• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Concorsi negli Enti Pubblici. Le scadenze di febbraio e marzo

14/2/2017

 
Foto
Come di consueto, pubblichiamo una rassegna dei concorsi di lavoro negli Enti pubblici, con scadenze a febbraio e marzo del 2017.
La rassegna è curata dal "Quotidiano della Pubblica Amministrazione"

Buona lettura!

COMUNE DI BAREGGIO

Concorsi pubblici, per esami, per la copertura di posti a tempo pieno e indeterminato con indicazione per ciascuno del diario e sede delle prove d'esame.
COMUNE DI BENNA
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura, a tempo parziale - trenta ore - e indeterminato, di un posto di istruttore servizi finanziari, categoria D - area contabile-amministrativa.
COMUNE DI CALCINATO
Concorso pubblico, per esami, per la formazione di una graduatoria per farmacista collaboratore per assunzioni a tempo determinato e/o indeterminato, con orario parziale e/o pieno - contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti di farmacie private.
COMUNE DI CANNOBIO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e parziale ventisette ore settimanali, profilo istruttore amministrativo, categoria C, posizione economica C1, presso l'area amministrativa, servizi demografici e affari generali.
COMUNE DI COLOGNE
Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo pieno ed indeterminato di un posto di agente di polizia locale - categoria C1.
COMUNE DI CORMANO
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di due posti di aiuto bibliotecario, con riserva di un posto per il personale interno - categoria giuridica C a tempo pieno e indeterminato.
COMUNE DI FUCECCHIO
Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di due unita' di personale nel profilo professionale di istruttore direttivo amministrativo categoria D, posizione economica D1 esclusivamente riservato agli aventi diritto al collocamento obbligatorio di cui all'articolo 1 della legge 68/1999.
COMUNE DI MODENA
Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di tre posti a tempo indeterminato nel profilo professionale di istruttore direttivo sociale posizione di lavoro assistente sociale categoria D1 con riserva di un posto ai dipendenti, un posto alle categorie di cui all'articolo 18, comma 2 della legge n. 68/1999 e a scorrimento ai militari di cui agli articoli 678, comma 9 e 1014, comma 1 del decreto legislativo n. 66/2010.
COMUNE DI PRAIA A MARE
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti a tempo indeterminato part time 33,33% - dodici ore settimanali - di istruttore amministrativo categoria C, posizione economica C1, di cui uno da destinare al settore finanziario e uno al settore affari generali e uno al settore tecnico ufficio acquisti - CUC.
COMUNE DI RIMINI
Selezione pubblica finalizzata alla costituzione di un rapporto di lavoro a tempo determinato, di estensione pari alla durata residua del mandato amministrativo in corso, salvo proroga o rinnovo (articolo 110 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267), per la copertura del posto di dirigente del settore urbanistica.
COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA
Procedura finalizzata all'assunzione con contratto a tempo determinato e a tempo pieno ai sensi dell'articolo 90 del decreto legislativo n. 267/2000 di un istruttore direttivo categoria D1 addetto stampa per lo staff del sindaco.
COMUNE DI VIAREGGIO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto a tempo indeterminato di dirigente - contratto collettivo nazionale di lavoro area delle funzioni locali.
COMUNE DI CANTELLO
Concorso pubblico, per soli esami, per un posto di istruttore contabile, categoria giuridico/economica C1 - a tempo pieno e indeterminato.
COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA
Concorso pubblico, per soli esami, per la stipula di un contratto di formazione lavoro nel profilo professionale di istruttore contabile categoria C, presso il settore programmazione economica e bilancio.
COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di un posto di istruttore di vigilanza - categoria C, posizione economica 1 del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro comparto regioni ed autonomie locali.
COMUNE DI CUREGGIO
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore contabile a tempo indeterminato a tempo parziale 50% da assegnare all'unita' operativa contabilita' tributi categoria C1.
COMUNE DI PALAZZAGO
Selezione pubblica, per esami, per un posto di istruttore tecnico categoria C, posizione economica C1 a tempo indeterminato e parziale trenta ore - Settore 2 - ufficio tecnico comunale.
COMUNE DI PIOMBINO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per due posti di operatore di vigilanza categoria C, posizione economica C1, servizio polizia municipale.
COMUNE DI SERMIDE
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto, a tempo pieno e indeterminato, di funzionario direttivo tecnico categoria D3 da assegnare all'area tecnica e programmazione servizio programmazione.
COMUNE DI SORDIO
Concorso pubblico per soli esami per la copertura di un posto, a tempo parziale a 27 ore settimanali e indeterminato, profilo professionale istruttore addetto ai servizi amministrativo-contabili-tributari cat. C posizione economica 1 da assegnare al Servizio Economico-Finanziario.
COMUNE DI TORPE'
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e a tempo parziale ventinove ore settimanali di un posto di collaboratore amministrativo - messo notificatore - addetto al protocollo, categoria di accesso B3.

