sul sito del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale. Dal i 12 novembre 2020 decorrono i termini per la presentazione delle domande di selezione delle proposte, per la concessione di contributi per il contrasto alla povertà educativa, a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione. La modulistica prevista dall’Avviso va compilata esclusivamente on line ed utilizzando esclusivamente il portale dedicato. Le domande dovranno pervenire entro il 1°febbraio 2021. Il Comune di Trapani in Sicilia ha indetto due concorsi pubblici per procedere a nuove assunzioni in diversi profili professionali, anche a tempo indeterminato. La selezione è rivolta a diplomati e laureati . In particolare sono richiesti:
Per partecipare ai concorsi i sono richiesti i requisiti generali indicati:
Per gli ISTRUTTORI DI POLIZIA MUNICIPALE occorre inoltre: avere una età compresa fra i 18 e i 32 anni; possesso della patente di categoria A e B; disponibilità incondizionata a prestare servizio armato e a condurre i veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Municipale e ad usare le attrezzature in dotazione al Corpo; requisiti previsti ai sensi dell’art. 5, comma 2, L. 65/1986 per il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza; possesso del diploma di maturità. Per gli ISTRUTTORI DIRETTIVI CATEGORIA D invece è necessario essere dipendenti a tempo indeterminato del Comune di Trapani con almeno 3 anni di anzianità nella categoria C; essere in possesso del diploma di laurea, o laurea magistrale o laurea specialistica nelle classi e ordinamenti indicati nel bando. Oltre ad una eventuale prova preselettiva, sono previste prove scritte ed orali, oltre alla valutazione dei titoli. Le domande di partecipazione devono essere inviate al Comune di Trapani entro il 4 Febbraio 2021. Per ulteriori dettagli e per consultare il bando cliccare qui. Con il Summer Research Graduate Programme, il programma di stage estivi BCE per laureati, la Banca Centrale Europea seleziona ogni anno candidati da inserire in un percorso di formazione retribuito ad hoc. Di norma tirocini si tengono a Francoforte, presso la Direzione Generale della Ricerca della BCE, ed hanno una durata di 3 mesi, durante il periodo estivo. I requisiti per prendere parte alla selezione sono:
E' prevista una retribuzione mensile di 1,970 euro più una copertura economica per le spese di alloggio. Il termine per presentare le domande è il 15 Gennaio. Per maggiori informazioni cliccare qui Il MYllennium Award è un premio rivolto ai “Millennials” con lo scopo di valorizzarne le eccellenze in termini di creatività e innovazione. Le prime sei edizioni del MYllennium Award hanno premiato oltre 200 giovani talenti provenienti da tutta Italia che hanno ricevuto, oltre a riconoscimenti in denaro, anche opportunità concrete di tipo professionale e formativo. L’edizione 2021 si articola in 9 diverse sezioni, ideate al fine di attrarre e valorizzare il maggior numero di talenti under 30:
Fino al 10 maggio 2021 è possibile iscriversi al nuovo contest. Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe, 5 borse di studio Idea-Azione per giovani ricercatori11/1/2021
Per l’ottavo anno consecutivo l’Istituto Arrupe di Palermo, attraverso il Programma di ricerca “Idea – Azione”, sostiene la ricerca nell’ambito delle scienze sociali e umane in Sicilia: cinque le borse di studio di $ 10.000 ciascuna, messe a bando per l’anno accademico 2021 – 2022 e destinate a giovani ricercatori. Cinque gli assi tematici:
Con riferimento alle finalità del Programma, nella fase di selezione, saranno pertanto presi in considerazione non solamente i titoli accademici ma anche le esperienze personali e professionali dei candidati (per esempio: impegno civile, partecipazione politica, appartenenza ad associazioni, esperienze di volontariato, ecc.). Alla selezione possono partecipare i candidati:
Termine per la presentazione delle domande: ore 17.00 del 10 febbraio 2021. Premio Carlo Magno per la Gioventù 2021: il Parlamento Europeo e la Fondazione del Premio Carlo Magno per la Gioventù lanciano un concorso internazionale che mette al centro lo sviluppo dell’identità europea. In palio la possibilità di ricevere i fondi per il progetto. I partecipanti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
