• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Leibniz-DAAD Research Fellowship in Germania

28/2/2017

 
Foto
Dalla cooperazione fra la Leibniz Association (che raccoglie circa 90 poli di ricerca scientifica in varie discipline) e il DAAD, nasce il programma rivolto a giovani ricercatori interessati a trascorrere un anno  in Germania per svolgere attività di ricerca  con un supporto finanziario.

Le discipline interessate sono
  • Humanities and Educational Research/Geisteswissenschaften und Bildungsforschung
  • Economics, Social  Sciences  and  Spatial  Research /Wirtschafts  und Sozialwissenschaften, Raumwissenschaften
  • Life Sciences/Lebenswissenschaften
  • Mathematics, Natural Sciences and Engineering/Mathematik, Natur  und Ingenieurwissenschaften
  • Environmental  Sciences/Umweltwissenschaften

I borsisti ricevono un compenso di 2.000 euro mensili, oltre la copertura assicurativa  e, se necessario, un corso intensivo di lingua tedesca della durata di due mesi.

Anche se è preferibile, la conoscenza del tedesco non è infatti un requisito obbligatorio. E' invece richiesta una buona conoscenza dell'inglese.

La scadenza per l'invio  delle candidature è il 9 marzo

Per maggiori informazioni, consultate la  nostra pagina delle notizie in lingua inglese

Come finanziare lo sport, la mobilità ciclistica e il turismo sostenibile con i fondi europei. La Guida di Europe Direct e Formez

27/2/2017

 
Foto
La pubblicazione, realizzata dal Formez e da Europe Direct di Roma, fornisce informazioni sulle opportunità di finanziamento europei nel settore dello sport, della mobilità lenta e del turismo sostenibile nel periodo di programmazione 2014-2020.

Contiene anche un repertorio di progetti e altre iniziative finanziate, sia con fondi strutturali che con finanziamenti diretti.


L'edizione del 2017, rispetto alla precedente, contiene un nuovo capitolo interamente dedicato agli interventi per la mobilità ciclistica nelle programmazioni regionali 2014-2020, che sono rinvenibili sia all’interno dei Programmi Operativi Regionali del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR), sia all’interno dei Programmi di Sviluppo Regionale (PSR) finanziati dal Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR).

Per maggiori informazioni, SCARICA LA GUIDA IN PDF

Pratica legale alla Direzione Legale e Societario di Anas

26/2/2017

 
Foto
L'Anas S.p.A. ha indetto una selezione finalizzata alla formazione di una graduatoria per l’ammissione alla pratica legale presso la DLS (Direzione Legale e Societario) dell’azienda.
Le posizioni aperte sono 25 in totale.

Per partecipare occorre:
  • ​essere cittadini europei
  • avere una laurea in giurisprudenza con votazione minima di 105/110
  • avere meno di 25 anni
  • non essere iscritti all'albo praticanti degli avvocati da più di 6 mesi
  • sapere usare il computer (software di videoscrittura e le banche dati giuridiche).

La domanda deve essere inviata entro il 3 marzo 2017.
​
dettagli del bando online sul sito dell'Anas.

Stage all'estero per neolaureati  su finanza, marketing e tecnologia digitale col programma Edenstep

26/2/2017

 
Foto
 La multinazionale francese Edenred, tramite il programma di stage all'estero Edenstep su finanza, marketing, business (strategia e sviluppo), tecnologia digitale, seleziona 15 neolaureati per un tirocinio internazionale  della durata di 24 mesi.
In totale saranno dodici le sedi in cui si svolgerà lo stage e cioè: Asia (Shanghai, Singapore), Europa (Praga, Milano, Repubblica Ceca, Bucarest, Barcellona, Madrid, Londra), Nord America (Boston), America Latina (San Paolo, Mexico City).
Per poter presentare la propria candidatura occorre aver conseguito la laurea tra il 2015 e il 2017; aver già avuto un'esperienza professionale collegabile ai settori di interesse del gruppo multinazionale francese; conoscere la lingua inglese.
Il termine per partecipare a Edenstep è il 14 aprile 2017. I moduli da presentare online su Edenred.




Giornalismo digitale: Google finanzia  progetti innovativi di giornalisti ed editori

23/2/2017

 
Foto
Se sei un giornalista residente in Europa o un'associazione, un Ente non profit, (anche università o partnership) legate all'Ue (o fai parte di Enti con la propria sede principale nell'Ue o organizzazioni incorporata nell'EFTA, dall'inglese European Free Trade Association) che si occupa di giornalismo/editoria puoi partecipare alla terza edizione del bando "DNI - Digital News Initiative. Innovation Fund" di Google.

I progetti che possono aspirare a chiedere ed ottenere parte dei finanziamenti previsti dal "terzo round" dei fondi devono essere "innovativi" e, ovviamente, riguardare il campo dell'informazione digitale (sviluppando il cosiddetto giornalismo online) da cui sono esclusi i social media e le piattaforme che si occupa di pubblicità. Da non sottovalutare l'importanza dell'uso delle tecnologie e la fattibilità del progetto presentato.

