• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Scuola. Online il bando per 63.712 docenti

29/2/2016

 
Immagine
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i bandi per l'assunzione di documenti nelle scuole, annunciati come parte della legge di riforma.

I numeri – 
I posti a bando sono 63.712, di cui 57.611 comuni (relativi, cioè, alle varie discipline) e 6.101 di sostegno.
I posti sono così divisi per grado di istruzione:
  • Infanzia 7.237 (6.933 comuni e 304 di sostegno);
  • Primaria 21.098 (17.299 comuni e 3.799 di sostegno);
  •  Secondaria di I grado 16.616 (15.641 comuni e 975 di sostegno);
  •  Secondaria di II grado 18.255 (17.232 comuni e 1.023 di sostegno).
A questi si aggiungono 506 posti relativi a tutti i gradi di istruzione che saranno banditi sulla nuova classe di concorso A023, quella relativa all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda.
I bandi e le prove – I bandi saranno tre: per infanzia e primaria, per la secondaria di I e II grado, per il sostegno. Il bando per il sostegno è del tutto inedito.
Confermata l’assenza della prova preselettiva.
Si procederà con lo scritto che si svolgerà interamente al computer. Lo scritto prevede 8 domande sulla materia di insegnamento di cui 2 in lingua straniera(inglese, francese, tedesco o spagnolo, obbligatoriamente l’inglese per la primaria). I quesiti saranno 6 a risposta aperta (di carattere metodologico e non nozionistico) e 2 (quelli in lingua) a risposta chiusa. 

La domanda si fa solo on line
La domanda potrà essere presentata esclusivamente on line accedendo al portale dedicato. Il concorso è per docenti abilitati. Tutti i requisiti necessari per la partecipazione sono indicati sul sito del concorso dove è anche presente la documentazione utile per i candidati, dalla mappa dei posti disponibili, ai bandi, ai decreti sulle prove e i programmi d’esame. A partire dai prossimi giorni saranno poi rese disponibili alcune FAQ.
Si potrà inoltrare la domanda fino alle ore 14.00 del 30 marzo 2016.

Per maggiori informazioni  visita la  pagina dedicata al concorso (bando, FAQ, istruzioni di candidatura) sul sito del Ministero.

Progettazione UE per il volontariato. Tirocini all'estero

29/2/2016

 
Immagine
Realizzato all’interno del programma europeo Erasmus+, “no profit skills building inclusive Europe” è un’iniziativa progettuale promossa da un gruppo di Centri Servizio per il Volontariato.

Il progetto prevede la possibilità di svolgere un tirocinio di 15 giorni nell’area della Comunità Europea, grazie al partenariato di 5 diverse organizzazioni ospitanti.

I paesi coinvolti sono: Belgio, Gran Bretagna, Lituania, Malta e Spagna. Il finanziamento copre il costo di formazione, polizza assicurativa, vitto, alloggio e viaggio.

L’obiettivo del progetto è accrescere le competenze manageriali e specifiche nell’ambito della progettazione europea, con particolare attenzione alla creazione e gestione di relazioni e reti di lavoro internazionali.

Destinatari
  • I destinatari delle borse saranno persone dei CSV e delle organizzazioni ad essi aderenti, che ricoprono ruoli politici e dirigenziali (volontari) e il personale retribuito (per es. dipendenti, consulenti, collaboratori ecc…)
  • In seconda battuta, saranno valutate le candidature di persone esterne ai CSV con analoghe funzioni e competenze curriculari

Obiettivi del progetto
L’obiettivo principale del progetto è accrescere le competenze manageriali e specifiche dello staff dei CSV nell’ambito della progettazione europea, con particolare attenzione alla creazione e gestione di relazioni e reti di lavoro internazionali. In particolare, il progetto mira ad aumentare le competenze manageriali dei professionisti, aumentando in modo trasversale le competenze delle diverse figure presenti negli staff, con priorità all’accrescimento di competenze dei progettisti e operatori territoriali, nella creazione di reti transnazionali e nella presentazione di progetti di livello europeo.

Il Bando prevede la selezione di 96 partecipanti con riferimento alla scadenza del 18 marzo 2016; altri 48
saranno selezionati alla seconda scadenza del 28 ottobre 2016.