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo parziale diciotto ore settimanali e indeterminato di due posti di agente di polizia locale, categoria C, posizione economica C1.
UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA TERRE DI FRONTIERA
Concorso pubblico, per soli esami, per l'assunzione a tempo parziale - trenta ore - e indeterminato di un istruttore amministrativo - categoria giuridica di inquadramento C1 - area servizi demografici.
UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI DI ALBIGNASEGO, CASALSERUGO E MASERA' DI PADOVA
Selezione pubblica per il conferimento di un incarico a tempo determinato, ex articolo 110, comma 1, del decreto legislativo n. 267/2000, di comandante di polizia locale.
COMUNE DI BANNIO ANZINO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato avente profilo professionale di collaboratore tecnico manutentivo - autista di scuolabus - categoria B3, in possesso di patente D e certificato di qualificazione del conducente.
COMUNE DI BORGO D'ALE
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto di istruttore categoria C - area vigilanza - Settore polizia urbana.
COMUNE DI COGGIOLA
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e pieno (100%) - di agente di polizia locale, posizione giuridica - categoria C, posizione economica C1.
COMUNE DI MONTAGNANA
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti vari profili professionali.
COMUNE DI NOLA
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto direttivo tecnico - categoria D, a tempo pieno ed indeterminato.
COMUNE DI PAVIA
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di assistente sociale categoria D1 a tempo indeterminato e a tempo pieno da assegnare al settore servizi di promozione sociale.
COMUNE DI PIETRAPORZIO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e part-time 50% - orizzontale - di un istruttore amministrativo - categoria C1.
COMUNE DI SERRA DE' CONTI
Avviso pubblico per la copertura di un posto di collaboratore professionale amministrativo - servizio demografico ed assistenziale, categoria B3 giuridica contratto autonomie locali, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.​

Giovani ed imprenditorialità - opportunità di formazione e borsa lavoro a Perugia

14/2/2017

 
Foto
L'informagiovani del comune di Perugia promuove il progetto "Officine Fratti - Creative Space" un luogo che si propone di promuovere percorsi di rigenerazione del centro storico della città attraverso l'imprenditorialità giovanile.

Il bando Officine-Fratti si rivolge a studenti, professionisti, micro-imprenditori, makers con un'idea imprenditoriale legata ai settori dell'innovazione, dell' industria creativa o dell'artigianato contemporaneo.   Il bando pubblico è aperto a tutti i giovani fra i 18 e i 35 anni   cittadini italiani o stranieri con regolare permesso di soggiorno.

E' possibile candidarsi entro il 3 aprile 2017.

Per sapere come partecipare ed avere maggiori informazioni consultate avviso pubblico e visitate la pagina dedicata OFFICINE-FRATTI.

Il progetto “Officine Fratti – Creative Space” si inserisce nell’ambito del bando nazionale “Giovani RigenerAzioni Creative”, promosso da Anci e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

Oltre 34.000 borse per soggiorni estivi da INPS

14/2/2017

 
Foto
L’Inps riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un soggiorno estivo in Italia o per un soggiorno studio all’estero.
​
Il concorso è in favore dei figli o orfani ed equiparati:
  • dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • degli iscritti alla Gestione Fondo IPOST;
  • degli assistiti IPA (Istituto di Previdenza e Assistenza per i dipendenti di Roma Capitale).