Le risorse messe a disposizione sono 150 milioni; durante i primi due round sono stati già erogati circa 50 milioni di euro. I progetti presentati da singoli professionisti possono rientrare soltanto nella categoria "prototipo" che prevede contributi fino a 50 mila euro e che copre l'intera spesa dell'iniziativa; invece i progetti collaborativi (presentati da più professioniti o Enti) possono spaziare in tre categorie e cioè:
  1. prototipo (stessa cifra e ragionamento di cui sopra).
  2. medio: contributo compreso tra 50 e 300 mila euro.
  3. grande: contributo compreso tra 300 mila e 1 milione di euro.

La domanda di partecipazione va inviata tramite form online a partire dal 7 marzo 2017 fino al 20 aprile. Per chi volesse maggiori informazioni, online il sito ufficiale di Google  dedicato al bando.



Amazon indice la III edizione del premio di video-news dedicato a studenti universitari di tutta Europa

22/2/2017

 
Foto
Amazon sponsorizza, per la terza volta, una scolarship che consentirà a cinque studenti universitari europei, tra i 18 e i 25 anni, di partecipare al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, con i costi di viaggio e alloggio pagati per tutta la permanenza (il Festival si terrà dal 5 al 9 aprile 2017).  Le video-news vincitrici del concorso saranno, inoltre, pubblicate sulle pagine Facebook europee di Amazon e sulla versione online di La Stampa, El Pais, Vice e DWDL.de.

Per partecipare gli studenti dovranno inviare una notizia-video di massimo due minuti sul tema "Una storia di trasformazione grazie alla digitalizzazione e alle nuove tecnologie" scegliendo tra italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. La scadenza per inviare il materiale è il 6 marzo 2017.

Chi può partecipare:
universitari o post-universitari dello Spazio Economico Europeo e/o della Svizzera;
ciascun partecipante potrà prendere parte al concorso una sola volta;
ciascun partecipante dovrà essere il legittimo autore della "inedita" video-news.

Maggiori dettagli sul sito del concorso.


"Miglior tesi di laurea triennale sul Parlamento europeo":   in palio 500 euro

22/2/2017

 
Foto
Il progetto "Il parlamento dei diritti" ha come obiettivo quello di far migliore la comprensione del ruolo del Parlamento europeo nella vita democratica dell’Unione e nella definizione di politiche europee per i diritti fondamentali. Tra le attività previste anche un premio per la "Miglior tesi di laurea triennale sul Parlamento europeo" che verrà assegnato a giugno 2017 da Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa. Il premio è destinato a laureandi e laureati che tra gennaio 2015 e la sessione estiva del 2017 abbiano presentato una tesi sul Parlamento europeo; in palio 500 euro.
Le domande di partecipazione, da inviare via mail a parlamentodiritti@balcanicaucaso.org entro il 15 maggio 2017, saranno valutate da OBC Transeuropa, che procederà poi all’assegnazione del premio sulla base di una valutazione della qualità e dell’originalità degli elaborati presentati.
Online il bando e la domanda di partecipazione.



Premio  internazionale di video "L’anello debole": al via l'XI edizione

21/2/2017

 
Foto
È appena stato pubblicato il bando della XI edizione del premio internazionale "L’anello debole", assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, su tematiche sociali e ambientali.

Sei le sezioni del concorso e i relativi premi: 
  1. audio cortometraggi (inchieste, reportage, documentari, podcast, da 3’ a 25’)
  2. video cortometraggi della realtà (inchieste, reportage, documentari, entro 25’)
  3.  video cortometraggi di fiction (entro 25’)
  4. video Cortissimi della realtà (da 1’ a 6’)
  5. video Cortissimi di fiction (da 1’ a 6’)
  6. video “Ultracorti” (entro 60’’)

Infine saranno consegnati due premi speciali: al migliore "Web-doc", documentario concepito e realizzato per internet, volto alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi sociali e ambientali;  e al miglior video breve (fino a 6') per il premio speciale "Volontario oltre gli stereotipi" dove il cortometraggio avrà come focus i temi del volontariato e della cittadinanza attiva raccontati con un linguaggio innovativo che superi gli stereotipi e, soprattutto, adatto ai giovani.

La quota di partecipazione al premio è di € 15 per ogni opera in concorso.
Chiunque può partecipare senza vincoli di età, professione o nazionalità. Il premio sarà assegnato durante la serata conclusiva del “Capodarco l’Altro Festival” dal 22 al 25 giugno 2017 sulla terrazza della Comunità di Capodarco di Fermo (Marche).

Le opere devono essere consegnate entro il 14 aprile 2017. 
​
 
Per ulteriori dettagli,  online il bando del concorso.

9 concorsi all'Università di Catania per laureati e diplomati

21/2/2017

 
Foto
L'Università di Catania  ha  indetto  9 concorsi pubblici,  rivolti a laureati e diplomati, per l’assunzione di  personale in  diversi profili professionali  nel settore  tecnico-amministrativo.
I bandi sono finalizzati all’assunzione con  contratto a tempo determinato e tempo pieno.
I requisiti di base per la partecipazione alle selezioni sono:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
  • Età non inferiore a 18 anni
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Godimento dei diritti politici
  • Aver assolto agli obblighi militari
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico e non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale.
La procedura di selezione prevede la valutazione dei titoli dei candidati e il superamento di una  prova orale  inerente le materie in concorso.