REQUISITI DEI PARTECIPANTI
1. I candidati devono essere cittadini europei o cittadini di Paesi terzi regolarmente residenti in Italia;
2. I candidati dovranno essere maggiorenni alla data di presentazione della candidatura;
3. I candidati dichiarano di possedere un livello di conoscenza della lingua inglese almeno B2 (Ascolto e interazione orale) e B1 (Lettura ‐ Produzione orale - Produzione scritta);
4. I candidati non devono essere residenti nel Paese in cui si svolgerà la mobilità;
5. I candidati non devono essere studenti universitari o essere iscritti a master o dottorati di ricerca;
6. I candidati devono possibilmente possedere competenze curriculari e ricoprire funzioni lavorative come specificato nel paragrafo “Destinatari” del Bando.

COSTI COPERTI DALLA BORSA ERASMUS+
Il finanziamento copre il costo per ciascun partecipante, attraverso il contributo del Programma Erasmus+, di: formazione; polizza assicurativa per tutta la durata del soggiorno all’estero (nel caso il partecipante sia sprovvisto di una propria); alloggio presso strutture (appartamento, albergo, residence, ostello...) scelte dall’ente ospitante nel paese di destinazione, individuate in base alle proprie prassi per l’accoglienza e alle esigenze logistiche delle attività; assistenza da parte dell’ente di coordinamento; trasporti locali; pocket money a copertura forfettaria delle spese o convenzione con locali per i pasti; viaggio di andata e ritorno verso la destinazione fino al limite imposto dal dispositivo della Commissione Europea "Distance calculator" (di norma il mezzo di trasporto utilizzato è l’aereo).
Non è previsto alcun compenso per i partecipanti, né alcun rimborso o riconoscimento del costo orario ai Centri di Servizio per il Volontariato (o altre organizzazioni) di appartenenza.

Per ogni altra informazione e per conoscere le modalità di partecipazione, scaricare il testo del bando completo


Libremia. Il concorso Feltrinelli per scuole e studenti

29/2/2016

 
Immagine
La  libreria   è un luogo unico e magico, dove  milioni di storie  sonnecchiano mentre aspettano di essere vissute da te. 
Immagina la tua libreria   ideale e partecipa a Libremia per  trasformare i tuoi sogni in realtà!
In palio ci sono  tantissimi libri per te e la biblioteca della tua scuola!
Ci sono due concorsi ai quali puoi partecipare: quello di  classe  e quello  individuale.

In entrambi lo scopo è spiegarci una cosa molto semplice:

COME VORRESTI CHE FOSSE LA TUA LIBRERIA IDEALE?
LE IDEE MIGLIORI SARANNO USATE PER PROGETTARE LE FUTURE SEZIONI “RAGAZZI” DELLE LIBRERIE LA FELTRINELLI!

Per il concorso "Di classe"

Il compito è semplice: pensa con i tuoi compagni a come vorreste la vostra libreria e mostratelo  in un disegno, un cartellone o un puzzle, oppure anche con un video o una canzone!  Ogni classe può concorrere con un solo tipo di elaborato.
Una giuria sceglierà i tre lavori più belli e premierà le tre classi vincitrici con Buoni Regalo laFeltrinelli, da spendere per arricchire la Biblioteca d’Istituto di tantissimi nuovi libri!
I premi variano da 500 a  300 euro in libri.

Per il concorso "Individuale"

Scrivi un breve tema su come vorresti che fosse  la tua libreria ideale!
Com'è fatta? Cosa ci puoi trovare? Che attività si fanno? Libera la tua immaginazione…
In seguito,  leggi gli inizi dei racconti contenuti nel libriccino Libremia (che può essere ritirato gratuitamente in tutti i punti vendita La Feltrinelli), scegli quello che ti è piaciuto di più  e scrivi il titolo nella sezione apposita prevista nella Scheda.
I premi vanno da 150 a 50 euro in buoni acquisto.