La domanda deve essere trasmessa telematicamente dall’area Servizi on line, cui si accede tramite il Pin dispositivo. La richiesta del Pin dispositivo può essere avanzata direttamente on line, o tramite numero verde 803.164, o presso gli sportelli di una delle sedi territoriali dell’Istituto.

Per partecipare al concorso si deve presentare anche l’attestazione Isee 2017 in corso di validità, rilasciata dall’Inps o dagli enti convenzionati (Caf, Comuni, etc.). Per il concorso EstateINPSieme occorre l’Isee “ordinario” oppure l’Isee “Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi” per l’anno 2017, a seconda delle condizioni familiari dei richiedenti.

In fase di compilazione della domanda è sufficiente dichiarare di aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), utile ai fini del rilascio dell’attestazione Isee. Pertanto, chi non avesse l’attestazione Isee 2017 in corso di validità, è invitato a presentare tempestivamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica all’Inps o a un ente convenzionato al fine di non compromettere la possibilità di partecipare al concorso.

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 16/02/2017

NTV Italo. 160 assunzioni ad alta velocità

13/2/2017

 
Foto
La società  NTV,  Nuovo Trasporto Pubblico, che gestisce i treni ad alta velocità  Italo, ha aperto le selezioni per  160 nuove figure professionali  rivolte sia ai servizi di bordo che a quelli nelle principali stazioni.
Il processo di selezione riguarda:
  • operatori d’impianto
  •  addetti all’accoglienza
  • membri del personale di sicurezza
  • hostess e steward di bordo.

Attualmente, sul sito di NTV,  sono aperte  le candidature per i futuri  steward e hostess  che lavoreranno sui treni o nelle grandi stazioni italiane. A breve saranno aperte le selezioni per Operatori di impianto
La  retribuzione mensile  per i neo assunti come hostess o stewart  è di circa 1100 euro netti, che potrà aumentare con festivi, notturni e trasferte fino a 1500 euro per chi lavorerà a bordo treno, e fino a 1300 euro per chi invece lavorerà negli scali di  Napoli, Roma e Milano.
Per i neoassunti come Operatori di impianto, la retribuzione base è di circa 1.300 euro netti .

Per candidarsi occorre possedere:
  • Diploma o Laurea
  • Ottima conoscenza di una o più lingue straniere
  • Disponibilità a lavorare a bordo treno o in stazione
  • Propensione al servizio verso il cliente
  • Ottime capacità relazionali e comunicative
  • eventuali requisiti tecnici specifici per le singole posizioni.

​Gli interessati possono visionare le  posizioni aperte  e inviare il proprio   CV  direttamente tramite  la   piattaforma online    

53 assunzioni per giovani laureati a Trento. Dopo 24 mesi possibile passaggio a tempo indeterminato

13/2/2017

 
Foto
E’ stato pubblicato un bando  di  selezione per assunzioni di giovani  laureati   nella Provincia di Trento e presso l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. 
Questo bando fa parte di un piano complessivo di assunzioni deciso lo scorso anno per favorire il ricambio del personale degli enti.
I candidati selezionati saranno assunti con contratto di formazione lavoro, con inquadramento iniziale nella categoria C base. Al termine dei 24 mesi di contratto, in caso di valutazione positiva, è previsto il passaggio alla categoria D con contratto a tempo indeterminato.

