![]() Dalla cooperazione fra la Leibniz Association (che raccoglie circa 90 poli di ricerca scientifica in varie discipline) e il DAAD, nasce il programma rivolto a giovani ricercatori interessati a trascorrere un anno in Germania per svolgere attività di ricerca con un supporto finanziario. Le discipline interessate sono
I borsisti ricevono un compenso di 2.000 euro mensili, oltre la copertura assicurativa e, se necessario, un corso intensivo di lingua tedesca della durata di due mesi. Anche se è preferibile, la conoscenza del tedesco non è infatti un requisito obbligatorio. E' invece richiesta una buona conoscenza dell'inglese. La scadenza per l'invio delle candidature è il 9 marzo Per maggiori informazioni, consultate la nostra pagina delle notizie in lingua inglese ![]() La pubblicazione, realizzata dal Formez e da Europe Direct di Roma, fornisce informazioni sulle opportunità di finanziamento europei nel settore dello sport, della mobilità lenta e del turismo sostenibile nel periodo di programmazione 2014-2020. Contiene anche un repertorio di progetti e altre iniziative finanziate, sia con fondi strutturali che con finanziamenti diretti. L'edizione del 2017, rispetto alla precedente, contiene un nuovo capitolo interamente dedicato agli interventi per la mobilità ciclistica nelle programmazioni regionali 2014-2020, che sono rinvenibili sia all’interno dei Programmi Operativi Regionali del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR), sia all’interno dei Programmi di Sviluppo Regionale (PSR) finanziati dal Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR). Per maggiori informazioni, SCARICA LA GUIDA IN PDF ![]() L'Anas S.p.A. ha indetto una selezione finalizzata alla formazione di una graduatoria per l’ammissione alla pratica legale presso la DLS (Direzione Legale e Societario) dell’azienda. Le posizioni aperte sono 25 in totale. Per partecipare occorre:
La domanda deve essere inviata entro il 3 marzo 2017. dettagli del bando online sul sito dell'Anas. Stage all'estero per neolaureati su finanza, marketing e tecnologia digitale col programma Edenstep26/2/2017
![]() La multinazionale francese Edenred, tramite il programma di stage all'estero Edenstep su finanza, marketing, business (strategia e sviluppo), tecnologia digitale, seleziona 15 neolaureati per un tirocinio internazionale della durata di 24 mesi. In totale saranno dodici le sedi in cui si svolgerà lo stage e cioè: Asia (Shanghai, Singapore), Europa (Praga, Milano, Repubblica Ceca, Bucarest, Barcellona, Madrid, Londra), Nord America (Boston), America Latina (San Paolo, Mexico City). Per poter presentare la propria candidatura occorre aver conseguito la laurea tra il 2015 e il 2017; aver già avuto un'esperienza professionale collegabile ai settori di interesse del gruppo multinazionale francese; conoscere la lingua inglese. Il termine per partecipare a Edenstep è il 14 aprile 2017. I moduli da presentare online su Edenred. ![]() Se sei un giornalista residente in Europa o un'associazione, un Ente non profit, (anche università o partnership) legate all'Ue (o fai parte di Enti con la propria sede principale nell'Ue o organizzazioni incorporata nell'EFTA, dall'inglese European Free Trade Association) che si occupa di giornalismo/editoria puoi partecipare alla terza edizione del bando "DNI - Digital News Initiative. Innovation Fund" di Google. I progetti che possono aspirare a chiedere ed ottenere parte dei finanziamenti previsti dal "terzo round" dei fondi devono essere "innovativi" e, ovviamente, riguardare il campo dell'informazione digitale (sviluppando il cosiddetto giornalismo online) da cui sono esclusi i social media e le piattaforme che si occupa di pubblicità. Da non sottovalutare l'importanza dell'uso delle tecnologie e la fattibilità del progetto presentato. Le risorse messe a disposizione sono 150 milioni; durante i primi due round sono stati già erogati circa 50 milioni di euro. I progetti presentati da singoli professionisti possono rientrare soltanto nella categoria "prototipo" che prevede contributi fino a 50 mila euro e che copre l'intera spesa dell'iniziativa; invece i progetti collaborativi (presentati da più professioniti o Enti) possono spaziare in tre categorie e cioè:
La domanda di partecipazione va inviata tramite form online a partire dal 7 marzo 2017 fino al 20 aprile. Per chi volesse maggiori informazioni, online il sito ufficiale di Google dedicato al bando. Amazon sponsorizza, per la terza volta, una scolarship che consentirà a cinque studenti universitari europei, tra i 18 e i 25 anni, di partecipare al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, con i costi di viaggio e alloggio pagati per tutta la permanenza (il Festival si terrà dal 5 al 9 aprile 2017). Le video-news vincitrici del concorso saranno, inoltre, pubblicate sulle pagine Facebook europee di Amazon e sulla versione online di La Stampa, El Pais, Vice e DWDL.de. Per partecipare gli studenti dovranno inviare una notizia-video di massimo due minuti sul tema "Una storia di trasformazione grazie alla digitalizzazione e alle nuove tecnologie" scegliendo tra italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. La scadenza per inviare il materiale è il 6 marzo 2017. Chi può partecipare: universitari o post-universitari dello Spazio Economico Europeo e/o della Svizzera; ciascun partecipante potrà prendere parte al concorso una sola volta; ciascun partecipante dovrà essere il legittimo autore della "inedita" video-news. Maggiori dettagli sul sito del concorso. ![]() Il progetto "Il parlamento dei diritti" ha come obiettivo quello di far migliore la comprensione del ruolo del Parlamento europeo nella vita democratica dell’Unione e nella definizione di politiche europee per i diritti fondamentali. Tra le attività previste anche un premio per la "Miglior tesi di laurea triennale sul Parlamento europeo" che verrà assegnato a giugno 2017 da Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa. Il premio è destinato a laureandi e laureati che tra gennaio 2015 e la sessione estiva del 2017 abbiano presentato una tesi sul Parlamento europeo; in palio 500 euro. Le domande di partecipazione, da inviare via mail a parlamentodiritti@balcanicaucaso.org entro il 15 maggio 2017, saranno valutate da OBC Transeuropa, che procederà poi all’assegnazione del premio sulla base di una valutazione della qualità e dell’originalità degli elaborati presentati. Online il bando e la domanda di partecipazione. ![]() È appena stato pubblicato il bando della XI edizione del premio internazionale "L’anello debole", assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, su tematiche sociali e ambientali. Sei le sezioni del concorso e i relativi premi:
Infine saranno consegnati due premi speciali: al migliore "Web-doc", documentario concepito e realizzato per internet, volto alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi sociali e ambientali; e al miglior video breve (fino a 6') per il premio speciale "Volontario oltre gli stereotipi" dove il cortometraggio avrà come focus i temi del volontariato e della cittadinanza attiva raccontati con un linguaggio innovativo che superi gli stereotipi e, soprattutto, adatto ai giovani. La quota di partecipazione al premio è di € 15 per ogni opera in concorso. Chiunque può partecipare senza vincoli di età, professione o nazionalità. Il premio sarà assegnato durante la serata conclusiva del “Capodarco l’Altro Festival” dal 22 al 25 giugno 2017 sulla terrazza della Comunità di Capodarco di Fermo (Marche). Le opere devono essere consegnate entro il 14 aprile 2017. Per ulteriori dettagli, online il bando del concorso. ![]() L'Università di Catania ha indetto 9 concorsi pubblici, rivolti a laureati e diplomati, per l’assunzione di personale in diversi profili professionali nel settore tecnico-amministrativo. I bandi sono finalizzati all’assunzione con contratto a tempo determinato e tempo pieno. I requisiti di base per la partecipazione alle selezioni sono:
I posti a concorso riguardano:
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito dell'Università di Catania. ![]() Ancora pochi giorni per iscriversi al premio Giornalisti nell’Erba, rivolto ai reporter dai 3 ai 29 anni "impegnati sul tema della tutela ambientale"; il concorso è aperto a singoli, gruppi e classi (in lingua italiana ma anche in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola nella categoria internazionale). Per partecipare bisogna inviare un articolo, un servizio fotografico o una sola foto, un disegno, un dipinto, una elaborazione grafica, un’intervista o più interviste sullo stesso argomento, un sondaggio, una pubblicità/progresso, un filmato, un progetto, un sito web, persino una canzone; tutto dipende dalla sezione scelta per partecipare e cioè:
Vengono premiati i primi tre classificati di ogni sezione in ogni fascia d’età. I premi: niente soldi! Giornalisti Nell’Erba premia con riconoscimenti (targhe, attestati) e raccoglie ogni anno dai suoi partner ciò che questi mettono generosamente a disposizione, da visite didattiche a soggiorni, da libri a gadget sostenibili, da strumenti tecnologici a esperienze formative ecc. Le iscrizioni devono essere fatte online entro il 28 febbraio 2017. Fonte Eurodesk ![]() Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato il via alla vendita e all’affitto di circa 5.500 ettari di terreni con l'obiettivo di destinarli agli agricoltori under 40. Questa iniziativa non solo vuole far “rivivere” i terreni statali adatti alla coltivazione, ma vuole trasformare tali terreni