La scadenza del concorso è fissata al prossimo  31 marzo

Per saperne di più e per scaricare la modulistica, visita la  pagina dedicata al Concorso sul sito de La Feltrinelli

Attrezzature informatiche gratuite per scuole, enti e non-profit

29/2/2016

 
Immagine
L’Agenzia delle Entrate intende cedere a titolo gratuito apparecchiature informatiche di diverse tipologie (PC, PC portatili, Server), non più utilizzabili per le attività dell’Agenzia.

Appurato che le apparecchiature potrebbero risultare ancora idonee per altri enti, l’Agenzia delle Entrate effettuerà la cessione delle stesse a titolo gratuito.
La richiesta di partecipazione potrà essere inviata esclusivamente tramite un messaggio di Posta Elettronica Certificata (PEC)  entro le ore 12.00 del giorno 13/05/2016.
Tutti gli istituti scolastici statali e paritari, le pubbliche amministrazioni, gli enti e organismi non-profit (anche privati) possono partecipare alla procedura.

Una volta stilata la graduatoria, in caso di parità fra più soggetti, si procederà con estrazione a sorte.

Per maggiori informazioni, consultare il testo del bando integrale.

Sviluppo internazionale di Startup innovative. Proroga del bando

29/2/2016

 
Immagine
Bando “InnovAzione - Assistenza allo Sviluppo Internazionale di start up  innovative”: scadenza posticipata al 31 marzo!
Nell’ambito delle misure messe in atto dal Governo per la promozione dell’autoimprenditorialità innovativa, anche attraverso il sostegno alle startup, è stato realizzato il progetto pilota “InnovAzione - Assistenza allo Sviluppo Internazionale di start up-innovative”, realizzato da Assocamerestero  e dalle Camere di Commercio Italiane all’Estero - CCIE in collaborazione con ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e con il supporto finanziario del Ministero dello Sviluppo Economico - MiSE.

Assocamerestero ha pubblicato sul proprio portale il bando, rivolto a tutti i soggetti erogatori di programmi di accelerazione di start-up innovative (acceleratori) che possono presentare domanda di partecipazione candidando le startup che stiano partecipando o abbiamo partecipato al loro programma di accelerazione e che ritengono  maggiormente in linea con gli obiettivi del progetto.

Fra tutte le candidature pervenute saranno selezionate 20 startup da inserire in un  percorso di collegamento e apertura al mercato estero.
Possono concorrere al bando gli operatori pubblici e/o privati che erogano da almeno 12 mesi programmi di accelerazione di startup in Italia o all’estero, ovvero che  operano da almeno 12 mesi attraverso call periodiche per il supporto di startup in gruppi o classi nel loro primissimo periodo di vita con finanza,  mentorship,  formazione e altri servizi necessari alla loro crescita e che in questo periodo di 12  mesi abbiano collaborato all’attivazione di almeno 3  startup.

Per tutte le informazioni, consultare il sito di Assocamerestero.


Agricoltura: in arrivo 160 milioni per il piano giovani

27/2/2016

 
Immagine
Mutui a tasso zero, credito per favorire l'imprenditoria giovanile, fondi per supportare la nascita e lo sviluppo di start up agri-food, ma anche più innovazione con il credito di imposta per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari.

​
Un piano da 160 milioni, tra risorse interne e fondi Ismea-Bei, che ha l'obiettivo di favorire il ricambio generazionale, sostenendo il comparto e creando nuovi sbocchi occupazionali.

LE AZIONI NEL DETTAGLIO

FONDO DA 20 MILIONI PER LE START UP 
Fondo di Private Equity per supportare la nascita e lo sviluppo di start up nel settore agricolo, agroalimentare e delle pesca. Importo massimo finanziabile per progetto: 4,5 milioni.Risorse finanziarie disponibili: 20 milioni.

MUTUI A TASSO ZERO 
Mutuo a tasso zero a copertura degli investimenti effettuati da giovani imprenditori agricoli. Importo massimo finanziabile per progetto: 1,5 milioni. Risorse finanziarie disponibili: 30 milioni nazionali più 50 milioni dall'accordo BEI - ISMEA.

INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI
Mutuo a tasso agevolato della durata massima di 30 anni per l'acquisto di aziende agricole da parte di giovani che vogliono diventare imprenditori agricoli. Risorse finanziarie: 60 milioni per il 2016.
A marzo l'apertura del bando 2016. 