Il bando per Funzionari è rivolto a giovani di  età inferiore a 32 anni .
Il bando  mette a concorso i seguenti posti:
  • 42 posizioni complessive presso la Provincia Autonoma
    •  13 in area amministrativa / organizzativa
    • 13 in area economica / finanziaria
    • 8 in area socio assistenziale / politiche del lavoro
    • 3 in area informatico / statistica
    •  2 in area tecnica civile
    • 3 in area tecnica urbanistica
  • 15 posizioni presso l'Azienda per i servizi sanitari in ambito amministrativo / organizzativo, economico / finanziario e informatico / statico.
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso, fra gli altri, dei seguenti requisiti:
  • età compresa tra i 18 anni compiuti e i  32 anni non compiuti
  • laurea, almeno triennale

Le domande devono PERVENIRE entro il prossimo 8 marzo 

Per tutte le informazioni, vi invitiamo a consultare il testo del bando integrale.


Lavoro part-time nel fine settimana per studenti da Leroy Merlin

13/2/2017

 
Foto
Leroy Merlin, grande marchio nel settore del "Fai da te", del bricolage e dell'oggettistica per la casa, offre a giovani studenti universitari la possibilità di essere inseriti nell'organico dell'azienda per lavori part-time da svolgere esclusivamente nei fine settimana.

L’idea è dare l’opportunità a giovani studenti di fare la loro prima esperienza nel mondo del lavoro, conciliando l’attività studentesca con quella professionale.
Per candidarsi occorre:
  • essere studente/ssa iscritto/a ad un corso di laurea
  • avere passione per il bricolage
  • avere buone capacità comunicative
 
L’azienda offre  contratto part-time e uno stipendio fisso mensile.
I giovani selezionati saranno inseriti in un
 percorso formativo, al fine di far acquisire le competenze necessarie alle attività richieste.

Per avere maggiori indicazioni sulle modalità di candidatura, consultare la  pagina dedicata sul sito di Leroy Merlin.

Diritto all'Educazione. La campagna di IG per i diritti umani.

11/2/2017

 
Foto
Oggi 11 febbraio in occasione della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza vogliamo ricordare l'articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani:

Articolo 26. 1 - "Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria. L'istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito".

Sfortunatamente, in molti paesi, esiste ancora lo stigma legato alle donne e all'istruzione. In alcuni paesi, le ragazze vengono spesso attaccate mentre camminano verso scuola, ricevono minacce di morte oppure vengono colpite dall'acido in faccia. In Nepal, per esempio, il rapporto ragazzi-ragazze a scuola è di 2: 1 e l'istruzione per le ragazze è considerata meno importante di quella per i ragazzi. Alcuni paesi in cui le ragazze non vanno a scuola.

Art 26.2 - "L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace".

Quelli sopracitati sono pochi esempi per dire che l'accessibilità all'istruzione non è un dato scontato e che i pregiudizi di genere devono essere abbattuti. Incoraggiando più ragazze ad intraprendere tutti i gradi di formazione e specializzazione, per evitare che le menti brillanti del futuro potrebbero essere soprafatte dal sessismo e dalle antiche tradizioni, vogliamo dunque segnalare il manifesto dell'UNESCO che si propone di migliorare l'accesso delle donne alla Scienza a tutti i livelli e in tutte le discipline.

Dichiarazione Universale dei diritti umani

Il poster fa parte della campagna realizzata durante il progetto internazionale "IntercultuReality", supportato dal Programma Erasmus+, che ha coinvolto giovani da diversi paesi europei in varie attività legate alla conoscenza e consapevolezza dei diritti umani. Rendendosi conto che i diritti umani non sono conosciuti e riconosciuti come dovrebbero, i ragazzi hanno realizzato diversi poster ispirati da alcuni articoli della Dichiarazione, con l'obiettivo di sensibilizzare sui diritti umani e la realtà attuale. Durante i prossimi mesi, vi mostreremo i poster realizzati al fine di supportare questa campagna.
 
Per maggiori informazioni sul progetto visita IntercultuRealityblog

Da donne a donne. Microcontributi della Maypole Fundation su nonviolenza e antimilitarismo

9/2/2017

 
Immagine
La Maypole Fundation è una piccola fondazione britannica creata nel 1996 da un gruppo di donne di diverso orientamento politico ma tutte impegnate nel movimento per la pace.