I posti a concorso riguardano:
  • n. 2 unità di personale di Cat. C – area amministrativa da inserire presso l’Area della ricerca dell’Ateneo;
  • n. 1 unità di personale di Cat. D – area amministrativa-gestionale da inserire presso l’Ufficio Scuole di Specializzazione di area non medica;
  • n. 2 unità di personale di Cat. C – area tecnico-scientifica ed elaborazione dati per le esigenze dell’Unità operativa “Prevenzione e Sicurezza” dell’Area della progettazione, dello sviluppo edilizio e della manutenzione dell’Università degli studi di Catania;
  • n. 1 unità di personale di Cat. D – area amministrativa gestionale per le esigenze del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi dell’Università;
  • n. 1 unità di personale di Cat. C – area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati da inserire presso l’Unità operativa “Prevenzione e Sicurezza” dell’Area della progettazione, dello sviluppo edilizio e della manutenzione dell’Ateneo;
  • n. 1 unità di personale di Cat. D – area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per le esigenze del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi dell’Università degli studi di Catania;
  • n. 1 unità di personale di Cat. D – area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per la “Struttura didattica speciale – Scuola Superiore di Catania” dell’Università;
  • n. 1 unità di personale di Cat. C – area tecnico-scientifica ed elaborazione dati per le esigenze del laboratorio di nanotecnologie del “Centro di Servizi d’Ateneo per la ricerca e l’innovazione in Bio e Nano tecnologie – B.R.I.T.”;
  • n. 1 unità di personale di Cat. D – area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per le esigenze dell’Unità operativa “Prevenzione e Sicurezza” dell’Area della progettazione, dello sviluppo edilizio e della manutenzione dell’Università degli studi di Catania.
Le domande di partecipazione, verranno accolte entro il  9 marzo 2017

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito dell'Università di Catania.



"Giornalisti Nell’Erba". Entro il 28 le candidature  del Premio per  giovani reporter

20/2/2017

 
Foto
Ancora pochi giorni per iscriversi al premio Giornalisti nell’Erba, rivolto ai reporter dai 3 ai 29 anni "impegnati sul tema della tutela ambientale"; il concorso è aperto a singoli, gruppi e classi (in lingua italiana ma anche in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola nella categoria internazionale).

Per partecipare bisogna inviare un articolo, un servizio fotografico o una sola foto, un disegno, un dipinto, una elaborazione grafica, un’intervista o più interviste sullo stesso argomento, un sondaggio, una pubblicità/progresso, un filmato, un progetto, un sito web, persino una canzone; tutto dipende dalla  sezione scelta per partecipare e cioè:
  • Giornalismo tradizionale: articoli (con foto originale e didascalia), intervista scritta (con foto originale e didascalia), video intervista, servizio video e commistione di questi in un unico reportage (anche giornali interi e tg)
  • Graphic and data journalism: nuove tecniche di racconto giornalistico, dalle infografiche all’utilizzo ad esempio di tools per presentazioni, storytelling digitale
  • Bufala: è una sezione in cui si presentano notizie “costruite”, inventate, in modo che sembrino vere notizie. L’inserimento di questa sezione, oltre ad apportare al concorso una nota ironica, consente ai partecipanti di operare un processo di analisi dei meccanismi di divulgazione delle notizie, di sezionare le sue parti, di sperimentarne le tecniche e di avere la capacità di individuare con più facilità le vere “bufale”
  • Creativa: opere artistiche e creative, opere di comunicazione: tutto ciò che non rientra nell’ambito giornalistico.

Vengono premiati i primi tre classificati di ogni sezione in ogni fascia d’età. I premi: niente soldi! Giornalisti Nell’Erba premia con riconoscimenti (targhe, attestati) e raccoglie ogni anno dai suoi partner ciò che questi mettono generosamente a disposizione, da visite didattiche a soggiorni, da libri a gadget sostenibili, da strumenti tecnologici a esperienze formative ecc. 

Le iscrizioni devono essere fatte online entro il 28 febbraio 2017.

Fonte Eurodesk

TERREVIVE, un'opportunità  per i giovani imprenditori agricoli

20/2/2017

 
Foto
 Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato il via alla vendita e all’affitto di circa 5.500 ettari di terreni con l'obiettivo di destinarli agli agricoltori under 40.

Questa iniziativa non solo vuole far “rivivere” i terreni statali adatti alla coltivazione,  ma vuole trasformare tali terreni in un'opportunità  di lavoro per le nuove generazioni.

I giovani imprenditori agricoli hanno, quindi, diritto di prelazione nell’acquisto o nell’affitto di terreni pubblici, spazi che possono essere in tal modo riportati alla produzione agricola.

Online sul sito dell'Agenzia del Demanio tutti i dettagli dell'iniziativa TERREVIVE.