I progetti devono mirare ad accrescere un sentimento di identità e integrazione sovranazionale. Saranno selezionati dai paesi membri 27 progetti: i tre vincitori riceveranno in premio un importo in denaro per la realizzazione del progetto stesso. Le idee possono avere varia natura: si può pensare all'organizzazione di un evento, di scambi tra giovani di diversi paesi, oppure a progetti online di dimensione europea - a condizione che si punti a sviluppare di un senso comune di identità europea e si condividano esempi pratici di cittadini europei che convivono come in una sola comunità. Per quanto riguarda il progetto, saranno valutati quelli che già avviati e conclusi tra il 1 gennaio 2020 e il 1° febbraio 2021; oppure già avviati ed ancora in corso. Non deve trattarsi di tesi o pubblicazioni accademiche ed infine le iniziative non devono aver ricevuto già premi o finanziamenti europei. E’ possibile partecipare al concorso individualmente o in gruppo e la proposta può essere formulata in qualunque lingua dell’Unione Europea. Nella prima fase ogni paese membro, attraverso una giuria nazionale, selezionerà un progetto vincitore nazionale entro marzo 2021. Dei 27 candidati scelti (uno per ogni paese), una giuria europea voterà il progetto vincitore entro aprile 2021. Le giurie valuteranno la capacità delle idee progettuali di soddisfare gli obiettivi del concorso internazionale. Sarà considerato un valore aggiunto il lavoro congiunto di più giovani provenienti da vari Stati membri nella redazione del progetto. Saranno assegnati i seguenti premi: Primo Premio Carlo Magno per la gioventù: 7.500 euro; Secondo Premio Carlo Magno per la gioventù: 5.000 euro; Terzo Premio Carlo Magno per la gioventù: 2.500 euro. Inoltre si potrà visitare il Parlamento Europeo a Bruxelles o Strasburgo. Un rappresentante per ciascuno dei 27 progetti parteciperà alla cerimonia di premiazione finale, prevista ad Aquisgrana il 11 maggio 2021 e potrà trascorrere alcuni giorni nella cittadina tedesca. La scadenza per partecipare è il 1° febbraio 2021. Per saperne di più cliccare qui Junior Professionals in Delegation, tirocini retribuiti presso le delegazioni dell’Unione europea8/1/2021
Sono aperte le selezioni per Junior Professionals in Delegation, programma di tirocinio retribuito presso le delegazioni dell’Unione europea e promosso dallo European External Action Service (EEAS) e dalla Commissione europea (CE). Sono disponibili 54 posti per JPDs per il turno 2021/23: 27 posizioni JPDs nella sezione 'political, press and information' e 27 posizioni nella sezione 'aid management, trade and economic'. Posti supplementari potrebbero essere aggiunti attraverso contributi volontari finanziati dagli Stati membri dell’UE. Il Dipartimento per gli affari economici e sociali del Segretariato delle Nazioni Unite, che promuove l'iniziativa è una istituzione essenziale per le politiche globali in campo economico, sociale e ambientale e l’azione nazionale. E' guidato dall’Agenda Universale 2030 per lo sviluppo sostenibile, insieme a obiettivi di sviluppo sostenibile integrati e obiettivi associati adottati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. L’ufficio L’ufficio UN / DESA in Italia promuove e coordina diverse importanti iniziative di cooperazione per lo sviluppo – in particolare nel settore dello sviluppo delle risorse umane – nel quadro del mandato dell’ONU / DESA, in collegamento con le istituzioni italiane ed europee, le organizzazioni della società civile e il settore delle imprese. coordina iniziative di cooperazione per lo sviluppo – in particolare nel settore dello sviluppo delle risorse umane di concerto con le istituzioni italiane ed europee, le organizzazioni della società civile e il settore delle imprese. I tirocini cominceranno fra Settembre/Ottobre 2021 e avranno una durata di 12 mesi - rinnovabili per ulteriori 12 mesi. L’obiettivo del programma è quello di dare opportunità a professionisti junior altamente qualificati degli Stati membri dell’UE di lavorare nelle delegazioni dell’UE in tutto il mondo, per consentire ai giovani di acquisire esperienza nel lavoro delle delegazioni e di comprendere a fondo il loro ruolo nella realizzazione delle politiche esterne dell’UE. Per candidarsi occorre:
E' prevista una copertura economica di: contributo di 1419 euro; un anno di contribuzione per l’alloggio (fissato a 1092 euro); ulteriore contributo disponibile calcolato sul costo della vita medio (dal 10% al 35% in più). Sarà assegnato inoltre: un contributo una tantum all’inizio del tirocinio di 2184 euro; un contributo per le spese di viaggio per ogni periodo di tirocinio di 2730 euro; 728 euro per coprire il costo dell’assicurazione per ogni periodo di tirocinio. Il termine per presentare le domande è il 31 gennaio 2021. Per saperne di più cliccare qui Tecnici, informatici, educatori professionali, collaboratori ingegneri, assistenti sociali ed amministrativi: sono i profili contemplati nell'avviso pubblico pubblicato dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Gaetano Martino di Messina nell'ambito dell’emergenza Covid-19. I soggetti selezionati lavoreranno per le Aziende del SSR e all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia occupandosi delle attività correlate al piano di vaccinazione anticovid e per l’attuazione delle misure normative previste per contrastare la pandemia. L'incarico avrà una durata variabile, legata al perdurare dello stato di emergenza sanitaria e per ottimizzare la campagna vaccinale in atto. Gli elenchi dei professionisti verranno redatti in base alla data e all’ora di presentazione della domanda. Il termine per inviare la propria candidatura attraverso la procedura telematica guidata è il 23.59 del 10 gennaio 2021. Per consultare il bando e compilare il form cliccare qui Ventisette posti di funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra, terza area F1: sono aperte le selezioni per il concorso per titoli ed esami indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. I candidati devono essere in possesso dei requisiti indicati:
Per le prove scritte: nel corso della prima ai candidati verranno somministrati quesiti volti ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche e la capacità di applicarle per mettere a punto un progetto specifico o risolvere un caso concreto, con attinenza alle materie di Informatica, Telecomunicazioni e Cifra; nel corso della seconda prova i candidati dovranno tradurre un breve testo dalla lingua inglese alla lingua italiana e sintetizzare il contenuto del testo in inglese. La prova orale verte sulle materie oggetto delle prove scritte nonché su: Elementi normativi sull'informatica nella Pubblica Amministrazione e ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Elementi di diritto amministrativo e contabilità di Stato; Elementi di geografia politica ed economica; Altra lingua straniera (da scegliere fra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese); prova pratica di informatica per accertare la conoscenza e la capacità di uso dei principali programmi di scrittura, calcolo, comunicazione, presentazione. Il termine per presentare la domande è il 5 febbraio 2021. Per consultare il bando cliccare qui. E' stata prorogata la scadenza del concorso lanciato dall'Azienda Zero Padova (Veneto) per l’assunzione di 146 Assistenti Sanitari categoria D, a tempo pieno e indeterminato. Il termine per la presentazione della domanda è stata prorogata al 15 Gennaio 2021. Le risorse selezionate lavoreranno presso le strutture sanitarie presenti sul territorio veneto, in particolare:
Oltre ai requisiti generici previsti dalla legge, occorre essere in possesso della Laurea in Assistenza Sanitaria, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie della prevenzione classe SNT/4 o Diploma Universitario di Assistente Sanitario o titoli equipollenti. E' necessario inoltre essere iscritti al relativo Albo Professionale. La selezione prevede valutazione dei titoli ed una eventuale prova preselettiva; sono previste inoltre tre prove d’esame: una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale. Per saperne di più e consultare il bando cliccare qui. E' on line il bando del concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.000 allievi vice ispettori della Polizia di Stato. I requisiti richiesti per partecipare sono:
Per la selezione, oltre ad una eventuale prova preselettiva, sono previste: prove fisiche consistenti in prove di corsa, salto in alto e sollevamenti alla sbarra; accertamenti psico-fisici con esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio; prove attitudinali con accertamento dell’attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso batterie di test collettivi e individuali e un colloquio; prova scritta - stesura di un elaborato su elementi di diritto penale ovvero di diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale; prova orale (nozioni di diritto amministrativo, diritto civile, lingua straniera prescelta dal candidato tra quelle indicate nel bando, informatica) Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle 23:59 del 28 gennaio 2021, attraverso la procedura telematica prevista. Occorre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, alla quale saranno inviate le comunicazioni relative al concorso. Per saperne di più cliccare qui. C'è tempo fino al 29 gennaio 2021 per inviare la domanda di partecipazione ad uno degli stage della Commissione Europea, opportunità straordinaria per sperimentare percorsi di formazione retribuiti 'sul campo', cioè negli uffici delle istituzioni europee nel settore amministrativo e delle traduzioni. Per cinque mesi gli stagisti lavoreranno presso sedi di lavoro come Bruxelles, Lussemburgo e presso Delegazioni (anche a Roma e Milano) e Rappresentanze. I tirocinanti selezionati avranno la possibilità di approfondire la conoscenza dell’UE, dei processi e delle politiche delle istituzioni europee e partecipare alle attività quotidiane della Commissione. Per partecipare è necessario:
Per i tirocini amministrativi sono richiesti inoltre: ottima conoscenza (livello C1/2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) di due lingue ufficiali dell’UE, una delle quali deve essere una lingua di procedura: inglese o francese o tedesco. Per i cittadini di paesi terzi è richiesta una sola lingua di procedura. Per i tirocini in traduzione occorre essere in grado di tradurre nella propria madre lingua o lingue ufficiali dell’UE; la prima lingua deve essere una lingua di lavoro dell’UE: l’inglese, il francese o il tedesco; la seconda lingua d’arrivo può essere una delle lingue UE (livello minimo B2). Gli stagisti riceveranno una retribuzione mensile di circa 1.229 euro. E' prevista la copertura dei costi di visto, qualora necessario, di eventuali spese mediche e delle spese di viaggio. Per saperne di più cliccare qui ASP di Reggio Calabria, assunzioni con contratto a tempo indeterminato per laureati e diplomati3/1/2021
L’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Reggio Calabria (Calabria), ha indetto due concorsi per 48 assunzioni destinate a diplomati e laureati. L'inserimento lavorativo è previsto con contratto a tempo pieno e indeterminato. Nata nel 2010 in seguito all’accorpamento dell’ASL n. 9 di Locri e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, l’ASP di Reggio Calabria ha il proprio territorio di riferimento coincidente con l’attuale circoscrizione provinciale di Reggio Calabria. In particolare i bandi prevedono l'assunzione di:
Possono partecipare ai concorsi i candidati che abbiano i requisiti indicati:
Gli ASSISTENTI AMMINISTRATIVI inoltre devono avere conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità). I COLLABORATORI AMMINISTRATIVI PROFESSIONALI devono invece essere in possesso di: laurea di primo livello in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio o altra Laurea equipollente; oppure diploma di Laurea conseguita secondo il previgente ordinamento in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio ed equipollenti; o ancora laurea Specialistica/ Magistrale equipollente o equiparata alle precedenti. Per la selezione, oltre alla valutazione dei titoli, sono previste tre prove: una scritta, una pratica ed una orale. Il termine per inviare le domande di partecipazione è il 28 Gennaio 2021. Per inviare la propria candidatura cliccare qui. Legambiente, insieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, promuove il progetto "ECCO: tutto torna": economie sostenibili e circolari per proteggere ambiente e territori coinvolgendo imprese, associazioni, cittadini. Per mettere a punto un processo di rigenerazione ambientale, sociale e culturale alla portata di tutti sono stati aperti Ri-hub, vere e proprie officine di idee, a Milano, Torino, Vicenza, Gemona, Bologna, Campi Bisenzio, Roma, Pescara, Grottammare, Succivo, Potenza, Maruggio e Palermo. On line e presso le sedi sarà possibile seguire laboratori, corsi di formazione gratuiti su diverse filiere e professioni green del futuro. I Ri hub sono nati infatti allo scopo di sviluppare ecofiliere e avviare percorsi formativi per giovani e persone che vivono in condizioni di marginalità sociale sulle competenze verdi, sempre più richieste dal mercato del lavoro. Ciclofficine, sartorie, corsi di riparazione di elettrodomestici e di rilegatoria di libri antichi, repair café, ad esempio. L'obiettivo di ECCO è diffondere conoscenze e informazioni in tema di economia circolare in termini di riutilizzo e riciclo dei rifiuti e come strumento democratico ed inclusivo per accrescere la consapevolezza di cittadini-consumatori, enti locali, scuole, associazioni e imprese. Ripartire dall’economia circolare per ridurre la produzione di rifiuti, incentivare il riuso dei materiali, conoscere le opportunità di occupazione del settore green, aumentare la sostenibilità dei territori, favorire l’innovazione e lo sviluppo di nuove competenze. Per conoscere iniziative e scadenze cliccare qui |
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Gennaio 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|