La Fondazione sostiene con microcontributi (importo massimo 750 Sterline, circa  950 euro) dei progetti realizzati da donne su:
  • antimilitarismo
  • nonviolenza
  • disarmo
  • contrasto al mercato delle armi

Il Fondo mira a sostenere in particolare attività che abbiano un impatto diretto ed immediato per la promozione della cultura della pace.

La scadenza per la presentazione delle richieste di contributo  è il  prossimo 30 giugno

Per maggiori informazioni, visitare  il sito della Maypole Fundation

Premio giornalistico "Lorenzo Natali"

9/2/2017

 
Immagine
Lanciato dalla Commissione Europea con l’hashtag #TellMyStory, il premio giornalistico Lorenzo Natali  offre ai giornalisti l'opportunità di dimostrare il loro impegno sui temi dello sviluppo, dell'eliminazione della povertà e della democrazia, e di motivare le persone a migliorare le condizioni di vita nelle rispettive comunità.

Il premio Lorenzo Natali sarà assegnato ad un giornalista dilettante e ad un giornalista professionista selezionati da ciascuna delle seguenti aree geografiche: Africa, Medio Oriente e mondo arabo; Asia e Pacifico; America Latina e Caraibi; Europa. 

Ciascun vincitore riceverà un premio di 5000 euro. Oltre ai principali temi menzionati sopra, l’edizione di quest’anno comprenderà un"Premio speciale sulla libertà di religione o di credo al di fuori dell’Europa". I premi speciali del valore di 5000 euro ciascuno saranno assegnati a un giornalista dilettante e a un giornalista professionista. I lavori dei candidati al premio principale e al premio speciale saranno valutati da una giuria indipendente, che attribuirà anche un gran premio supplementare del valore di 5000 euro a uno dei vincitori.
I 13 vincitori saranno premiati in occasione di una cerimonia che si svolgerà a Bruxelles nel giugno prossimo in occasione delle Giornate europee dello sviluppo 2017.

 Contesto
Istituito nel 1992 dalla Commissione europea, il premio Lorenzo Natali viene assegnato in memoria di Lorenzo Natali, ex commissario per lo sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo. Il premio rappresenta un'opportunità unica per illustrare il potere delle grandi storie di cambiare il mondo.

Scadenza: 10 Marzo 2017.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito della Commissione Europea

Supercalcolatori. 20 Borse per giovani esperti di HPC High Performance Computing

8/2/2017

 
Foto
Dal primo luglio a fine agosto, 20 giovani esperti interessati al lavoro dei "super calcolatori" avranno la possibilità di partecipare del tutto gratuitamente alle attività della  PRACE (Partnership for advanced computing in Europe) che raccoglie i principali centri di calcolo europei.

I giovani selezionati avranno la possibilità di partecipare ad un progetto di ricerca, da documentare attraverso video e attraverso i social network.

I candidati devono essere maggiorenni ed essere iscritti all'università o laureati, con un elevato interesse specifico per l'HPC. Ovviamente una esperienza o passione per l'uso dei video e dei canali sociali sarà molto benvenuta.

I venti selezionati, avranno coperti tutti i costi di viaggio ed alloggio, oltre una somma per le spese vive.
I  tutti i partecipanti verranno coperti i costi relativi al volo e l’alloggio e garantita una somma per le spese vive.

I progetti cui si può partecipare hanno diversi temi, dalle simulazioni climatiche, alla rappresentazione del corpo umano, dallo studio dei terremoti alle nanotecnologie.
Tutti hanno in comune l'utilizzo e il ruolo di sistemi di super-calcolo.

La scadenza per la  candidatura è il  prossimo 19 febbraio.
Tutte le informazioni sui progetti di ricerca e sulle modalità di candidatura, sono disponibili sul sito della PRACE.


Food sustainability. Il "Pulitzer" del giornalismo sulla sostenibilità

5/2/2017

 
Foto
Per qualcuno è una sorta di "Premio Pulitzer" dedicato al giornalismo sulla sostenibilità ambientale. Certamente è un premio molto importante promosso da una fra le principali agenzie di stampa del mondo: la Reuters.