in un'opportunità di lavoro per le nuove generazioni. I giovani imprenditori agricoli hanno, quindi, diritto di prelazione nell’acquisto o nell’affitto di terreni pubblici, spazi che possono essere in tal modo riportati alla produzione agricola. Online sul sito dell'Agenzia del Demanio tutti i dettagli dell'iniziativa TERREVIVE. ![]() La Fondazione Heinz-Schwarzkopf in collaborazione con le ferrovie tedesche promuove la dimensione europea nel settore dell'istruzione offrendo ai giovani l'opportunità di partecipare a esperienze educative utili e con un taglio pratico. La Fondazione offre la possibilità di usufruire di sovvenzioni per viaggi (Travel Scholarship) per realizzare esperienze di conoscenza sul tema della mobilità sostenibile in Europa e delle ruolo delle ferrovie. Per i giovani di cittadinanza diversa da quella tedesca, il contributo è pari a 550 euro per affrontare un viaggio a tema della durata compresa fra le 3 e le 6 settimane in Germania. La prossima finestra per la presentazione delle domande sarà compresa fra il primo febbraio e il primo marzo Per saperne di più visitare il sito della Fondazione Heinz-Schwarzkopf ![]() Nespresso apre le iscrizioni al "Nespresso Talents 2017", un video contest rivolto ai filmmakers di tutto il mondo. Il tema di questa edizione è “You have the power to…” e ai candidati è chiesto di raccontare come qualcuno o qualcosa abbia il potere di cambiare le situazioni e di fare la differenza, non importa quanto questa sfida sia grande o piccola. Non vi sono limiti alla ambientazione, ai personaggi o allo stile. Unica regola è quella di realizzare un vertical video, un nuovo linguaggio per il mobile, poiché sempre più contenuti oggi sono creati per adattarsi a questo nuova modalità di visione. PREMI Selezione internazionale generale: i due film selezionati saranno premiati con 6.000 € e l'invito alla cerimonia di Nespresso Talents al Festival di Cannes 2017, più sessioni di mentoring tenute dai nostri partner: la Settimana Internazionale della Critica di Cannes e la Berlinale. Selezione internazionale per popolarità: il video più apprezzato sarà premiato con 3.000 € e l'invito alla cerimonia di Nespresso Talents al Festival di Cannes 2017, più sessioni di mentoring tenute dai nostri partner: la Settimana Internazionale della Critica di Cannes e la Berlinale. Il secondo video più votato vincerà un premio di 3.000 € Selezione internazionale per scuole di cinematografia: il video scelto dalla giuria tra quelli presentati dalle scuole di cinematografia riceverà un premio di 2.000 €. Il contest è gratuito e aperto fino al 7 aprile 2017 Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale del Concorso ![]() Il seminario “Cultura dell’inclusione - promuovere la leadership nella comprensione interculturale tra gruppi con capacità diverse” è organizzato dal European Network on Independent Living (ENIL) e la rete Erasmus Student Network (ESN), in collaborazione con il Dipartimento Gioventù del Consiglio d’Europa. La sessione di studio, che si terrà a Strasburgo, Francia, intende promuovere la consapevolezza culturale, la tolleranza e la solidarietà tra giovani disabili e non, e stimolare l’apprendimento interculturale. I partecipanti devono:
Il seminario si terrà in inglese e in lingua dei segni internazionale, pertanto i partecipanti devono conoscere almeno una di queste lingue. E’ prevista una quota di partecipazione di 50 euro, a parziale copertura del vitto, l’alloggio, le spese di viaggio e di visto. I costi rimanenti sono a carico del Consiglio d'Europa. L’arrivo dei partecipanti è previsto per il 28 maggio e la partenza il 4 giugno 2017. Scadenza: 21 Febbraio 2017. Per ulteriori informazioni consultare il sito dell'ENIL Fonte Eurodesk ![]() L’Istituto Arrupe sostiene anche quest'anno la ricerca nell’ambito delle scienze sociali ed umane col Programma "Idea – Azione". Gli assi tematici su cui ruota l'edizione "Urban leader. Governare le città: capire il futuro, partire dai margini" sono cinque per altrettante borse di studio di 10.000 dollari ciascuna e più precisamente:
Il Programma di ricerca “Idea – Azione” è realizzato grazie alla Tokyo Foundation attraverso il Ryoichi Sasakawa Young Leaders Fellowship Fund (Sylff - www.sylff.org) che supporta ricercatori ad elevato potenziale di leadership interessati a trasformare la società. Alla selezione possono partecipare i candidati
Le borse di studio hanno l'obiettivo di finanziare ricerche che dovranno essere svolte in Sicilia e che mirano concretamente ad incidere sul territorio. La scadenza per presentare le domande è alle 17 del 16 marzo 2017. Sul sito dell'Istituto Arrupe sono disponibili il bando e il modulo per la domanda di partecipazione |
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|