Sovvenzioni di viaggio in Germania della Heinz-Schwarzkopf

19/2/2017

 
Foto
La Fondazione Heinz-Schwarzkopf in collaborazione con le ferrovie tedesche promuove la dimensione europea nel settore dell'istruzione offrendo ai giovani l'opportunità di partecipare a esperienze educative utili e con un taglio pratico.
La Fondazione offre la possibilità  di usufruire di sovvenzioni per viaggi (Travel Scholarship)  per realizzare esperienze di conoscenza sul tema della mobilità sostenibile in Europa e delle ruolo delle ferrovie.

Per i giovani di cittadinanza diversa da quella tedesca, il contributo è pari a 550 euro per affrontare un viaggio a tema della  durata compresa fra le 3 e le 6 settimane in Germania.


La prossima finestra per la presentazione delle domande sarà compresa  fra il primo febbraio e il primo marzo

Per saperne di più visitare il  sito della Fondazione  Heinz-Schwarzkopf

"You have the power to... "  Online il concorso Nespresso che porta a Cannes i videomakers

18/2/2017

 
Foto
Nespresso apre le iscrizioni al  "Nespresso Talents 2017",  un   video contest rivolto ai filmmakers di tutto il mondo.

Il tema di questa edizione è  “You have the power to…”  e ai candidati è chiesto di raccontare come qualcuno o qualcosa abbia il potere di cambiare le situazioni e di fare la differenza, non importa quanto questa sfida sia grande o piccola.
Non vi sono limiti alla ambientazione, ai personaggi  o allo stile.
Unica regola è quella di realizzare un  vertical video, un nuovo linguaggio per il mobile,  poiché sempre più contenuti oggi sono creati per adattarsi a questo nuova modalità di visione.

PREMI
​
Selezione internazionale generale:  i   due film selezionati saranno premiati con 6.000 € e l'invito alla cerimonia di Nespresso Talents al Festival di Cannes 2017, più sessioni di mentoring tenute dai nostri partner: la Settimana Internazionale della Critica di Cannes e la Berlinale.
Selezione internazionale per popolarità: il video più apprezzato sarà premiato con 3.000 € e l'invito alla cerimonia di Nespresso Talents al Festival di Cannes 2017, più sessioni di mentoring tenute dai nostri partner: la Settimana Internazionale della Critica di Cannes e la Berlinale. Il secondo video più votato vincerà un premio di 3.000 €
Selezione internazionale per scuole di cinematografia: il video scelto dalla giuria tra quelli presentati dalle scuole di cinematografia riceverà un premio di 2.000 €.
​
Il contest è gratuito e aperto fino al  7 aprile 2017

Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale del Concorso

SCADENZA IMMINENTE Seminario "Cultura dell’inclusione" a Strasburgo

18/2/2017

 
Foto
Il seminario “Cultura dell’inclusione - promuovere la leadership nella comprensione interculturale tra gruppi  con capacità diverse” è organizzato dal European Network on Independent Living (ENIL) e la rete Erasmus Student Network (ESN), in collaborazione con il Dipartimento Gioventù del Consiglio d’Europa. La sessione di studio, che si terrà a Strasburgo, Francia, intende promuovere la consapevolezza culturale, la tolleranza e la solidarietà tra giovani disabili e non, e stimolare l’apprendimento interculturale.
I partecipanti devono:
  • avere tra i 18 e i 35 anni
  • provenire dagli Stati membri UE
  • essere motivati
  • possedere esperienza o interesse nel tema dell’inclusione e l’apprendimento interculturale
  • essere in grado di condividere e diffondere ciò che hanno appreso durante il seminario nelle proprie comunità di provenienza.

Il seminario si terrà in inglese e in lingua dei segni internazionale, pertanto i partecipanti devono conoscere almeno una di queste lingue.

E’ prevista una quota di partecipazione di 50 euro, a parziale copertura del vitto, l’alloggio, le spese di viaggio e di visto. I costi rimanenti sono a carico del Consiglio d'Europa.
L’arrivo dei partecipanti è previsto per il 28 maggio e la partenza il 4 giugno 2017.

Scadenza: 21 Febbraio 2017.

Per ulteriori informazioni consultare il sito dell'ENIL

Fonte Eurodesk

"Urban leader. Governare la città: capire il futuro, partire dai margini" 5 borse di studio nella ricerca per siciliani

15/2/2017

 
Foto
L’Istituto Arrupe sostiene  anche quest'anno la ricerca nell’ambito delle scienze sociali ed umane col Programma "Idea – Azione".

​Gli assi tematici su cui ruota l'edizione  "Urban leader. Governare le città: capire il futuro, partire dai margini" sono cinque per altrettante borse di studio di 10.000 dollari ciascuna e più precisamente:
  1. la migrazione;
  2.  le aree urbane marginali e la cura delle loro diverse vulnerabilità;
  3. la disoccupazione in età adulta (“gli over 50”): la comprensione aggiornata del fenomeno e l’esplorazione di situazioni trasformative;
  4. i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training): i loro luoghi (simbolici e fisici) e il loro futuro;
  5. la questione abitativa.