Si tratta del  "Food sustainability media award", un concorso promosso appunto dalla Reuters con la Fondazione "Barilla Center for Food and Nutrition".

Il concorso è rivolto a  giornalisti professionisti    e   talenti emergenti che vogliono far raccontare o indagare i paradossi del sistema alimentare legato ai grandi modelli di produzione industriale, svelandone i lati oscuri sul piano della sostenibilità ambientale.
Certo è che la Barilla, una fra le maggiori aziende planetarie  del sistema  dell'industria alimentare lancia, anche a sé stessa, una bella sfida.


Il premio internazionale si divide in tre  categorie:
  • giornalismo scritto;
  • video;
  • foto.
Tutti i pezzi o le opere multimediali selezionati saranno valutati da una giuria d’eccellenza formata da professionisti di primo piano nel campo del giornalismo, della fotografia e delle politiche di sostenibilità alimentare.
I vincitori di un  lavoro già pubblicato   riceveranno un  premio   di  10.000 €.
I vincitori con opere inedite
riceveranno come premio  un viaggio completamente spesato   per partecipare a un  corso di media training   sulla sostenibilità della produzione di cibo, organizzato dalla Fondazione Thomson Reuters.
Inoltre, le opere inedite verranno pubblicate sui siti della Fondazione Thomson Reuters e della Fondazione Barilla, mentre gli articoli saranno distribuiti nel circuito della Reuters.


La scadenza per la candidatura è il prossimo 31 maggio

Maggiori informazioni e la modulistica per la candidatura sono disponibili sul sito del Premio

"Mettiamo su casa". Il bando Enelcuore per l'autonomia abitativa di giovani con disabilità 

5/2/2017

 
Foto
Mettiamo su Casa! è una nuova call for ideas, rivolta alle associazioni del Terzo Settore, promossa da Enel Cuore in collaborazione con F.I.S.H. Onlus e con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. L’obiettivo è sostenere e favorire l’autonomia abitativa e occupazionale delle persone con disabilità.

Possono aderire al bando, che mette a disposizione complessivamente contributi per un milione di Euro:
  • Organizzazioni di volontariato;
  • Associazioni di promozione sociale;
  • Cooperative sociali;
  • Altre Onlus e Enti non profit avente caratteristiche di Onlus;
  • Imprese Sociali.

Beneficiari diretti dei progetti devono essere ragazzi/e con disabilità, tramite un modello innovativo e sostenibile di vita autonoma, che premi forme di vita abitativa partecipate (es. residenzialità flessibile, co-housing, condominio solidale), con un’attenzione particolare alla domotica, al design e al contesto sociale di riferimento. Questo include anche un accompagnamento alle famiglie delle persone con disabilità nel percorso verso l’autonomia e l’avvio a un’occupazione nell’ambito della comunità.

Come?  Sostenendo il terzo settore in partenariato con l’ente pubblico nella promozione e nella realizzazione di misure concrete   che creino per le persone con disabilità percorsi di vita personalizzati attivi e positivi.

La scadenza per la presentazione dei progetti è il prossimo 15 febbraio

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata sul sito di Enelcuore.

Inclusione scolastica per studenti con BES (Bisogni educativi speciali). Una bando Enelcuore per le scuole e il Terzo settore

5/2/2017

 
Foto
Il termine "Bisogni educativi speciali" identifica tutte quelle necessità specifiche degli studenti e le studentesse che, per i motivi più disparati, possono necessitare di interventi, approcci pedagogici e supporti individuali specifici che nascono da condizioni oggettive, fra cui per esempio:
  • Disabilità: motoria, sensoriale, cognitiva, psichica
  • Disturbi evolutivi specifici: DSA, deficit linguaggio, ADHD, lieve autismo
  • Svantaggio socio-economico, linguistico e/o culturale: stranieri, situazione di disagio economico, sociale o psicologico, ecc