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito web di ISMEA

Nuova sezione: le informazioni in inglese

26/2/2016

 
Immagine
Molte delle nostre notizie riguardano opportunità all'estero  che richiedono la conoscenza della lingua inglese.

Abbiamo quindi deciso di  sdoppiare i nostri canali informativi. Da oggi è infatti attiva sul sito una sezione specifica in lingua straniera.

Gli iscritti alla Newsletter "Associazione InformaGiovani" riceveranno quindi solo le notizie in italiano.

Chi volesse ricevere le informazioni  relative alle opportunità all'estero in inglese, può iscriversi alla nuova Newsletter in inglese, compilando il modulo online

Tramite la lista saranno diffuse notizie relative a tutti i settori: cultura, studio, volontariato, lavoro con la caratteristica di richiedere una buona conoscenza dell'inglese quale requisito fondamentale.

Enjoy readin!

Studying & training abroad. La guida della rete Erasmus

26/2/2016

 
Immagine
’Esn – Erasmus student network  ha pubblicato “Studying & Training Abroad, Student Guidebook“, una guida aggiornata che illustra l’offerta di mobilità internazionale rivolta agli studenti universitari.

Il manuale contiene tutte le informazioni necessarie per partecipare al Programma di mobilità Erasmus+, che ogni anno permette a migliaia tra studenti, insegnanti, tirocinanti e volontari di fare una simile esperienza all'estero.

Parallelamente ai percorsi di studio e tirocinio formativo fuori dai confini nazionali, gli universitari hanno la possibilità di conseguire un titolo di Master congiunto Erasmus Mundus , di partecipare ai programmi Jean Monnet per la promozione delle eccellenze nel campo dell’insegnamento e della ricerca, nonché di aderire al Servizio di volontariato europeo, ai programmi Erasmus per giovani imprenditori o per dottori di ricerca.

La guida, disponibile solo in lingua inglese, può essere scaricata tramite questo link.


Turismo sociale. 77 borse per tirocinio all'estero

26/2/2016

 
Immagine
Mine Vaganti NGO, coordinatore del NHEI “National Higher Education Consortium” ha pubblicato il bando per l’assegnazione di 77 borse di studio per stage all’estero nell’ambito del Turismo sociale.

Sono ammissibili soltanto
 studenti e laureandi   dei seguenti Atenei:
  • Università Tor Vergata di Roma
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi della Basilicata
  • Università “Kore” di Enna
  • Università degli Studi di Messina
  • Università degli Studi di Padova
  • Accademia delle Belle Arti di Catanzaro.

Sono previste diverse sedi, tra cui Danimarca, Francia, Regno Unito, Irlanda, Germania, Spagna e Grecia.

La retribuzione varia a seconda della destinazione, con un importo compreso tra 430 e 480 euro mensili.
Il tirocinio avrà una durata di 2 mesi e si svolgerà dall’ 1 aprile al 31 maggio 2016.
​
Le domande vanno presentate  entro il 6 marzo 2016.
Per maggiori informazioni, consulta il sito.

Eccellenze digitali. Corso gratuito di Google sull'uso degli strumenti digitali per l'impresa

26/2/2016

 
Immagine
Google ha avviato un percorso di e-learning gratuito destinato a chi voglia acquisire competenze digitali per sviluppare tecnologie dell’informazione nella creazione di impresa.

Sono 23 gli argomenti proposti tra cui:
  • strategie dei social media
  • utilizzo del mobile per il raggiungimento degli obiettivi
  • email marketing
  • tecniche di incremento delle vendite online
  • utilizzo dei criteri di ricerca per il business
  • ​utilizzo dei video per la promozione

Il percorso di formazione consente di utilizzare il web al fine di far crescere un’impresa o sviluppare la propria carriera con esperti Google che accompagneranno il discente in ogni fase del percorso.