Il Programma di ricerca “Idea – Azione” è realizzato grazie alla Tokyo Foundation attraverso il Ryoichi Sasakawa Young Leaders Fellowship Fund (Sylff -  www.sylff.org) che supporta  ricercatori ad elevato potenziale di leadership interessati a trasformare la società.

Alla selezione possono partecipare i candidati
  • residenti in Sicilia
  • in possesso di almeno un diploma di laurea di II livello
  • con età non superiore a 35 anni. 

Le borse di studio hanno l'obiettivo di finanziare ricerche che dovranno essere svolte in Sicilia e che mirano concretamente ad incidere sul territorio.

La scadenza per presentare le domande è alle 17 del 16 marzo 2017.
Sul sito dell'Istituto Arrupe sono disponibili il bando e il modulo per la domanda di partecipazione

Concorsi negli Enti Pubblici. Le scadenze di febbraio e marzo

14/2/2017

 
Foto
Come di consueto, pubblichiamo una rassegna dei concorsi di lavoro negli Enti pubblici, con scadenze a febbraio e marzo del 2017.
La rassegna è curata dal "Quotidiano della Pubblica Amministrazione"

Buona lettura!

COMUNE DI BAREGGIO

Concorsi pubblici, per esami, per la copertura di posti a tempo pieno e indeterminato con indicazione per ciascuno del diario e sede delle prove d'esame.
COMUNE DI BENNA
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura, a tempo parziale - trenta ore - e indeterminato, di un posto di istruttore servizi finanziari, categoria D - area contabile-amministrativa.
COMUNE DI CALCINATO
Concorso pubblico, per esami, per la formazione di una graduatoria per farmacista collaboratore per assunzioni a tempo determinato e/o indeterminato, con orario parziale e/o pieno - contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti di farmacie private.
COMUNE DI CANNOBIO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e parziale ventisette ore settimanali, profilo istruttore amministrativo, categoria C, posizione economica C1, presso l'area amministrativa, servizi demografici e affari generali.
COMUNE DI COLOGNE
Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo pieno ed indeterminato di un posto di agente di polizia locale - categoria C1.
COMUNE DI CORMANO
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di due posti di aiuto bibliotecario, con riserva di un posto per il personale interno - categoria giuridica C a tempo pieno e indeterminato.
COMUNE DI FUCECCHIO
Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di due unita' di personale nel profilo professionale di istruttore direttivo amministrativo categoria D, posizione economica D1 esclusivamente riservato agli aventi diritto al collocamento obbligatorio di cui all'articolo 1 della legge 68/1999.
COMUNE DI MODENA
Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di tre posti a tempo indeterminato nel profilo professionale di istruttore direttivo sociale posizione di lavoro assistente sociale categoria D1 con riserva di un posto ai dipendenti, un posto alle categorie di cui all'articolo 18, comma 2 della legge n. 68/1999 e a scorrimento ai militari di cui agli articoli 678, comma 9 e 1014, comma 1 del decreto legislativo n. 66/2010.
COMUNE DI PRAIA A MARE
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti a tempo indeterminato part time 33,33% - dodici ore settimanali - di istruttore amministrativo categoria C, posizione economica C1, di cui uno da destinare al settore finanziario e uno al settore affari generali e uno al settore tecnico ufficio acquisti - CUC.
COMUNE DI RIMINI
Selezione pubblica finalizzata alla costituzione di un rapporto di lavoro a tempo determinato, di estensione pari alla durata residua del mandato amministrativo in corso, salvo proroga o rinnovo (articolo 110 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267), per la copertura del posto di dirigente del settore urbanistica.
COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA
Procedura finalizzata all'assunzione con contratto a tempo determinato e a tempo pieno ai sensi dell'articolo 90 del decreto legislativo n. 267/2000 di un istruttore direttivo categoria D1 addetto stampa per lo staff del sindaco.
COMUNE DI VIAREGGIO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo indeterminato di dirigente - contratto collettivo nazionale di lavoro area delle funzioni locali.
COMUNE DI CANTELLO
Concorso pubblico, per soli esami, per un posto di istruttore contabile, categoria giuridico/economica C1 - a tempo pieno e indeterminato.
COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA
Concorso pubblico, per soli esami, per la stipula di un contratto di formazione lavoro nel profilo professionale di istruttore contabile categoria C, presso il settore programmazione economica e bilancio.
COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di un posto di istruttore di vigilanza - categoria C, posizione economica 1 del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro comparto regioni ed autonomie locali.
COMUNE DI CUREGGIO
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore contabile a tempo indeterminato a tempo parziale 50% da assegnare all'unita' operativa contabilita' tributi categoria C1.
COMUNE DI PALAZZAGO
Selezione pubblica, per esami, per un posto di istruttore tecnico categoria C, posizione economica C1 a tempo indeterminato e parziale trenta ore - Settore 2 - ufficio tecnico comunale.
COMUNE DI PIOMBINO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per due posti di operatore di vigilanza categoria C, posizione economica C1, servizio polizia municipale.
COMUNE DI SERMIDE
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto, a tempo pieno e indeterminato, di funzionario direttivo tecnico categoria D3 da assegnare all'area tecnica e programmazione servizio programmazione.
COMUNE DI SORDIO
Concorso pubblico per soli esami per la copertura di un posto, a tempo parziale a 27 ore settimanali e indeterminato, profilo professionale istruttore addetto ai servizi amministrativo-contabili-tributari cat. C posizione economica 1 da assegnare al Servizio Economico-Finanziario.
COMUNE DI TORPE'
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e a tempo parziale ventinove ore settimanali di un posto di collaboratore amministrativo - messo notificatore - addetto al protocollo, categoria di accesso B3.