Con l'obiettivo di stimolare una collaborazione fra le scuole e gli enti del Terzo settore nello sviluppare progettualità specifiche che facilitino l'inclusione degli studenti e delle studentesse che si trovano queste situazioni, Enelcuore ha emanato un bando, con una dotazione complessiva di 500 mila euro,  che mira alla promozione e realizzazione di progettivolti a:
  • Realizzare interventi volti all’inclusione (riconversione dell’aula di sostegno in resource room, allestimento spazi comuni, laboratorio digitale)
  • Promuovere attività sportive, culturali, artistiche e ricreative pensate per gli studenti con BES che coinvolgano tutta la classe
  • Dotare la scuola di attrezzature informatiche, e di ausili specifici utili alla didattica
Ciascun progetto può avere un costo compreso fra 20 e 40 mila euro.

La scadenza per l'invio delle domande è il prossimo 15 febbraio.

Per maggiori informazioni, consultare la pagina specifica sul sito di Enelcuore

Erasmus+. Una nuova versione della guida al Programma per il 2017

5/2/2017

 
Foto
La Commissione Europea ha pubblicato una nuova versione della guida del Peogramma Erasmus Plus 2017.

Il Corrigendum riguarda le modifiche relative al lancio dei Corpi Europei di Solidarietà avvenuta a dicembre 2016 ed alla interazione con il programma Life.

​Per consultare la nuova versione della guida clicca  qui

Formazione al volontariato. Comunità per minori offre opportunità

5/2/2017

 
Foto
L'associazione di volontariato Fiore di Loto con sede a Calizzano (Savona) in qualità di gestore di una “comunità educativa” per minori offre la disponibilità ad ospitare giovani volontari (età 18-35) interessati a svolgere periodi di formazione sul campo della durata di 15-20 giorni.

L'associazione offre la copertura delle spese di viaggio, vitto, alloggio e copertura assicurativa.

La struttura è caratterizzata dalla continua disponibilità e temporaneità dell’accoglienza di un piccolo gruppo di minori (massimo 6), con un gruppo di educatori che a turno assumono la funzione di adulto di riferimento. E’ una struttura disponibile 24 ore su 24.
Le ammissioni dei minori avvengono su segnalazione dei servizi territoriali, delle forze dell’ordine, dei servizi di pronto intervento sociale e da parte dell’Autorità giudiziaria.
           
Per saperne di più sull'attività della comunità, consultare la "Carta dei servizi"

 La struttura assicura agli ospiti il soddisfacimento di bisogni primari (vitto, alloggio, sostegno per la risoluzione di situazioni critiche e di emergenza, prestazioni sociali e sanitarie e di eventuale mediazione culturale concordate e programmate con i servizi sociali territoriali) e di bisogni legati alla formazione della persona a 360 gradi : attività manipolative, laboratoriali, lettura, sport sono le attività che accompagnano la crescita del fanciullo.

            E’ prevista, inoltre, la presenza di 1 educatore professionale ogni 3 minori ed un servizio  psicologico e di sostegno con esperti professionisti del settore.
​
            Il metodo che caratterizza l’attività dell’associazione fa leva sulla consapevole responsabilità sociale della comunità che pratica l'accoglienza e sul mutuo aiuto fondato sullo scambio di esperienze, di servizi e conoscenze fra gli educatori, operatori, volontari ed i minori ospiti; tutto realizzato anche attraverso la costruzione di reti con altri soggetti qualificati, pubblici o privati, presenti sul territorio.
Fiore di Loto è un interlocutore credibile ed autorevole con le istituzioni e con gli enti che si occupano di assistenza ed accoglienza dei minori.

La formazione del volontario/a sarà caratterizzata da attività sul campo con i minori  e da un corso di formazione della durata di 10 ore per l'aspetto amministrativo e contabile.
​

Per candidature  con relativo curriculum e/o informazioni scrivere a fiorediloto05@gmail.com.

<<Precedente
Avanti>>
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017