Per iscriversi bisogna registrarsi con un account Google al  sito delle Eccellenzeindigitale

Shanghai, Internship Master Program di 6 mesi

26/2/2016

 
Immagine
FourStars, Agenzia per il Lavoro accreditata dal Ministero del Lavoro Italiano, Regione Lombardia e Regione Veneto, e Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo organizzano un Internship Master Program  di  6 mesi a Shanghai con possibilità di borse di studio. 

I destinatari del corso sono:

- cittadini italiani residenti nel Centro-Sud Italia (anche domicilio al Nord)
- laureati o laureandi tra 22 e 29 anni
- con buona conoscenza della lingua inglese

Il programma comprende training linguistico e interculturale che si svolgerà nelle prime due settimane di permanenza a Shanghai (con 53 ore di corso di lingua cinese per la vita quotidiana); placement in azienda con cv e application coaching; copertura economica: volo a/r, visto, alloggio, kit di benvenuto (SIM card cinese, carta prepagata dei trasporti pubblici, mappa di Shanghai e guida linguistica tascabile per la vita quotidiana), registrazione all’ufficio del distretto di Polizia, assistenza per apertura conto bancario. 

Fino  al  7 marzo 2016 sarà possibile candidarsi per concorrere ad ottenere una delle 6 borse di studio a copertura totale  per partecipare al programma, per un  valore di  8.700 euro ciascuna.

Consulta i dettagli alla pagina dedicata sul sito di Stageincina.

Concorso pubblico per tecnici di laboratorio biomedico

25/2/2016

 
Immagine
L’Azienda Ospedaliera di Perugia ricerca 18 tecnici sanitari di laboratorio biomedico, da selezionare tramite concorso pubblico per titoli ed esami.
I candidati vincitori saranno inseriti con contratto a tempo indeterminato.

Il concorso è rivolto a coloro in possesso di un idoneo titolo di studio abilitante all’esercizio della professione che può essere:
  • la Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (classe L/SNT3- Classe delle lauree in professioni tecnico sanitarie)
  •  il diploma universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico secondo il vecchio ordinamento.

Le prove d’esame che dovranno sostenere i candidati sono tre: scritta, pratica ed orale.
In relazione al numero delle domande pervenute, potrà tenersi anche una prova preselettiva.

La valutazione dei titoli terrà in considerazione quelli di carriera, accademici e di studio e scientifici nonché le pubblicazioni e il curriculum formativo e professionale.

Il modello di domanda è compilabile online, previa registrazione al sito dell’Azienda. Sarà possibile recapitarlo entro il 21 marzo 2016

La documentazione completa e l’accesso alla procedura di registrazione sono disponibili nella pagina dedicata al concorso.

Culturability. 400 mila euro per il recupero di spazi urbani per la cultura e il sociale

25/2/2016

 
Immagine
Unipolis è la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol.
Persegue, senza scopo di lucro, finalità di ricerca scientifica e culturale, di promozione e inclusione sociale, sia attraverso progetti operativi propri, sia mediante l’erogazione di risorse economiche ad altre organizzazioni.

Il bando coniuga riflessione e azioni concrete per sostenere progetti culturali ad alto impatto sociale, con particolare attenzione al protagonismo e al coinvolgimento attivo delle nuove generazioni.

La rinascita e il riuso dei “vuoti” urbani e non, di edifici, siti industriali, aree abbandonate o sottoutilizzate a partire dalla cultura e dalla creatività, è un tema di rilevante attualità, che sta assumendo una dimensione quantitativa e qualitativa importante.

Tra le proposte pervenute saranno selezionati 15 progetti che beneficeranno di una prima fase di attività di formazione, incontri e mentoring.
A seguito della presentazione di un ulteriore e più completo dossier, tra questi 15 verranno infine selezionati 5 progetti, che beneficeranno di un ulteriore percorso di accompagnamento individuale e di un contributo economico a fondo perduto di 50 mila euro ciascuno, per implementare le attività proposte per lo sviluppo del progetto di rigenerazione.
Altri 150 mila euro saranno utilizzati per realizzare le attività di formazione e i percorsi di accompagnamento individuale; garantire i rimborsi spese ai partecipanti per prendere parte alle attività di supporto.