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo parziale diciotto ore settimanali e indeterminato di due posti di agente di polizia locale, categoria C, posizione economica C1.
UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA TERRE DI FRONTIERA
Concorso pubblico, per soli esami, per l'assunzione a tempo parziale - trenta ore - e indeterminato di un istruttore amministrativo - categoria giuridica di inquadramento C1 - area servizi demografici.
UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI DI ALBIGNASEGO, CASALSERUGO E MASERA' DI PADOVA
Selezione pubblica per il conferimento di un incarico a tempo determinato, ex articolo 110, comma 1, del decreto legislativo n. 267/2000, di comandante di polizia locale.
COMUNE DI BANNIO ANZINO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato avente profilo professionale di collaboratore tecnico manutentivo - autista di scuolabus - categoria B3, in possesso di patente D e certificato di qualificazione del conducente.
COMUNE DI BORGO D'ALE
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto di istruttore categoria C - area vigilanza - Settore polizia urbana.
COMUNE DI COGGIOLA
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e pieno (100%) - di agente di polizia locale, posizione giuridica - categoria C, posizione economica C1.
COMUNE DI MONTAGNANA
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti vari profili professionali.
COMUNE DI NOLA
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto direttivo tecnico - categoria D, a tempo pieno ed indeterminato.
COMUNE DI PAVIA
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di assistente sociale categoria D1 a tempo indeterminato e a tempo pieno da assegnare al settore servizi di promozione sociale.
COMUNE DI PIETRAPORZIO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e part-time 50% - orizzontale - di un istruttore amministrativo - categoria C1.
COMUNE DI SERRA DE' CONTI
Avviso pubblico per la copertura di un posto di collaboratore professionale amministrativo - servizio demografico ed assistenziale, categoria B3 giuridica contratto autonomie locali, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.​

Giovani ed imprenditorialità - opportunità di formazione e borsa lavoro a Perugia

14/2/2017

 
Foto
L'informagiovani del comune di Perugia promuove il progetto "Officine Fratti - Creative Space" un luogo che si propone di promuovere percorsi di rigenerazione del centro storico della città attraverso l'imprenditorialità giovanile.

Il bando Officine-Fratti si rivolge a studenti, professionisti, micro-imprenditori, makers con un'idea imprenditoriale legata ai settori dell'innovazione, dell' industria creativa o dell'artigianato contemporaneo.   Il bando pubblico è aperto a tutti i giovani fra i 18 e i 35 anni   cittadini italiani o stranieri con regolare permesso di soggiorno.

E' possibile candidarsi entro il 3 aprile 2017.

Per sapere come partecipare ed avere maggiori informazioni consultate avviso pubblico e visitate la pagina dedicata OFFICINE-FRATTI.

Il progetto “Officine Fratti – Creative Space” si inserisce nell’ambito del bando nazionale “Giovani RigenerAzioni Creative”, promosso da Anci e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

Oltre 34.000 borse per soggiorni estivi da INPS

14/2/2017

 
Foto
L’Inps riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un soggiorno estivo in Italia o per un soggiorno studio all’estero.
​
Il concorso è in favore dei figli o orfani ed equiparati:
  • dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • degli iscritti alla Gestione Fondo IPOST;
  • degli assistiti IPA (Istituto di Previdenza e Assistenza per i dipendenti di Roma Capitale).




La domanda deve essere trasmessa telematicamente dall’area Servizi on line, cui si accede tramite il Pin dispositivo. La richiesta del Pin dispositivo può essere avanzata direttamente on line, o tramite numero verde 803.164, o presso gli sportelli di una delle sedi territoriali dell’Istituto.

Per partecipare al concorso si deve presentare anche l’attestazione Isee 2017 in corso di validità, rilasciata dall’Inps o dagli enti convenzionati (Caf, Comuni, etc.). Per il concorso EstateINPSieme occorre l’Isee “ordinario” oppure l’Isee “Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi” per l’anno 2017, a seconda delle condizioni familiari dei richiedenti.

In fase di compilazione della domanda è sufficiente dichiarare di aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), utile ai fini del rilascio dell’attestazione Isee. Pertanto, chi non avesse l’attestazione Isee 2017 in corso di validità, è invitato a presentare tempestivamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica all’Inps o a un ente convenzionato al fine di non compromettere la possibilità di partecipare al concorso.

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 16/02/2017

NTV Italo. 160 assunzioni ad alta velocità

13/2/2017

 
Foto
La società  NTV,  Nuovo Trasporto Pubblico, che gestisce i treni ad alta velocità  Italo, ha aperto le selezioni per  160 nuove figure professionali  rivolte sia ai servizi di bordo che a quelli nelle principali stazioni.
Il processo di selezione riguarda:
  • operatori d’impianto
  •  addetti all’accoglienza
  • membri del personale di sicurezza
  • hostess e steward di bordo.

Attualmente, sul sito di NTV,  sono aperte  le candidature per i futuri  steward e hostess  che lavoreranno sui treni o nelle grandi stazioni italiane. A breve saranno aperte le selezioni per Operatori di impianto
La  retribuzione mensile  per i neo assunti come hostess o stewart  è di circa 1100 euro netti, che potrà aumentare con festivi, notturni e trasferte fino a 1500 euro per chi lavorerà a bordo treno, e fino a 1300 euro per chi invece lavorerà negli scali di  Napoli, Roma e Milano.
Per i neoassunti come Operatori di impianto, la retribuzione base è di circa 1.300 euro netti .

Per candidarsi occorre possedere:
  • Diploma o Laurea
  • Ottima conoscenza di una o più lingue straniere
  • Disponibilità a lavorare a bordo treno o in stazione
  • Propensione al servizio verso il cliente
  • Ottime capacità relazionali e comunicative
  • eventuali requisiti tecnici specifici per le singole posizioni.

​Gli interessati possono visionare le  posizioni aperte  e inviare il proprio   CV  direttamente tramite  la   piattaforma online    

53 assunzioni per giovani laureati a Trento. Dopo 24 mesi possibile passaggio a tempo indeterminato

13/2/2017

 
Foto
E’ stato pubblicato un bando  di  selezione per assunzioni di giovani  laureati   nella Provincia di Trento e presso l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. 
Questo bando fa parte di un piano complessivo di assunzioni deciso lo scorso anno per favorire il ricambio del personale degli enti.
I candidati selezionati saranno assunti con contratto di formazione lavoro, con inquadramento iniziale nella categoria C base. Al termine dei 24 mesi di contratto, in caso di valutazione positiva, è previsto il passaggio alla categoria D con contratto a tempo indeterminato.

Il bando per Funzionari è rivolto a giovani di  età inferiore a 32 anni .
Il bando  mette a concorso i seguenti posti:
  • 42 posizioni complessive presso la Provincia Autonoma
    •  13 in area amministrativa / organizzativa
    • 13 in area economica / finanziaria
    • 8 in area socio assistenziale / politiche del lavoro
    • 3 in area informatico / statistica
    •  2 in area tecnica civile
    • 3 in area tecnica urbanistica
  • 15 posizioni presso l'Azienda per i servizi sanitari in ambito amministrativo / organizzativo, economico / finanziario e informatico / statico.
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso, fra gli altri, dei seguenti requisiti:
  • età compresa tra i 18 anni compiuti e i  32 anni non compiuti
  • laurea, almeno triennale

Le domande devono PERVENIRE entro il prossimo 8 marzo 

Per tutte le informazioni, vi invitiamo a consultare il testo del bando integrale.


Lavoro part-time nel fine settimana per studenti da Leroy Merlin

13/2/2017

 
Foto
Leroy Merlin, grande marchio nel settore del "Fai da te", del bricolage e dell'oggettistica per la casa, offre a giovani studenti universitari la possibilità di essere inseriti nell'organico dell'azienda per lavori part-time da svolgere esclusivamente nei fine settimana.

L’idea è dare l’opportunità a giovani studenti di fare la loro prima esperienza nel mondo del lavoro, conciliando l’attività studentesca con quella professionale.
Per candidarsi occorre:
  • essere studente/ssa iscritto/a ad un corso di laurea
  • avere passione per il bricolage
  • avere buone capacità comunicative
 
L’azienda offre  contratto part-time e uno stipendio fisso mensile.
I giovani selezionati saranno inseriti in un
 percorso formativo, al fine di far acquisire le competenze necessarie alle attività richieste.

Per avere maggiori indicazioni sulle modalità di candidatura, consultare la  pagina dedicata sul sito di Leroy Merlin.

Diritto all'Educazione. La campagna di IG per i diritti umani.

11/2/2017

 
Foto
Oggi 11 febbraio in occasione della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza vogliamo ricordare l'articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani:

Articolo 26. 1 - "Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria. L'istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito".

Sfortunatamente, in molti paesi, esiste ancora lo stigma legato alle donne e all'istruzione. In alcuni paesi, le ragazze vengono spesso attaccate mentre camminano verso scuola, ricevono minacce di morte oppure vengono colpite dall'acido in faccia. In Nepal, per esempio, il rapporto ragazzi-ragazze a scuola è di 2: 1 e l'istruzione per le ragazze è considerata meno importante di quella per i ragazzi. Alcuni paesi in cui le ragazze non vanno a scuola.

Art 26.2 - "L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace".

Quelli sopracitati sono pochi esempi per dire che l'accessibilità all'istruzione non è un dato scontato e che i pregiudizi di genere devono essere abbattuti. Incoraggiando più ragazze ad intraprendere tutti i gradi di formazione e specializzazione, per evitare che le menti brillanti del futuro potrebbero essere soprafatte dal sessismo e dalle antiche tradizioni, vogliamo dunque segnalare il manifesto dell'UNESCO che si propone di migliorare l'accesso delle donne alla Scienza a tutti i livelli e in tutte le discipline.