​SOGGETTI AMMISSIBILI

A) Progetti presentati da singole organizzazioni
Il bando è aperto alle organizzazioni senza scopo di lucro (associazioni, comitati, fondazioni, organizzazioni di volontariato, organizzazioni non governative, associazioni e società sportive dilettantistiche senza fini di lucro, associazioni di promozione sociale, cooperative culturali e sociali, imprese sociali, altre ONLUS non ricomprese in questo elenco), alle imprese private  che operano nel settore culturale orientate a produrre significativi impatti sociali per la collettività.

B) Progetti presentati in partnership
Possono partecipare al bando anche reti di soggetti che presentino un progetto in partnership, anche con soggetti che abbiano sede all’estero.
Per progetto in partnership, si intende un intervento realizzato congiuntamente da un soggetto “capofila” e da una o più organizzazioni “partner”, che partecipino attivamente alle iniziative previste. 

C) progetti presentati da team informali
La partecipazione è aperta anche a team informali purché, in caso di accesso alla selezione finale, ci sia un dichiarato e formale impegno a  costituirsi giuridicamente in una organizzazione.
Anche nel caso di team informali, deve essere garantita una maggioranza assoluta (50% più uno) di componenti di età compresa fra i 18 e i 35 anni, non compiuti entro la data di chiusura della call (15 aprile 2016).

PROGETTI AMMISSIBILI
Per accedere alla fase di valutazione, i progetti presentati devono essere:
• presentati da un soggetto ammissibile;
• inviati esclusivamente attraverso il modulo online completato in ogni sua parte, entro il termine fissato dal bando;
• coerenti con l’oggetto e le finalità del bando;
• lo spazio fisico oggetto dell’intervento deve avere sede in Italia;
• lo  spazio  fisico  oggetto  dell’intervento  deve  essere:  già  concesso  o  in  corso  di concessione, da parte del soggetto proprietario all’organizzazione che presenta una proposta per il bando, o comunque a uno dei partner del capofila (in caso di progetti in partnership); di proprietà del proponente o di uno dei partner (in caso di progetti in partnership). 

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
I progetti  dovranno essere presentati dal 15 febbraio fino ed entro le ore 15 del 15 aprile 2016, compilando il form on-line sul sito http://www.culturability.org.

YO!Fest. Concorso europeo  per bande emergenti

25/2/2016

 
Immagine
Il Forum Europeo della Gioventù, in collaborazione con Jeunesse Musicales International promuove un concorso europeo per bande giovanili emergenti.

Due bande selezionate suoneranno a maggio a Strasburgo nel corso del Festival YO!Fest, promosso dal Forum per stimolare il dialogo  e il confronto su diversi temi di attualità fra i giovani europei.
E' prevista la partecipazione di circa 7.000 giovani da tutta Europa.

La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo  15 marzo.

Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina in inglese.

Borse di ricerca in lingua e cultura francese

24/2/2016

 
Immagine
Il Ministero degli Affari Esteri, in convenzione con il Governo francese e la Fondazione Primoli, ha pubblicato il bando per il conferimento di borse di ricerca in lingua e cultura francese della durata tra i 2 e i  mesi.

Tre i settori di ricerca in cui è possibile presentare progetti:
  • Letteratura francese e francofona
  • Lingua e linguistica francese
  • Aspetti della cultura francese.

Il bando si rivolge a dottorandi e dottori di ricerca.

I candidati devono aver conseguito un’ottima votazione di Laurea e devono presentare un progetto di ricerca preciso e documentato.
Sarà considerato requisito preferenziale l’inserimento in un progetto di ricerca o il collegamento con Università, Centri, Enti di ricerca.
Nel caso in cui si sia già usufruito di questa borsa di ricerca, si potrà presentare una nuova domanda solo dopo quattro anni.
Infine, alla data del 31 dicembre 2015, i candidati non devono aver compiuto 35 anni di età.
L’importo delle borse è di 1.060 euro mensili. La scadenza per presentare domanda è fissata al 4 Aprile 2016.

I selezionati potranno usufruire della borsa di studio e ricerca a partire dal prossimo Ottobre.

Maggiori informazioni nel bando ufficiale delle borse di ricerca Mae – Fondazione Primoli in lingua e cultura francese.

<<Precedente
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017