Dichiarazione Universale dei diritti umani

Il poster fa parte della campagna realizzata durante il progetto internazionale "IntercultuReality", supportato dal Programma Erasmus+, che ha coinvolto giovani da diversi paesi europei in varie attività legate alla conoscenza e consapevolezza dei diritti umani. Rendendosi conto che i diritti umani non sono conosciuti e riconosciuti come dovrebbero, i ragazzi hanno realizzato diversi poster ispirati da alcuni articoli della Dichiarazione, con l'obiettivo di sensibilizzare sui diritti umani e la realtà attuale. Durante i prossimi mesi, vi mostreremo i poster realizzati al fine di supportare questa campagna.
 
Per maggiori informazioni sul progetto visita IntercultuRealityblog

Da donne a donne. Microcontributi della Maypole Fundation su nonviolenza e antimilitarismo

9/2/2017

 
Immagine
La Maypole Fundation è una piccola fondazione britannica creata nel 1996 da un gruppo di donne di diverso orientamento politico ma tutte impegnate nel movimento per la pace.

La Fondazione sostiene con microcontributi (importo massimo 750 Sterline, circa  950 euro) dei progetti realizzati da donne su:
  • antimilitarismo
  • nonviolenza
  • disarmo
  • contrasto al mercato delle armi

Il Fondo mira a sostenere in particolare attività che abbiano un impatto diretto ed immediato per la promozione della cultura della pace.

La scadenza per la presentazione delle richieste di contributo  è il  prossimo 30 giugno

Per maggiori informazioni, visitare  il sito della Maypole Fundation

Premio giornalistico "Lorenzo Natali"

9/2/2017

 
Immagine
Lanciato dalla Commissione Europea con l’hashtag #TellMyStory, il premio giornalistico Lorenzo Natali  offre ai giornalisti l'opportunità di dimostrare il loro impegno sui temi dello sviluppo, dell'eliminazione della povertà e della democrazia, e di motivare le persone a migliorare le condizioni di vita nelle rispettive comunità.

Il premio Lorenzo Natali sarà assegnato ad un giornalista dilettante e ad un giornalista professionista selezionati da ciascuna delle seguenti aree geografiche: Africa, Medio Oriente e mondo arabo; Asia e Pacifico; America Latina e Caraibi; Europa. 

Ciascun vincitore riceverà un premio di 5000 euro. Oltre ai principali temi menzionati sopra, l’edizione di quest’anno comprenderà un"Premio speciale sulla libertà di religione o di credo al di fuori dell’Europa". I premi speciali del valore di 5000 euro ciascuno saranno assegnati a un giornalista dilettante e a un giornalista professionista. I lavori dei candidati al premio principale e al premio speciale saranno valutati da una giuria indipendente, che attribuirà anche un gran premio supplementare del valore di 5000 euro a uno dei vincitori.
I 13 vincitori saranno premiati in occasione di una cerimonia che si svolgerà a Bruxelles nel giugno prossimo in occasione delle Giornate europee dello sviluppo 2017.

 Contesto
Istituito nel 1992 dalla Commissione europea, il premio Lorenzo Natali viene assegnato in memoria di Lorenzo Natali, ex commissario per lo sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo. Il premio rappresenta un'opportunità unica per illustrare il potere delle grandi storie di cambiare il mondo.

Scadenza: 10 Marzo 2017.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito della Commissione Europea

Supercalcolatori. 20 Borse per giovani esperti di HPC High Performance Computing

8/2/2017

 
Foto
Dal primo luglio a fine agosto, 20 giovani esperti interessati al lavoro dei "super calcolatori" avranno la possibilità di partecipare del tutto gratuitamente alle attività della  PRACE (Partnership for advanced computing in Europe) che raccoglie i principali centri di calcolo europei.

I giovani selezionati avranno la possibilità di partecipare ad un progetto di ricerca, da documentare attraverso video e attraverso i social network.

I candidati devono essere maggiorenni ed essere iscritti all'università o laureati, con un elevato interesse specifico per l'HPC. Ovviamente una esperienza o passione per l'uso dei video e dei canali sociali sarà molto benvenuta.

I venti selezionati, avranno coperti tutti i costi di viaggio ed alloggio, oltre una somma per le spese vive.
I  tutti i partecipanti verranno coperti i costi relativi al volo e l’alloggio e garantita una somma per le spese vive.

I progetti cui si può partecipare hanno diversi temi, dalle simulazioni climatiche, alla rappresentazione del corpo umano, dallo studio dei terremoti alle nanotecnologie.
Tutti hanno in comune l'utilizzo e il ruolo di sistemi di super-calcolo.

La scadenza per la  candidatura è il  prossimo 19 febbraio.
Tutte le informazioni sui progetti di ricerca e sulle modalità di candidatura, sono disponibili sul sito della PRACE.


<<Precedente
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017